Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - come misurare il voltaggio di una vespa 50 special
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 come misurare il voltaggio di una vespa 50 special
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

ilario
Utente Medio

ilario
Città: roma


476 Messaggi


Inserito il - 29/04/2011 : 22:00:20  Mostra Profilo Invia a ilario un Messaggio Privato
qualcuno di voi gentilmente mi insegna ad usare il tester per verificare la corrente che genera il mio statore per le luci?

quante volt escono dal motore,per rendermi conto tra uno statore e l'altro la differenza che c'è... è una prova che vorrei fare in quanto spesso mi brucia le lampadine, ed ho "tamponato" aumentando il wattaggio della lampadina anteriore (faro) da 15 wat originali a 20 wat. ora va bene ma fa troppa luce (bianca) è palese che genera piu' volt di quanto dovrebbe!

posto la foto del mio tester un po' antico! al momento dispongo di questo!

grazie

Immagine:

265,81 KB

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 30/04/2011 : 00:21:48  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Messaggio di ilario

qualcuno di voi gentilmente mi insegna ad usare il tester per verificare la corrente che genera il mio statore per le luci?

quante volt escono dal motore,per rendermi conto tra uno statore e l'altro la differenza che c'è... è una prova che vorrei fare in quanto spesso mi brucia le lampadine, ed ho "tamponato" aumentando il wattaggio della lampadina anteriore (faro) da 15 wat originali a 20 wat. ora va bene ma fa troppa luce (bianca) è palese che genera piu' volt di quanto dovrebbe!

posto la foto del mio tester un po' antico! al momento dispongo di questo!

grazie

Immagine:

265,81 KB


grave errore, le lampade sui vecchi impianti vanno lasciate come indicato, qui sul forum nelle faq c è una guida per un regilatorino di tensione molto utile, la bruciatura delle lampade avviene spesso per motori maggiorati, infatti la tensione in uscita è funzione del n di giri (non è esattamente cosi ma prendiamolo per buono) quindi anche mettere semplicemente il 75 mette subito a rischio le lampade andando su di giri.... so che posso sembrre pignolo ma quella che ha senso misurare si chiama Tensione e si misura in volt, nella vespa è corrente alternate quindi su quel tester si deve girare il selettore a destra tre scatti, numeri bianchi, esattamente sul numero 52, le lettere in angolo sopra ac stanno per corrente alternata, la v appunto per volt e il simbolo a onda ribadisce che siamo in corrente alternata, la scala da prendere come riferimento sulla quale leggere la tensione è la seconda dal basso rossa ac v e se hai il selettore su 50 quello che leggi devi moltiplicarlo pr 5, facciamo esempio che sulla tua misura l ago si fermi sul n 6, bene stai misurando una tensione di 30 volt in alternativa leggi direttamente il valore sulla scala numerica immediatamente sopra, quella che a fondo scala segna 50, evita assolutamente di posizionarti sulle posizioni gialle più in basso o fai fuori il tester...... quelle sono per la corrente ma è un altra cosa, per ora lasciamola perdere.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 30/04/2011 : 00:24:39  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
"è palese che genera piu' volt di quanto dovrebbe!"

no, non è proprio così, la cosa palese è che non è della giusta potenza

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 30/04/2011 : 00:26:27  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ah altra cosa.... se quell tester non ti piace te ne invio tre digitali in cambio di quello..... ce ne fossero!!!!!!!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

ilario
Utente Medio

ilario

Città: roma


476 Messaggi

Inserito il - 30/04/2011 : 05:36:02  Mostra Profilo Invia a ilario un Messaggio Privato
grazie VESPONEPT!

allora: ho scritto "TAMPONATO" proprio perche' sono consapevole che le lampadine devono essere del wattaggio originale è per questo che cerco un suggerimento.
so benissimo che se aumentano i giri del motore di conseguenza genero piu' corrente.

per il momento vi chiedo gentilmente se mi insegnate ad usare il tester SOLO per verificare la corrente che genera il mio motore (modifica compresa) poi in un secondo tempo parliamo di come risolvere il problema delle lampade che si fulminano




quindi dovro' spostare il selettore del tester su "50" poi misurare e moltiblicare x 5 prendendo in considerazione la seconda scala in rosso partendo dal basso oppure la terza scala in nero partendo dal basso. questo ho capito...

come vanno posizionati i puntali rosso e nero sempre dello stesso?

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 30/04/2011 : 10:23:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Un dettaglio se aumenti la potenza l.uminosa della lampadina da 5 a 10 watt per le lampadine a siluro e dda 15 a 20 per l'ampolla luce grande anteriore, non fai affatto bene, infatti più aumenti i watt erogabili dalla lampadina pià il filamento interno di questa è sottile!!!

Infatti il filamento interno alla lampadina con il passaggio della corrente diventa incandescente, più è sottile più farà luce (in genere anche se a volte sono differenti i metalli che lo compongono), quindi più la lampadina ha wattaggio più il filamento è sottile, quindi aumentare il wattaggio in caso di picchi di corrente con una lampadina più potente (luminosa) è al contyrario di quanto si pensa dannoso ed accentua il porblema.

per quanto riguarda la tensione in uscita dallo statore (filo verde servizi), difficilmente supererà i 6,3 volt, nel caso poi non genrera quasi mai più TENSIONE, semmai il contrario, certo non sono bravo come Mimmo, ma credo che superata la tua curiosità ed imparato ad usare il tester, rileverai tensioni di esrcizio prox ai 5-6 volt, quindi nessuna anomalia!!!

Ed allora quale è l'arcano?

Di certo sono sbalzi dovuti a qualche contatto fasullo, l'impianto Special è semplice e molto affidabile, ma basta che una lampadina sia di wattaggio o Voltaggio errato che salta tutto!

Quindi posteriore siluro da 6 volt 5 watt, posizione faro ant piccola 6 volt 5 watt, ampolla grande 15 watt 6 volt, controlola che i fili nella scatola BT siano ben collegati e facciano ben presa tra di loro insomma che i morsetti non siano laschi, pulisci con disossidante i contatti dei portalampade sui fanali ed i fastom/morsetto, sempre nel manubrio dietro il fanale ant. ci sono delle cannucce nere che isolano i contatti del devio in collegamenteo con querlli della treccia elettrica, controlla che siano ben isolati e non facciano magari massa sul manubrio perchè scoperti... togli il coperchio del devio e lava i contatti con disossidante elettrico... chiudi sei OK, la tensione dello statore verificata secondo me andra bene... è qualche linguetta di contatto che collega male, e quando collega crea sbalzi di tensione dovuti ad accumolo oppure qualche piccolo corto dei portalampade... al solito.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

ilario
Utente Medio

ilario

Città: roma


476 Messaggi

Inserito il - 30/04/2011 : 18:25:35  Mostra Profilo Invia a ilario un Messaggio Privato
i suggerimenti del POETA sono stati moltuo utili, ma per fortuna la vespa essendo un conservato è completa di tutto l'impianto in regola anche con i tubicini all'interno del manubrio. è chiaro il concetto errato di aumentare il wattaggio delle lampade. è vero è modificata, ed ho letto cheè possibile rimediare con un regolatore artigianale che poi in seguito approfondisco.

per ora chiedo l'aiuto vostro per imparare a controllare la tensione in uscita utilizzando il tester della foto. ho capito qualcosa con VESPONEPT ma non perfettamente...

questa è solo una mia curiosita'....

grazie ragazzi!!!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 30/04/2011 : 23:59:52  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ilario ha scritto:

i suggerimenti del POETA sono stati moltuo utili, ma per fortuna la vespa essendo un conservato è completa di tutto l'impianto in regola anche con i tubicini all'interno del manubrio. è chiaro il concetto errato di aumentare il wattaggio delle lampade. è vero è modificata, ed ho letto cheè possibile rimediare con un regolatore artigianale che poi in seguito approfondisco.

per ora chiedo l'aiuto vostro per imparare a controllare la tensione in uscita utilizzando il tester della foto. ho capito qualcosa con VESPONEPT ma non perfettamente...

questa è solo una mia curiosita'....

grazie ragazzi!!!


terzo scatto a destra, su 50, la scala è la seconda rossa partendo dal basso la relativa numerazione puoi usare la 0-10-20-30-40-50 che leggi derittamente i volt (tensione) che genera il tuo statore, i puntali convenzionalmente si mette il rosso nel foro di destra dove c è il simbolo + ed il nero all altro ma questa cosa ha senso solo in corrente continua, qui siamo in corrente alternata ed è indifferente.......

piccola correzione a poeta, più la lampada è di wattaggio alto è più il filamenti è spesso (a parità di materiale e lunghezza filamento), dalla legge di ohm
Torna all'inizio della Pagina

ilario
Utente Medio

ilario

Città: roma


476 Messaggi

Inserito il - 01/05/2011 : 06:57:47  Mostra Profilo Invia a ilario un Messaggio Privato
vesponept ha scritto:

ilario ha scritto:

i suggerimenti del POETA sono stati moltuo utili, ma per fortuna la vespa essendo un conservato è completa di tutto l'impianto in regola anche con i tubicini all'interno del manubrio. è chiaro il concetto errato di aumentare il wattaggio delle lampade. è vero è modificata, ed ho letto cheè possibile rimediare con un regolatore artigianale che poi in seguito approfondisco.

per ora chiedo l'aiuto vostro per imparare a controllare la tensione in uscita utilizzando il tester della foto. ho capito qualcosa con VESPONEPT ma non perfettamente...

questa è solo una mia curiosita'....

grazie ragazzi!!!


terzo scatto a destra, su 50, la scala è la seconda rossa partendo dal basso la relativa numerazione puoi usare la 0-10-20-30-40-50 che leggi derittamente i volt (tensione) che genera il tuo statore


quindi se parliamo di 6 volt la la ncetta risultera' essere posizionata un po' prima del 10.
giusto?

no devo moltiplicare x 5 ?

scusa ma ho quasi capito.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 01/05/2011 : 07:34:08  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
se prendi la scala con 0-10-20-30-40-50 no non devi moltiplicare, leggi direttamente
Torna all'inizio della Pagina

ilario
Utente Medio

ilario

Città: roma


476 Messaggi

Inserito il - 01/05/2011 : 08:15:04  Mostra Profilo Invia a ilario un Messaggio Privato
ok ci provo! grazie
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 01/05/2011 : 09:19:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
"piccola correzione a poeta, più la lampada è di wattaggio alto è più il filamenti è spesso (a parità di materiale e lunghezza filamento), dalla legge di ohm"

Mica tanto... difatti se si parla di WATT intesi come potenza si è VERO come dici,

più il filo è grande (a parità di materiale) più sarà maggiore la sua capacità a supportare potenze e quindi correnti elevate senza bruciarsi...

MA.... ma le lampadine hanno indicati non i WATT potenza sopportabili, ma bensì i LUMEN espressiin WATT erogati!!!

Ovvero le lampadine non erogano 20W ma l'equivalente in LUMEN!!!

Più semplicemnte nell'uso comune dele vecchie lampadine se una lampada ha 15 w ed un'altra 30W a parità di tensione di esercizio (6 Volt), non vorrà dire che quella da 30W ha un filamento pari al DOPPIO di quella da 15W, ma piuttosto che la lampadina da 15W fà una luce meno potente di quella da 30 WATT!!

Tradotto la lampadina da 15W è meno LUMINOSA di quella da 30W a parità di CORRENTE ergo a PARITA' di CORRENTE ciò che incide sulla luminosità di una lampadina non sono i WATT in se per se, ma il FILAMENTO ovvero la RESISTENZA che questo oppone al passaggio di corrente!!!! Più RESISTE più si scalda e fà quindi più fà luce, tutto qui...

lampadine quindi con più WATT (sottosposte alla stessa corrente e tensione) erogano luce in LUMEN ed è inesatto dichiarare la loro POTENZA LUMINOSA in WATT!!!

Il WATT indicato piuttosto è un retaggio di un antico passato....

difatti i WATT indicati sulle lampadine, che NOI immaginiamo essere la POTENZA LUMINOSA (errore che appunto ha fatto ILARIO, credendo che lampadine con più WATT si bruciassero meno) indicano in verità la POTENZA MASSIMA SOPPORTABILE DAL FILAMENTO DELLA LAMPADINA, ovvero se abbiamo un impianto che eroga 20 WATT potremo alimentare al masssimo lampadine di 20Watt, difatti collegando una lampadina di maggior vattaggio ad un impianto incapace di generare correnti sufficientemente adeguate, queste non illumineranno affatto bene, certo si bruciano meno, ma non funzionano... insomma più una lampadina fà LUCE più il suo filamenteo è sottile, quindi la luminosità di una lampadina non è espremibile in WATT, ma si usa dire che lamapde da 60W sono più potenti di lampade da 30 w per il solo fatto che queste resistono a potenze più elevate, in vero una lampada da 60WATT potrebbe avere tranquillamente la metà dei LUMEN di una lampada da 30W!!!! ovverop supportare potenze maggiori ma avere luminosità minore.... ecco perchè oggi le lampadine espèrimono i LUMEN e non i WATT, o meglio erroneamente 11W equivalenti ai vecchi 60 ci trovate scritto, continuando sull'errore.


CONCLUDO E SEMPLIFICO, maggiore è il numero di WATT di una lampada , maggiore è la sua capacità a parità di corrente e tensione di sopportare POTENZE ELEVATE.

A parità di potenza, lampadine identiche fanno la stessa luce.

Al variare della potenza suortabile di un filamenteo aumenta il suo spessore, ma non la sua luminosità, anzi la luminosità è direttamente proporzionale al suriscaldamento del filamento che quindi più sarà fino più sarà luminoso!!!

ergo è erroneo dire che lampadine più luminose sono più potenti, semmai a parità di potenza alcune lampadine sono più luminose, e guardate che la cosa sembra uno sciogli lingua ma è ovvia.

la potenza in WATT esprime la capcità di supportare potenze quindi e non la capacità di erogare luce...e spressa in LUMEN (potenza luminosa).





Statori anche modificati vespa, generano sempre e solo al max 6,4 volt, le lampadina da 6 volt ne reggono fino a 7-8 tranquillamente, il problema NON è MAI la troppa corrente semmai il contrario, qualke contatto su quella Special fà i capricci e scarica. un Regolatore semmai ne abbassa e stabilizza la tensione e la corrente, migliora insomma ma NON é la causa del GUASTO!.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 01/05/2011 : 11:10:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
eh caro Paolo, stai facendo un pò di confusione tra grandezze elettriche e grandezze fotometriche. Potrei parlare per ore sull'argomento, non basterebbe il server, ma sarebbe un discorso che interesserebbe me, te e vesponept....



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 01/05/2011 : 11:38:19  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

"piccola correzione a poeta, più la lampada è di wattaggio alto è più il filamenti è spesso (a parità di materiale e lunghezza filamento), dalla legge di ohm"

Mica tanto... difatti se si parla di WATT intesi come potenza si è VERO come dici,

più il filo è grande (a parità di materiale) più sarà maggiore la sua capacità a supportare potenze e quindi correnti elevate senza bruciarsi...

MA.... ma le lampadine hanno indicati non i WATT potenza sopportabili, ma bensì i LUMEN espressiin WATT erogati!!!

Ovvero le lampadine non erogano 20W ma l'equivalente in LUMEN!!!

Più semplicemnte nell'uso comune dele vecchie lampadine se una lampada ha 15 w ed un'altra 30W a parità di tensione di esercizio (6 Volt), non vorrà dire che quella da 30W ha un filamento pari al DOPPIO di quella da 15W, ma piuttosto che la lampadina da 15W fà una luce meno potente di quella da 30 WATT!!

Tradotto la lampadina da 15W è meno LUMINOSA di quella da 30W a parità di CORRENTE ergo a PARITA' di CORRENTE ciò che incide sulla luminosità di una lampadina non sono i WATT in se per se, ma il FILAMENTO ovvero la RESISTENZA che questo oppone al passaggio di corrente!!!! Più RESISTE più si scalda e fà quindi più fà luce, tutto qui...

lampadine quindi con più WATT (sottosposte alla stessa corrente e tensione) erogano luce in LUMEN ed è inesatto dichiarare la loro POTENZA LUMINOSA in WATT!!!

Il WATT indicato piuttosto è un retaggio di un antico passato....

difatti i WATT indicati sulle lampadine, che NOI immaginiamo essere la POTENZA LUMINOSA (errore che appunto ha fatto ILARIO, credendo che lampadine con più WATT si bruciassero meno) indicano in verità la POTENZA MASSIMA SOPPORTABILE DAL FILAMENTO DELLA LAMPADINA, ovvero se abbiamo un impianto che eroga 20 WATT potremo alimentare al masssimo lampadine di 20Watt, difatti collegando una lampadina di maggior vattaggio ad un impianto incapace di generare correnti sufficientemente adeguate, queste non illumineranno affatto bene, certo si bruciano meno, ma non funzionano... insomma più una lampadina fà LUCE più il suo filamenteo è sottile, quindi la luminosità di una lampadina non è espremibile in WATT, ma si usa dire che lamapde da 60W sono più potenti di lampade da 30 w per il solo fatto che queste resistono a potenze più elevate, in vero una lampada da 60WATT potrebbe avere tranquillamente la metà dei LUMEN di una lampada da 30W!!!! ovverop supportare potenze maggiori ma avere luminosità minore.... ecco perchè oggi le lampadine espèrimono i LUMEN e non i WATT, o meglio erroneamente 11W equivalenti ai vecchi 60 ci trovate scritto, continuando sull'errore.


CONCLUDO E SEMPLIFICO, maggiore è il numero di WATT di una lampada , maggiore è la sua capacità a parità di corrente e tensione di sopportare POTENZE ELEVATE.

A parità di potenza, lampadine identiche fanno la stessa luce.

Al variare della potenza suortabile di un filamenteo aumenta il suo spessore, ma non la sua luminosità, anzi la luminosità è direttamente proporzionale al suriscaldamento del filamento che quindi più sarà fino più sarà luminoso!!!

ergo è erroneo dire che lampadine più luminose sono più potenti, semmai a parità di potenza alcune lampadine sono più luminose, e guardate che la cosa sembra uno sciogli lingua ma è ovvia.

la potenza in WATT esprime la capcità di supportare potenze quindi e non la capacità di erogare luce...e spressa in LUMEN (potenza luminosa).





Statori anche modificati vespa, generano sempre e solo al max 6,4 volt, le lampadina da 6 volt ne reggono fino a 7-8 tranquillamente, il problema NON è MAI la troppa corrente semmai il contrario, qualke contatto su quella Special fà i capricci e scarica. un Regolatore semmai ne abbassa e stabilizza la tensione e la corrente, migliora insomma ma NON é la causa del GUASTO!.



allora ecco il perchè....

la potenza è data dal prodotto della tensione per la corrente,

P=vxI

la corrente Isi può esprimere anche V/R

ne consege che la potenza è V2 (al quadrato)/R

quindi la potenza che una lampada assorbe è

P=V2/R

se ne deduce essendo al denominatore che più è piccola la resistenza è più è alta la potenza

ma la resistenza di un filamento da cosa è data

dalla seguente formula

R=roxL/s

dove ro rappresenta la rsistività di un materiale

L la lunghezza del filamento e S la sezione

e pertanto a parità di materiale e lunghezza, come ho già detto per avere potenze maggiori dobbiamo avere sezioni maggiorilegge di ohm

non parlo a caso

Vesponept
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 01/05/2011 : 11:48:26  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Se poi vogliamo fare i pignoli lo statore genera tensione, la corrente viene erogata in base al carico collegato quindi eventualmente sarebbe per troppa tensione e non per troppa corrente, ecmq nessuno qui ha detto che le lampade si son bruciate per troppa tensione, come del resto il discorso degli accumuli è senza senso perchè nell impianto elettrico in questione non ci sono componenti che accumulano......

Il discorso della potenza lampade da lasciare invariate un altro tipo di discorso che riguarda gli impianti in serie e la ripartizione delle tensioni all interno di esso

Come dice Mimmo non credo che questi discorsi interessino oltre le 5/6 persone
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 01/05/2011 : 11:57:12  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
"i WATT in se per se, ma il FILAMENTO ovvero la RESISTENZA che questo oppone al passaggio di corrente!!!! Più RESISTE più si scalda e fà quindi più fà luce, tutto qui..."

già Poeta peccato però che chi scalda quel filamento è la corrente che vi circola, la quale viene dterminata in misura inversamente proporzionale dalla resistenza, quindi più resiste e meno scalda........ (e meno sono i watt)

Ribadisco il concetto perchè credo che in pubblico sia corretto dire cose giusta, a parità di materiale e lunghezza del filamento la lampada più potente ha il filamento più spesso.

Vesponept
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever