Autore |
Discussione  |
alfa novanta
Nuovo Utente
Città: Milano
13 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 18:21:18
|
Ciao a tutti, mi chiamo Luca, vivo a Milano ma sono di origine calabrese, e sono un alfista convinto, infatti posseggo una rarissima Alfa 6 del 86, grande auto dai mille pregi (e da altrettanti difetti #61514;)
veniamo al dunque, mi son deciso a scrivervi perchè da amante dei mezzi d’epoca in generale, mi son ritrovato in garage una vespa: una VBB1T dell’Agosto 1961,
la vespa è da sempre stata in famiglia, la comprò nuova un mio prozio che abitava a Torino, la usò circa un anno, l’aveva comprata per quando scendeva in calabria a casa di suo padre, che ai tempi era raggiungibile solo tramite una stretta mulattiera e quindi non praticabile da automobili.
Nel 62, si sposa un’altra prozia, sorella di mia nonna e del proprietario della vespa, come regalo di matrimonio questo mio zio dona la sua vbb1t a sua sorella e a suo cognato. A questo punto della storia la vespa rimane definitivamente in Calabria, dov’è tutt’ora.
Il mio zio acquisito, usa la vespa solo per andare e tornare dal paesello, siccome non aveva mai fatto la patente, la poteva usare solo in questo piccolo tragitto dove era sicuro di non avere problemi, casa-orto orto-casa pressapoco. Questo per circa 3 anni. L’ultimo bollo la buonanima dello zio lo paga nel 1966, da questo momento la mia vbb entra nell’oblio dell’abbandono.
Inizialmente viene messa vicino ad una capanna sotto un grosso albero, dove riposa per circa 10/15 anni, fino al giorno in cui, a causa di una capra che si è divertita a rovinarla col tempo, i miei parenti si son decisi per spostarla in altro luogo....dalla padella alla brace come si suol dire. Un mio cugino provò a metterla in moto in quella occasione e la vespa partì, sarà l’ultima volta che andrà in moto.
La vbb poi viene posata sotto un mandorlo, e li ci rimane per più di 30 anni. Io crescendo ed essendo già da bambino ammaliato da certi mezzi, volevo sempre giocare con quella simpatica vespa sotto l’albero, però vai a capire la testa di un bambino, per quanto mi piaceva, assieme a mio cugino un giorno, a suon di martellate distrussi i due fanali e il contakm, come se non bastasse mi ricordo che avevamo rempito tutta la tasca portaoggetti piena di foglie secche, e poi avevamo rempito tutto d’acqua, l’umidità e l’incuria hanno fatto danni devastanti. Per di più, essendo la terra del mio paese molto friabile nel tempo la vbb incominciò a sprofondare....arrivando a sotterrare quasi per metà la ruota posteriore.
Arriva l’Agosto 2008, la mia prozia decide di regalarmi la Vespa, lo zio ormai non c’era più da anni, e allora visto che sapevano la mia passione per i mezzi d’epoca, mi donarono la vbb.
La lavai accuratamente, levando più sporco possibile, già a prima vista capimmo che le condizioni erano disperatissime. Il tunnel centrale, nella parte bassa sotto la pedana era completamente corroso, tanto da mostrare a bella vista quasi l’intero scatolato. Quando smontammo il bauletto laterale che avevo io stesso riempito di foglie, altra bella sorpresa, la ruggine aveva fatto tantissimi danni, bucando in 3-4 punti la scocca, e facendo arruginire tutta la parte bassa dell’interno bauletto.
Quest’anno, finalmente, dopo aver trovato un pò di soldi da dedicare al vespone mi son deciso ad iniziare il restauro. Che si prevede lungo e tormentato. è stato necessario la sostituzione di tutti i seguenti pezzi di carrozzeria: pedana, parafango, due bauletti, serbatoio. Poi ho dovuto comprare nuovo il portapacchi che non esisteva più, e per sicurezza ho comprato nuove pure tre cerchioni.
Adesso la Vespa è dal carrozziere, che a breve dopo mie informazioni, inizierà il lavoro di restauro della stessa. So che è in buone mani, il signore è un battilastra di circa 75 anni, che restaura e ricostruisce di tutto e di più con la sapienza dei battilastra di una volta.
Ora, essendo io nuovo in questo mondo, vi chiedo a voi consigli su come restaurare questa mia amata 50enne vespa. Essendo uno puntigliosissimo, la voglio migliore di quando era nuova, e quindi non posso fare altro che ascoltare i vostri consigli da esperti per far si che questa vbb torni presto a ruggire sulle nostre strade dopo pressapoco 45 anni di fermo.
Vi ringrazio a tutti anticipatamente, e vi posto le foto più significative dei lavori di smontaggio in modo tale che capite le condizioni della vespa. Mi scuso per la firma sulle foto, ma ho avuto degli spiacevoli incovenienti e quindi meglio prevenire firmando ogni mia foto. Mi raccomando non spaventatevi!!.
p.s. se qualcuno ha foto di come andrebbe ricostruito l’interno del tunnel mi farebbe un piacere, perchè oggi come oggi è impossibile capirlo causa danni del tempo.
Grazie a tutti Ciao Luca.
[URL=http://vespaforever.net?/photo/my-images/7/86505262.jpg/] [/URL]
[URL=http://vespaforever.net?/photo/my-images/545/16277532.jpg/] [/URL]
[URL=http://vespaforever.net?/photo/my-images/838/27539940.jpg/] [/URL]
[URL=http://vespaforever.net?/photo/my-images/571/72960444.jpg/] [/URL]
[URL=http://vespaforever.net?/photo/my-images/11/88197612.jpg/] [/URL]
[URL=http://vespaforever.net?/photo/my-images/59/80558870.jpg/] [/URL]
[URL=http://vespaforever.net?/photo/my-images/10/90325201.jpg/] [/URL]
[URL=http://vespaforever.net?/photo/my-images/88/45941166.jpg/] [/URL]
[URL=http://vespaforever.net?/photo/my-images/856/99900709.jpg/] [/URL]
[URL=http://vespaforever.net?/photo/my-images/706/24771486.jpg/] [/URL]
[URL=http://vespaforever.net?/photo/my-images/560/50147488.jpg/] [/URL]
[URL=http://vespaforever.net?/photo/my-images/37/67916346.jpg/] [/URL]
[URL=http://vespaforever.net?/photo/my-images/217/51987639.jpg/] [/URL]
|
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 18:31:19
|
Ciao e innanzi tutto Benvenuto fra noi.
Certo che ce nè da fare su quella Vespa, anche se sinceramente ne ho viste di peggio. In ogni caso, vedrai che qui troverai senz'altro tutto l'aiuto che ti serve.
Una domanda: Per caso hai i documenti e targa, o non hai nulla? |
Walter |
 |
|
alfa novanta
Nuovo Utente
Città: Milano
13 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 18:36:16
|
grazie del benvenuto :)
nono della vespa ho in mano tutti i documenti,originali del 1961, è solo radiata d'ufficio.
mi rincuora sapere che c'è di peggio :)
ora piano piano spero di risalire a tutte le info necessarie per il restauro. ciao Luca. |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 18:43:47
|
Ciao e benvenuto in questo mondo di malati di mente.
bellissima la storia del tuo vespone, e immagino che se ripensi allo scempio che avevi fatto da piccolo (io avevo fatto una cosa analoga circa 40 anni fa con una fiat 1100 di quelle con le pinne) ora ti viene il nervoso....
risolto il problema documenti sappi che cambiando le pedane hai già risolto il problema del fondo disfatto
Il battilastra 75-enne, sapendo fare il fatto suo (come presumo) saprà ricostruire al meglio tutta la parte lamierata, tagliando i pezzi arrugginiti e ricucendo pezzi di metallo dove serve.
Spero che almeno il numero di telaio sia leggibile, che sta dalla parte del cofano che avevi riempito di foglie nel bordo sopra la ruota posteriore.
Qui ora viene il bello: i ricambi
Diventerai scemo per mercatini per trovare i pezzi originali e/o ti ritroverai dai soliti 3/4 ricambisti noti in tutta Italia che vendono anche on-line, ovvero:
p a s c o l i, a Ravenna
o f f i c i n e t o n a z z o, a Limena (PD)
v e s p a t i m e, a Bologna
r e s t a u r o l a n d i a in Abruzzo.
ce ne sono anche in meridione ma non fanno al caso tuo, soprattutto quello di Napoli che lasciamo proprio perdere
Da questi dovrai prendere tutto ciò che non trovi nei mercatini e che non ti consiglio di cercare lì, ovvero guaine e cavi (cambio, freni, frizione e gas), impianto elettrico ed i ricambi che serviranno al motore (cuscinetti, paraoli, set di guarnizioni per il carburatore e per il motore, ecc.)
Preparati ad una bella salassata, ma senz'altro con la puntigliosità che ci descrivi ne salterà fuori un bel restauro
ciao e a presto con altri dettagli |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 18:45:02
|
Beh, se hai targa e documenti(anche se radiati), è già un buon inizio. |
Walter |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 18:54:35
|
Ben venuto tra noi !  Adesso prendi il martello e martellatele pesando a quel giorno....       
Ciao e buon lavoro , perché qui ce n'é veramente parecchio !!! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
alfa novanta
Nuovo Utente
Città: Milano
13 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 19:11:56
|
Grazie di nuovo ragazzi, La vespa per quanto riguarda la parte burocratica, si spera abbia bisogno solo del trapasso e della reiscrizione al pra visto che è radiate di ufficio. Se non escono fuori beghe burocratiche (ma visto quello che ho passato con l’alfa per le targhe adesso sarà un gioco da ragazzi) penso di essere apposto. Per quanto riguarda la carrozzeria, che è la parte che è attualmente in lavorazione a 1280 km da casa mia dall’altro capo d’italia, sono un po preoccupato perchè per quanto ho potuto constatare io è davvero conciata, ma comunque è pur sempre una vespa, una bravo battilastra serio penso che sistema tutto.
Per quanto riguarda invece i ricambi, nella Locride, c’è un riparatore piaggio che si occupa di restauri di sole vespe e ha (a detta sua) tutti i ricambi, comunque per adesso sono solo se e ma...perchè prima di luglio non mi ridanno la vespa (io posso scendere solo d’estate poi) Quindi vediamo un passo alla volta come fare e cosa fare.
Per la carrozzeria ci sono un paio di grossi problemi e quindi mi affido totalmente a voi:
il numero di telaio si legge per bene, e non è un problema,
adesso vi elenco i problemi secondo me:
il problema è la ricostruzione del tunnel, che non è come può sembrare solamente bucato. Praticamente dentro non esiste più nulla, c’è un tubo di ferro, ma non sappiamo come è posizionato, il passacavi finale vicino al motore, non esiste più e bisognerebbe vedere come è fatto per ricostruirlo quantomeno. E il peggio ancora deve venire, dove finisce lo scatolato verticale che si unisce al tunnel, praticamente è inesistente apparte vaghe traccie ed è un lavoraccio perchè se si capisce bene da ciò che è rimasto, in centro passa il tubo di ferro e il resto è tutto chiuso, ma ripeto non esiste più nulla, e devo capire (con il vostro aiuto importantissimo) come va ricostruito questa parte importante.
Il colore: dove posso risalire al codice colore??? So che vicino al carrozziere ce la max majer (penso si scriva così non so) che è quella più adatta per le vespe di una volta, ma altro non so. Poi nelle parti tipo parafango anteriore e posteriore come va trattata la vespa?? Solo verniciata o va passato l’antirombo?? Non so onestamente nulla in materia, chiedetemi di alfa romeo d’epoca e vi dico tutto, ma di vespe sono proprio a 0 come info.
Poi ce il discorso cromature, come funziona?? Sono un accessorio after market e quindi si possono mettere, o dipende da serie a serie?? sulla mia non c’erano... boh!
Questione portapacchi: io ho comprato il ricambio, ma non mi sono informato se è lo stesso su cui si mette il sellino posteriore o è un ricambio simile con altri attacchi.
Vi ripeto non so da dove partire, infatti come vedete sono molto confuso, aitutatemi voi!! Grazie a tutti anticipatamente Luca.
p.s. le martellate alla fine sono state date a tre oggetti irrecuperabili, ma poco importa se erano nuovi l’avrei fatto lo stesso all’epoca, quindi giustamente sono stato un pirla #61514;
ciao a tutti!!!
|
 |
|
Daniele04
Utente Normale


Città: Alessandria
56 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 20:03:58
|
Ciao Alfa benvenuto anche da parte mia bella la storia della tua vespa ,per la carrozzeria se il carroziere è bravo sapra' sicuramente come procedere senza che tu ti scervelli a capire come deve essere altrimenti puoi farlo solo per tuo gusto personale. L'antirombo nella vespa non ci vuole assolutamente La fortuna della tua vespa è stata quella di essere abbandonata sotto ad un albero in calabria perchè se fosse successo dalle mie parti oggi non resterebbe nemmeno piu' la ruggine Guardando le foto posso assicurarti che ci sara' parecchio lavoro da fare . Ma consolati ne ho viste di molto peggio. Per quanto riguarda le auto purtroppo non andiamo d'accordo io sono un lancista almeno parlando di auto datate e costruisco prototipi da corsa. Ti auguro un buon lavoro |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 20:13:43
|
Peccato che non risponde più sul forum, avresti potuto chiedere informazioni a Fulvio (Vespa 90)... lui è di milano (cornaredo) ed è un tipo in gamba...
so che non è corretto far pubblicità ad altri forum però secondo me     potresti trovarlo su un altro forum (che so io, vespa resources? ) con un altro nome (che so io, vespiaggio?  )...
p.s. io nulla dissi...   |
 |
 |
|
alfa novanta
Nuovo Utente
Città: Milano
13 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 20:17:47
|
Ciao Daniele!! Complimenti per i gusti automobilistici, lancia è una delle casa automobilistiche migliori sul mercato (fino alla thema) come lo era l’alfa (fino alla 164), poi ciao a tutti....
Tornando alla Vespa, mi devo scervellare si, perchè siamo rimasti con il carrozziere che gli faccio avere io tutti i dati di come voglio sia fatto il lavoro, e quindi mi sto dando da fare proprio per questo. Anche perchè lui sa ricostruire si, ma immaginare un pezzo da zero è già più difficile. Comunque grazie mille anche a te per i complimenti, e speriamo che quell’ammasso di ruggine torni presto ciò che era.
Ciaoooo Luca.
|
 |
|
dejodan@hotmail.it
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle
513 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 20:55:40
|
Ciao e benvenuto, molto affascinante la tua storia, per la Vespa, beh...io ne ho finito di far restaurare una pochi mesi fa, la mia, per i fregi laterali cromati ti dico subito che ho avuto anche io lo stesso dubbio, anche la mia non li aveva, il fatto è che li hanno cominciati a montare dal numero di serie 71001 come riportato su Vespa Tecnica e la mia e come presumo anche la tua è antecedente a tale numerazione, ti consiglio di reperire (anche via internet) il numero 2 di questo manuale e dalla pagina 89 alla 96 troverai tutto ciò che riguarda la VBB1 compresi codici colore codici fondo, caratteristiche tecniche, impianto elettrico, carrozzeria ecc... In bocca al lupo, la mia era messa molto molto meglio, ma ti assicuro che una volta che la vedrai come nuova è un'emozione!!! |
Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona) |
 |
|
alfa novanta
Nuovo Utente
Città: Milano
13 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 21:51:14
|
grazi dejodan, non ho ben capito di che manuale parli e dove lo posso trovare, sicuramente è importante averlo comunque. adesso non ho il numero di serie qua ma se non sbaglio le prime due cifre sono 68 ma non ci metto la mano sul fuoco. sono sicuro che una volta finita mi farà un bell'effetto e non oso immaginare a mio zio che effetto farà quando la vedrà :) ciao Luca. |
 |
|
dejodan@hotmail.it
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle
513 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 22:34:29
|
Si tratta di "vespa Tecnica" o lo acquisti oppure lo sca.... da internet. Li c'è scritto tutto quanto compreso il discorso dei fregi cromati. La mia è la 458XX infatti non li ha. |
Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona) |
 |
|
alfa novanta
Nuovo Utente
Città: Milano
13 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 23:07:05
|
ok ora ho capito!! grazie:) visto quello che costerà il restauro forse opto per la seconda opzione :) per il discorso fregi cromati mi sembra di aver capito che non sono after market e che è meglio lasciarla senza grazie ancora ciao Luca. |
 |
|
dejodan@hotmail.it
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle
513 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2011 : 06:48:45
|
| alfa novanta ha scritto:
ok ora ho capito!! grazie:) visto quello che costerà il restauro forse opto per la seconda opzione :) per il discorso fregi cromati mi sembra di aver capito che non sono after market e che è meglio lasciarla senza grazie ancora ciao Luca.
|
Concordo sulla seconda opzione, l'ho intrapresa anche io per i fregi, se vuoi mantenere l'originalità, verifica bene il numero di telaio e se non li prevede non li mettere. E' vero che ben pochi ti verranno a contestare di averli messi se non li prevedeva il tuo numero seriale, compresi esaminatori FMI i quali si, sono preparati, ma non fino a questo punto, comunque anche a me sarebbe piaciuto metterli, ma ho evitato per mantenere la perfetta originalità del mezzo. Ah, mi raccomando a non installare alcun optional anche se originale in fase di iscrizione al registro storico, sempre che tu ne abbia bisogno, comunque fai attenzione, sui quelle cose lì purtroppo sono molto scrupolosi. Tu pensa che mi hanno contestato ed ho dovuto rifare le foto senza ruota di scorta, prevista per la vbb e mi hanno detto che potevo tranquillamente installare il sellino monoposto anche per il passeggero che tranquillamente me la passava. Mah!!! |
Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona) |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2011 : 08:30:32
|
mandami la tua mail in mp che ti faccio un estratto di vespatecnica e te lo mando
ciao
|
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Discussione  |
|
|
|