Autore |
Discussione  |
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 08:48:34
|
Salve, sto restaurando la mia Nuova 125 prima serie del 66, ho sentito pareri discordanti sul colore della cuffia motore, quella in ferro, se qualcuno sa qualcosa di preciso mi faccia sapere. Grazie a tutti
|
Baccio 56 |
|
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 09:45:01
|
Ciao, la cuffia in ferro della 125 Nuova va fosfatata e non verniciata. La fosfatazione è un trattamento chimico che serve a proteggere il ferro dall'ossidazione e dona alla superficie metallica un colore grigio scuro.
Se hai altri dubbi chiedi pure!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 10:49:56
|
Dop averla pulitra e spazzolata per bene... immergila nel REMOX... non è il FEROX ma un prodotto fosfatizzante rimuovi ruggine, quindi non converte ma reagisce con il metallo...
ad oggi ancora non l'ho mai provato e trovato però. |
pugnodidadi |
 |
|
peppinos
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Trasferito a Roma...
2327 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 11:12:34
|
si trova tranquillamente nei ferramenta,se ti serve paolo ne ho |
Dove non ci arrivi con l'intelligenza... arrivaci con l'ignoranza! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 12:23:31
|
Azzo dici? Lo cerco da due anni a Roma?
Non il FEROX ma il REMOX!!!
Confermi?
Portami un litro o dammi info!
Complimenti per l'acquisto.... |
pugnodidadi |
 |
|
peppinos
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Trasferito a Roma...
2327 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 12:31:29
|
io l'ho comprato a napoli,ma stasera controllo meglio in garage... |
Dove non ci arrivi con l'intelligenza... arrivaci con l'ignoranza! |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 13:27:17
|
Scusate, ma il remox non è altro che acido ortofosforico addittivato con altre due soluzioni, è pur vero che pulisce il ferro ed elimina la ruggine, ma non protegge, perciò va sempre fatto un trattamento altrimenti è subito ossido. Nella mia 50 prima serie la feci da me verniciandola con una colorazione molto simile all'originale, tanto che i vari "intenditori e esperti" non se ne sono mai accorti, perciò visto che ormai resiste da 10 anni, se non trovo soluzioni faccio la stessa cosa. Grazie saluto tutti |
Baccio 56 |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 13:44:20
|
Io ho fatto cosi: Ho messo la cuffia sopra un bel fuoco fino a quando non è diventata tutta rossa. poi l'ho immersa in olio motore molto usurato.
E' uscita una cuffia identica a quella della foto su Vespatecnica. |
Walter |
 |
|
peppinos
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Trasferito a Roma...
2327 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 14:02:50
|
le vostre invenzioni non finiranno mai di stupirmi! |
Dove non ci arrivi con l'intelligenza... arrivaci con l'ignoranza! |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 14:33:51
|
| Baccetti Tiziano ha scritto:
Scusate, ma il remox non è altro che acido ortofosforico addittivato con altre due soluzioni, è pur vero che pulisce il ferro ed elimina la ruggine, ma non protegge, perciò va sempre fatto un trattamento altrimenti è subito ossido. Nella mia 50 prima serie la feci da me verniciandola con una colorazione molto simile all'originale, tanto che i vari "intenditori e esperti" non se ne sono mai accorti, perciò visto che ormai resiste da 10 anni, se non trovo soluzioni faccio la stessa cosa. Grazie saluto tutti
|
Non del tutto vero. Nel remox l'acido ortofosforico come già detto non rimuove completamente la patina ossidata, ma la trasforma in sali se non sbaglio di fosfato ferrico o ferroso. Ecco il perchè del classico colore grigio-azzurrognolo dei pezzi fosfatati. Patina che svolge effetto passivante e impedisce al pezzo di arrugginire di nuovo. Certo, se si fa un bagno in un fosfatante per 2 minuti, a meno che sia acido fosforico in soluzione altissima, non si avrà mai una passivazione completa e quindi il pezzo dopo 2-4-6 mesi torna ad arrugginire, ma se il pezzo viene lasciato a mollo nella soluzione, magari scaldata per un 45/60 minuti anche nel comunissimo remox è perfettamente passivato senza farci nient'altro. |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 20:26:52
|
Per esperienza personale i pezzi che ho fatto con il remox a 50/60 gradi per circa 2/3 minuti si sono fosfatizzati benissimo solo che dopo 2/3 giorni ricominciavano ad arrugginirsi così ho visto bene di rifosfatizzarli e poi dargli una mano di trasparente opaco e così amen....
Però come dice Marco è da provare un tempo di fosfatazione più lungo......secondo me 45/60 minuti dovrebbero dare il risultato cercato per un bel po' di anni !!!!!!1
Bravo Marco non ci avevo pensato !!!! |
TRE travasi |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 21:23:11
|
| Marco.87 ha scritto:
| Baccetti Tiziano ha scritto:
Scusate, ma il remox non è altro che acido ortofosforico addittivato con altre due soluzioni, è pur vero che pulisce il ferro ed elimina la ruggine, ma non protegge, perciò va sempre fatto un trattamento altrimenti è subito ossido. Nella mia 50 prima serie la feci da me verniciandola con una colorazione molto simile all'originale, tanto che i vari "intenditori e esperti" non se ne sono mai accorti, perciò visto che ormai resiste da 10 anni, se non trovo soluzioni faccio la stessa cosa. Grazie saluto tutti
|
Non del tutto vero. Nel remox l'acido ortofosforico come già detto non rimuove completamente la patina ossidata, ma la trasforma in sali se non sbaglio di fosfato ferrico o ferroso. Ecco il perchè del classico colore grigio-azzurrognolo dei pezzi fosfatati. Patina che svolge effetto passivante e impedisce al pezzo di arrugginire di nuovo. Certo, se si fa un bagno in un fosfatante per 2 minuti, a meno che sia acido fosforico in soluzione altissima, non si avrà mai una passivazione completa e quindi il pezzo dopo 2-4-6 mesi torna ad arrugginire, ma se il pezzo viene lasciato a mollo nella soluzione, magari scaldata per un 45/60 minuti anche nel comunissimo remox è perfettamente passivato senza farci nient'altro.
|
Già fatto e provato più volte questo sistema, però dopo qualche mese il metallo riprende tranquillamente la ruggine se non viene applicata sopra una vernice che si chiama filmante resistente al calore, la quale evita il formarsi di ossido, prodotto che veniva usato in Piaggio ma attualmente quasi irreperibile, la usano le industrie ma al dettaglio si trova molto male. I sali che lei dice che non fanno formare la ruggine, sono sali di zinco, ma cambiano l'effetto di originalità. Ciao a tutti
|
Baccio 56 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 00:08:26
|
| Baccetti Tiziano ha scritto:
| Marco.87 ha scritto:
| Baccetti Tiziano ha scritto:
Scusate, ma il remox non è altro che acido ortofosforico addittivato con altre due soluzioni, è pur vero che pulisce il ferro ed elimina la ruggine, ma non protegge, perciò va sempre fatto un trattamento altrimenti è subito ossido. Nella mia 50 prima serie la feci da me verniciandola con una colorazione molto simile all'originale, tanto che i vari "intenditori e esperti" non se ne sono mai accorti, perciò visto che ormai resiste da 10 anni, se non trovo soluzioni faccio la stessa cosa. Grazie saluto tutti
|
Non del tutto vero. Nel remox l'acido ortofosforico come già detto non rimuove completamente la patina ossidata, ma la trasforma in sali se non sbaglio di fosfato ferrico o ferroso. Ecco il perchè del classico colore grigio-azzurrognolo dei pezzi fosfatati. Patina che svolge effetto passivante e impedisce al pezzo di arrugginire di nuovo. Certo, se si fa un bagno in un fosfatante per 2 minuti, a meno che sia acido fosforico in soluzione altissima, non si avrà mai una passivazione completa e quindi il pezzo dopo 2-4-6 mesi torna ad arrugginire, ma se il pezzo viene lasciato a mollo nella soluzione, magari scaldata per un 45/60 minuti anche nel comunissimo remox è perfettamente passivato senza farci nient'altro.
|
Già fatto e provato più volte questo sistema, però dopo qualche mese il metallo riprende tranquillamente la ruggine se non viene applicata sopra una vernice che si chiama filmante resistente al calore, la quale evita il formarsi di ossido, prodotto che veniva usato in Piaggio ma attualmente quasi irreperibile, la usano le industrie ma al dettaglio si trova molto male. I sali che lei dice che non fanno formare la ruggine, sono sali di zinco, ma cambiano l'effetto di originalità. Ciao a tutti
|
Innanzitutto partiamo col piede sbagliato...    LEI??? Chi è lei? Direi che se non è di impiccio con un semplice "TU" mi trovo molto più a mio agio... Ahahahaha  Comunque confermo quanto detto. Io non uso remox, lo usavo proprio all'inizio prima di passare all'attuale soluzione di acido fosforico concentrata. Ciochris ne aveva trovata una ancora più concentrata della mia e se non sbaglio anche il biossido di zinco e il biossido di manganese per le colorazioni. Io uso su consiglio di un amico acido fosforico senza additivare alcun sale e solitamente in due cicli. Un primo di circa mezz'oretta in cui i pezzi stanno a bagno sempre in acido scaldato, dopo di che li tiro fuori, li lavo, li asciugo, li spazzolo sulla pulitrice con disco in filo ottonato e li rimetto a mollo in acido pulito per un altra decina di minuti. La persona che mi ha insegnato questo procedimento ha in giro moto d'epoca ormai da anni e ogni tanto che le si reincontra a qualche raduno i pezzi sono perfetti, senza la minima patina di ossido. Poi comunque sono modi di operare differenti. io ho comunque visto cuffie conservatissime e la vernice di cui lei parla non l'ho mai vista. A dire il vero non credo nemmeno che vista l'economicità della vespa avessero il tempo di fosfatare le cuffie e passarle con un trasparente protettivo. Non verniciavano manco l'interno delle sacche, il sottoscocca e il sotto del parafango per risparmiare sui costi di produzione, per non parlare del fatto che comunque non avevano nemmeno un protettivo alta temperatura efficiente per gli scarichi ma davano su quello che noi oggi definiamo "virato oro", ho seri dubbi pertanto su questa procedura di isolamento delle fosfatazioni. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 08:50:43
|
Oppure....
trasparente opaco, diluisci del nero al 5% in soluzione, a cuffia spazzolata lo passi,,, viene perfetta, effetto FOSFATIZZATO, ma immortale.
Cuffia prima a FERRO pulita. |
pugnodidadi |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 10:03:06
|
| Marco.87 ha scritto:
| Baccetti Tiziano ha scritto:
| Marco.87 ha scritto:
| Baccetti Tiziano ha scritto:
Scusate, ma il remox non è altro che acido ortofosforico addittivato con altre due soluzioni, è pur vero che pulisce il ferro ed elimina la ruggine, ma non protegge, perciò va sempre fatto un trattamento altrimenti è subito ossido. Nella mia 50 prima serie la feci da me verniciandola con una colorazione molto simile all'originale, tanto che i vari "intenditori e esperti" non se ne sono mai accorti, perciò visto che ormai resiste da 10 anni, se non trovo soluzioni faccio la stessa cosa. Grazie saluto tutti
|
Non del tutto vero. Nel remox l'acido ortofosforico come già detto non rimuove completamente la patina ossidata, ma la trasforma in sali se non sbaglio di fosfato ferrico o ferroso. Ecco il perchè del classico colore grigio-azzurrognolo dei pezzi fosfatati. Patina che svolge effetto passivante e impedisce al pezzo di arrugginire di nuovo. Certo, se si fa un bagno in un fosfatante per 2 minuti, a meno che sia acido fosforico in soluzione altissima, non si avrà mai una passivazione completa e quindi il pezzo dopo 2-4-6 mesi torna ad arrugginire, ma se il pezzo viene lasciato a mollo nella soluzione, magari scaldata per un 45/60 minuti anche nel comunissimo remox è perfettamente passivato senza farci nient'altro.
|
Già fatto e provato più volte questo sistema, però dopo qualche mese il metallo riprende tranquillamente la ruggine se non viene applicata sopra una vernice che si chiama filmante resistente al calore, la quale evita il formarsi di ossido, prodotto che veniva usato in Piaggio ma attualmente quasi irreperibile, la usano le industrie ma al dettaglio si trova molto male. I sali che lei dice che non fanno formare la ruggine, sono sali di zinco, ma cambiano l'effetto di originalità. Ciao a tutti
|
Innanzitutto partiamo col piede sbagliato...    LEI??? Chi è lei? Direi che se non è di impiccio con un semplice "TU" mi trovo molto più a mio agio... Ahahahaha  Comunque confermo quanto detto. Io non uso remox, lo usavo proprio all'inizio prima di passare all'attuale soluzione di acido fosforico concentrata. Ciochris ne aveva trovata una ancora più concentrata della mia e se non sbaglio anche il biossido di zinco e il biossido di manganese per le colorazioni. Io uso su consiglio di un amico acido fosforico senza additivare alcun sale e solitamente in due cicli. Un primo di circa mezz'oretta in cui i pezzi stanno a bagno sempre in acido scaldato, dopo di che li tiro fuori, li lavo, li asciugo, li spazzolo sulla pulitrice con disco in filo ottonato e li rimetto a mollo in acido pulito per un altra decina di minuti. La persona che mi ha insegnato questo procedimento ha in giro moto d'epoca ormai da anni e ogni tanto che le si reincontra a qualche raduno i pezzi sono perfetti, senza la minima patina di ossido. Poi comunque sono modi di operare differenti. io ho comunque visto cuffie conservatissime e la vernice di cui lei parla non l'ho mai vista. A dire il vero non credo nemmeno che vista l'economicità della vespa avessero il tempo di fosfatare le cuffie e passarle con un trasparente protettivo. Non verniciavano manco l'interno delle sacche, il sottoscocca e il sotto del parafango per risparmiare sui costi di produzione, per non parlare del fatto che comunque non avevano nemmeno un protettivo alta temperatura efficiente per gli scarichi ma davano su quello che noi oggi definiamo "virato oro", ho seri dubbi pertanto su questa procedura di isolamento delle fosfatazioni.
|
Se non l'ha mai vista non è detto che non esista, esiste e come e da nuove venivano trattate con questo sistema che non ha niente a che vedere con le sacche e cose varie, quelli non sono risparmi, ma sistemi di verniciatura. Le cuffie che dice lei conservatissime sono dovute proprio a quel trattamento e a quel prodotto. Comunque nessun problema, va bene scambiarsi le opinioni che servono per capire. Quando facevamo i corsi a Pontedera ci insegnavano così!!!!!! Per il fatto del lei, chiedo scusa , ma cd redo di essere sul piede giusto. Ciao
|
Baccio 56 |
 |
|
Baccetti Tiziano
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: GROSSETO
191 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2011 : 10:05:17
|
| poeta ha scritto:
Oppure....
trasparente opaco, diluisci del nero al 5% in soluzione, a cuffia spazzolata lo passi,,, viene perfetta, effetto FOSFATIZZATO, ma immortale.
Cuffia prima a FERRO pulita.
|
Io nella mia 50 ho fatto più o meno la stessa cosa solo che ci ho messo anche un pochino di alluminio che da proprio l'effetto metallo e viene perfetta. Ciao |
Baccio 56 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|