Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - vnb5 125 anno 1964...si comincia
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 vnb5 125 anno 1964...si comincia
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 7

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 19/07/2011 : 14:19:42  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
carotula2010 ha scritto:

Teo, ma come hai fatto a ottenere quel trattamento all'interno della camera?
l'hai solo pulita/sgrassata oppure levigata con carta finissima?
comunque da quello che vedo quel "bozzo" non c'è sulla tua...è strano immaginare come possa essere uscito sul mio carter.
consigliate di limarlo via?


I carter interni di teocarper sono sabbiati all'interno, metodo da utilizzre solo se veramente sporchi ma i tuoi vanno molto bene perchè sono puliti a fondo segno di ore ed ore di pulizia.

La valvola di aspirazione mi sembra ok e quel bozzetto sullo scivolo del travaso o lo richiudi con punto di saldatura oppure lo raccordi perbenino.....sull'altro scivolo è presente?

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

carotula2010
Utente Normale


Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: robbio


85 Messaggi

Inserito il - 19/07/2011 : 14:23:02  Mostra Profilo Invia a carotula2010 un Messaggio Privato
è presente, anche se meno accentuato anche sull'altro scivolo.
è buona cosa passare carta finissima all'interno della camera per lucidare i condotti?

agevolo foto dell'altro carter
p.s.
ancora da pulire

Torna all'inizio della Pagina

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 19/07/2011 : 14:55:20  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
sgaruffo ha scritto:



I carter interni di teocarper sono sabbiati all'interno, metodo da utilizzre solo se veramente sporchi ma i tuoi vanno molto bene perchè sono puliti a fondo segno di ore ed ore di pulizia.

La valvola di aspirazione mi sembra ok e quel bozzetto sullo scivolo del travaso o lo richiudi con punto di saldatura oppure lo raccordi perbenino.....sull'altro scivolo è presente?


I miei carter sono sabbiati solo nella camera, non tanto perchè erano sporchi, ma per quanto ne so io, c'è una maggior fluidità della miscela benzina/olio su superfici ruvide piuttosto che tirate a specchio.

del bozzo non preoccuparti, raccordalo leggermente
la valvola va benissimo, va solo lucidata.

Teo
Torna all'inizio della Pagina

carotula2010
Utente Normale


Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: robbio


85 Messaggi

Inserito il - 19/07/2011 : 14:59:27  Mostra Profilo Invia a carotula2010 un Messaggio Privato
ah su questo posso dire la mia...
da quando correvo con il 125 ho sempre lucidato a specchio tutti i venturi dei carburatori e i travasi del cilindro perchè le turbolenze su superfici a specchio sono praticamente nulle.
lo stesso lavoro volevo rifarlo nelle camere della vnb.
stasera raccordo il bozzo, poi passo all'altro carter ;)
Torna all'inizio della Pagina

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 19/07/2011 : 16:00:09  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
carotula2010 ha scritto:


da quando correvo con il 125 ho sempre lucidato a specchio tutti i venturi dei carburatori e i travasi del cilindro perchè le turbolenze su superfici a specchio sono praticamente nulle.



chi te lo ha detto???

io so che la formazione dello "strato limite" è migliore perchè la miscela aria benzina nel suo tragitto scorre sopra la superficie sabbiata e si deposita entrando nei micropori, formando uno strato, dove l'altra che arriva sopra scorre più velocemente senza turbolenze.

Comunque è una finezza quella della lucidatura o sabbiatura che a noi poco interssa....non stiamo preparando motori da pista

Teo
Torna all'inizio della Pagina

carotula2010
Utente Normale


Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: robbio


85 Messaggi

Inserito il - 19/07/2011 : 16:05:21  Mostra Profilo Invia a carotula2010 un Messaggio Privato
no ma lucidi sono belli da vedere hehehehehehe... (anche se lo sono solo per noi una volta montati)
Torna all'inizio della Pagina

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 19/07/2011 : 16:26:18  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
carotula2010 ha scritto:

no ma lucidi sono belli da vedere hehehehehehe...




Teo
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 19/07/2011 : 19:45:48  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
sgaruffo ha scritto:

ildotto88 ha scritto:

la valvola di aspirazione mi sembra un pò danneggiata..
ma aspetta pareri di gente più esperta di me in meccanica..


Ma la valvola non c'è in foto !!!!!!

ragazzi scusate..ho scambiato una cosa per un'altra!
Torna all'inizio della Pagina

carotula2010
Utente Normale


Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: robbio


85 Messaggi

Inserito il - 31/10/2011 : 19:02:32  Mostra Profilo Invia a carotula2010 un Messaggio Privato
eccomi tornato dopo qualche settimana a digiuno di vespa...
ho quasi terminato lo smontaggio della "vecchia", non senza qualche problemino dovuto allo sporco e alla ruggine.
agevolo qualche foto di come si presentava da vespa sabato pomeriggio:



Immagine:

349,28 KB



Immagine:

249,98 KB

Torna all'inizio della Pagina

carotula2010
Utente Normale


Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: robbio


85 Messaggi

Inserito il - 31/10/2011 : 19:08:01  Mostra Profilo Invia a carotula2010 un Messaggio Privato
mancano ancora i profili delle pedane,il bordoscudo e quel maledetto pedale freno posteriore INCHIDATO come da foto:

Immagine:

248,28 KB

come faccio a sbloccarlo?
sono riuscito a togliere il cavo e l'interruttore dello stop, ma il pedale proprio non si muove (nemmeno dopo litri di svitol)
devo scaldarlo?



altra richiesta: visto che non ho intenzione di sabbiare il telaio e a breve, mi consigliate di "lavarlo" con qualche prodotto?
il telaio passerà l'inverno al coperto dentro un garage.

grazie a tutti
Torna all'inizio della Pagina

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 02/11/2011 : 10:27:09  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
Scalda e batti con un martello di gomma....si sblocca, ma per toglierlo devi prima tirare via le strisce pedana.
Per togliere le strisce da sotto la vespa con un buon scalpello fai saltare la parte schiacciata del ribattino (stai attento a non sfsciare la pedana) le strisce vengono via facilmente...se non hai intenzione di recuperarle, contattami che sono interessato.

Poi dopo aver tolto le strisce pedana porti il pedale del freno a battuta sulla pedana e cerchi di far uscire il piolo che frema il pedale.....è un cane...se inchidato devi fare un piccolo buco sulla pedana in corrispondenza del piolo e dal con un cacciaspine lo fai uscire.

Teo

Torna all'inizio della Pagina

carotula2010
Utente Normale


Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: robbio


85 Messaggi

Inserito il - 02/11/2011 : 11:40:08  Mostra Profilo Invia a carotula2010 un Messaggio Privato
ok grazie Teo,
il pedale le scaldo con un cannello?


per le striscie pedane nn sono messe benissimo, se non le recupero (come credo che farò) te le spedisco più che volentieri.

Torna all'inizio della Pagina

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 02/11/2011 : 14:56:11  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
phon da carrozziere.....

Teo
Torna all'inizio della Pagina

carotula2010
Utente Normale


Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: robbio


85 Messaggi

Inserito il - 05/11/2011 : 15:31:44  Mostra Profilo Invia a carotula2010 un Messaggio Privato
ciao Gente,
una info...il cavalletto della vnb5 com'è?
intendo:verniciato o lucido?
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 05/11/2011 : 15:42:10  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
zincato

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever