Autore |
Discussione  |
|
thomas50
Nuovo Utente

Città: Roma
25 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 22:58:09
|
Buona Sera Foro!! Approfitto di questo mio primo messaggio per presentarmi e dare un saluto a tutti! Ho 23 anni e sono di Roma, ho iniziato con la mia prima Vespa 1 anno fa con una nuova 250 ad iniezione elettronica e da 1 settimana sono un fiero possessore di una 50 N del '67 tenuta abbastanza bene! Stò man mano smontando tutto, revisionando e restaurando ogni singolo componente, con molte difficolta e rallentamenti ma è il mio primo restauro quindi ci vuole pazienza ad imparare sul campo... Oggi, con la lista dei pezzi da comprare alla mano mi è venuto un dubbio di una certa importanza però: restauro per il Certificato Storico o per Me?! In pratica il dubbio è se restaurare fedelmente la vespa per poi proporla come mezzo storico (cosa difficile e minuziosa)oppure restaurarla con i dettagli che dico io (ad esempio sella marrone singola piuttosto che lunga nera, listelli cromati e neri invece che tutti neri e altri particolari che personalmente cambierei dal modello base). Davanti una scelta del genere cosa fareste? E quanto potrebbe comportare a livello di differenza con l'assicurazione?
Grazie mille per le eventuali risposte!!
|
|
TAPS
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago
832 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2011 : 01:33:46
|
innanzi tutto benvenuto! veniamo al dunque punto 1:se posso darti un parere personale e penso di molti del forum,visto che hai in mano un pezzo del 67 come dici tu tenuto abbastanza bene ti consiglio di restaurarlo come piaggio comanda. ma e' solo un mio gusto personale.. non sono per il vespacustom punto 2:in molte regioni e citta' italiane un mezzo come vespa d'annata non può circolare perche' e' un euro zero a meno che tu non sia iscritto ad asi o fmi e per iscriverla deve essere restaurata o conservata come mamma piaggio l'ha fatta. ora non so se a roma o nella tua zonaci sono le stesse limitazioni che ci sono qui a milano.. ma se non è iscritta al registro storico o sfidi la legge o te la tieni in box. prova a controllare sul sito della tua regione. punto 3 assicurazione: per i 50 le aggevolazioni sono poche se non rare.spesso ti fanno pagare come un 50 nuovo del 2011 personalmente pago 200 euro per una 50 special e credo di essere già fortunato |
Livin Fresh - Always fun |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2011 : 01:35:42
|
una vespa cosi vecchia meriterebbe di esser riportata all'originale! anche perchè se la vuoi iscrivere al registro storico per avere agevolazioni assicurative,deve avere le parti originali se proprio vuoi tracheggiare su una vespa,vendi immediatamente la 250 e comprati un px |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2011 : 07:47:43
|
| TAPS ha scritto:
innanzi tutto benvenuto! veniamo al dunque punto 1:se posso darti un parere personale e penso di molti del forum,visto che hai in mano un pezzo del 67 come dici tu tenuto abbastanza bene ti consiglio di restaurarlo come piaggio comanda. ma e' solo un mio gusto personale.. non sono per il vespacustom punto 2:in molte regioni e citta' italiane un mezzo come vespa d'annata non può circolare perche' e' un euro zero a meno che tu non sia iscritto ad asi o fmi e per iscriverla deve essere restaurata o conservata come mamma piaggio l'ha fatta. ora non so se a roma o nella tua zonaci sono le stesse limitazioni che ci sono qui a milano.. ma se non è iscritta al registro storico o sfidi la legge o te la tieni in box. prova a controllare sul sito della tua regione. punto 3 assicurazione: per i 50 le aggevolazioni sono poche se non rare.spesso ti fanno pagare come un 50 nuovo del 2011 personalmente pago 200 euro per una 50 special e credo di essere già fortunato
|
eh bravo taps...niente da aggiungere!!  |
Alessandro |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2011 : 11:05:20
|
senza nemmeno leggere
NIENTE é MEGLIO DELL'ORIGINALE
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
thomas50
Nuovo Utente

Città: Roma
25 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2011 : 11:15:03
|
Hehe dai è tanto carina e comoda la 250, poi sono riuscito a trovarla in rosso Vintage quindi non se ne vedono nemmeno molte in giro! ;-) Il mio problema principale è poter reperire ogi minima informazione riguardo i particolari... e quindi applicarli come si deve! Voglio tentare di rimetterla a posto quasi esclusivamente da solo quindi non è facile! Comunque anche se la restaurassi a mio pacimento cambierei solo qualche piccolo dettaglio e eviterei di impazzirmi dietro minuziosità difficili da reperire, non la stravolegerei...
facciamo così: inizio a mettere una foto e sentiamo i pareri di voi espereti in riguardo! Le mie idee erano di farla celeste chiaro con sella singola, sarebbe possibile? ecco qui il vespino, i proprietari precedenti si sono sbizzarriti con i colori ma non è un problema tanto la avrei fatta sabbiare comunque! Come vedete ha giusto qualche piccolissima ammaccatura qui e li ma per il resto niente ruggine o parti rotte, il motore gira bene, ora l'ho aperto per revisionarlo ma è tutto a posto. che ne dite?



 ed ecco i link per vedere le foto in formato originale: http://vespaforever.net?/photo/my-images/600/20110729153029115.jpg/ http://vespaforever.net?/photo/my-images/684/20110805110855748.jpg/ http://vespaforever.net?/photo/my-images/705/20110805110936288.jpg/ http://vespaforever.net?/photo/my-images/84/20110803112122334.jpg/ |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2011 : 11:48:50
|
Come ti ha detto giustamente TAPS, e lasciando per un momento perdere i gusti, Ricordati che il colore DEVE essere originale per iscriverla ad un Registro Storico. O perlomeno essere uno dei colori che la Piaggio forniva nell'anno in cui è stata costruita la tua Vespa. Quindi accertati che il colore che vuoi fare sia stato disponibile allora. Se acquisti "Vespatecnica" sopra ci sono tutte le caratteristiche. Per i ricambi di quel modello, trovi tutto anche su ebay. |
Walter |
 |
|
thomas50
Nuovo Utente

Città: Roma
25 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2011 : 12:05:09
|
esatto a me servirebbe una lista con tutte le caratteristiche almeno per rendermi conto dei lavori da fare, sono andato su vespatecnica ma non ho trovato nulla, mi dice che ancora non c'è nulla... qualcuno può aiutarmi? |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2011 : 15:55:35
|
beh dovresti fare così: intanto controlli sigla e num telaio e sigla motore se corrispondono con quello riportato sul libretto.
Guardi di che anno è la tua vespa e scegli un colore che ti piace TRA QUELLI DELL'ANNO DI COSTRUZIONE.
Smonti tutta la vespa e vedi quello che si può recuperare (es: fari, devioluci, leve) e quello che c'è da cambiare (sicuramente striscie pedana, guarnizioni varie ecc ecc)
Una volta che vedi quello che può essere recuperato e quello che invece è da cambiare assolutamente ti fai una bella lista della spesa e compri online il necessario.
Sabbi, fondo e vernici, rifai il motore, riassembli la vespa e sei a posto (è facile detta così...... invece ti dovrai armare di pazienza e olio di gomito, e abituarti alle banconote che svolazzano allegre uscendo dal tuo portafoglio.... ma vedrai che ti diverti e che ne varrà alla stragrande la pena )
|
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
thomas50
Nuovo Utente

Città: Roma
25 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2011 : 21:02:27
|
beh dai sullo smontare tutto ci sono già arrivato! anzi ho finito proprio oggi...
Ora mi manca tutto il resto! ma per esempio, dove trovo la lista dei codici colore? e come faccio a constatare che tutti i codici telaio e motore corrispondano? sul libretto ovviamente è segnato tutto... |
 |
|
|
Discussione  |
|