Autore |
Discussione  |
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2011 : 20:00:24
|
Ciao ragazzi, ho un problema con la frizione del mio T5 (7 molle tipo PX200) una Malossi 4 dischi con molle rinforzate Pinasco e scodelline forate.
Dopo aver revisionato completamente il motore del mio T5, mi accingo a fare il primo giro e, ahimè, alla partenza quasi mi disarciona.
Penso fosse normale visto che ero alla prima avccensione e l'olio motore doveva ancora raggiungere tutte le parti interne compresa la frizione.
Faccio un giro di qualche km, mi fermo e, alla ripartenza stesso problema.
Torno a casa smonto la frizione per verificare se tutto fosse apposto e noto che i dischi, nonostante li avessi lasciato a bagno 24 ore prima di montarli, si presentavano abbastanza asciutti cone, d'altra parte tutto il corpo frizione.
Lubrifico bene i dischi, rimonto la frizione e contrololo il livello dell'olio nel motore... era appopsto ma, per sicurezza, ne aggiungo 50 ml.
Rimetto in moto, provo a spuntare e la vespa si comporta quasi in maniera normale quindi decido di fare un gireto un po più lungo.
Purtroppo dopo pochi km dinuovo lo stesso problema.
Decido di continuare e ritorno a casa dopo aver percorso circa una 80ina di km.
Smonto nuovamente la frizione che ritrovo completamente asciutta.
Pensando che fosse un problema di dischi li sostituisco una frizione originale Piaggio a 3 dischi che, avevo messo a bagno nell'olio circa 4 ore prima.
Stessa situazione: la prime partenze ok, dopo un po di km stesso problema.
Avete dei suggerimenti?
P.S. Prima che me lo chiedete:
- l'olio è il Castrol Garden 4T SAE30; - la prima frizione era una Malossi 4 dischi con molle e scodelle Pinasco; - La seconda frizione era una Piaggio 3 dischi con molle e scodelle Pinasco; - Boccola e rasamento in ottone nuovi; - le molle, ho controllato più volte, erano perfettamente nella loro sede; - molle parastrappi nuove.
Se avete bisogno di altre informazioni chiedete.
|
|
Mega
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
140 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2011 : 20:28:57
|
Avevo montato delle molle Pinasco con i relativi bicchierini ad Oscar e mi facevano lo stesso problema appena rimesso le molle originali si è subito sistemato tutto. Abbiamo notato che le molle si mettevano di traverso dopo un giretto sono + strette e poi la base delle molle non è perfettamente piana finisce a spirale, io personalmente ho molle originale con una rondella sotto ogni molla e la frizione è + dura e stacca in modo stupendo. |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2011 : 20:34:11
|
Cavolo, alle molle non avevo pensato!
Probabilmente le molle fanno la loro parte ma a me non convince nemmeno il fatto che, allo smontaggio, la frizione viene fuori quasi del tutto asciutta.
Grazie per la dritta, proverò a sostituire le molle con quelle originali e ti farò sapere se ho risolto. |
 |
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2011 : 22:38:17
|
vedrai che risolvi! Ho messo una discussione apposta con foto tempo fa "scandaloso molle frizione pinasco" |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2011 : 10:24:09
|
Quindi anche tu hai avuto lo stesso problema con le molle pinasco!!! Caspita, credevo fossero un prodotto di ottima qualità... visto anche il prezzo!
Comunque, appena riesco a mettere le mani sulla frizione vi farò sapere. Grazie. |
 |
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2011 : 12:53:23
|
lo credevo anche io, ho sempre avuto grande stima per pinasco, e invece... |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2011 : 13:23:07
|
Riprendo questa discussione perchè, venerdì scorso, ho trovato un pò di tempo da dedicare alla mia vespa; ho smontato nuovamente la frizione ed ho:
- rimesso le molle e le scodelle originali; - messa una frizione a 4 dischi della malossi preventivamente lasciata a bagno nell'olio per oltre 24 ore; - sostituiti nuovamente boccola e rasamento in ottone.
La frizione, allo stacco, è migliorata moltissimo nel senso che stacca in maniera fluida senza strappare come faceva prima con le molle Pinasco.
Persiste ancora, tuttavia, il problema della partenza brusca dovuta, probabilmente, ad una scarsa lubrificazione dell'intero gruppo frizione.
Il giorno dopo, infatti, smontando la frizione, l'ho trovata quasi completamente asciutta. Pensando che la cosa dipendesse dal fatto che la frizione a 4 dischi occupa più spazio di quella originale, l'ho sostituita con una 3 dischi originale Piaggio ottenendo però lo stesso risultato.
Inoltre la frizione risulta essere molto rumorosa, specialmente turando la leva.
Nel motore l'olio c'è: ci sono 400 ml di SAE30 (100 ml in più di quanto previsto).
Non so cos'altro provare.
Sono convinto che, risolvendo il problema della lubrificazione, risolverei anche il problema della frizione... ma come posso riuscirci?
|
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2011 : 14:49:57
|
cambia gli infradischi! |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2011 : 15:14:00
|
| mimmo ha scritto:
cambia gli infradischi!
|
senza ombra di dubbio..................... |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2011 : 18:55:21
|
| mimmo ha scritto:
cambia gli infradischi!
|
Ho montato una frizione nuova composta da dischi guarniti ed infradischi... escludo possano essere loro.
Io credo che tutto dipenda dalla lubrificazione... non so perchè non arriva abbastanza olio da inondare la frizione e quindi lubrificarla per bene. |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2011 : 20:22:01
|
uhm... strano... non è che hai dei trafilaggi di olio? oppure, la butto lì, non è che per caso ti sei dimenticato nel rimontaggio di mettere il convogliatore dell'olio all'interno del carter? |
 |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2011 : 20:27:14
|
Assolutamente nulla di tutto ciò. Il motore è stato richiuso recentemente. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2011 : 20:52:48
|
...ma quindi sei sicuro che hai rimontato il poattino in teflon di recupero olio?
E poi... il PARASTRAPPI lo hai rigenerato con molle doppie della P200e, sì quelle molle nei piatti della corona del rapporto primario.... perchè altrimenti ai voglia tu a fare prove con i dischi ed il resto!!!
I sintomi sono da parastrappi... |
pugnodidadi |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2011 : 21:21:35
|
Sinceramente, il dubbio di non aver messo il convogliatore dell'olio era venuto anche a me quindi ho riaperto il motore per verificare sta cosa... c'è.
Parastrappi nuovi... proprio quelli con la doppia molla; in più, come dicevo prima, boccola e rasamento in ottone nuovi, dischi nuovi (sia quelli guarniti che quelli di ferro), scodelline e molle originali (a quelle della Pinasco ho fatto fare una brutta fine).
A me sembra solo un problema di lubrificazione che, sinceramente, non so come risolvere. Ogni volta che smonto la frizione (l'avrò fatto già 20 volte ell'ultimo mese) la trovo quasi completamente asciutta... bo?!?!?!
Comunque da quando ho sostituito le molle Pinasco con quelle originali lo stacco è migliorato in una maniera incredibile: ora riesco a spuntare senza strattoni però rimane ancora il problema dello stacco molto brusco tipico di una frizione non adeguatamente lubrificata.
Parastrappi nuovi... proprio quelli con la doppia molla.
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2011 : 21:40:02
|
mmh, non mi viene in mente nient'altro ... una volta mi era successa una cosa del genere... ho cambiato l'olio da sae30 a 80w90 ed è andato tutto a posto... puoi provare, al massimo cacci via 3-4 euro  |
 |
 |
|
Sbiondi
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: OLBIA
839 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2011 : 22:27:28
|
Buonasera, personalmente con l'olio 80w90 ho avuto una pessima esperienza proprio con il T5, la frizione non andava per nulla bene, sono tornato ad un buon 10w40 assolutamente minerale con dischi malossi molle originali scodelline originali e la frizione và benissimo. Saluti Sbiondi |
 |
|
Discussione  |
|