Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2011 : 21:37:11
|
Il rpoblema dell'albero cono 19....
ovvio che un M1 facile lo trancia se ti riesce bene...
cosa montare dunque sulla specialina? Di certo l'albero modifica pk rush 50 a 125 della MAZZUCCHELLI, identico articolo lo vende anche la OLYMPIA, lo trovi sul catalogo alla voce trasformazione rush da 50 a 125, sono anticipati sui 100°-70° li devi rifasare un pò con il dremel portandolo a 120°-65°, roba di una mezz'oretta di lavoro, difficile poi si girino oggi anche alberi tanto economici....
eviterei l'albero ETS perchè in fin dei conti è identico ed ha solo la rogna del cuscinetto lato volano particolare per altro molto più lento del cuscinetto standart in TN) tolleranza C3 della SKF lato volano cono 20....
Scelto l'albero e quello che suggerisco io si monta davvero meglio e più facilemnte (per altro L'Olympia ha una finitura ed una qualità assurda al suo prezzo), ed i cuscinetti dell'albero rigorosamente TN) in toleranza C3 entrambe, direi che l'accensione a puntine diventa oltre che superflua, quanto mai poco indicata su simili motori... la POLINI a 170 euro vende l'accensione completa di volano da 1,2 kg bilanciato è una 4 poli non variabile, ma sembra molto bella e si installa facile, è una mezza novità è fà la caso tuo.... si installa al posto di quella a puntine da 6V e trasforma il tuo impianto in 12 V basta cambiare le lampadine, bobina e tuttoi nel KIT... gira oltre i 10.000. le puntine fino a 9000 con accorgimenti, insomma c'è un abisso tra le due accensioni e non solo per il cono dell'albero... evita la Accensione Racing mappabile POLINI, quell'accensione è molto complessa ed assai costosa, non ha poi le luci....
Come CAMBIO la 27/69 STANDART, NON srve quarta corta solamente SE MONTI UNA MARMA NON PURAMENTE RACING (SBAGLIANDO), abbinaci al minimo quindi una bella Proma, farà casino ma spinge il minimo sindacale, se opti per marme come la simonini già la 4^ DRT diventa una necessità....
Come CARBURATORE sono l'unico a consigliarlo dopo averlo provato il PWK da 28 della POLINI con conetto venturi specifico al posto del filtro aria e collettore4 dedicato, non avrai l'aria sulla vespa ma nel pozzetto, il kit modifica aria per vespa è quello in vendita sul sito 2% modifica aria carburatori Khein, costa 20 bombo solo lui, ma il PWK completo con una serie di getti massimi venduti sempre sul catalogo POLINI con 130 lo prendi.... e non costa tanto, và molto, molto bene ed è il 28mm più 30mm che si sia mai visto a quei prezzi...
Come cilindro la scelta è certo tra M1 Parmakit e EVO.... direi Pramakit, l'm1 non sò perchè mi sà di fragile ma non lo conosco in vero.... il POLINI è dannato da montare e dei tre è quello più spinto sotto di certo.... ma se vuoi correre punta deciso sul Parma o sull'm1, dicono tutti meraviglie di quei cilindri.... il Parma ha l'opzione della scelta tra varii modelli, se non hai intenzione di fare travasi importanti ma mantenerti nell'umano, un Parma è più indicato....
Una curiosità sul POLINI EVO, se gli allarghi i travasi di base (hanno sempre questi cilindri un labbro di riduzione di scatola per montaggi pseudo P&P che riduce la luce e può essere rimosso con facilità), ha la travaseria di base più ampia dei tre di certo, mentre la travaseria interna sulla canna la ha più ampia l'M1, i Parma sono invece famosi per l'ottima fattura e lo scarico generoso....
sono ovvio mie considerazioni. |
pugnodidadi |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2011 : 13:38:04
|
grazie dei consigli poeta! |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2011 : 14:19:54
|
mi sto incasinando molto per l' albero!!! bho, non so più che prendere
io prenderi l' originale et3( mi è più a portata di mano) perche scusate non si tronca con un volano da 3 KG e si tronca con uno da 1,6?? vabbè che il motore è più potente ma non credo che ceda! e posso mettere il cuscinetto a rulli se aiuta( ma credo che cambi poco!
per il cono 20 posso anche prenderlo ma mi devo cercare un' altra accensione!! se me la prendo, prendo la parmakit, altre no! ma non ho i soldi per questo ancora, figuriamoci per l' accensione! o se la trovo da un amico ( devo chiedere a lui se la ha!)
per l' ets idem ma devo prendere il paraolio e il cuscinetto dedicato!!
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2011 : 14:51:03
|
Beh non è solo il peso del volano a poter determinare la tranciatura dell'albero, ma anche il regime massimo di giri ed anche (non ultimo) lo sbilanciamento che si viene a creare anticipandolo. Poi è anche vero che gli alberi originali PIAGGIO di qualche anno fa sono ritenuti ottimi e resistenti...ma non so fino a che livello di potenza, c'è chi dice 15cv, chi 20 e più... Invece il cuscinetto a rulli te lo sconsiglio, va bene solo per motori et3 originali o semi-elaborati, da 7-8000 giri al massimo. Per regimi superiori (e ovviamente volani più leggeri dell'et3) invece è d'obbligo usare quello a sfere, meglio se con gabbia in tn9 |
 |
|
tesko
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: Rosolini
1740 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2011 : 18:51:11
|
prendi l'ets e se non vuoi cambiare accensione tornisci il cono del volano da 19 a 20, ma occhio. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2011 : 21:05:45
|
Dai retta.. fai con cAlma a tempo debito ma monta l'albero modifica Rush da 50 a 125 con cono da 20 e CUSCINETTO A SFERE tn9 ed accensione polini CHE COSTA 1/2 DI QUELLA PArMAKIT E Và BENE!
aBBINA IL TUTTO AI NUOVI PARAOLII pOLINI.... UN BEL CLASSICO 24 E QUEL CHE SPENDI DI ACCENSIONE ED ALBERO LO AMMORTIZZI COMPRANDO IL 130 EVO... che in fin dei conti costa parecchio meno di un M1 e sempre meno di un Parma... e... (rimane unicamente un mio parere sia ben chiaro!) secondo me di scatola il POLINI per montaggi non estremi ed uso turistico cazzeggio rimane il migliore come rapporto qualità prezzo prestazioni...
comprato visto e montato, ha superato ogni mia più rosea aspettativa! |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2011 : 21:21:12
|
Non basta.. X il cambio serve crociera economica della RMS o della Olympia, ma molla e spessori DRT, poi ti dico meglio, quando servirà.... |
pugnodidadi |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2011 : 21:26:02
|
poeta il parmakit costa meno del polini e anche dell'm1 |
|
 |
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2011 : 10:32:11
|
e non ho scelto l' emme per questione di prezzo! e solo perche mi attira più del parmakit e del polini!
per l' accensione, un 4 poli pk li tira 10.000 giri? una di quese dovrei trovarla gratisssss! 
carburatore per 5 euro in più (costano quasi uguale il 24, 28, 30) mi prendo il 28 in caso di una marmitta più aperta !! |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2011 : 11:09:51
|
la 4 poli a 10.000 non ci arriva comunque il 28 se puoi prendilo a valvola piatta. |
|
 |
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2011 : 11:15:40
|
ok!!
il carburatore, prendo il vhst! |
 |
|
tesko
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: Rosolini
1740 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2011 : 15:51:36
|
perfetto! attento però alle regolazioni. Esistono per 2 e 4 tempi. poi ci sono i modelli montesa e cose del genere. Devi prendere il vhst 28 bs con regolazione r.9364. |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2011 : 12:41:17
|
si grazie tesko!!
ma voi come lo vedete meglio, lamellare o a valvola??
anche se io voglio tenerlo a valvola!!
|
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2011 : 14:02:05
|
La valvola è quello che contraddistingue un motore Vespa...
Un motore lamellare però... è forse più lineare e più facilmente settabile a mio parere... |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2011 : 14:13:57
|
Però la valvola rispetto al lamellare ti dà quella erogazione più brusca, quel "calcio in culo" all'entrata in coppia, che ti esalta tanto .Avevo provato un m simile al mio come setting ma con alimentazione lamellare...aveva una miglior spinta agli alti per via della marmitta a espansione, ma come erogazione nel complesso preferisco la mia, molto più "cattiva"...io voto valvola tutta la vita , poi come avrai capito è anche questione di gusti |
 |
|
Discussione  |
|