| Autore | 
                
                  Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 Grey 
                Nuovo Utente 
                 
                 
                
                 Regione: Campania 
                Prov.: Salerno 
                Città: Salerno 
                
  
                 7 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
 
                       Inserito il - 22/07/2011 :  02:25:00
                        
                 
                      
  | 
                     
                    
           	
                       Salve a tutti, avrei bisogno di qualche informazione da voi che siete più esperti di me sul mondo Vespa. Avendo haimè già avuto un'esperienza di acquisto bruttina un paio d'anni fa, adesso che sono nuovamente interessato all'acquisto di una Vespa vorrei qualche dritta per andar sul sicuro. In sostanza le Vespa che ho nel mirino è un P200E del 1981 (che per ora ho visto solo in foto). Quello che mi interesserebbe è avere qualche consiglio sulle verifiche da fare quando la vedrò di persona. Quel che posso dirvi è che la Vespa è bianca..e..primo quesito..nel 1981 era in listino il bianco per il P200E? Secondo quesito: la Vespa ha il miscelatore..almeno come optional era previsto sul P200E 1981? Terzo fondamentale quesito..una volta che vado a vederla..come posso verificare se il telaio è effettivamente riferito alla serie P200E e, soprattutto, da cosa deduco se il motore è originale? (intendo, sigla e numero motore immagino, ma basandomi però su quale base di sigle e numeriche per P200E?) Questo è ciò che è venuto in mente a me circa le verifiche che penso dovrei effettuare..ovviamente graditissimi altri consigli su cose da guardar bene prima di acquistare.. Attendo vostre..illuminazioni.. grazie mille!
           	 | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 TAPS 
                Utente Attivo 
                    
                 
                
  
                 
                
                 Regione: Lombardia 
                Prov.: Milano 
                Città: Parabiago 
               
  
                 832 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22/07/2011 :  06:47:10
                        
                 
                      
  | 
                     
                    
                       allora la sigla telaio e' sicuramente VSX1T mentre motore se non sbagliao e' serie VSE1M(non ne sono sicurissimo) bianco si  miscelatore si. frecce arancioni e non bianche mi raccomando!! cmq se ti fai dare in anticipo serie e numero di telaio e motore dal venditore puoi controllare tu stesso tutte le caratteristiche della vespa che stai x acquistare su questo e su altri siti in rete ci sono schede tecniche dettagliate modello per modello con colori anno per anno. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 et3jeans1976 
                Utente Master 
                      
                 
                
  
                 
                
                 Regione: Emilia Romagna 
                Prov.: Bologna 
                Città: Bologna 
               
  
                 8255 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22/07/2011 :  07:52:37
                        
                 
                      
  | 
                     
                    
                       già che ci sei verifica lo scudo nella parte bassa, dove la ruota schizza l'acqua, che non sia marcia bucata e, bussando, che non sia riempita di stucco.
  poi se ti fa fare un girettino, verifica che le marce non scappino, segno che la crociera è andata.
  occhio a tirare però, il 200 è un mulo testardo e si guida diversamente dalle altre vespe, proprio per la sua potenza recalcitrante.
  ciao | 
                     
                    
                        "Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
  Immagine:
    6 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 boris10 
                Utente Senior 
                     
                 
                
  
                 
                
                 Regione: Sicilia 
                Prov.: Catania 
                Città: catania 
               
  
                 1593 Messaggi  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 sanrem 
                Utente Master 
                      
                 
                
  
                 
                
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
                Prov.: Bolzano 
                Città: Vipiteno 
               
  
                 4946 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22/07/2011 :  16:00:32
                        
                 
                      
  | 
                     
                    
                       W il mulooooo !!!!      | 
                     
                    
                        Remo "Vespapapapapa" | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 TAPS 
                Utente Attivo 
                    
                 
                
  
                 
                
                 Regione: Lombardia 
                Prov.: Milano 
                Città: Parabiago 
               
  
                 832 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22/07/2011 :  16:19:51
                        
                 
                      
  | 
                     
                    
                       fatti dare cmq il numero di telaio prima di andarla a vedere. magari e' stata prodotta nel 1980 e venduta e immatricolata nnel 81.
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Grey 
                Nuovo Utente 
                 
                 
                
                 
                
                 Regione: Campania 
                Prov.: Salerno 
                Città: Salerno 
               
  
                 7 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22/07/2011 :  17:31:22
                        
                 
                      
  | 
                     
                    
                      |  Intanto grazie davvero a tutti coloro che mi han dato preziosi consigli finora...dunque...giustamente mi farò dare il numero di telaio e magari anche quello del motore per comprendere in che anno sia stata prodotta...anche perchè girando sul web anche a me era parso che tra i colori 1981 il bianco non ci fosse...poi giustamente...potrebbe essere una produzione '80 ad esempio...con immatricolazione '81...quindi non ci si troverebbe deduco nemmeno con la progressiva numerica di telaio e motore...ma..sempre domanda da neofita perdonatemi...esiste una sorta di registro Piaggio, una cosa del genere, dove in base ai dati si possa venire in possesso di una scheda tecnica del singolo veicolo? La Vespa in questione peraltro è stata restaurata (sembrerebbe in maniera accurata) e quindi immagino riverniciata del suo colore originale...mah...la cosa mi interessa anche perchè...se fosse stata verniciata del suo colore originale...allora un domani avrei qualche dubbio sul riverniciarla di un colore di mio gradimento..per mantenerne l'originalità...ma se il bianco non è già il suo colore di origine...a quel punto la faccio come mi pare...voi che ne pensate? Scusate le mille domande eh! Grazie ancora... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 TAPS 
                Utente Attivo 
                    
                 
                
  
                 
                
                 Regione: Lombardia 
                Prov.: Milano 
                Città: Parabiago 
               
  
                 832 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22/07/2011 :  17:38:56
                        
                 
                      
  | 
                     
                    
                      |  esiste il registro storico piaggio dal quale pagando puoi ottenere il certificato d'origine del veicolo. per le schede tecnuche e di omologazione lo stesso. ma quella in rete le trovi senza problemi, tutto parte dal numero di telaio. una volta che hai in mano quello è fatta .in rete ci sono i data base inserisci il numero e modello del telaio e avrai tutte le risposte che vuoi. anno  colori modello motore | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 boris10 
                Utente Senior 
                     
                 
                
  
                 
                
                 Regione: Sicilia 
                Prov.: Catania 
                Città: catania 
               
  
                 1593 Messaggi  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Grey 
                Nuovo Utente 
                 
                 
                
                 
                
                 Regione: Campania 
                Prov.: Salerno 
                Città: Salerno 
               
  
                 7 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22/07/2011 :  18:25:59
                        
                 
                      
  | 
                     
                    
                      |  però aggiungo...da quel che vedo in rete...il biancospino lo porta per i modelli '77/'79...nemmeno su quello 1980 sembra previsto...possibile dunque che sia un produzione 1979, immatricolato 1981?...ah...peraltro è la versione con ganci esterni per fissare le scocche... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 boris10 
                Utente Senior 
                     
                 
                
  
                 
                
                 Regione: Sicilia 
                Prov.: Catania 
                Città: catania 
               
  
                 1593 Messaggi  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Grey 
                Nuovo Utente 
                 
                 
                
                 
                
                 Regione: Campania 
                Prov.: Salerno 
                Città: Salerno 
               
  
                 7 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23/07/2011 :  00:58:55
                        
                 
                      
  | 
                     
                    
                      |  eh appunto...credo anch'io...cioè...che è stata rivernciata nel restauro è ovvio...ma temo non dello stesso colore d'origine...per questo dicevo...a quel punto...se dovessi in futuro riverniciarla...la farei di un colore che mi piace..tanto la prenderei per tenerla e non per specularci e poi..tinta non originale per tinta non originale...almeno la farei a modo mio...sempre con un colore piaggio...ma di mio gradimento..il bianco è un classico si...ma a me onestamente non è che entusiasmi poi granchè...e onestamente nemmeno il rosso, il grigio azzurro metallizzato e il sabbia previsti per il modello 1981... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 DarioVNB1-T.S. 
                Utente Master 
                      
                 
                
                 
                
                 Regione: Emilia Romagna 
                Prov.: Ferrara 
                Città: FERRARA 
               
  
                 2901 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23/07/2011 :  01:09:49
                        
                 
                      
  | 
                     
                    
                        |  Grey ha scritto: 
  eh appunto...credo anch'io...cioè...che è stata rivernciata nel restauro è ovvio...ma temo non dello stesso colore d'origine...per questo dicevo...a quel punto...se dovessi in futuro riverniciarla...la farei di un colore che mi piace..tanto la prenderei per tenerla e non per specularci e poi..tinta non originale per tinta non originale...almeno la farei a modo mio...sempre con un colore piaggio...ma di mio gradimento..il bianco è un classico si...ma a me onestamente non è che entusiasmi poi granchè...e onestamente nemmeno il rosso, il grigio azzurro metallizzato e il sabbia previsti per il modello 1981...
  |  
 
  Ti conviene farla di un colore originale purtroppo...per iscriverla al registro storico e avere IMMENSE AGEVOLAZIONI con bollo e soprattutto ASSICURAZIONE  Un trucco... l'FMI fa molto riferimento a Vespatecnica.... controlla lì che colori danno per l'anno di PRODUZIONE della tua vespa. a volte c'è qualche errorino... | 
                     
                    
                        This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Grey 
                Nuovo Utente 
                 
                 
                
                 
                
                 Regione: Campania 
                Prov.: Salerno 
                Città: Salerno 
               
  
                 7 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23/07/2011 :  01:21:09
                        
                 
                      
  | 
                     
                    
                      |  ho dato uno sguardo...ma pare che la scheda del p200e '81 non sia completa..poi certo...non essendo ancora iscritta..prima la farei Fmi o Asi e poi ne cambierei la tinta...e caspitina..mi voglio augurare che il suo attuale biancospino...lo passino! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 TAPS 
                Utente Attivo 
                    
                 
                
  
                 
                
                 Regione: Lombardia 
                Prov.: Milano 
                Città: Parabiago 
               
  
                 832 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23/07/2011 :  14:10:10
                        
                 
                      
  | 
                     
                    
                       ho fatto una ricerca sul data base di vespa resource mettendo serie di telaio e numeri inventati (dal40.000 al 73.0000 per il 1980)avvicinandomi all'anno 1981 (74.000 in poi) ti posso confermare che nel'80 il bianco spino c'è . nel 81 no.quindi e' probabile che sia una vespa prodotta nel80 e il venditore ti dice che e' dell'81 perche immatricolata nell'81. ma a te quello che interessa e sapere cosa a corrisponde il telaio quindi chiama il venditore e fatti dare il telaio e non ci pensi piu.
  http://www.vespa resources.com/index.php?area=vbcmsarea_database questo è il link del data base che uso io 
 
  Al telaio:  VSX1T 	 numero  70000 	 corrisponde
  Modello: Vespa P200E 	 Anno:  1980
  Motore tipo: VSE1M
  Esemplari prodotti nell'anno:   	 36774
  Caratteristiche tecniche:  
  motore: monocilindrico 2 tempi alesaggio: 66,5 mm corsa: 57 mm cilindrata : 197.97 cc rapporto di compressione: 1/8,2 Potenza: 12.35cv a 5700 giri/minuto alimentazione: miscela al 2% carburatore: Dell'Orto SI24/24E marce: 4 telaio:carrozzeria portante a guscio in lamiera di acciaio stampato capacita' serbatoio: 8 litri; 1,5litri olio (con miscelatore) consumo: 3 l/100 km impianto elettrico: 12 volts cc accensione elettronica ducati pneumatici: 3.50 x 10" velocita massima': 116 km/h
  Dimensioni
  Lunghezza max: m. 1,760 Larghezza max: m. 0,695 Passo: m. 1,235 Altezza max: m. 1,100 peso in ordine di marcia: 108 kg, 110 kg (con miscelatore)
 
  Copristerzo in plastica avvitato allo scudo con claxon nascosto dalla grigliatura.Bauletto di disegno squadrato per non interferire con le gambe del guidatore. Ruota di scorta di serie. Indicatori direzionali ed impianto elettrico a 12V. Pedale freno posteriore infulcrato sotto il telaio che migliora la frenata riducendo lo sforzo. Ammortizzatore teleidraulico ancorato al piatto portaganasce e fissato alla levetta oscillante in corrispondenza del perno ruota con sistema antiaffondamento in frenata. Forma della pedalina messa in moto allineata con il profilo del cofano motore. Paraschizzi di serie integrato nel paraurti posteriore. Chiave di contatto sul coprimanubrio, il bloccasterzo e il bauletto usano la stessa chiave.
  Miscelatore disponibile come optional a £ 46.000, distinguibili ad occhio per il vetrino di controllo livello olio accanto la leva dell'aria.
  Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola, coprimozzo, sospensione anteriore, verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
  Colori disponibili per questo modello
  Antiruggine - cod.MaxMayer:
  Grigio 8012M
  Colori - cod.MaxMayer:
  Bianco - 1001M Sabbia - 3002M Tabacco - 3003M 	 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Grey 
                Nuovo Utente 
                 
                 
                
                 
                
                 Regione: Campania 
                Prov.: Salerno 
                Città: Salerno 
               
  
                 7 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24/07/2011 :  18:17:41
                        
                 
                      
  | 
                     
                    
                      |  ancora grazie a tutti coloro che mi stan dando tanti utili consigli e aiuti. perdonatemi se vado di palo in frasca e vi scoccio con le mie domande..dunque..mi rendo conto che il quesito sia magari un attimino fuori luogo e forse sciocco..ma visto che siete appassionati oltre che molto più competenti di me..mi sorgeva un dubbio...in sostanza la vespa p200e che dovrei prendere nascerebbe da uno scambio alla pari con una lambretta 150 dl conservata del '69 che posseggo io..a me il px piace e la 200 pare sia bella di prestazioni oltre che leggermente più rara di 125 e 150...quindi io di questo scambio sarei alquanto convinto...l'unica pulce nell'orecchio..se così si può chiamare..me l'ha messa un amico che oggi mi fa..dai a me la lambretta e prendi la vespa da restaurare che ho nel garage..vado a vedere di che si tratta...in pratica un vero rudere..privo di documenti e solo con le targhe..da restauro praticamente totale..solo che è una Gs 160..affascinante indubbiamente..ma al di là del valore economico (ripeto, non è mia intenzione specularci)...immagino che il restauro totale di una Gs sia economicamente impegnati..VISSIMO...voi che ne pensate? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
                  Discussione   | 
                  |