Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - come misurare il voltaggio di una vespa 50 special
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 come misurare il voltaggio di una vespa 50 special
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

ilario
Utente Medio

ilario

Città: roma


476 Messaggi

Inserito il - 01/05/2011 : 20:41:18  Mostra Profilo Invia a ilario un Messaggio Privato
se volte approfondire a me interessa...

in questo forum c'è da imparare! (riferito a vesponept-poeta-mimmo)

grazie!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 02/05/2011 : 16:31:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Ok, l'ho capito che siete tutti tecnici, ma.... senza scendere troppo nel dettaglio... dove certo siete più ferrati di me, il discorso era tanto per farsi capire...

Ora mi viene il dubbio che npon ci ho capito nulla!


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 02/05/2011 : 21:25:42  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Ok, l'ho capito che siete tutti tecnici, ma.... senza scendere troppo nel dettaglio... dove certo siete più ferrati di me, il discorso era tanto per farsi capire...



non posso smentirti......è la nostra professione, e ancor prima è stata passione come quella che ci lega alla vespa.....è forse per quello chesiamo puntigliosi, quella che in gergo si chiama ... deformazione professionale......

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

viva
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


93 Messaggi

Inserito il - 02/05/2011 : 22:27:01  Mostra Profilo Invia a viva un Messaggio Privato
Salve a tutti
ho seguito la discussiopne partita da Ilario su come misurare la tensione e non CORRENTE delle bobine che poi è sfociata sul distinguo della potenza espressa in watt o in Lumen.
Io credo, che al di fuori di falsi contatti che possono provocare archi di corrente bruciando le lampadine, il problemA MAGGIORE è IL VARIARE DEI NUMERI DI GIRI.
Suggerisco a Ilario che ora saprà misurare con il tester una corrente alternata, di misurare la tensione che eroga la sua bobina al variare dei numerei di giri, potrà costatare che aumenterà con l'aumento dei numero di giri e potrebbe arrivare anche sui 15 18 volt dipende dalle bobine e dallo stato di magnetizzazzione dello statore.
Alla fine quello che mi sento di consigliare e di inserire in parallelo alla lampadadina di posizione posteriore un regolatore che tagli la tensione alla soglia di 6.2-6.8 volt salvaguardando cosi tutte le altre lampadine.
Cmq se in casa io volessi avere più luce monto una vecchia lampadina da 100 Watt(una volta si chiamavada 100 candele) e non una da 3 watt che va bene per un applique.
La scienza della fotometria studia la quantita di luce che viene emessa da un corpo luminoso.
1 watt 683 lumen.
Ciao
Viva
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 03/05/2011 : 08:14:06  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
viva ha scritto:

Salve a tutti
ho seguito la discussiopne partita da Ilario su come misurare la tensione e non CORRENTE delle bobine che poi è sfociata sul distinguo della potenza espressa in watt o in Lumen.
Io credo, che al di fuori di falsi contatti che possono provocare archi di corrente bruciando le lampadine, il problemA MAGGIORE è IL VARIARE DEI NUMERI DI GIRI.
Suggerisco a Ilario che ora saprà misurare con il tester una corrente alternata, di misurare la tensione che eroga la sua bobina al variare dei numerei di giri, potrà costatare che aumenterà con l'aumento dei numero di giri e potrebbe arrivare anche sui 15 18 volt dipende dalle bobine e dallo stato di magnetizzazzione dello statore.
Alla fine quello che mi sento di consigliare e di inserire in parallelo alla lampadadina di posizione posteriore un regolatore che tagli la tensione alla soglia di 6.2-6.8 volt salvaguardando cosi tutte le altre lampadine.
Cmq se in casa io volessi avere più luce monto una vecchia lampadina da 100 Watt(una volta si chiamavada 100 candele) e non una da 3 watt che va bene per un applique.
La scienza della fotometria studia la quantita di luce che viene emessa da un corpo luminoso.
1 watt 683 lumen.
Ciao
Viva


infatti, niente da eccepire....... resta il fatto che se su una serie vari i valori delle resistenze vieni ad avere una tensione ai loro capi diversa (ed una corrente diversa erogata dallo statore) e quindi non va assolutamente, in questi casi è cmq opportuno in un impianto avere le potenze per cui è dimensionato, secondo me il primo passo è quello di ripristinareil giusto settaggio poi procedere oltre, resta indubbiamente cmq straconsigliato applicare un regolatore da posizionare in base al tipo di impianto che è presente.

aggiungo inoltre che la misura va eseguita con l impianto in esercizio, cioè collegato e funzionante.

Vesponept

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever