salve a tutti, o un paio di problemini dopo la preparazione e la chiusura del motore della mia special..... 1)da spenta (si calda che fredda) non parte mai con la pedivella, (a meno che non l'accendi 2 secondi dopo averla spenta, ma già dopo 2 minuti devo accenderla all'americana)... 2) a volte non parte ne all'americana, ne con la pedivella (sempre sia fredda che calda), fa come se fosse finita la benzina (ma la benzina c'è) e per farla partire devo soffiare forte nel serbatoio, senza far uscire aria fuori, come se volessi far scendere la benzina, e poi parte. 3)l'iltima cosa è che a volte mentre cammino, a motore caldo, si imbratta e affoga stentando a restare immoto, dopo un po si riprende.
il tutto e successo dopo aver aperto e preparato il motore, ecco cosa ho fatto:
-albero anticipato a mano -valvola di aspirazione allargata -carter allargati -rapporti -marmitta proma -gruppo olympia 102 con travasi allargati a mano e pistone modificato a mano (a breve da sostituire con polini 112) -carburatore 20 20 con collettore artigianale.
ho provato ad accorciare il tubo benzina (era più lungo del dovuto) e ad eliminare il filtro benzina. a cambiare le punte, la candela.ma non ho risolto i problemi, come faccio?
Ciao, non è facile capire cosى a distanza. La prima cosa che dovresti fare è capire se fatica a partire per troppa miscela oppure per troppo poca. Dopo il mancato avviamento prova a smontare la candela, se è bagnata significa che di miscela c'è n'è (anche troppa) se asciutta ovviamente che non arriva.
Se non si avvia per troppa miscela potrebbe essere un problema di getti, sempre che tu non abbia esagerato nel lavorare la valvola di aspirazione, o non ne abbia intaccato la superficie...nel qual caso l'unica sarebbe fare la prova con un collettore lamellare, se il problema si risolve la causa è sicuramente lى..
Se non si avvia per mancanza di miscela ovviamente bisogna capire perchè non arriva; hai fatto bene ad accorciare il tubo miscela, ma se non basta bisognerà controllare la pulizia del carburatore e del serbatoio (magari l'hai già fatto). Sarebbe utile anche sapere la taratura del 20/20...insomma come hai capito le cose potrebbero essere parecchie, prova innanzitutto a vedere se la candela è bagnata o asciutta, poi ci risentiamo
per quanto riguarda la valvola d'aspirazione, già da prima di allargarla non partiva con la leva...sabato ho provato a cambiare lo spillo conico, ho pulito il carburatore, il serbatoio è pulito, ma niente, domani cambio il rubinetto della benzina, che già di suo non chiude, ho pensato che se soffio nel serbatoio e parte significa che non gli arriva la benzina, domani lo cambio e vi faccio sapere
ho cambiato il rubinetto ma niente, i getti sono: max 78 starter 60 il minimo lo controllo domani e ve lo dico...sto impazzendo vicino alla vespa....spero di risolvere al più presto...grazie per l'aiuto
allora, la valvola non l'ho allargata io ma un mio amico meccanico abbastanza competente, come l'albero anticipato, tutti e due fatti con la fresa "a mano", io mi sono limitato a chiudere il motore....perٍ vi posso dire che il difetto dell'accensione lo faceva anche prima di aprire il motore, avevo solo carburatore, marmitta e gruppo, e non partiva mai....con la sostituzione del ribinetto la vespa parte alla 6-7 spedivellata (non sempre perٍ) e quando parte affoga moltissimo, dopo aver fatto un paio di sgasate non affoga più...riflettendo un po mi sono venute due possibile soluzioni: innanzitutto è scarburata, e potrebbe essere anche per questo che da problemi a partire (monto un carburatore 20 20 di una vespa v 125 e i cicler sono rimasti quelli originali del 125)... e poi il collettore del carburatore fu fatto artigianalmente, praticamente presi un collettore per carb. da 19 e lo feci infilare nel collettore del 20 20 e poi lo feci saldare, quindi è rimasto lo scalino, ( per farvi capire http://img29.vespaforever.net?/i/immaginejs.png/ )..potrebbe essere anche questo?
I getti sembrano ragionevoli, lo starter 60 è sicuramente giusto mentre per quanto riguarda il massimo io proverei un 82 o 84, il 78 mi sembra piccolino, c'è già stato recentemente un ragazzo con il SHBC 20/20 e mi pare che alla fine si era arrivati a 84 o 86. Bisognerebbe sapere anche il getto minimo, in linea di massima ci vorrebbe un 45 ma puٍ darsi che sulla V 125 ci fosse un 50 (non lo so con certezza).
Riguardo allo scalino del collettore di aspirazione, certamente non è il massimo per le prestazioni, ma è difficile che possa dare tutti questi problemi di avviamento...a meno che ci sia proprio un salto rilevante dove possa ristagnare della benzina. io proverei prima a rivedere la taratura del carb aumentando il getto max e controllando il min
allora il minimo è 50, oggi ho montato un getto del max da 70 (la candela usciva nera il che significa che era grassa) e la vespa parte dopo 2 minuti al 3-4 colpo e subito dopo averla spenta al 1 colpo...la farfallina dell'aria sta a 2 giri e mezzo..che dite? domani vedo come esce la candela
Hai ragione, candela nera significa carburazione grassa, ma secondo me eri grasso di minimo e non di massimo...se fosse stato il getto massimo non avresti avuto tutti questi problemi di avviamento. Con un getto minimo grande e massimo piccolo il motore sembra grasso ai bassi e alle piccole aperture, poi quando capita di fare una tirata la carburazione si smagrisce troppo e capita il patatracc!! Vedi tu, a me il max 70 sembra decisamente piccolo
ciao il ragazzo che citava prima Carlo sono io il mio carburatore con 105 polini monta i seguenti getti: max 89 minimo 45 starter 60 vite svitata di 3 giri la vespa da fredda con aria tirata parte a secondo calcio, mentra da calda alla prima e senza alcun problema con il motorino ho pure provato a fare la prova della candela e risulta marroncina scura. io proverei cosى abbiamo lo stesso carburatore, il mitico shbc 20/20 fammi sapere
ah dimenticavo sulla scatola filtro originale (quella nera con 4 buchi) ne sono stati aggiunti altri 6 dello stesso diametro. Per un totale di ben 10 buchi. i buchi falli uno sotto l' altro, ovvero sotto i 4 originali ne fai altri 4 andando verso sinistra, facendo cosى con gli altri 2 prova la mia con questa carburazione va benissimo
la vespa diciamo che ora va peggio di prima, effettivamente è magra, martedى provo con i getti che ha detto majo: max 89 min 45 starter 60
ma non sarà un po grassa con l' 89????
ciao, l' 89 secondo me come getto è giusto per un uso quotidiano, anche se dovesse essere un pelo grassa, fidati, sempre meglio che magra, dopo la mia esperienza passata con il 75 dr comunque ripeto il getto dell' 89 va montato con 10 buchi fatti sulla scatola filtro se invece decidi di tenere la scatola filtro con i 4 buchi originali, certo con il getto dell' 89 sarebbe esagerataente grassa!