Autore |
Discussione  |
gts250
Utente Medio
 
Città: settimo torinese
143 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2011 : 11:41:32
|
Dopo aver sostituito il motore al mio nuovo PX 2011 (125) a causa di un grippaggio, il mio meccanico ha provveduto ad "ingrassare" la miscela onde evitare che il problema si ripeta. Ora in effetti mi pare che le cose vadano bene, ma...
- all'avviamento fa un fumo che sembra l'incendio dell'Inferno di cristallo.
- dal motore trasuda olio e mi lascia delle macchie a terra in garage
Parlando con altri nuovi possessori del PX 2011 qualcuno mi consigliava di scatalizzarlo.
Cosa ne pensate? Puo' essere una soluzione? A me sembra troppo radicale, senza contare che cosi' perderei il diritto alla garanzia di 2 anni...
grazie dei consigli
|
|
Vespa30
Utente Medio
 
.jpg)
Città: BARI
135 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2011 : 11:51:47
|
E cosa aspetti? Scatalizza, monta un padellino Piaggio o Sito, adegua i getti, conserva da parte marmitta e vecchi getti (in caso di necessità potrai rimontare il tutto in 20 minuti) e vedrai come il tuo nuovo motore ti ringrazierà! Io giro scatalizzato da sempre, in realtà sono stato Kat solo per 10 KM (la distanza dal concessionario a casa) il giorno che ritirai la mia PX nel 2001, ci ho fatto più di 100.000 Km e problemi zero. |
 |
|
gts250
Utente Medio
 
Città: settimo torinese
143 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2011 : 11:55:16
|
Grazie Vespa30, io non credo di essere in grado di smontare il gruppo, dovrei trovare un meccanico complice...
In effetti ho pur notato che catalizzato non va praticamente avanti, in 2 poi e' una morte...va be' che e' un 125, ma in salita nelle mie colline evito di andare. Pensi migliorera' anche da questo pdv? |
 |
|
Federause
Utente Medio
 

Regione: Toscana
Prov.: Livorno
Città: Livorno
278 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2011 : 12:07:33
|
Mah, io ho provato più volte un PX MY del 2004 (catalizzato) anche in salita in collina, in due, e i 60 li prende tranquillamente.. Poi perchè hai fatto sostituire dal tuo meccanico? Il PX è in garanzia, e bastava far cambiare il tutto dal concessionario.. Ora hai perso la garanzia.. Io credo che se la vespa sia stata prodotta catalizzata, il motore deve andare bene anche da catalizzato, e se ci sono dei problemi, la causa non è di certo il catalizzatore, ma qualche errore nell'assemblaggio.. Mi pare ovvio che con un padellino Piaggio, la situazione migliori. Ma ripeto: DEVE andare bene anche da catalizzata. |
 |
|
gts250
Utente Medio
 
Città: settimo torinese
143 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2011 : 12:15:22
|
Federause il mio meccanico e' autorizzato Piaggio! Infatti il motore e' stato smontato e spedito a Pontedere e sostituito con un nuovo. Mica son babbo! Poi che vuol dire che ti prende i 60? Dipendera' dalla salita...Sono d'accordo con te sul fatto che se un motore nasce Kat debba funzionare bene Kat...Grazie della risposta |
 |
|
Vespa30
Utente Medio
 
.jpg)
Città: BARI
135 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2011 : 12:19:51
|
Certo che migliora, aggiungo che la catalizzazione è un'aggiunta sul progetto originale di più o meno 50 anni addietro, di certo non Kat, da allora il motore è sempre lo stesso, inoltre viene smagrita e strozzata all'inverosimile per rientrare nei parametri Euro3. Di sicuro deve andare anche Kat, ma a costo di sofferenze e surriscaldamentiper il GT. Per scatalizzare devi solo smontare la marmitta (due dadi), non l'intero gruppo, sostituirla, poi aprire la scatola carburatore (due viti) rimuovere il filtro (altre due viti) e cambiare i getti, ci vuole davvero poco e scarsissima manualità (in rete trovi un'infinità di guide). Ti consiglio anche di sostituire il filtro aria con uno dei vecchi PX 200. Se hai la possibilità prova una Vespa scatalizzata e ti renderai conto della differenza.
 |
 |
|
gts250
Utente Medio
 
Città: settimo torinese
143 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2011 : 12:22:42
|
Vespa30 cosa intendi che "viene smagrita e strozzata all'inverosimile"?? |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2011 : 12:42:41
|
Ciao, viene "smagrita" di carburazione, ovvero la taratura del carburatore è stata rivista per ottenere una carburazione molto più magra; ciò è necessario per rientrare nei rigidissimi limiti di inquinamento della normativa EURO 3 (rigidissimi per un 2 tempi, per i 4t è molto più facile). "Strozzata" perchè la presenza di ben 3 catalizzatori nel collettore di scarico(parlo del MY2011) rende ovviamente molto più difficile l'evacuazione dei gas di scarico, ciò non solo penalizza (in parte) le prestazioni, ma fa anche salire le temperature del gruppo termico. Questa cosa in parte è voluta, ovvero i cat non potrebbero funzionare se i gas di scarico non fossero ben caldi, però è ovvio che in particolari condizioni penalizza l'affidabilità. Tutto sommato è un pò come aver "snaturato" un progetto che di certo quando è nato non prevedeva le attuali limitazioni all'inquinamento, ed è questo il motivo per cui anche un motore superaffidabile come è sempre stato quello del PX, in qualche caso ha avuto dei problemi in quest'ultima versione. Io dopo aver letto qua e là sono del parere che scatalizzare sia di certo la miglior cosa per la durata del motore, ma tieni conto che, in caso di controllo, si è "fuori legge" (veicolo non corrispondente all'omologazione EURO 3 come invece riportato sul libretto). Certamente non è che la vespa diventa inquinante come una petroliera (inquinerà come han sempre inquinato tutti i PX "non cat" del mondo), però di fatto non si è in regola |
 |
|
Vespa30
Utente Medio
 
.jpg)
Città: BARI
135 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2011 : 13:12:15
|
Quoto in pieno Carlo! Aggiungo che ho appena fatto la revisione periodica alla mia PX 2001, ebbene da Kat teoricamente era omologata Euro1, al controllo dei gas di scarico da scatalizzata rientra addirittura nei paramentri Euro2!  |
 |
|
Federause
Utente Medio
 

Regione: Toscana
Prov.: Livorno
Città: Livorno
278 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2011 : 13:24:15
|
| gts250 ha scritto:
Federause il mio meccanico e' autorizzato Piaggio! Infatti il motore e' stato smontato e spedito a Pontedere e sostituito con un nuovo. Mica son babbo! Poi che vuol dire che ti prende i 60? Dipendera' dalla salita...Sono d'accordo con te sul fatto che se un motore nasce Kat debba funzionare bene Kat...Grazie della risposta
|
Ah, allora scusami.. Pensavo fosse un meccanico "normale".. "prende i 60" nel senso che anche in salite ripide (provata anche in montagna) va tranquillamente, e non scalda nemmeno poi così tanto.. Comunque, tornando al discorso del motore cat., non sono d'accordo su quello che ha detto Vespa 30.. Non è che a Pontedera hanno ripreso i vecchi progetti, e messo su una carburazione magra e una marmitta catalitica.. E' stata studiata tutta la componentistica che può facilmente rovinarsi con il catalizzatore, e ovviamente lavorata e sostituita.. Se tu provi a mettere la marmitta kat dei nuovi PX/LML su un PX dell'80, smagrendo la carburazione, vedrai che murerà e dopo pochi chilometri ti ritrovi con pistone incollato sul cilindro, e la ruota posteriore sciolta.. Questo per farti capire, che il nuovo motore non è uguale a quello vecchio.. Sono state riviste parecchie cose, e ogni volta che sfornano un motore nuovo, viene sottoposto a dei test durissimi, in cui il motore è sottosforzo per ore e ore di continuo (ovviamente con la marmitta kat).. Mi pare ovvio che confrontato a un PX dell'80 Euro 0, scaldi di più.. Ma ripeto, quel motore è predisposto per avere quella marmitta, e qualsiasi problema non è di certo colpa della catalizzazione.. |
 |
|
Vespa30
Utente Medio
 
.jpg)
Città: BARI
135 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2011 : 13:49:59
|
Premesso che non voglio assolutamente polemizzare, è ovvio che la componentistica minuta sia stata rivista per il Kat, ma il progetto è ancora quello del motore originale a 3 travasi, che ha dato tanta fama alla Piaggio. I materiali sono gli stessi, i ricambi sono perfettamente intercambiabili, non è stato progettato e prodotto un nuovo motore, è stato aggiunto al progetto "storico" una componente extra per renderlo omologabile nei parametri imposti dalla legge in vigore.
......Se tu provi a mettere la marmitta kat dei nuovi PX/LML su un PX dell'80, smagrendo la carburazione, vedrai che murerà e dopo pochi chilometri ti ritrovi con pistone incollato sul cilindro, e la ruota posteriore sciolta....... Non credo che qualcuno sia talmente folle da fare un esperimento del genere e comunque andresti a rendere catalico un mezzo che non lo era. |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2011 : 13:53:50
|
| Federause ha scritto:
| gts250 ha scritto:
Federause il mio meccanico e' autorizzato Piaggio! Infatti il motore e' stato smontato e spedito a Pontedere e sostituito con un nuovo. Mica son babbo! Poi che vuol dire che ti prende i 60? Dipendera' dalla salita...Sono d'accordo con te sul fatto che se un motore nasce Kat debba funzionare bene Kat...Grazie della risposta
|
Ah, allora scusami.. Pensavo fosse un meccanico "normale".. "prende i 60" nel senso che anche in salite ripide (provata anche in montagna) va tranquillamente, e non scalda nemmeno poi così tanto.. Comunque, tornando al discorso del motore cat., non sono d'accordo su quello che ha detto Vespa 30.. Non è che a Pontedera hanno ripreso i vecchi progetti, e messo su una carburazione magra e una marmitta catalitica.. E' stata studiata tutta la componentistica che può facilmente rovinarsi con il catalizzatore, e ovviamente lavorata e sostituita.. Se tu provi a mettere la marmitta kat dei nuovi PX/LML su un PX dell'80, smagrendo la carburazione, vedrai che murerà e dopo pochi chilometri ti ritrovi con pistone incollato sul cilindro, e la ruota posteriore sciolta.. Questo per farti capire, che il nuovo motore non è uguale a quello vecchio.. Sono state riviste parecchie cose, e ogni volta che sfornano un motore nuovo, viene sottoposto a dei test durissimi, in cui il motore è sottosforzo per ore e ore di continuo (ovviamente con la marmitta kat).. Mi pare ovvio che confrontato a un PX dell'80 Euro 0, scaldi di più.. Ma ripeto, quel motore è predisposto per avere quella marmitta, e qualsiasi problema non è di certo colpa della catalizzazione..
|
Senza nulla togliere alla preparazione di ognuno, ma mi piacerebbe sentire a tal proposito il parere di qualche utente "top" in materia di meccanica, tipo Poeta ad esempio...
Io personalmente ho un px 125 che finchè era euro2 scaldava come un'ossesso al tal punto che sulla pedana potevi arrostirci tranquillamente! Inoltre andava davvero poco: dovevo sempre tirare le marce altrimenti si sedeva, si mangiava una candela ogni 100 km, ai bassi si affogava sempre, scoppiettava e quando arrivava in temperatura il motore invece di andar meglio diventava fiacchissimo!
Da quando ho tolto il catalizzatore l'unico aspetto negativo è che mi vibra a un certo regime ma per il resto il motore va una bellezza, ha molta più coppia, non scalda assolutamente, non scoppietta, non si siede, non si affoga, non si mangia più le candele e mi consuma anche molto meno!
Io personalmente credo che le uniche differenze adottate per consentire l'installazione del cat sul vecchio motore px siano state l'adozione di cuscinetti con tolleranze maggiori e giochi sugli accoppiamenti mecanici maggiori per far fronte alle temperature di funzionamento molto più alte del motore, per il resto non è cambiato nulla dal vecchio progetto.
Infatti i nuovi px rispetto ai vecchi sono molto più rumorosi: tic tac e vibrazioni provengono da ogni zona del motore mentre i vecchi erano belli silenziosi: si avvertiva solo il rumore della marmitta e il sibilo della ventola!
Non dimentichiamo che il sistema di raffreddamento è rimasto invariato: non è stata modificata la geometria o la portata della ventola di raffreddamento per adattarla alle più alte temperature di funzionamento! Però adesso il motore lato scarico, che è quello tra l'altro raffreddato per ultimo dal flusso di aria, si ritrova sotto una marmitta che scalda ben oltre i 300°C e cuoce il gt!
Concludo che togliere il catalizzatore, adeguando la carburazione, può portare solo a una maggiore affibabilità e durata del motore anche se è da sottolineare che circolare così su strada pubblica è una grave infrazione al codice della strada come qualunque altra modifica al motore. |
 |
|
Anonimo Vespaiolo
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Grumolo delle Abbadesse
2508 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2011 : 13:59:01
|
hahaha vedo un po' troppa fiducia in mamma piaggio.. la vespa kat non è altro che il solito motore px tappato all'inverosimile, alla fine alla piaggio interessava solo avere una vespa che alla prova antinquinamento fosse in regola, poi su strada è un forno però |
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..." 
|
 |
|
gts250
Utente Medio
 
Città: settimo torinese
143 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2011 : 14:46:36
|
Anonimo Vespaiolo, non so se Piaggio a Maggio fosse solo interessata a sfornare (viste le temperature ;-)) un veicolo pronto ad essere comprato da una schiera di nostalgici. Credo che possa essere una politica un po autolesionistica nel tempo. Certo che il parere di un meccanico qui nel forum non sarebbe male...
Io devo dire che per il momento, a parte qualche perdita di olio non ho grossi problemi, ma ho fatto solo 600 km...vedremo nel tempo |
 |
|
Federause
Utente Medio
 

Regione: Toscana
Prov.: Livorno
Città: Livorno
278 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2011 : 21:19:19
|
Per carità, io non sono un meccanico e non voglio fare il "saputello" di turno.. Se avete questo tipo di idea su di me, sappiate che sono totalmente il contrario, e ciò che dico è ciò che vedo, o che proviene da fonti certe.. Anzi, attendo proprio un esperto in materia per avere delucidazioni in più, e che possa correggermi in qualche errore che posso aver commesso. Io vi posso confermare che un PX del 2004, non scalda affatto così tanto come dite voi, anche dopo tirate su salite belle ripide.. Oddio, a volte sento che il motore mura un pochino, ma basta dargli un po' di brio con l'acceleratore, qualche scalata, e torna normale.. Sicuramente la Normativa Euro3, prevede il motore ancora più tappato e scalderà' ancora di più.. Su questo non so rispondere, ma vi posso confermare che sia motore, sia "telaio" (parte in cui è alloggiata la marmitta) sono stati riprogettati per far funzionare la marmitta catalitica.. Se è veramente un forno, non è normale e la colpa non è al 100% del catalizzatore.. Vi ricordo che i nuovi PX 2011 sono usciti con delle carburazioni pessime (sopratutto al minimo) molto magre.. Carburazione magra = surriscaldamento del motore = grippata.. Ovviamente in confronto ad un PX "serie antica Euro 0" avrà una temperatura della marmitta più elevata, ma non tale da poterla accusare così tanto. Anche io possiedo una marmitta non catalitica sul mio frullatore.. Ma l'ho dovuta sostituire per esigenza, dato che era piena d'olio incrostato nel catalizzatore, e dopo delle belle tirate, morivi dalla puzza di carbonio che cacciava. |
 |
|
gts250
Utente Medio
 
Città: settimo torinese
143 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2011 : 09:00:21
|
Confermo che la miscela e' magra quando la PX 2011 esce dalla fabbrica, questo e' il motivo per cui ho grippato. Dopo aver montato il nuovo motore il meccanico di fatti ha regolato i getti rendendo la miscela piu' grassa. Sarebbe bello capire quali differenze o modifiche sono state fatte sul PX 2011. Io in altre occasioni ho provato a scrivere a Piaggio ma non si sono degnati nemmeno di mandarmi a quel paese. Io mi auspico e credo, che prevedendo una marmitta kat, qualche modifica l'abbiano dovuta fare per forza... |
 |
|
Discussione  |
|
|
|