Autore |
Discussione  |
dejodan@hotmail.it
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle
513 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 11:16:16
|
Ciao a tutti ragazzi, oggi nuove speranze...la mia vbb1t della quale conosco solo il numero di telaio e nient'altro, forse riavrà il suo numero di targa originale. Mi spiego, tramite certificato di originel fornitomi da Piaggio, dopo aver comunicato numeor di telaio, si vede che è stata venduta a Pesaro il 29 maggio 1961. Ho provato a telefonare alla motorizzzione di Pesaro ed ho parlato con un signore molto gentile che ha detto che con una richiesta scritta ed una marca da bollo di €0,26 anche se le fanno di min 1 euro ed ovviamente il numero di telaio, può avviare la ricerca ed essermi d'aiuto. Lo spero tanto!!! Domanda, io una settimana fa ho avviato la pratica di iscrizione al registro storico FMI modello B non indicando targa ma solo numero di telaio che conosco. Se riuscissi a trovare la targa devo cambiare la procedura? Potrei ottenere la targa stile epoca? Il libretto sarebbe comunque nuovo, ma se riuscissi ad avere la targa vecchia sarei moooolto felice.
|
Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona) |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 13:48:48
|
| Messaggio di dejodan@hotmail.it
Ciao a tutti ragazzi, oggi nuove speranze...la mia vbb1t della quale conosco solo il numero di telaio e nient'altro, forse riavrà il suo numero di targa originale. Mi spiego, tramite certificato di originel fornitomi da Piaggio, dopo aver comunicato numeor di telaio, si vede che è stata venduta a Pesaro il 29 maggio 1961. Ho provato a telefonare alla motorizzzione di Pesaro ed ho parlato con un signore molto gentile che ha detto che con una richiesta scritta ed una marca da bollo di €0,26 ed ovviamente il numero di telaio, può avviare la ricerca ed essermi d'aiuto. Lo spero tanto!!! Domanda, io una settimana fa ho avviato la pratica di iscrizione al registro storico FMI modello B non indicando targa ma solo numero di telaio che conosco. Se riuscissi a trovare la targa devo cambiare la procedura? Potrei ottenere la targa stile epoca o l'unico modo sarebbe quello non proprio legale? Il libretto sarebbe comunque nuovo, ma se riuscissi ad avere la targa vecchia sarei moooolto felice.
|
Beh, se quel tipo ti fa avere il n° di targa, risalendo dal telaio, di una Vespa dl 61, Fagli un monumento. A meno che la Vespa in questione non abbia fatto qualcosa (revisioni, collaudi, passaggi) ultimamente. Per la seconda questione invece non hai speranze. Se vuoi restare nella legalità, solo targa nuova. Questo ovviamente anche se risali al vecchio n° di targa, in quanto lo stato Italiano non prevede assolutamente duplicati di nessun tipo di targa. Tanto per fare un esempio: se ti si rompe la targa anteriore della macchina, DEVI reimmatricolare di nuovo la macchina stessa. |
Walter |
 |
|
lupin III
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Lecco
Città: Olginate
48 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 15:02:01
|
| bocia ha scritto:
| Messaggio di dejodan@hotmail.it
Ciao a tutti ragazzi, oggi nuove speranze...la mia vbb1t della quale conosco solo il numero di telaio e nient'altro, forse riavrà il suo numero di targa originale. Mi spiego, tramite certificato di originel fornitomi da Piaggio, dopo aver comunicato numeor di telaio, si vede che è stata venduta a Pesaro il 29 maggio 1961. Ho provato a telefonare alla motorizzzione di Pesaro ed ho parlato con un signore molto gentile che ha detto che con una richiesta scritta ed una marca da bollo di €0,26 ed ovviamente il numero di telaio, può avviare la ricerca ed essermi d'aiuto. Lo spero tanto!!! Domanda, io una settimana fa ho avviato la pratica di iscrizione al registro storico FMI modello B non indicando targa ma solo numero di telaio che conosco. Se riuscissi a trovare la targa devo cambiare la procedura? Potrei ottenere la targa stile epoca o l'unico modo sarebbe quello non proprio legale? Il libretto sarebbe comunque nuovo, ma se riuscissi ad avere la targa vecchia sarei moooolto felice.
|
Beh, se quel tipo ti fa avere il n° di targa, risalendo dal telaio, di una Vespa dl 61, Fagli un monumento. A meno che la Vespa in questione non abbia fatto qualcosa (revisioni, collaudi, passaggi) ultimamente. Per la seconda questione invece non hai speranze. Se vuoi restare nella legalità, solo targa nuova. Questo ovviamente anche se risali al vecchio n° di targa, in quanto lo stato Italiano non prevede assolutamente duplicati di nessun tipo di targa. Tanto per fare un esempio: se ti si rompe la targa anteriore della macchina, DEVI reimmatricolare di nuovo la macchina stessa.
|
beh, non proprio una reimmatricolazione vera e propria!!!! con 110 neuri, ti rifanno il libretto e c.d.p. nuovi, e ti consegnano il tutto nel giro di 15 minuti, insieme alla targa nuova, e sul libretto, c'è riportata la vecchia targa!!!!! ho appena rifatto la mia, in quanto ho perso quella anteriore!!!! tornando a noi, per la vespa, se non sei in possesso della vecchia targa, a nulla ti serve sapere il vecchio numero, tanto ti danno targa nuova!!! ciao |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 15:24:50
|
| lupin III ha scritto:
| bocia ha scritto:
| Messaggio di dejodan@hotmail.it
Ciao a tutti ragazzi, oggi nuove speranze...la mia vbb1t della quale conosco solo il numero di telaio e nient'altro, forse riavrà il suo numero di targa originale. Mi spiego, tramite certificato di originel fornitomi da Piaggio, dopo aver comunicato numeor di telaio, si vede che è stata venduta a Pesaro il 29 maggio 1961. Ho provato a telefonare alla motorizzzione di Pesaro ed ho parlato con un signore molto gentile che ha detto che con una richiesta scritta ed una marca da bollo di €0,26 ed ovviamente il numero di telaio, può avviare la ricerca ed essermi d'aiuto. Lo spero tanto!!! Domanda, io una settimana fa ho avviato la pratica di iscrizione al registro storico FMI modello B non indicando targa ma solo numero di telaio che conosco. Se riuscissi a trovare la targa devo cambiare la procedura? Potrei ottenere la targa stile epoca o l'unico modo sarebbe quello non proprio legale? Il libretto sarebbe comunque nuovo, ma se riuscissi ad avere la targa vecchia sarei moooolto felice.
|
Beh, se quel tipo ti fa avere il n° di targa, risalendo dal telaio, di una Vespa dl 61, Fagli un monumento. A meno che la Vespa in questione non abbia fatto qualcosa (revisioni, collaudi, passaggi) ultimamente. Per la seconda questione invece non hai speranze. Se vuoi restare nella legalità, solo targa nuova. Questo ovviamente anche se risali al vecchio n° di targa, in quanto lo stato Italiano non prevede assolutamente duplicati di nessun tipo di targa. Tanto per fare un esempio: se ti si rompe la targa anteriore della macchina, DEVI reimmatricolare di nuovo la macchina stessa.
|
beh, non proprio una reimmatricolazione vera e propria!!!! con 110 neuri, ti rifanno il libretto e c.d.p. nuovi, e ti consegnano il tutto nel giro di 15 minuti, insieme alla targa nuova, e sul libretto, c'è riportata la vecchia targa!!!!! ho appena rifatto la mia, in quanto ho perso quella anteriore!!!! tornando a noi, per la vespa, se non sei in possesso della vecchia targa, a nulla ti serve sapere il vecchio numero, tanto ti danno targa nuova!!! ciao
|
E questa , non la chiami una reimmatricolazione  |
Walter |
 |
|
lupin III
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Lecco
Città: Olginate
48 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 15:39:09
|
si è una reimmatricolazione, ma a costi piu' contenuti rispetto ad una reimmatricolazione vera e propria, come se acquistassi un'auto nuova, o sbaglio? |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 18:59:42
|
| santolo ha scritto:
ragazzi i vostri discorsi non fanno una piega,siamo qui per dare il buon esempio ma sapete benissimo che nessuno in questo campo di auto e moto d'epoca si fa rifare libretto e targa nuova se puo' avere la repro di quella originale......
|
Ovvio, però in un forum pubblico non si dice   |
Walter |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 19:02:41
|
| lupin III ha scritto:
si è una reimmatricolazione, ma a costi piu' contenuti rispetto ad una reimmatricolazione vera e propria, come se acquistassi un'auto nuova, o sbaglio?
|
Si, in effetti NON si paga l' I.P.T. |
Walter |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2011 : 14:38:16
|
....repro targa.... |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
dejodan@hotmail.it
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle
513 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2011 : 14:26:46
|
Ragazzi incredibile ma vero, nonostante tutto quel che si dice delle motorizzazioni...mi hanno trovato il numero di targa!!! Io ho fatto "partire" il modello B dell'FMI per l'iscrizione al registro storico. Diciamo che io potrei avere in mano la targa dovrei percorrere la stessa trafila burocratica che ho appena avviato? Dovrei fare una visura e risalire a chi è intestata la targa? Come si fa? Se il proprietario della targa fosse ancora in vita che devo fare? |
Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona) |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2011 : 16:16:45
|
Allora, innanzi tutto complimenti per la perseveranza. Con il n° di targa che hai devi andare al P.R.A. e chiedi di fare una visura. Da questa visura puoi avere TRE risultati: I° La Vespa è radiata d'Ufficio (spera) II°La Vespa è stata demolita con consegna di targhe al P.R.A. III° La Vespa è ancora in vita
Il primo caso ti consente di mantenere la vecchia targa se ce l'hai Nel secondo caso devi NECESSARIAMENTE mettere la targa nuova Il terzo caso invece, anche se non sembra, è il più incasinato. Infatti devi rintracciare il vecchio proprietario e vedere se per caso ha ancora la targa ed i documenti. Se non li ha targa nuova. Se non riesci a rintracciare il proprietario sono caxxi, non ci puoi fare nulla. A meno che, ovvio, non fai lo gnorri (Steck docet) e la reimmatricoli come veicolo di origine sconosciuta. Per finire ci sono altre due situazioni: Demolita per incentivazioni statali, oppure per " perdita di possesso." In questi due casi non ci fai nulla, in quanto, specie per la prima ipotesi, ci sono controlli incrociati con comunicazione alla Guardia di Finanza. Questo è quanto, comunque, adesso fai la visura e poi con il risultato vedremo il da farsi. |
Walter |
 |
|
dejodan@hotmail.it
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle
513 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2011 : 18:57:51
|
la visura la faccio al PRA ok ma è istantanea? Nel senso vado li con il numero di targa e mi dicono subito lo stato? Altra cosa, lo posso fare al pra della mia città se invece la provincia indicata sulla targa è un'altra? |
Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona) |
 |
|
dejodan@hotmail.it
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle
513 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2011 : 19:46:44
|
Ho provato a fare una visura online ma mi dice errore 72, non è possibile effettuare una visura per quella targa online, rivolgersi al Pra. Domani andrò al PRA e vedremo il da farsi. Mi diceva Wyatt87 che anche se risulterebbe demolita si può ottenere la targa vecchia. Illuminatemi voi, io sono ignaro di tutto. E' logico che possibilmente punto a far di tutto per mantenere la targa dell'epoca, poi se proprio non si può...amen si farà la nuova. |
Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona) |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2011 : 21:09:58
|
probabilmente non c'è online e te la devono dare cartacea...mi è successo una volta...penso che ci vorrà qualche giorno non te la daranno subito se è così...
|
Alessandro |
 |
|
dejodan@hotmail.it
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle
513 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2011 : 12:54:48
|
Allora, grosse novità di oggi...sono andato al PRA e fatto una visura e risulta cancellata d'ufficio dal 1988  quindi se non ho capito male, essendo sprovvisto di libretto di circolazione, continuo la procedura B già avviata all'FMI, comunico la targa, una volta iscritta faccio il libretto nuovo e mantenere la targa vecchia, giusto? L'unica cosa che voglio sapere con precisione: Cosa devo fare??? Devo fare una denuncia di smarrimento del libretto? La posso fare visto che dalla visura risulta che il proprietario non sono io? Poi mi servono informazioni dettagliate sulla targa, chi posso sentire di voi in MP? |
Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona) |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2011 : 13:02:03
|
| dejodan@hotmail.it ha scritto:
Allora, grosse novità di oggi...sono andato al PRA e fatto una visura e risulta cancellata d'ufficio dal 1988  quindi se non ho capito male, essendo sprovvisto di libretto di circolazione, continuo la procedura B già avviata all'FMI, comunico la targa, una volta iscritta faccio il libretto nuovo e mantenere la targa vecchia, giusto? L'unica cosa che voglio sapere con precisione: Cosa devo fare??? Devo fare una denuncia di smarrimento del libretto? La posso fare visto che dalla visura risulta che il proprietario non sono io? Poi mi servono informazioni dettagliate sulla targa, chi posso sentire di voi in MP?
|
Legalmente, se NON sei in possesso della targa "originale" devi reimmatricolare con targa nuova. Comunque ti mando m.p. |
Walter |
 |
|
Discussione  |
|
|
|