Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Aiuto, la FMI non mi iscrive la Vespa
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Revisioni, collaudi, immatricolazioni, fmi, legge
 Aiuto, la FMI non mi iscrive la Vespa
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

amxxx81
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Chiari


198 Messaggi


Inserito il - 04/08/2011 : 15:10:35  Mostra Profilo Invia a amxxx81 un Messaggio Privato
Ciao a tutti ho un grosso problema: sono il fortunato proprietario di una V11T del 1949 appena finito il restauro ho presentato la richiesta di iscrizione al registro storico ma l'esaminatore mi dice che la FMI non iscrive perchè a lui non risulta che il numero di telaio sia posizionato dove ce l'ho io ovvero sotto la pancia portaoggetti lato sx.
Io mi sono informato già prima di acquistare la Vespa e ho scoperto (e visto con i miei occhi) che dal 1948 i numeri erano posizionati sotto la sella, poi dalla fine del 1948 fino al 1949 sono stati stampati sotto la sacca portaoggetti laterale sinistra ed infine sulla battuta dello sportello del carburatore. Su VESPA TECNICA di tutto ciò non c'è traccia, ma effettivamente è così.
Io ho presentato all'esaminatore i diversi forum e siti internet dove si diceva tutto ciò ma lui mi ha risposto che se non ha in mano documenti ufficiali non iscrive.
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema? Che documenti potrei presentargli? Qualcuno ha il numero di telaio nella mia stessa posizione? Grazie.

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 04/08/2011 : 15:27:01  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Messaggio di amxxx81

Ciao a tutti ho un grosso problema: sono il fortunato proprietario di una V11T del 1949 appena finito il restauro ho presentato la richiesta di iscrizione al registro storico ma l'esaminatore mi dice che la FMI non iscrive perchè a lui non risulta che il numero di telaio sia posizionato dove ce l'ho io ovvero sotto la pancia portaoggetti lato sx.
Io mi sono informato già prima di acquistare la Vespa e ho scoperto (e visto con i miei occhi) che dal 1948 i numeri erano posizionati sotto la sella, poi dalla fine del 1948 fino al 1949 sono stati stampati sotto la sacca portaoggetti laterale sinistra ed infine sulla battuta dello sportello del carburatore. Su VESPA TECNICA di tutto ciò non c'è traccia, ma effettivamente è così.
Io ho presentato all'esaminatore i diversi forum e siti internet dove si diceva tutto ciò ma lui mi ha risposto che se non ha in mano documenti ufficiali non iscrive.
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema? Che documenti potrei presentargli? Qualcuno ha il numero di telaio nella mia stessa posizione? Grazie.



Di questa cosa ne avevamo parlato poco tempo fa qui nel forum , ma si trattava di una VNA1 del 58 , quindi non ti puó aiutare molto , ma é un'ulteriore conferma che esistono delle vespe che hanno il numero di telaio in posti diversi dal normale , ma purtroppo non esistono documentazioni che possano provare questa cosa....
Prova a fare richiesta in un'altra provincia forse trovi un esaminatore meno rompi cogl , che talvolta sarebbero da prendere a scarpate in mezzo alle gambe.... Cacchio lo fanno per mestiere e non sanno che esistono questi casi !! Dovrebbero essere loro che hanno l'esperienza a confermare la particolaritá , non tu che stai facendo domanda !!!
Comunque se non ne esci.... dalla prossima settimana io scriveró un post che spiegherá per filo e per segno che esite un'altra procedura per immatricolare un mezzo , senza passare per FMI o ASI. Dico la prossima perché prima devo concludere io e poi una volta finito , renderó la cosa pubblica !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

amxxx81
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Chiari


198 Messaggi

Inserito il - 04/08/2011 : 15:32:03  Mostra Profilo Invia a amxxx81 un Messaggio Privato
Intanto ti ringrazio, ho pensato anche io di rivolgermi a qualcun altro però non si può essere così.
Per l'altro metodo, io non ho bisogno di reimmatricolare la vespa perchè ho già la targa originale dell'epoca e non vorrei perderla.
Comunque ti ringrazio
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 04/08/2011 : 15:44:34  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
da una ricerca veloce in rete ho trovato questo sito
dove si conferma quanto dici, ma non so dirti quanto il dato riportato sia "ufficiale"

citaz. :
VESPA 125 I SERIE - V1T (1948)
"I numeri di telaio vengono inizialmente punzonati sotto la molla centrale della sella, in seguito vengono spostati, dapprima sul bordo dello sportello, in corrispondenza del vano del carburatore, poi sul lato sinistro della scocca sotto il cofano porta attrezzi"



ecco il link : http://www.elogioallavespa.it/vespe40.html


il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

amxxx81
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Chiari


198 Messaggi

Inserito il - 04/08/2011 : 15:51:37  Mostra Profilo Invia a amxxx81 un Messaggio Privato
Grazie, è quello che ho inviato anche all'esaminatore oltre ad altri...ma lui se ne sbatte.
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 04/08/2011 : 15:59:39  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
amxxx81 ha scritto:

Grazie, è quello che ho inviato anche all'esaminatore oltre ad altri...ma lui se ne sbatte.


contatta l'asi!

Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 04/08/2011 : 16:50:27  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
hai un MP


il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

vespista d.o.c.
Utente Senior

intolleranze


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol


1952 Messaggi

Inserito il - 04/08/2011 : 17:05:30  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespista d.o.c. Invia a vespista d.o.c. un Messaggio Privato
asi?fmi?
per una vespa del genere serve il registro storico piaggio!

Vespa,sorpassa i tempi che corrono
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 04/08/2011 : 17:18:27  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
vespista d.o.c. ha scritto:

asi?fmi?
per una vespa del genere serve il registro storico piaggio!


Hai ragione. Peccato però che a livello legale, il Registro Storico Piaggio non valga assolutamente a nulla.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

amxxx81
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Chiari


198 Messaggi

Inserito il - 04/08/2011 : 17:33:34  Mostra Profilo Invia a amxxx81 un Messaggio Privato
Io credo che Registro Storico o FMI o ASI, l'importante sia riportare allo splendore iniziale questi esemplari a tutti i costi.
Intanto ringrazio tutti per quello che mi state scrivendo.
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 04/08/2011 : 17:49:42  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Io comunque ti consiglio di contattare il Registro Storico Vespa con sede a Rovereto (TN). Nella persona del Sig. Frisinghelli che ne è il curatore.
Essendo lui quello che ha scritto Vespa-tecnica ed essendo pure Commissario A.S.I, può darsi che sappia darti una dritta.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

amxxx81
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Chiari


198 Messaggi

Inserito il - 04/08/2011 : 18:08:59  Mostra Profilo Invia a amxxx81 un Messaggio Privato
Walter, per caso hai anche i recapiti di questa persona? Grazie
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 04/08/2011 : 18:14:09  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
amxxx81 ha scritto:

Walter, per caso hai anche i recapiti di questa persona? Grazie


Manda un M.P. a Sanrem. Lui ha il n° di telefono di Frisinghelli.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 04/08/2011 : 19:10:27  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
trovi il contatto sul sito registro storico vespa..
non mandare email che non risponde!
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 04/08/2011 : 19:12:47  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
ildotto88 ha scritto:

trovi il contatto sul sito registro storico vespa..
non mandare email che non risponde!


IL numero sul registro storico é quello d'ufficio e non risponde nemmeno a quello !!!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever