Autore |
Discussione  |
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2011 : 12:18:40
|
C'è lo stratagemma del PROPRIETARIO NON INTESTATARIO. Non so bene come funziona ma probabilmente quando avrò finito di restaurare la t.s. sarà quello che dovrò fare anch'io.... Comunque da quanto ne so con questo metodo SE DA VISURA IL MEZZO RISULTA ANCORA CIRCOLANTE puoi ottenere il libretto nuovo immediatamente intestato a te mantenendo la targa originale. ASPETTA CHIARIMENTI DA UTENTI PIU' ESPERTI !!!! |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
kenenna85
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
290 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2011 : 13:19:40
|
| DarioVNB1-T.S. ha scritto:
C'è lo stratagemma del PROPRIETARIO NON INTESTATARIO. Non so bene come funziona ma probabilmente quando avrò finito di restaurare la t.s. sarà quello che dovrò fare anch'io.... Comunque da quanto ne so con questo metodo SE DA VISURA IL MEZZO RISULTA ANCORA CIRCOLANTE puoi ottenere il libretto nuovo immediatamente intestato a te mantenendo la targa originale. ASPETTA CHIARIMENTI DA UTENTI PIU' ESPERTI !!!!
|
Grazie Dario,anche se la tua notizia non è ufficiale sto tirando un sospiro di sollievo.speriamo bene!! |
 |
|
raborlando
Utente Senior
   
1717 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2011 : 14:05:58
|
Sì per fare il passaggio come porprietario non intestatario, dovresti avere anche il libretto e il foglio complementare, in assenza di essi è un gran casino... infatti su internet giravano vespe restaurate con la sola targa in regola... le vendevano perchè non riuscivano a fare il passaggio di priprietà... |
"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"
Cerco 150 GS VS5 Targata MN! |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2011 : 15:55:32
|
Ti dico come sono messo io con la t.s. l'ho comprata nel 2009 su ebay da restaurare (è ancora in fase di restauro ) con TARGA originale (CO 13....) visura che dice essere circolante CDP intestato al proprietario e denuncia di smarrimento libretto fatta dal precedente proprietario e una autocerficazione dove lui diceva che vende la vespa me per tot euro in tal data.
Ora, una volta finito il restauro o che cerco di ricontattare chi me l'ha venduta (era intestata a lui) ma chissà dopo 2 anni se ho ancora da qualche parte il num tel e se lui si ricorda di questa vespa, oppure mi disse un conoscente che lavora in motorizzazione usa il METODO DEL PROPRIETARIO NON INTESTATARIO, così non devi star lì a rintracciare il vecchio prop, a farlo girare in comune e in autopratiche la da lui che magari non ne ha per i maroni.... FAI TUTTO TU DA SOLO COME PROPRIETARIO NON INTESTATARIO. A grandi linee mi spiegò come fare.... E SI RIUSCIVA, ma era il 2009 nel 2010 le leggi sono un po' cambiate (IN MEGLIO ) Quindi è meglio aspetare la risposta di qualcuno più aggiornato...
BOCIA, MAGO DELLA BUROCRAZIA.... dove sei?????    (è ferragosto mi sa che è in ferie , ma LUI sicuramente SA!!!!) |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
raborlando
Utente Senior
   
1717 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2011 : 10:23:12
|
tu possiedi però il CDP... |
"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"
Cerco 150 GS VS5 Targata MN! |
 |
|
kenenna85
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
290 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2011 : 15:51:12
|
Scusa l'ignoranza, raborlando, ma cosa sarebbe questo CDP? |
 |
|
TAPS
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago
832 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2011 : 16:39:35
|
certificato di proprietà forse?
|
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2011 : 17:33:18
|
Bocia é purtroppo in ferie !!
Premetto che non sono un intenditore di burocrazia e quindi faccio solo supposizioni coem del resto tutti fino ad ora....  Pongo coem prima cosa una domanda... come ci si po appropria in maniera legale di un mezzo che risulta di proprietá altri senza avere in mano nessuno straccio di carta che attesta una vendita o una cessione ???? Prorpietario non inestatario????    A em non sembra possibile , sarebbe troppo facile.... Cavolo allora rubo una ferrari , faccio richiesta di intestazione come "roprietario non intestatario" e vado in giro con la ferrari di un'altro????   Non mi pare realistico !! Ma forse ho capito male io....  Secondo me se kennena85 possiede una vespa ancora "in vita" l'unica possibilitá che ha di appropriarsene é quella di contattare il vecchio proprietario (se non piú in vita,gli eredi) e di fare un atto di vendita ! Se invece la vespa dovesse risultare radiata o demolita allora non serve nessun atto di vendita e la procedura da seguire la si trova sia nei FAQ del forum che nel sito del'FMI. Steck81 o Bocia peró sono i guru e con loro ci sarebbe la certezza... , io non mi prendo responsabilitá di quello che dico !!    
Se la vespa invece é stata |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
dejodan@hotmail.it
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle
513 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2011 : 18:00:59
|
quoto sanrem, ha detto esattamente ciò che dicevo io, quindi....penso che ci siano buone probabilità che ciò che diciamo non sono fesserie |
Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona) |
 |
|
kenenna85
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
290 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2011 : 14:21:21
|
sono andato a fare la visura. consultando l'archivio PRA il motoveicolo non risulta iscritto. seguendo la visura presso la motorizzazione la targa risulta assente nell'archivio nazionale veicoli. inoltre ho fatto controllare la targa ad un amico carabiniere e mi ha detto che non risulta nel suo database. cosa comporta tutto questo? come mi dovrei muovere burocraticamente? |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2011 : 08:10:02
|
probabilmente ti ritrovi con una vespa talmente vecchia che non è mai stata iscritta al PRA.
e qua già parte l'odio...
invece di aumentare i post di questa discussione inutilmente vuoi fare un pò di foto a quella vespa così capiamo meglio di cosa stiamo parlando?
solo così potremo autarti meglio
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2011 : 10:05:11
|
| sanrem ha scritto:
Bocia é purtroppo in ferie !!
Premetto che non sono un intenditore di burocrazia e quindi faccio solo supposizioni coem del resto tutti fino ad ora....  Pongo coem prima cosa una domanda... come ci si po appropria in maniera legale di un mezzo che risulta di proprietá altri senza avere in mano nessuno straccio di carta che attesta una vendita o una cessione ???? Prorpietario non inestatario????    A em non sembra possibile , sarebbe troppo facile.... Cavolo allora rubo una ferrari , faccio richiesta di intestazione come "roprietario non intestatario" e vado in giro con la ferrari di un'altro????   Non mi pare realistico !! Ma forse ho capito male io....  Secondo me se kennena85 possiede una vespa ancora "in vita" l'unica possibilitá che ha di appropriarsene é quella di contattare il vecchio proprietario (se non piú in vita,gli eredi) e di fare un atto di vendita ! Se invece la vespa dovesse risultare radiata o demolita allora non serve nessun atto di vendita e la procedura da seguire la si trova sia nei FAQ del forum che nel sito del'FMI. Steck81 o Bocia peró sono i guru e con loro ci sarebbe la certezza... , io non mi prendo responsabilitá di quello che dico !!    
Se la vespa invece é stata
|
Il trasferimento di propietà con discontinuità(o da propietario non inetstatario) lo si fà -Su un veicolo che risulta circolante -Solo ed esclusivamente se hai almeno il CDP( certificato di propietà)o Foglio complementare ORIGINALE in tuo possesso intestato a chi che sia ma originale e in tuo possesso -l'atto di vendita può fartelo chiunue Personalmente cerco sino all'ultimo di non avvalermi MAI di questa prassi perche quest'atto è impugnabile per 5 anni
|
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2011 : 10:07:27
|
| DarioVNB1-T.S. ha scritto:
Ti dico come sono messo io con la t.s. l'ho comprata nel 2009 su ebay da restaurare (è ancora in fase di restauro ) con TARGA originale (CO 13....) visura che dice essere circolante CDP intestato al proprietario e denuncia di smarrimento libretto fatta dal precedente proprietario e una autocerficazione dove lui diceva che vende la vespa me per tot euro in tal data.
Ora, una volta finito il restauro o che cerco di ricontattare chi me l'ha venduta (era intestata a lui) ma chissà dopo 2 anni se ho ancora da qualche parte il num tel e se lui si ricorda di questa vespa, oppure mi disse un conoscente che lavora in motorizzazione usa il METODO DEL PROPRIETARIO NON INTESTATARIO, così non devi star lì a rintracciare il vecchio prop, a farlo girare in comune e in autopratiche la da lui che magari non ne ha per i maroni.... FAI TUTTO TU DA SOLO COME PROPRIETARIO NON INTESTATARIO. A grandi linee mi spiegò come fare.... E SI RIUSCIVA, ma era il 2009 nel 2010 le leggi sono un po' cambiate (IN MEGLIO ) Quindi è meglio aspetare la risposta di qualcuno più aggiornato...
BOCIA, MAGO DELLA BUROCRAZIA.... dove sei?????    (è ferragosto mi sa che è in ferie , ma LUI sicuramente SA!!!!)
|
Basta che chi è intestatario del CDP ti firmi l'atto di vendita dietro di esso(CDP) anche allo sportello anagrafe del comune dove risiede e poi vai e te la intesti regolarmente |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2011 : 10:11:10
|
| kenenna85 ha scritto:
sono andato a fare la visura. consultando l'archivio PRA il motoveicolo non risulta iscritto. seguendo la visura presso la motorizzazione la targa risulta assente nell'archivio nazionale veicoli. inoltre ho fatto controllare la targa ad un amico carabiniere e mi ha detto che non risulta nel suo database. cosa comporta tutto questo? come mi dovrei muovere burocraticamente?
|
Tramite asi o FMI potresti chiedere visto l'interesse storico(ma ti occorre certificato loro, iscrizione, cert storico piaggio, ecc ecc) l'iscrizione tardiva del veicolo con quella targa.. il libretto ovvio sarà nuovo di pacca |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
kenenna85
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
290 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2011 : 17:56:20
|
le foto le ho inserite nella sezione "valutazione..." nella discussione "trovata vbb1t" comunque aspetto di ricevere la visura fatta nel registro cartaceo del PRA |
 |
|
Discussione  |
|