Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - scatalizzare
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: problemi al motore
 scatalizzare
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Vespa30
Utente Medio

Melissa e Chanel

Città: BARI


135 Messaggi

Inserito il - 07/07/2011 : 09:37:39  Mostra Profilo Invia a Vespa30 un Messaggio Privato
............. Certo che hanno fatto quache modifica e ti sei anche risposto da solo............ hanno smagrito la carburazione!
Torna all'inizio della Pagina

gts250
Utente Medio

Città: settimo torinese


143 Messaggi

Inserito il - 07/07/2011 : 10:06:19  Mostra Profilo Invia a gts250 un Messaggio Privato
smagrito? semmai ingrassato!
Torna all'inizio della Pagina

Federause
Utente Medio

ETS supersmallframe


Regione: Toscana
Prov.: Livorno
Città: Livorno


278 Messaggi

Inserito il - 07/07/2011 : 10:39:50  Mostra Profilo Invia a Federause un Messaggio Privato
gts250 ha scritto:

smagrito? semmai ingrassato!

No, intende la Piaggio che ha smagrito la carburazione, rispetto ai vecchi PX..
Io però un dubbio me lo sono posto.. Il catalizzatore, per poter lavorare, deve avere delle temperature molto elevate, sennò rilascia solo più inquinamento che altro..
Per farlo arrivare prima in temperatura, hanno smagrito la carburazione, dato che, come tutti ben sappiamo, una carburazione magra porta anche a un surriscaldamento del Gruppo Termico..
Per evitare questo super-surriscaldamento, credo basti ingrassare un po' la carburazione.. Certo, ad un certo punto scalderà sempre, ma non sarà un forno
Ah, una delle modifiche che è stata attuata sui nuovi motori PX 2011, è il cilindro, con una lega di ghisa molto più resistente, fatta apposta per poter sopportare quella variazione di temperatura elevata.. Però come al solito, la Piaggio ha tirchieggiato con la carburazione..
Torna all'inizio della Pagina

gts250
Utente Medio

Città: settimo torinese


143 Messaggi

Inserito il - 07/07/2011 : 11:03:28  Mostra Profilo Invia a gts250 un Messaggio Privato
Federause perche' dici tirchieggiato sulla carburazione? Non si tratta solo di agire sui getti?

Questa del cilindro in ghisa con lega diversa dai precedenti Px non la sapevo, grazie. Hai notizia di altri cambiamenti?
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 07/07/2011 : 11:26:28  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Federause ha scritto:

gts250 ha scritto:

smagrito? semmai ingrassato!

No, intende la Piaggio che ha smagrito la carburazione, rispetto ai vecchi PX..
Io però un dubbio me lo sono posto.. Il catalizzatore, per poter lavorare, deve avere delle temperature molto elevate, sennò rilascia solo più inquinamento che altro..
Per farlo arrivare prima in temperatura, hanno smagrito la carburazione, dato che, come tutti ben sappiamo, una carburazione magra porta anche a un surriscaldamento del Gruppo Termico..
Per evitare questo super-surriscaldamento, credo basti ingrassare un po' la carburazione.. Certo, ad un certo punto scalderà sempre, ma non sarà un forno
Ah, una delle modifiche che è stata attuata sui nuovi motori PX 2011, è il cilindro, con una lega di ghisa molto più resistente, fatta apposta per poter sopportare quella variazione di temperatura elevata.. Però come al solito, la Piaggio ha tirchieggiato con la carburazione..


Federause, scusa se metto in dubbio, ma in questa postata ad esempio ti contraddici un pò da solo
Prima dici (correttamente) che hanno smagrito la carburazione per far funzionare correttamente il cat. Poi però, alla fine, affermi che in Piaggio hanno "tirchieggiato" con la carburazione
Ora non è che in Piaggio non sappiano fare la carburazione ai propri motori, la carburazione è stata tenuta volutamente magra, perchè quello è l'unico modo per far funzionare il catalizzatore e rientrare nei limiti delle emissioni; difatti se andiamo a ingrassare la carburazione su un PX '11 senza rimuovere il cat, questo si rovinerà in brevissimo tempo. E'la stessa cosa che succede sulle auto, dove infatti esiste una sonda lambda che monitora costantemente il K della carburazione per evitare che si scosti dal valore stabilito, danneggiando irreparabilmente il cat.
Quindi a questo punto credo sia meglio rimuovere questo benedetto cat per mantenerlo ben funzionante in vista delle revisioni, piuttosto che danneggiarlo con una carburazione grassa...

In merito a questo invece
Federause ha scritto:

Non è che a Pontedera hanno ripreso i vecchi progetti, e messo su una carburazione magra e una marmitta catalitica.. E' stata studiata tutta la componentistica che può facilmente rovinarsi con il catalizzatore, e ovviamente lavorata e sostituita..


a questo punto ti chiedo quale componentistica ti risulta sia stata sostituita per adeguarla al cat; questo non per polemizzare, ma per chiarezza, e soprattutto quali sono le fonti che ti consentono di affermare ciò, altrimenti se si va per sentito dire diventano solo (non offenderti) "chiacchiere da bar".

Ad esempio il discorso della ghisa "molto più resistente" mi sembra un pò campato in aria; vero che esistono vari tipi di ghisa, ma tutte si caratterizzano per un ottima resistenza al calore e un basso coefficiente di dilatazione termica, e cmq quando le temperature salgono quello che ne risente è casomai il pistone (di alluminio)
Torna all'inizio della Pagina

Federause
Utente Medio

ETS supersmallframe


Regione: Toscana
Prov.: Livorno
Città: Livorno


278 Messaggi

Inserito il - 07/07/2011 : 13:45:06  Mostra Profilo Invia a Federause un Messaggio Privato
Carlo, io non mi sono affatto contraddetto.. "la Piaggio ha tirchieggiato con la carburazione.." è una battuta, nel senso che è stata smagrita TROPPO la carburazione..
Infatti se la carburazione è troppo grassa, il catalizzatore si rovina, e se giri in città sentirai l'odiata puzza di carbonio che ti affoga..
Sicuramente, in una carburazione giusta, il motore non grippa e il catalizzatore fa il suo lavoro. Se grippa, non è colpa del catalizzatore, ma della carburazione fatta a ca22o.
Mi sa che ti sei contraddetto un po' tu.. Dici anche che nelle macchine c'è la sonda Lambda nei collettori di scarico, per poter dare la giusta quantità di miscela aria-benzina.. Se servisse veramente una carburazione così magra come nei PX, a quest'ora tutte le macchine sarebbero dallo sfascia carrozze..
Guarda, bastano pochi punti in più e il kat non si rovina.. Ovvio che se monti un cicler da 150, la marmitta è da buttare nel ferro vecchio.
Per la componenstistica, ci sono 2 miei amici: uno ha un PX 125 del 2004, l'altro un PX 125 del 2011..
Al tatto, mi sembra che la vernice sia più "spessa" nel sottopedana.. Ora, non so se è la vernice più spessa o è la lamiera.. Fattostà, che è sicuramente diversa.
Il discorso della ghisa "rinforzata", mel'ha detto un meccanico di Pontedera quando andai al museo.. Era lì che parlava con un signore, e mi ha illustrato tutte le nuove caratteristiche del PX..
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 07/07/2011 : 14:20:28  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Mi sa che non ci stiamo capendo


Federause ha scritto:

Se grippa, non è colpa del catalizzatore, ma della carburazione fatta a ca22o.


Io qui non so d'accordo, converrai con me che è difficile pensare che la Piaggio abbia fatto una carburazione a ca22o per un modello su cui ha esperienza trentennale (catalizzazione a parte) e che venderà in migliaia e migliaia di unità.
Il catalizzatore è una concausa dei grippaggi nel senso che, per il suo stesso principio di funzionamento, richiede che i gas di scarico siano più caldi (ergo, carburazione magra) per lavorare. Se fosse stato sufficiente aumentare di qualche punto i getti per migliorare l'affidabilità senza compromettere il regolare funzionamento dei cat non credi che in Piaggio l'avrebbero fatto? Dal tuo discorso sembrerebbe quasi che in Piaggio abbiano speso tempo e fatiche per adeguare tanti piccoli particolari, e poi al capitolo carburazione l'abbiano risolto in 5 minuti!!

Poi c'è l'altro discorso, il catalizzatore è pur sempre un tappo nel condotto di scarico. Tanti di noi avranno sperimentato il fatto di montare un vecchio padellino superintasato su un motore, non dico un 50 originale (quello neanche senza olio forse si grippa...) ma un 75 o 100cc...se non si smgarisce la carburazione non prende giri ma se la si smgarisce si grippa per mancata evacuazione dei gas di scarico, che non riescono a defluire abbastanza velocemente...non dico che sia esattamente la stessa situazione ma serve per comprendere il principio

Sulle auto non ci sono rotture perchè i costruttori si tengono ampi margini di sicurezza, ma ti assicuro che la miscela fornita dagli attuali impianti di iniezione è assolutamente più magra e non di poco da quella dei cari vecchi carburatori

Ad ogni modo ti ringrazio dei chiarimenti che mi hai dato, per la battuta perdonami ma non l'avevo proprio capita.
Torna all'inizio della Pagina

Federause
Utente Medio

ETS supersmallframe


Regione: Toscana
Prov.: Livorno
Città: Livorno


278 Messaggi

Inserito il - 07/07/2011 : 19:56:14  Mostra Profilo Invia a Federause un Messaggio Privato
Carlo, la marmitta catalitica E' e SARà sempre un tappo, su qualsiasi mezzo..
Come ben sappiamo, la Vespa è un mezzo con un motore straordinario (originale).. Gli puoi mettere anche i chiodi nel cilindro, ma ti riporterà sempre a casa..
Ma ti faccio un esempio molto "pratico": nei frullatori 50 di ora, sono inseriti i fermi, per farlo andare a 45 km/h (legge)..
Nel momento in cui si levano (uno al variatore, uno al carburatore sul filtro che limita il passaggio d'aria facendo diventare un carburatore da 17,5 a 12, uno al collettore della marmitta, e uno alla centralina (di solito non si leva per non compromettere il motore)) BISOGNA ingrassare la carburazione, dato che rimuovendo il fermo al carburatore c'è un maggiore passaggio d'aria..
Si fa una carburazione adeguata, e non si pensa di certo al catalizzatore ma a come va il motore.. E ci sono motorini con 30.000 km con sempre la marmitta di serie, che vanno tranquillamente senza nessun problema o danni alla marmitta..
Ovviamente dopo così tanti KM tutte le marmitte sono piene.. La mia puzzava di carbonio, non aveva fermi, aveva 9.000 km.. Ma questo perchè il vecchio proprietario non stirava mai il motore e usava un olio pessimo.. Tirandolo, arriva al massimo a 70.. Con la SP3 mi fa tranquillamente gli 80 e non muoio dalla puzza.
Ti ringrazio anche te, dato che sei sicuramente più grande di me e più esperto (ho 15 anni) e avere un punto di discussione dove chiarire le proprie idee/dubbi fa sempre piacere
Torna all'inizio della Pagina

Alessio
Utente Attivo

vespa_px


Regione: Sicilia
Città: Ragusa


979 Messaggi

Inserito il - 07/07/2011 : 22:37:15  Mostra Profilo Invia a Alessio un Messaggio Privato
Aggiungo qualche precisazione necessaria.
Nel 2004, quando le norma in vigore era l'euro1, il px NON era catalitico: aveva solo una carburazione più magra e un marmitta più "tappata" per far respirare meno il motore. Già questo era sufficiente a rientrare nell'euro1 nonostante fosse un 2 tempi.
Carburazione px euro0: calibratore 160/100, emulsionatore BE5, getto max 100 (99 nelle versioni con mix)
Carburazione px euro1: calibratore 140/100, emulsionatore BE5, getto max 96
Getto minimo: 45/140 per entrambe le versioni.

Con l'ingresso delle norme euro2 è stata mantenuta la stessa carburazione ed è stata montata sul px una marmitta dotata di catalizzatore a due vie con sistema di aria secondaria. Il motore non è stato assolutamente riprogettato, per quello che ne so io sono solamente stati installati cuscinetti con tolleranze maggiori e forse accoppiamenti meccanici anch'essi con tolleranze maggiori.
Infatti si nota subito che i vecchi px sono molti più silenziosi dei nuovi che invece sono pieni di tic tac e vibrazioni rumorose.
Tutto questo per tollerare le maggiori temperature di funzionamento del motore, mentre il sistema di raffreddamento non è stato modificato: infatti la ventilante sul volano è sempre la stessa!
Ma ricordiamo che mentre un padellino non supera di norma i 90°C, la marmitta catalitica del nuovo px (euro2 e euro3) funziona regolarmente a temperature superiori ai 350°C! Mi pare che ci sia una bella differenza!!!
Inoltre un padellino pesa circa 3kg mentre una marma cat ne pesa 6,5! Cioè il doppio infatti cuoce agevolmente pedana, motore, ruota di scorta, ecc. ecc.

La carburazione su un mezzo dotato di catalizzatore deve essere la più magra possibile, infatti un eccesso di incombusti provoca il surriscaldamento del catalizzatore e la sua distruzione, oppure il grippaggio dl gt per surriscaldamento!
Torna all'inizio della Pagina

Vespa30
Utente Medio

Melissa e Chanel

Città: BARI


135 Messaggi

Inserito il - 08/07/2011 : 22:38:18  Mostra Profilo Invia a Vespa30 un Messaggio Privato
Sono daccordo in parte con te Alessio.
Ti posso garantire che già nel 2001 il Px era catalizzato, possiedo una 151 del 2001, e ho ancora da parte la sua bella marmitta catalitica, inoltre la sua configurazione originale (Euro1) era: 150/Be5/98 e 50/150 di minimo, menre gli Euro0 erano 160/Be3/100 102 per i senza mix e 48/160 di minimo.

Torna all'inizio della Pagina

Alessio
Utente Attivo

vespa_px


Regione: Sicilia
Città: Ragusa


979 Messaggi

Inserito il - 09/07/2011 : 10:25:42  Mostra Profilo Invia a Alessio un Messaggio Privato
Vespa30 ha scritto:

Sono daccordo in parte con te Alessio.
Ti posso garantire che già nel 2001 il Px era catalizzato, possiedo una 151 del 2001, e ho ancora da parte la sua bella marmitta catalitica, inoltre la sua configurazione originale (Euro1) era: 150/Be5/98 e 50/150 di minimo, menre gli Euro0 erano 160/Be3/100 102 per i senza mix e 48/160 di minimo.




Mi riferivo al 125 riguardo la carburazione, non avevo specificato.
Cmq la marmitta non era una marmitta catalitica mancando ovviamente del sas.
Torna all'inizio della Pagina

Vespa30
Utente Medio

Melissa e Chanel

Città: BARI


135 Messaggi

Inserito il - 09/07/2011 : 22:45:00  Mostra Profilo Invia a Vespa30 un Messaggio Privato

Ok per le configurazioni dei 125, ma comunque le Euro1 sono catalitiche a tutti gli effetti, non hanno il SAS perchè è stato adottato in seguito, al fine di poter rientrare nei parametri ancora più restrittivi Euro2.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever