La cosa strana perٍ è che per quel pochissimo che l ho usata non mi ha mai dato problmei di saltellamento di marce,anzi...le ingranava anche molto bene,e manco strappava se partivo sfrizionando un pochettino
magari avevano cambiato solo la crocera....... e questo c entra con il saltellamento marce.... il parastrappi dovrebbe fare un pٍ di rumore metallicoe quello che c era rimasto sfrizionando assolveva al suo compito, la cosa secondo me preoccupante era la lamiera dei piattini rotta che se esce un pezzo di molla e va nel cambio........ non c è frizione da tirare.......
La cosa strana perï؟½ ï؟½ che per quel pochissimo che l ho usata non mi ha mai dato problmei di saltellamento di marce,anzi...le ingranava anche molto bene,e manco strappava se partivo sfrizionando un pochettino
ricordati di andare a Pompei!!! (napoli-roma:tutto ok)
Mimmo solo una curiosità... ingranaggi secondario e crocera in che condizioni erano su quel motore?
Te lo chiedo perchè non ho mai trovato un parastrappi di un mulo in quelle condizioni......
più che altro i carter sono belli "arati"
la crocera è diventata perfettamente tonda
il cambio invece non è particolarmente rovinato.
Ha altre magagne il motore....
Ti ricordi dell'anello SIP
si si ne ho ancora uno........ e quel sistema sembra anche funzionare.... certo avevoano rotto le battute..... se è di quelli più moderni (post 89) perٍ non si puٍ nemmeno mettere..... mancano le superfici piane per forare i perni per l anello che tra l altro ha i fori di 6... ed inoltre devi rimuovere totalmente le battute perchè sono più larghe non essendoci il seeger esterno..... se è precedente all 89 invece puoi metterlo tranquillamente...non è cmq semplice ci va uno spessore sotto le "orecchie" dell anello che rimane troppo alto rispetto al piano di appoggio.. hai una bella gatta da pelare.....