Autore |
Discussione  |
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 17:07:29
|
Per ripristinare il volano bagno veloce, di max un minuto e mezzo, in acido muriatico ( da fare all'aperto, visto i gas che si sprigionano) e poi subito lavaggio con acqua e detergente. Lavaggio con nitro e petrolio per togliere l'ultima patina lasciata dall'acido e infine passata leggera con trasparente opaco.
PS: non toccare con mano il volano immerso in acido, usa dei guanti belli spessi per fare questo lavoro 
Teo |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 20:41:31
|
Boccio assolutamente il trasparente opaco sul volano |
TRE travasi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 20:55:21
|
quel coso dissipa calore a sufficienza anche se gli levi le alette, visto che la Nuova 125 non supera i 75 e viaggia fin troppo riposata con quel rapporto....
il volano peccato per la sabbiatura, ha perduto l'alone scuro con sfumatura piombo che aveva in origine, andava solo pulito in bagno di chainte claire con paglietta, un lavoro da 15-20 minuti ma ben altro risultato...
La testa sabbiata e il cilindro piacciono, hai fatto bene quei pezzi da pulire sono dei maledetti...
lo statore vai di chainte claire acqua ed aria compressa, non si rovina nulla, puoi anche pulirlo con del petrolio, è sconsigliato solo il solvente nitro...
quel carburatore non è originale e non è il suo, il suo ha riflessi verdognoli e dorati, l'aletta rotta aspira aria al 100%, scartalo e compra un nuvo 16-16 alle brutte. |
pugnodidadi |
 |
|
djnanopower
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: montevarchi
141 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 23:55:35
|
Allora ecco qui due belle foto del cilindro pulito e sabbiato(e anche rialesato a 55.8) con testa annessa.
Immagine:
 116,65 KB
Immagine:
 115,94 KB
Per quanto riguarda il volano,ho voluto fare questo "esperimento" se cosi lo possiamo chiamare,in virtù del fatto che tale volano non era il suo,(dato che riporta logo piaggio esagonale) e quindi in attesa di trovare il suo con logo quadro(che subirà ben altro trattamento). Grazie a tutti per le risposte fino ad ora.... Il carburatore poeta prima di buttarlo o di cambiarlo lo voglio almeno provare,e se propio sarà destino....beh almeno avrò sbagliato di testa mia! |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2012 : 00:07:33
|
ricorda di colorare il cilindro con nero alte temperature! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
djnanopower
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: montevarchi
141 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2012 : 07:01:09
|
Per quale motivo fede?Per via che non arruginisca? |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2012 : 11:05:00
|
| djnanopower ha scritto:
Per quale motivo fede?Per via che non arruginisca?
|
si....
Teo |
 |
|
djnanopower
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: montevarchi
141 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 13:04:28
|
Eccomi ancora qui....dopo aver letto l interessante post di mimmo sul restauro motore 160 gs,mi è venuta la voglia di provare a fosfatare dei pezzi pure a me....Per ora ho acquistato l acido e ho messo i pezzi in bagno.....speriamo bene! |
 |
|
djnanopower
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: montevarchi
141 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 20:44:08
|
Dunque i lavori procedono....ed infatti ecco qui un inghippo....
Immagine:
 122,64 KB
Coma diavolo si fa a togliere il pernio d ottone dove girano le puntine?Devo rimuovere anche la parte sotto delle puntine e prima di fare un danno ve lo chiedo a voi....quelle due tacche che ha ai lati sulla base mi hanno fatto pensare che per toglierlo vada svitato,ma prima di fare danno.... |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2012 : 13:31:38
|
La parte inferiore delle puntine dovrebbe già essere libera, evidentemente l'ossido l'ha bloccata in sede. Vai di Svitol e poi fai leva, tanto quel pezzo è da buttare. Il perno a dire il vero non è necessario rimuoverlo, ma puoi svitarlo con l'ausilio di una pinza, lavorando ovviamente sulla sua base. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2012 : 14:42:14
|
Il modello di puntine della Nuova è particolare, difatti non infilano sul perno libero ma hanno un perno avvitato sul piatto statore... (soluzione comune anche alle large di quegli anni),
ATTENZIONE a non perdere la vitarella di regolazione fine , quella piccolina che vedi nel foro lì accanto, quella non è una vera vite ma un eccentrico ed è solo poggiata in sede, quindi quando leverai la parte fissa sul perno, cadrà, attento a non perderla!
Dunque svita il perno che è avvitato con la pinza, come detto da Marben, se non cede perchè inkiodato dal tempo evita di rovinarlo, posa la pinza e scaldalo un pò, poi bottarelle con un caccioaspine o un cacciavite e martello sulla base, se ci guardi bene ha due asole per questo.
Quelle puntine solo p4scoli credo o i migliori ricambisti... puoi adattarci il modello nuovo se proprio non le trovi semplicemnte allargando appena il foro filettato che accoglie ora il perno e metterci il perno non filettato di quelle tipo nuovo a pressione, ovviamente sulla NUOVA eviterei simili modifiche, ma lo dico, qualora fossero impossibili da reperire le sue originali e non hai alternativa. |
pugnodidadi |
 |
|
djnanopower
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: montevarchi
141 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2012 : 08:01:37
|
Grazie poeta....ho già smontato tutto e pulito sia le bobine che il piatto statore.....a breve appena trovo le puntine nuove rimonto il tutto e posto foto...l unica domanda è:dove posso trovare le viti a taglio piccole(che sono arrugginite quello originali)? |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2012 : 11:12:47
|
Per il cilindro secondo me viene più bello con vernice trasparente alte temperature....quel bel colore della ghisa è un peccato coprirlo con il nero |
TRE travasi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2012 : 15:10:55
|
AGGIORNAMENTO PUNTINE mod pre 1969...
il perno solidale al piatto non toglierlo, compra le nuove puntine e scomponi le due placche, l'inferiore noterai ha un foro molto più piccole dele vecchie puntine, il foro è più piccolo perchè infila sul perno a pressione e non su quello fisso sul carter...
replica l'esatta misura del foro della vecchia placchetta inferiore sulla nuova (dovrebbe essere 10mm), infilala sul perno dovrà inkastarre sulla aprte circolare di base del perno... ora reinfila il tutto, ed hai puntine nuove perfettamente adattate al perno fisso!
Considera che se le trovi costano il triplo, datosi che non le ha nessuno e chi le ha credo spari 30 più 15 di spedizione... e vanno comunque riadattate un pochino, così invece vengono identiche alle originali e costano a dir tanto 10 euro.
E' facile vedrai.
Secondo metodo di modifica, svitato il perno rimarrà la filettatura sul piatto, la ripassi con una punta da trapano della misura esatta del perno presente sulle nuove puntine, da ora puoi montare puntine di nuovo tipo, semplicemente infilando il perno nel foro. |
pugnodidadi |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2012 : 17:09:16
|
Per le viti a taglio, LeR0y merlin, le hanno di tutti i tipi. |
 |
|
Discussione  |
|