Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Problema motore 130 polini DA scarburato
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: problemi al motore
 Problema motore 130 polini DA scarburato
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Leonardo
Utente Medio

p125x
Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi


Inserito il - 14/05/2011 : 01:56:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
In questi giorni sono riuscito a provare finalmente il mio blocco 130 polini della 50 special.Il motore ha qualche problema,ovvero non prende tutti i giri e non risponde prontamente all'accelleratore,sembrerebbe scarburato,cosa devo controllare?In effetti ho notato già della benzina nel filtro dell'aria.La configurazione è la seguente:
130 polini doppia aspirazione
collettore doppia con lamella al cilindro e carburatore 19/19 configurato max 88-min 45-starter 60.
marmitta polini cannone USATA
anticipo originale (l'ho segnato con una tacca)
Il motore in generale gira bene,mantiene il minimo,solo che non sembra prendere tutti i giri,non risponde perfettamente all'accelleratore,fa abbastanza fumo e scola olio dalla marmitta.è anche vero che la miscela che c'ho nel serbatoio sarà al 3 forse 3 e mezzo per cento (ad occhio,per provare).La candela è pulita con l'elettrodo nero...ma solo l'elettrodo,il resto è solo leggermente baganata.Cosa devo controllare??il problema potrebbe essere nella marmitta??


Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 14/05/2011 : 20:13:08  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Ciao,
in effetti potrebbe essere un pò grassa di carburazione. Polini consiglia un getto max 82 per il 130 d.a. con carb 19...per sicurezza però, prova prima con un 84 o 86 e vedi se la situazione migliora. Gli altri getti invece vanno bene.

Riguardo alla marmitta, c'è già una discussione che riguarda questa marmitta e i suoi possibili problemi, eccola: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26869. In molti ultimamente stanno rispolverando questa benedetta cannone, ma in tutta onestà sembra dare più noie che altro
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 15/05/2011 : 18:18:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
Allora avevo un 82 come getto max,ma la situazione era la stessa.Adesso sono passato all'88.La vespa va discretamente ma non prende tutti i giri e la candela non è nocciola ma piuttosto bagnata!Ai medio bassi non tira,quindi solo spalancando il gas entra in coppia,come se ci fosse uno scalino.Ho notato però che man mano che sto ad usare la vespa,la situazione,anche se di poco,migliora!Avrò problemi elettrici?????ho notato che il clacson suona molto debolmente.....mi è venuto questo dubbio..


Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 15/05/2011 : 18:47:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Anticipa rispetto alla tacca che hai ora di roferimento buoni 2mm ruotando antiorario il piatto, monta getto da 78, se cambia tanto vuole dire che è il doppia al solito che imbroda e non la cannone polini!

Non date colpe alla marma... quella marma và benone e non bene!

Ilario anche ha problemi ma non me lo spiego... la monto sotto al 75 con carburo da 16 travasi raccordati e rapporto da 18....

se vi dico che fà quasi i 90, non mi credete, ma vi assicuro che si beve la Px 125 quasi il 75-ino su small, la Primavera è praticamente ferma in confronto... insomma non dico sia un fulmine, ma siamo lì.... con la padella le prestazioni calano paurosamente e mi attesto sui 77 km/h di massima (misurati con cannone 87 km/h), molto simile in prestazioni alla banana, ha però un rumore assai più bello e garbato...

Video presto, se trovo voglia...

Leo il doppia non lo conosco bene... ma mi sà di fregatura.... se non altro visto come vanno i 130 standart Polini.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 16/05/2011 : 00:09:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
Allora domani compro un getto 78 e provo un pò come va,infatti al di là della marmitta,ho notato già il filtro sporco di miscela,e questo dovrebbe essere sintomo di carburazione grassa,poi l'olio che fuorisce dalla marmitta.Però se la cannone mi tappa troppo e rischio di scaldare???insomma a questo punto non so se mi conviene cambiarlaPotrebbe essere un problema elettrico??tipo bobina??la corrente è buona,unica cosa che ho notato è che arriva poca corrente alle luci e clacson (suona debole),non vorrei aver sbagliato qualcosa,che possa influire...infatti se la candela è bagnata,o non brucia bene perchè arriva troppa benzina o la corrente non è buona,giusto??
Un mio vicino di casa ha appena finito un blocco 130 polini DA con 24 e marmitta polini banana,gira moolto meglio,non imbroda per niente e il rumore è molto più aperto,quindi ad occhio va molto meglio della mia


Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 16/05/2011 : 09:27:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Forse.... quando fanno così è un vero casino, perchè non si riesce a capiore se il problema sia dovuto 1° al carburatore mal settato, 2° all'acensione che comanda male la scintilal e quindi brucia male ai medi e imbratta, 3° se è proprio la doppia il problema , ovvero il sistema di alimentazione de4l cilindro...

Allora come procedere?

Con calma... bisogna mettersi l'anima in pace e fare delel prove ragionate...

ibnizando ad eliminare punto per punto i difetti e cercando di capire se il mal funzionamento è causato da uno dei tre punti di cui sopra!

Inziamo punto 1° IL carburatore:

VERIFICARE CHE IL COLLETTORE DEL DOPPIA SIA BEN S4ERRATO CHE NON ABBIOA TRASUDAMENTI INSOMMA DAL COLLETTORE Nè all'attacco sul carter nè a quello sul cilindro, devi rismontarlo quindi e verificare anche molto ene la fressibilità della lamella, in primis che questa chiudendo chiuda per bene e in secondo che questa non sia troppo rigida, la prova la fai con le mani, se è rigida devi sostituirla, con cosa nons aprei, sò che vendono dei fogli per autocostruirle o il ricambio Polini,,,, odio i doppia porprio per questo, verificato il collettore si passa alla VERIFICA del carburatore, SPILLO NUOVO OBBLIGATORIO e getto da 78 è magro, ma devi provarlo per evdre se smagrendo il rpoblema diminuisce, sarebbe già un ottimo segnale, se il problema a carburo pulito, con filtro aria messo (a proprosito che filtro monti ora?) e getto originale sussiste, allora con una certa logica puoi afermare che di acrburatore sei OK e d il problema è un altro, nel pulire il carburo passa un sottle filo di ferro sia nei fori dei getti sia in quelli sul copro carburatore, sparaci dentro anche svitol con lo spray e la cannula di questo per verificare che ogni condotto sia libero per bene e lavori come si deve, sostituisci la guarnizione della torretta ed il gommino di passaggio del tirante della saracinesca, quel gommino spesso è causa di aspirazioni indesiderate di aria, insomma fai un bel alvoretto con calma e pazienza, se il rpoblema sussiste rimonrta il getto da 82 e non quello da 88 e passiamo oltre....

Punto 2°, l'accensione, ora se hai quella a puntine, senza esitazione smontala, fili nuovi e puntine nuove, il condensatore và saldato bene da un riparatore TV se non hai il saldatore stabilizzato, (quello del briko non và bene che salda freddo), rigenerato los attore, i fili e il gommino passacavo sul carter, verifica il filo ROSSO che và alla bobina, la bobina a sua volta che abbia i suoi gommini di tenuta e sia ben saldamente ancorata al caretr che hA LA FUNZIONE DI FARA DA MASSA, spesso questo banale ancoraggio è causa di difetti, se carter verniciati gratta, la bibina deve tocacre metallo su metallo, regola ora lo statore dalla posizione originale 1 o 2 mm in anticipo ruotando in senso antiorario e prova,,, puntine regolate a 0,2 fallo ad occhio basta che aprano appena... candela Nuova e Giusta (che di edrto già hai) se statore OK prova... se il problema sussite si passa alla prova n° 3,, il CILINDRO...

Ora il doppia io non lo amo, sempre lo sconsiglio e mai l'ho montato, legendo mi rendo conto che è difficile da settare ed ha sempre problei dovuti all'alimentazione ibrida, cosa fare? Autocostruisci una guarnizione "TAPPO" ovvero priva di foro da mettre in corrispondenza del condotto lamellare al cilindro, quindi lo tappi ed amen, provi, se la vespa ora và meglio.... smonta il collettore a doppia, tura il foro in modo definitivo con una piastrina autocotruita di alluminio e monta u collettore singolo standart da 19mm... prova così se funziona bene ora, vuole dire che il difetto erA ENDEMICO DEL CILINDRO DOPPIA!

Devi ovvio primA FARE LE PROVE DI CARBURAZIONE/COLLETTORE, e poi quelle dello STATORE E SOLO IN ULTIMNA NALISI LA PROVA DEL CILINDRO DOPPIA A SINGOLO...

Vedrai ci vuole meno di quanto immagini e risolvi in modo definitivo... meglio affronatre di petto un problema che non sperare in una soluzione divina che di solito non arriva mai!

Quindi amen, smonatre e provare per puntyi cme detto, io afrei così.... o meglio Io avrei montato un cilindro ad alimentazione standart con il 24 che vanno molto bene... da subito.

La marma, potrebbe essere.... prova anche lei già che ci sei...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 16/05/2011 : 15:12:02  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Puntualizzo solo una cosa...non è che il doppia aspirazione sia poi così difficile da settare e mettere a punto. C'è solo da assicurarsi che il collettore sia tutto ben serrato ed ermetico, in modo da evitare false aspirazioni, ma riguardo alla carburazione quelle date da Polini sono già un ottimo punto di partenza. Il mio 102 doppia con il 19 è bastato un solo cambio di getto max per metterlo a punto, minimo regolarissimo e senza problemi. Stessa cosa quando sono passato al 24, taratura Polini ok e solo getto max da affinare. Purtroppo non ho esperienza diretta sul 130 Polini ma non c'è ragione di pensare che sia così ostico e "carognetto" da mettere a punto, tantissime persone sul web lo utilizzano senza problemi di imbrodamento o altro...se pensate che il "doppia" Polini sia difficile da mettere a punto di carburazione forse non avete mai provato il 132 Malossi alimentato al cilindro!!
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 16/05/2011 : 17:58:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
Allora facciamo un pò il punto della situazione,rispondendo ad alcune domande:
1)collettore montato bene,infatti ho controllato e non ha un minimo trafilamento,già sapevo che poteva darmi problemi,quindi con il blocco smontato l'ho serrato insieme al cilindro e mettendoci una guarnizione in carta da 5/10.Per la lamella era nuova del kit.
2)filtro aria è quello originale del carburatore 19/19,non l'ho smontato ma ho già notato della miscela al suo interno,anche se minima
3)ho notato che la vespa risponde meglio con vite laterale aperta di un giro o qualcosa in meno,infatti aprendola di 1 e mezzo tende a spegnersi
4)bobina è quella blu,quindi moderna,l'ho serrata bene al carter ed ha tutte le guarnizioni
5)punti e condensatori,non li ho sostituiti,ma solo puliti per bene,infatti i punti non sembravano consumti e la corrente alla candela sembra buona,bella blu
6)CANDELA PIAGGIO P86,dovrebbe essere una champion
7)Getti puiliti con compressore,inoltre lo spillo è nuovo.
8)UNICA COSA STRANA è CHE LA CORRENTE AL MANUBRIO SEMBRA POCA,OVVERO il clacson suona debole e la luce è arancione,anche accellerando,ma forse ho sbagliato a mettere i fili...può essere?


Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 15:57:58  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
La candela Piaggio (Champion) P86 NON va assolutamente bene, è una candela per motori originali (difatti è ricambio Piaggio), per un 130 d.a. ci vuole la Champion L78c, che è ben più freddo come grado termico, o altra equivalente.

Non è comunque questa la causa dei problemi, io fossi in te proverei a rimettere il getto max 82 o anche un 84, provando però il motore con un'altra marmitta...se si risolve hai trovato la colpevole!!

Per eventuali problemi elettrici purtroppo non so aiutarti, segui piuttosto le indicazioni che ti ha dato Poeta poco sopra, ma ripeto io sistemerei prima carburazione e marmitta..
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 17:52:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
Forse abbiamo trovato il problema.....ovvero io ho tralasciato il fatto che i travasi non li ho toccati,ho aperto il blocco,revisonato tutto,però i travasi non li ho raccordati per non rovinare i carter.Quindi facendo questa premessa,devo aggiustare la carburazione e scendere al getto 78,ovvero adeguare la benzina e l'aria secondo i miei travasi.(Anche se pensandoci,il doppia è nato proprio per essere montato plug e play senza raccordature e anticipi)comunque per prova scendo di getti,controllo la candela,faccio miscela al 3 per sicurezza e vediamo un pò se migliora!


Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 20:12:03  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Leonardo ha scritto:

Forse abbiamo trovato il problema.....ovvero io ho tralasciato il fatto che i travasi non li ho toccati,ho aperto il blocco,revisonato tutto,però i travasi non li ho raccordati per non rovinare i carter.Quindi facendo questa premessa,devo aggiustare la carburazione e scendere al getto 78,ovvero adeguare la benzina e l'aria secondo i miei travasi.(Anche se pensandoci,il doppia è nato proprio per essere montato plug e play senza raccordature e anticipi)comunque per prova scendo di getti,controllo la candela,faccio miscela al 3 per sicurezza e vediamo un pò se migliora!

sopra ho letto che hai l'anticipo originale... con un motore così, se non l'hai modificato penso sia chiaro non prenda tutti i giri, o meglio ai massimi regimi ti mura specialmente con la candela caldissima la l86 non va bene nemmeno sul 75cc..troppo calda..
probabilmente troppo anticipo e candela calda non fann distendere per bene il motore...
quindi il mio suggerimento è questo:
anticipo a 17 gradi, L78C e come getti stai intorno a 84-86 (se grassa o magra ricarbura naturalmente)
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 20:14:22  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
dimenticavo, la marmitta può contribuire al problema se non è molto aperta..
queste son solo mie impressioni da quel che leggo...prova a ritardare l'anticipo comunque secondo me migliora
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 20:26:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
OK,quindi mi procuro una champion passo corto L78.Quindi devo ritardare e non anticipare giusto??rispetto alla tacca di riferimento che ho fatto, ruoto lo statore in senso antiorario di 2 mm...ma Poeta ha detto di anticipare e non ritardare,scusate ma non ne capisco molto e sinceramente sto a fare confusioneRITARDARE O ANTICIPARE?


Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 20:35:33  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Leonardo ha scritto:

OK,quindi mi procuro una champion passo corto L78.Quindi devo ritardare e non anticipare giusto??rispetto alla tacca di riferimento che ho fatto, ruoto lo statore in senso antiorario di 2 mm...ma Poeta ha detto di anticipare e non ritardare,scusate ma non ne capisco molto e sinceramente sto a fare confusioneRITARDARE O ANTICIPARE?

candela L78C passo corto..
rifletti un attimo, se hai anticipo originale, presumo sia a 19°..19° son per motori originali...se stai con questo anticipo su motori elaborati come il tuo, rischi scaldate e battiti in testa!!
quindi se realmente hai i 19°, posticipa di qualche mm, certo l'ideale è una misur,azione esatta dell'anticipo, ma se hai la tacca di riferimento, posticipa di 3mm buoni... saresti intorno ai 17°, ma ripeto, sempre nel caso tu abbia come anticipo i 19°.



Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 23:44:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
Il blocco montava un dr 102,non so se l'anticipo che ho segnato sullo statore sia a 19 gradi,quindi originale?come si fa a misurarlo??ricapitolando,quindi,devo ruotare in senso antiorario,quindi verso destra lo statore di 2-3 mm.giusto???


Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 19/05/2011 : 00:24:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato


Immagine:

104,77 KB

Allora come da foto,devo ruotare il piatto in senso antiorario,quindi verso ammortizzatore di 2-3 mm giusto???Quindi con anticipo e candela giusti,rifaccio la carburazione e vediamo un pò!


Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever