Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - GRIPPAGGIO DOPO 50 KM!!!!!!!!!!!!!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: problemi al motore
 GRIPPAGGIO DOPO 50 KM!!!!!!!!!!!!!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 23/04/2011 : 20:16:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Ovviamente ho esagerato con il numero di vespe non sono 114 ,abensì solo una 40-ina... era èer modo di dire accodenti!!

la rettifica difficilemnte sbaglia alesaggio... direi di seguire il comnsiglio di vespone, secondo me sei carburato male...

verifica il getto max... dovresti avere un 27 della casa... 150 o 160cc?

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 23/04/2011 : 21:02:33  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Eccolo quello che ti dice che IL RODAGGIO NON SERVE!!!

dai retta primi 10 Km sono sufficienti!!!

Un motore BENB FATTO non teme nulla, ed io in VITA MIA 114 VESPE 11.000.000 di KM, uso quotidiano, scellerato, viaggi, mai grippatio nemmeno con l'olio dello scolo dei benzinai quando in Barbagia non avevo olio MIx per la PX!!!!! mese Agosto temperatura ext èrox ai 70° su asfalto!!!

Insomma manco il 130 Evoluzione di alluminio ho risparmiatop montato e BOOOM! tiuarto a 115 effettivi , zero km di rodaggio??

Il rodaggio sono tre sgasate sul cavalletto, se grippata la GS... b'hè ovvio qualcosa al motore non andava..

RIAPRIRE.

minzi supponendo che usi la vespa da 30 anni ad esempio dovresti fare 366666 chilometri all'anno!!
Poeta sul serio viaggi così tanto?

è un modo di dire
Torna all'inizio della Pagina

narcan80
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Mantova


141 Messaggi

Inserito il - 24/04/2011 : 20:43:31  Mostra Profilo Invia a narcan80 un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Ovviamente ho esagerato con il numero di vespe non sono 114 ,abensì solo una 40-ina... era èer modo di dire accodenti!!

la rettifica difficilemnte sbaglia alesaggio... direi di seguire il comnsiglio di vespone, secondo me sei carburato male...

verifica il getto max... dovresti avere un 27 della casa... 150 o 160cc?


E' una gs 160.....il getto del max deve essere 27????
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 24/04/2011 : 21:23:30  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
la gs 160 montava un carburatore si 27/23 e a questo si riferiva poeta, era lo stesso carburatore montato dalla 180 che aveva un getto max di 120, il getto tuo dovrebbe essere 108, la tua configurazione dovrebbe essere


valvola gas 3
polverizzatore BE 2
getto massimo 108
getto minimo 50
getto avviamento 60
calibratore aria massimo 185

ma il prob tuo è la carburazione al minimo che si regola con la vite sul retro in basso della vaschetta, la carburazione al minimo si regola ad orecchio ma orientativamente e solo orientativamente si prende come riferimento circa 2/2,5 giri completi svitata dopo averla avvitata tutta, per effettuare la regolazione della carburazione una volta svitata di 2/2.5 giri completi la vite indicata si mette la vespa in moto sul cavalletto, si alza il minimo, poi si fa la regolazione, se magra la vespa tende ad avere un minimo molto allegro sembra che tenda ad accellerare, se grasso restando al minimo piano piano cala di giri e tende ad ingolfarsi e spegnersi, a regolazione effettuata la vespa deve rispondere al gas prontamente e salire di giri senza vuoti o bobottii..... dei due casi meglio un pelino grassa che magra. una volta regolata si mette il minimo a livello desiderato.

dimenticavo..... su questi carburatori la vite parzializza l afflusso miscela quindi svitando ingrassi la carburazione, avvitando smagrisci. Partendo da 2/2,5 giri svitata fai regolazioni da un quarto di giro e provi dando un paio di sgasate e poi lasciandolo un pò al minimo, cmq io non scenderei mai sotto 1,5 completi giri svitata

Torna all'inizio della Pagina

150
Moderatore

Alex


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo


4256 Messaggi

Inserito il - 24/04/2011 : 22:11:33  Mostra Profilo Invia a 150 un Messaggio Privato
quoto il grande vespone,sicuramente la grippata ce,sei partito a provarla senza carburarla,causandoti il danno.

Torna all'inizio della Pagina

narcan80
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Mantova


141 Messaggi

Inserito il - 24/04/2011 : 22:14:12  Mostra Profilo Invia a narcan80 un Messaggio Privato
vesponept ha scritto:

la gs 160 montava un carburatore si 27/23 e a questo si riferiva poeta, era lo stesso carburatore montato dalla 180 che aveva un getto max di 120, il getto tuo dovrebbe essere 108, la tua configurazione dovrebbe essere


valvola gas 3
polverizzatore BE 2
getto massimo 108
getto minimo 50
getto avviamento 60
calibratore aria massimo 185

ma il prob tuo è la carburazione al minimo che si regola con la vite sul retro in basso della vaschetta, la carburazione al minimo si regola ad orecchio ma orientativamente e solo orientativamente si prende come riferimento circa 2/2,5 giri completi svitata dopo averla avvitata tutta, per effettuare la regolazione della carburazione una volta svitata di 2/2.5 giri completi la vite indicata si mette la vespa in moto sul cavalletto, si alza il minimo, poi si fa la regolazione, se magra la vespa tende ad avere un minimo molto allegro sembra che tenda ad accellerare, se grasso restando al minimo piano piano cala di giri e tende ad ingolfarsi e spegnersi, a regolazione effettuata la vespa deve rispondere al gas prontamente e salire di giri senza vuoti o bobottii..... dei due casi meglio un pelino grassa che magra. una volta regolata si mette il minimo a livello desiderato.

dimenticavo..... su questi carburatori la vite parzializza l afflusso miscela quindi svitando ingrassi la carburazione, avvitando smagrisci. Partendo da 2/2,5 giri svitata fai regolazioni da un quarto di giro e provi dando un paio di sgasate e poi lasciandolo un pò al minimo, cmq io non scenderei mai sotto 1,5 completi giri svitata




Tanto di cappello per la spiegazione esaustiva....domani o appena ho un secondo rendoconto.....

Riepilogo: avvito tutta la vite dietro e in basso alla vaschetta, svito di 2 2.5 giri;poi accendo la vespa, alzo un po' il minimo e se la vespa rimane accellerata allora e' magra e devo intervenire sulla vite svitandola, se invece la vespa tende ad ingolfarsi vuol dire che e' troppo grassa quindi intervengo sulla vite avvitandola sempre per gradi....poi quando la regolazione e' fatta,la moto deve rispondere bene all'accelleratore....mai scendere oltre 1,5 giri svitata ok?? Grazie mille
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 24/04/2011 : 22:24:02  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
"..poi accendo la vespa, alzo un po' il minimo e se la vespa rimane accellerata allora e' magra e devo intervenire sulla vite svitandola"

diciamo che se alzi il minimo è ovvio rimanga accellerata, diciamo che se magra senti chè è allegro e tende ad accellerare, insomma sembra che voglia aumentare di giri ma nn riesce...... cmq se parti da 2,5 giri difficile sia magra..... il motore deve girare uniforme e affondando il gas salire di giri pronto e lineare

si va bene come hai detto, fammi sapere
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 24/04/2011 : 22:29:48  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ti chiedo scusa ma rileggendo il post ho visto che la tua è una seconda serie, i settaggi del carburo corretti sono allora:

polverizzatore BE 3
getto massimo 115
getto minimo 50
getto avviamento 60
calibratore aria massimo 160

quelli postati in precedenza si riferivano alla prima serie, cambia quindi i getto max, plverizzatore e calibratore

resta invariata la procedura per la carburazione
Torna all'inizio della Pagina

narcan80
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Mantova


141 Messaggi

Inserito il - 24/04/2011 : 22:38:28  Mostra Profilo Invia a narcan80 un Messaggio Privato
Non sono riuscito ad aspettare fino a domani mattina.....La prima cosa di cui mi sono reso conto.....e' che la vite in questione era svitata solo di mezzo giro....quindi la tua teoria e' proprio giusta MAGRA.....Ho provato quindi ad accendere la vespa e avvitando in effetti la moto accellera e svitando tende a morire.....Quindi ho optato per avvitata tutta e fuori due giri sembra essere lineare e rispondere bene.....A questo punto mi chiedo....e' il caso di smontare comunque testa e cilindro?? Ripeto il motore gira bene non fa rumore cacchio sembra essere tutto in ordine!!!!Il mio meccanico dice di aspettare a smontare e di provarla cosi'!!!!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 24/04/2011 : 22:47:14  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
narcan80 ha scritto:

Non sono riuscito ad aspettare fino a domani mattina.....La prima cosa di cui mi sono reso conto.....e' che la vite in questione era svitata solo di mezzo giro....quindi la tua teoria e' proprio giusta MAGRA.....Ho provato quindi ad accendere la vespa e avvitando in effetti la moto accellera e svitando tende a morire.....Quindi ho optato per avvitata tutta e fuori due giri sembra essere lineare e rispondere bene.....A questo punto mi chiedo....e' il caso di smontare comunque testa e cilindro?? Ripeto il motore gira bene non fa rumore cacchio sembra essere tutto in ordine!!!!Il mio meccanico dice di aspettare a smontare e di provarla cosi'!!!!


si direi che ha ragione, può essere olo una scaldata e aver lasciato pochi segni, vedrai che ricarburata tira anche di più.... considerato che non ha più avuto problemi aspetterei, cmq il prioblema che avevi avuto essendo in discesa non dava scampo ad altre ipotesi.... aggiungi la recente revisione carburo....... mezzo giro era davvero troppo magra..... ad ogni staccata rischiavi il grippaggio

dovesse ricapitare (speriamo do no) in rettifica senza indugi......
Torna all'inizio della Pagina

narcan80
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Mantova


141 Messaggi

Inserito il - 24/04/2011 : 22:56:45  Mostra Profilo Invia a narcan80 un Messaggio Privato
vesponept ha scritto:

narcan80 ha scritto:

Non sono riuscito ad aspettare fino a domani mattina.....La prima cosa di cui mi sono reso conto.....e' che la vite in questione era svitata solo di mezzo giro....quindi la tua teoria e' proprio giusta MAGRA.....Ho provato quindi ad accendere la vespa e avvitando in effetti la moto accellera e svitando tende a morire.....Quindi ho optato per avvitata tutta e fuori due giri sembra essere lineare e rispondere bene.....A questo punto mi chiedo....e' il caso di smontare comunque testa e cilindro?? Ripeto il motore gira bene non fa rumore cacchio sembra essere tutto in ordine!!!!Il mio meccanico dice di aspettare a smontare e di provarla cosi'!!!!


si direi che ha ragione, può essere olo una scaldata e aver lasciato pochi segni, vedrai che ricarburata tira anche di più.... considerato che non ha più avuto problemi aspetterei, cmq il prioblema che avevi avuto essendo in discesa non dava scampo ad altre ipotesi.... aggiungi la recente revisione carburo....... mezzo giro era davvero troppo magra..... ad ogni staccata rischiavi il grippaggio

dovesse ricapitare (speriamo do no) in rettifica senza indugi......




Grazie veramente di cuore VESPONE speriamo di non avere altre sorprese altrimenti provvedero' allo smontaggio immediato del gt....Grandissimo questo forum....e grandi le persone che ne sanno come pochi....BUONA PASQUA A TUTTI!!!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 24/04/2011 : 22:59:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
uNA DOMANDA CHE POTREBBE SEMBRARE BANALE.. MA LA MARMITTA CHE MONTI è L'ORIGINALE O LA REPRO SITO?

Ha il suo perchè una simile domanda....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 24/04/2011 : 23:05:36  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
narcan80 ha scritto:

vesponept ha scritto:

narcan80 ha scritto:

Non sono riuscito ad aspettare fino a domani mattina.....La prima cosa di cui mi sono reso conto.....e' che la vite in questione era svitata solo di mezzo giro....quindi la tua teoria e' proprio giusta MAGRA.....Ho provato quindi ad accendere la vespa e avvitando in effetti la moto accellera e svitando tende a morire.....Quindi ho optato per avvitata tutta e fuori due giri sembra essere lineare e rispondere bene.....A questo punto mi chiedo....e' il caso di smontare comunque testa e cilindro?? Ripeto il motore gira bene non fa rumore cacchio sembra essere tutto in ordine!!!!Il mio meccanico dice di aspettare a smontare e di provarla cosi'!!!!


si direi che ha ragione, può essere olo una scaldata e aver lasciato pochi segni, vedrai che ricarburata tira anche di più.... considerato che non ha più avuto problemi aspetterei, cmq il prioblema che avevi avuto essendo in discesa non dava scampo ad altre ipotesi.... aggiungi la recente revisione carburo....... mezzo giro era davvero troppo magra..... ad ogni staccata rischiavi il grippaggio

dovesse ricapitare (speriamo do no) in rettifica senza indugi......




Grazie veramente di cuore VESPONE speriamo di non avere altre sorprese altrimenti provvedero' allo smontaggio immediato del gt....Grandissimo questo forum....e grandi le persone che ne sanno come pochi....BUONA PASQUA A TUTTI!!!!


dice il saggio....


Immagine:

15,39 KB




Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 24/04/2011 : 23:06:44  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

uNA DOMANDA CHE POTREBBE SEMBRARE BANALE.. MA LA MARMITTA CHE MONTI è L'ORIGINALE O LA REPRO SITO?

Ha il suo perchè una simile domanda....



domanda per palati fini...... eccome se ha il suo perchè!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

narcan80
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Mantova


141 Messaggi

Inserito il - 25/04/2011 : 19:49:33  Mostra Profilo Invia a narcan80 un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

uNA DOMANDA CHE POTREBBE SEMBRARE BANALE.. MA LA MARMITTA CHE MONTI è L'ORIGINALE O LA REPRO SITO?

Ha il suo perchè una simile domanda....



Marmitta originale credo....perche' qual'e' la parte importante da sapere visto che io non la so' ???
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever