Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - vespa VMA1T
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 vespa VMA1T
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 15

djnanopower
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: montevarchi


141 Messaggi

Inserito il - 14/01/2012 : 17:11:08  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di djnanopower Invia a djnanopower un Messaggio Privato
Grazie a tutti per i consigli...dunque, sbirciando sul sito della loctite ho trovato qualche altro prodotto che sembra molto valido per la mia situazione...il primo è questo
http://www.loctite.it/cps/rde/xchg/henkel_iti/hs.xsl/loctite-4762.htm?iname=Loctite+5922&countryCode=it&BU=industrial&parentredDotUID=productfinder&redDotUID=000001FS3P

e poi quest altro
http://www.loctite.it/cps/rde/xchg/henkel_iti/hs.xsl/loctite-4762.htm?iname=Loctite+5980&countryCode=it&BU=industrial&parentredDotUID=productfinder&redDotUID=000001F8F7

poi altra cosa.....sto cercando anche un sigillante per la testa(che nelle vecchie vespe era sfornita di guarnizione) e questo sembrerebbe fare al caso mio(anche se cè scritto per tubi di scappamento)
http://www.loctite.it/cps/rde/xchg/henkel_iti/hs.xsl/loctite-4762.htm?iname=Loctite+3498&countryCode=it&BU=industrial&parentredDotUID=productfinder&redDotUID=000001FS3N

che ne pensate?
Torna all'inizio della Pagina

djnanopower
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: montevarchi


141 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 18:23:42  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di djnanopower Invia a djnanopower un Messaggio Privato
Dopo tanto rieccomi con il restauro della nuova 125....Dunque in tutto questo tempo ho sistemato tutto quello che riguarda la parte motore....pulito le varie parti, smontato le parti usurate ed oridinato i ricambi(che devono arrivare a breve).


Immagine:

118,81 KB

Testa e volano sabbiati.



Immagine:

91,14 KB

Aggiornamento sull albero....l albero l ho reimbiellato ma non perche il cuscinetto del piede di biella fosse sciupato, ma perche la biella non era la sua....mi spiego...la biella che c era montata sopra era con bronzina e foro spinotto diametro 14...mentre per la 125 monta il cuscinetto e foro spinotto diametro 15...quindi senza ombra di dubbio l albero era di una vespa 90,oppure era stato reimbiellato per tale utilizzo....



Immagine:

95,11 KB

Ma andiamo avanti con i lavori.....smontaggio carburatore shb 16/16 per lavaggio parti.



Immagine:

103,34 KB

Carburatore rimontato pulito con filtro dell aria con galletti in ottone.






Immagine:

113,89 KB


Ora passiamo alle parti piu difficili...ecco qui la foto del piatto statore....



Immagine:

113,22 KB

Come si vede è molto rovinato, è pieno di ruggine ho ho qualche dubbio sulla funzionalità delle bobine BT(la bobina AT interna non cè,ma l ho già ordinata).Secondo voi vale la pena sistemere questo statore o comprarne uno usato per primavere ed adattarlo?
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 18:54:21  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Sbaglio o il carburatore ha un aletta rotta? Se è così ti conviene prenderne un altro.
Torna all'inizio della Pagina

djnanopower
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: montevarchi


141 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 19:10:50  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di djnanopower Invia a djnanopower un Messaggio Privato
si il carburatore ha un aletta rotta in effetti....ma è solo rotta parzialmente...non credo che influisca molto ai fini del funzionamento....
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 20:29:04  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
bè bè bè insomma...se ce l'hanno messa vuol dire che serve altrimenti l'avrebbero costruito senza

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

djnanopower
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: montevarchi


141 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 20:37:45  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di djnanopower Invia a djnanopower un Messaggio Privato
non mi trovi d accordo....se si guarda l accoppiamento collettore/carburatore, si vedra subito che il collettore va fino alla battuta interna del carburatore(quindi al di sotto del bordo dove nasce l attaccatura delle alette di fermo) e quindi questo fa si che non perda assolutamente nulla a livello di fluidodinamica, perche quando il pistone aspira, i fluidi vengono aspirati direttamente dal carburatore(che essendo sostanzialmente un tubo dritto con annesso un filtro che offre una resistenza minima);senza che ci siano perdite di alcun tipo nella parte dell aletta rotta, propio perche in quella zona (una volta montato sul collettore) cè il collettore che "chiude" tutto...le alette servono al limite per il fissaggio, ma torno a dire che anche il fissaggio essendo una fascetta a stringere su una circonferenza la forza è distribuita su tutto il diametro esterno del collettore, e quindi andrà a stringere le rimanenti alette con forza sufficente da non permettere il distacco del carburatore.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 20:44:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Ho il 16 16 della VMa1.. se interessa .. quello del 66 per capirci meglio... i galletti non sono gli originali.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

djnanopower
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: montevarchi


141 Messaggi

Inserito il - 15/04/2012 : 13:15:13  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di djnanopower Invia a djnanopower un Messaggio Privato
Sinceramente il carburatore va bene cosi...mi sembra stupido spendere altri soldi per un carburatore IDENTICO (un 16/16 sarà sempre un 16/16 a prescindere dall anno) solo perchè ha un tutte le alette buone o perchè ha i galletti differenti....nonostante sia un pignolo per queste cose e ami la perfezione nei restauri,ci sono cose che vanno oltre...il carburo funziona,il fissaggio è comunque garantito, i getti sono quelli che riporta il servizio motociclismo postato da simone,non vedo il perchè dovrei buttarlo!
Torna all'inizio della Pagina

djnanopower
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: montevarchi


141 Messaggi

Inserito il - 16/04/2012 : 16:03:50  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di djnanopower Invia a djnanopower un Messaggio Privato
Sullo statore nessuno si pronuncia?
Torna all'inizio della Pagina

Marben
Utente Medio

Marben


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio


474 Messaggi

Inserito il - 16/04/2012 : 19:38:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marben Invia a Marben un Messaggio Privato
Lo statore puliscilo con un pennello a secco, con delicatezza. Evita qualsiasi detergente, per non compromettere il film isolante presente sui conduttori. Poi separa le bobine dal piatto ed esamina l'isolamento dei cavi, valutando se sostituirli. Invero questi vecchi cavi rigidi non si deteriorano facilmente come quelli flessibili impiegati sugli statori ET3-PX, per cui spesso la loro sostituzione non è necessaria e per questo del tutto sconsigliabile.

Il piatto puliscilo invece con un lavamotore e togli ogni residuo di polvere.

Il condensatore fallo volare nel cestino con determinazione, non ha più nulla da dare, se non delusioni.

Le puntine, a meno che non siano davvero come nuove (vedendo il resto lo escluderei), seguiranno romanticamente il condensatore.
Le puntine sono le stesse montate sulle largeframe di quegli anni: molla singola, asola per eccentrico e asola della vite di bloccaggio 'aperta'. Si trovano senza grossi problemi, ma evita il catalogo Vintage che le vende ad un prezzo folle e sono le stesse 'EFFE' distribuite da tutti gli altri.
Conserva però le vitarelle a taglio, la clip che le blocca sul perno di ottone e, soprattutto, il prezioso inserto eccentico che agevola la regolazione dell'apertura.

Non farti comunque ingannare dallo stato estetico delle bobine, verosimilmente sono ancora in buone condizioni dal punto di vista funzionale. Puoi intanto verificare che ai capi delle bobine vi sia continuità, così escludiamo interruzioni. Per accertare che l'isolamento sia ancora in buono stato, invece, la via più breve è la prova empirica.
Cerca di recuperare questo statore, con la caratteristica piastrina di giunta dei cavi e con le puntine vecchio tipo. Originalissimo e a mio giudizio piuttosto raro.

http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team

http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 17/04/2012 : 00:00:56  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
perchè sabbiare la testa e il volano??

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 17/04/2012 : 00:01:56  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
fede200e ha scritto:

perchè sabbiare la testa e il volano??

sul volano concordo... sulla testa che male c'è?

Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 17/04/2012 : 00:33:10  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
sulla testa nessuno, neanche sul volano se si vuole farlo.. è che in origine non erano sabbiati..

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 17/04/2012 : 14:11:21  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
il volano si pulisce bene a mano lasciandogli quel bel alone vintage....la testa invece è meglio sabbiarla se non vuoi spezzarti le dita e comunque ottenere un risultato poco soddisfacente

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

djnanopower
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: montevarchi


141 Messaggi

Inserito il - 18/04/2012 : 16:29:54  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di djnanopower Invia a djnanopower un Messaggio Privato
Intanto grazie a marben per la risposta sullo statore....mi darò da fare...per quanto riguarda la testa e il volano li ho voluti sabbiare di mia scelta per non avere rotture di cojones e per avere subito un risultato ottimo...il volano sinceramente prima di sabbiarlo ho provato anche a pulirlo con altri sitemi,ma non riuscivo ad avere un risultato apprezzabile...ho provato a cartarlo con carta fine, a spazzolaro con spazzola d d'ottone,ma mi davano risultati deludenti...avete consigli in proposito?La testa cosi pulita offrirà un ottima dissipazione termica un ottimo scambio di calore con l aria spinta dal volano....
P.S....lo so che molti di voi mi uccideranno,ma ho voluto sabbiare anche l esterno del cilindro,perche era molto incrostato e non si riusciva a pulirlo bene fino in fondo....adesso è tornato nuovo e sicuramente offrirà una dissipazione eccellente!(Voglio che il mezzo sia principalmente affidabile,e voglio ridurre al minimo e rischi di surriscaldamento).
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 15 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever