Autore |
Discussione  |
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Cittā: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2011 : 14:10:50
|
prima di regolare l'anticipo č buona cosa sistemare la pedalina della messa in moto.. sei sicuro di aver messo l'ingranaggio della messa in moto e di averlo inserito nel verso giusto?? hai messo in moto a spinta il motore? |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Cittā: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2011 : 15:30:11
|
si si a spinta........... cmq tra poco aprirō il tutto e darō una controllata..... Chissā se posso aver messo davvero l'ingranaggio in modo strano?? cmq x il momento il motore gira bene e senza problemi.......l'unica paura e' la regolazione dell'anticipo!
non c'č una guida che spiega come fare? |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Cittā: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2011 : 15:55:20
|
adesso non preocuparti dell' anticipo! lo rivedrai quando lo avrai rimontato e allora ti aiuteremo noi!! stai tranquillo
smontalo e risolvi il problema poi dopo pensa all' anticipo che ti aiutiamo noi!!   |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Cittā: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2011 : 19:18:02
|
qui avevo messo le foto del motore, poco prima di chiuderlo..... ....sembra tutto in regola! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=27830&whichpage=3
Perō mi sorge un dubbio: l'avviamento apparteneva ad una vespa 50n del 66'...........perō i carter sono identici! E' possibile che ci sia qualcosa di diverso? |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Cittā: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2011 : 10:12:58
|
a vedere l' ingranaggio sembra molto rovinato!!! eccolo!
Immagine:
 60,71 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2011 : 10:21:53
|
Allora il problema č che nel chiudere hai mosso la pedivella e l'ingranaggio si č divincolato... ovevro l'ingranaggio deve rimanere sotto il KIK STARTER della pedivella a cremagliera, se giri la pedivella in fase di chiusura l'ingranaggio incriminato si divincola e potrebbe sovrapporsi alla cremagliera, uscendo in pratica dalla sua posizione esatta e mancando quindi di presa, in pratica č come se non lo avessi.... il difetto č certo questo. la molla immagino che sotto ce l'abbia messa ... VERO?
Per l'aspirazione d'aria, qualora ci fosse, nel riaprire (che devi riaprire) sigillante liquido sopra e sotto la guarnizione, e verifica bene i piani dei carter passando una lametta di taglierino a raschiare, se ci sono rialzi o ASPERITā SUL FILO DI ACCOPPIAMENTO DEI CARTER, lo vedrai subito con questo sistema, che serve a pulire ed a verificare i piani....
|
pugnodidadi |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Cittā: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2011 : 14:24:34
|
tra poco dovrō riaprire x forza..........non posso tenerla cosė e partire sempre a spinta!
cmq si dice che ogni volta che si apre un motore, SI DEVE cambiare cuscinetti/paroli...........ma non e' il mio caso spero! Cambierō le guarnizioni e basta........almeno cosė pensavo.....
SI poeta, la molla sotto l'ho messa! |
 |
|
zazā91
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: roma
1993 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2011 : 11:22:30
|
le guarnizioni sicuro devi cambiarle...io cambierei anche i paraoli che smontando č difficile che non si rovinino...piuttosto che dover riaprire tra un mese..... e comunque...io non lo avrei mai fatto...pensa se avevi qualcosa incastrato...spaccavi i carter |
Don't Stop Believing |
 |
|
Federause
Utente Medio
 

Regione: Toscana
Prov.: Livorno
Cittā: Livorno
278 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2011 : 12:01:24
|
Mah, io credo che cambiare paraoli/cuscinetti su un motore acceso una sola volta, sia inutile.. Dai ragazzi, non mettiamo in testa ossessioni.. Sulle guarnizioni, vi posso capire, ma i cuscinetti/paraoli vanno benissimo.. Ovvio che se lo apri dopo 5000 km, allora lā conviene cambiarli.. Non tutti hanno soldi da sperperare ai 4 venti, oltretutto spesi per cambiare oggetti in buono stato, e tranquillamente riutilizzabili. Poi se durante lo smontaggio si rovinano, č un'altra storia.. I paraoli forse sono pių soggetti a piegarsi, ma i cuscinetti restano lā. |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Cittā: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2011 : 15:50:42
|
| Federause ha scritto:
Mah, io credo che cambiare paraoli/cuscinetti su un motore acceso una sola volta, sia inutile.. Dai ragazzi, non mettiamo in testa ossessioni.. Sulle guarnizioni, vi posso capire, ma i cuscinetti/paraoli vanno benissimo.. Ovvio che se lo apri dopo 5000 km, allora lā conviene cambiarli.. Non tutti hanno soldi da sperperare ai 4 venti, oltretutto spesi per cambiare oggetti in buono stato, e tranquillamente riutilizzabili. Poi se durante lo smontaggio si rovinano, č un'altra storia.. I paraoli forse sono pių soggetti a piegarsi, ma i cuscinetti restano lā.
|
io mi assoccio a federause !!
io cambierei le guarnizioni e i paraoli e basta!!  |
 |
|
zazā91
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: roma
1993 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2011 : 16:06:05
|
ma chi ha detto di cambiare cuscinetti...non li cambierei nemmeno io, a meno che non mi diano problemi! i paraoli, per mia esperienza personale, se non si č bravi ad aprire i labbri interni si rovinano un pochino...se poi invece una volta aperto si vede che stanno apposto allora benvenga neanche io ho soldi da buttare, ma soprattuto tempo, quindi un'operazione del genere preferisco farla una volta sola e fatta bene, piuttosto che ritrovarmi ad ottebre novembre con la vespa da rismontare |
Don't Stop Believing |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Cittā: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2011 : 17:44:37
|
beh, ogni tanto la accendo e faccio un giretto! cmq se mi dite di cambiare anche i paraoli, lo faccio.................. ......ne approfitto per chiedervi una cosa:
a casa ho un albero originale che ha subito una grippatura: dite che e' ancora utilizzabile? perchč se forzo la biella da un lato, riesco a fargli fare contatto con l'albero...... ....se non avete capito vi metto una fotina |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Cittā: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2011 : 20:25:16
|
perchč quello che hai adesso non va bene?? |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Cittā: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2011 : 18:56:58
|
si si.........quello che ho montato adesso e' un nuovissimo mazzucchelli.........
questo sarebbe un altro albero.......
la biella e' equidistante dalle due spalle........ Immagine:
 122,23 KB
ma non so perchč, ha un lato strisciato, e se provo a spingere; riesco a farlo toccare! Immagine:
 76,44 KB
Volendo, e' possibile utilizzarlo? secondo ma ha subito una lieve grippatura! |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Cittā: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2011 : 22:24:02
|
prova se ha gioco veticale prendi la biella con la mano sn o ds a tua scelta e con l'altra li dai bottarele verso il basso in cima alla biella.. se semti scampannellii č da metere al ferro o a scleta da far reinbiellare e con l'occasione bilanciare |
Pių sai...pių sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non č adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Discussione  |
|