Autore |
Discussione  |
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2011 : 13:57:23
|
Il rinfortzo sottopedana và solo a sx, lato pedivella assente din fabbrica... è originale così.
L'ammo ant và pulito e rimonatto non ha idraulica...
il Post se funziona puliscilo e trasparente opaco...
la COPERTINA sella la vende o p4scoli o SCootervintage(pg)... il telaio è buono immagino...
il COLORE è dannatamente GRIGIO BIACCA, anche se vespatecnica riporta GRIGIO AMETISTA.... ho sempre affermato fosse il BIACCA, e quello è BIACCA... falla Ametista alle brutte..
serie partendo dal basso degli strati vernice presenti
FONDO NOCCIOLA ORIGINALE, GRGIO BIACCA, FONDO GRIGIO base seconda verniciatura, TURCHESE seconda verniciatura, ROSSO MINCHIA. |
pugnodidadi |
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2011 : 14:11:24
|
Ciao Poeta devo dire che sotto sotto aspettavo tue notizie, ok per gli ammortizzatori, e ok per il rinforzo sotto pedana. Il colore mi stà anche bene il grigio biacca la Max M lo rifà? per la cpertina vado a dare un'occhiata,pensavo di farla fare ad un tappezziere, il telaio della sella lo faccio sabbiare? Due particolari, il fondo nocciola come lo intendi perchè io faccio così di solito sabbiatura-primer epossidico- addrizzatura stuccatura-fondo isolante-vernice? mi dici che dopo il fondo isolante devo fare il fondo nocciola oppure l'isolante lo faccio colorare nocciola? e poi te cosa usi per sagomare in miglior modo possibile il bordo scudo e pedane. Scusa ti hò fatto un casino di domande ma cerco di rubare più esperienza possibile, sono un pò ingordo.
Ciao a tutti
Riccardo. |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2011 : 14:34:05
|
la sella non la far fare dal tappezziere che di solito fan minchiate |
TRE travasi |
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2011 : 21:20:50
|
Ciao Sgaruffo, dici che è meglio acquistare la foderina già fatta. Stò facendo fatica a estrarre il tamburo anteriore, se ricordo bene il tamburo è tenuto solo dal perno di centraggio del cerchio, si muove uno o due mm. ma non riesco a farlo uscire ( non hò l'estrattore) e devono averci dato delle martellate sul fulcro centrale che è rovinato.
Riccardo. |
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2011 : 21:23:26
|
Per Poeta
se è grigio biacca, la rifaccio grigio biacca mi piace pure!!!
Riccardo. |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2011 : 21:53:06
|
| Riccardo ha scritto:
Ciao Sgaruffo, dici che è meglio acquistare la foderina già fatta. Stò facendo fatica a estrarre il tamburo anteriore, se ricordo bene il tamburo è tenuto solo dal perno di centraggio del cerchio, si muove uno o due mm. ma non riesco a farlo uscire ( non hò l'estrattore) e devono averci dato delle martellate sul fulcro centrale che è rovinato.
Riccardo.
|
Foto..please !!!!!!!!!
la foderina è meglio ricomprarla e attaccrci la targhetta aquila made in italy...dai retta! |
TRE travasi |
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2011 : 14:27:49
|
Ciao a tutti
sono riuscito a separare il mozzo anteriore, hò dovuto inventare un pochino ma non hò fatto danni.
Immagine:
 149,58 KB
Immagine:
 147,35 KB
Già che ci sono Vi faccio due domandine: i cuscinetti del mozzo ed il paraolio avete le misure che prima di levarli vorrei già averli in casa? Le gabbie a rulli della forcella ( nel tubo di supporto del mozzo) avete le misure ci và qualche parapolvere ( non ci hò trovato niente ma non si sà mai?
Un saluto a tutti
Riccardo. |
 |
|
giovapilato1
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: milano
206 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2011 : 14:29:50
|
Bellissima
|
Io non so, voi sapete, ditemi e valuterò |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 14:57:59
|
Quello al centro del mozzo non è un paraolio ma è un paragrasso quindi una volta tolto e ripulito il canale dal grasso vecchio puoi rimettere tranquillamente quello tolto...
Pe i cuscinetti gradirei foto perchè sono 4 anni che non tocoo una forca N e non mi ricordo bene come è fatta !!!!!!!
Comunque vai forte e apprezzo il tuo ingegno per ogliere quell'ostico piattello dal mozzo....Bravo !!!!!! |
TRE travasi |
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 23:12:53
|
Ciao Sgaruffo
ti ringrazio era un pò che lo guardavo da tutte le parti per capire come fare, e poi la solita lampadina si è accesa. Tieni presente che hà volte faccio fatica a dare un giusto nome ai vari pezzi. Appena posso faccio foto.
Ciao a tutti
Riccardo. |
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 21:34:12
|
Ciao a tutti,
hò fatto un corpo a corpo con il mozzo, ma sono riuscito a vincere!!
Immagine:
 147,35 KB levato il paragrasso ed il cuscinetto anteriore, non capivo cosa fosse quell'amenicolo che c'era la sotto posto prima del cuscinetto piccolo!! hò dovuto studiare un casino ma....
Immagine:
 157,35 KB
Immagine:
 148,68 KB
mi sono inventato una chiave e sono riuscito a svitare l'amenicolo!! Immagine:
 98,86 KB
tutti i pezzi fuori in ordine di smontaggio Immagine:
 151,62 KB
Ciao a tutti
Riccardo. |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 22:33:17
|
Bravo !!!!!! |
TRE travasi |
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 22:48:09
|
Va bene si procede piano piano, ora stò preparando i pezzi da mandare in sabbiatura Vi faccio un elenco se ometto qualcosa fatemelo presente:
Telaio ( con i numeri di telaio protetti) Manubrio e manetta frizione Forcella ( proteggiendo tutto il canotto) Mozzo ( bisogna proteggere tutta la sede dei cuscinetti?) Tamburi 2 (avviterò dei bulloni vecchi per proteggere i filetti) Cerchioni ( avvitando dei dadi ai bulloni di congiunzione) Parafango ( lo compro nuovo il mio è marcio)
Dopodiche il motore è li che tutti i giorni mi guarda e mi dice di smontarlo, considerato che sarebbe la prima volta sto facendo "orecchie da mercante". Hò selezionato CERCA ma non trovo nessuna discussione approfondita che possa guidare le mie mani nel smontare e sopratutto a rimontare,qualcuno hà mica un buon reportage fotografico che possa aiutarmi, i miei dubbi sono anche sul fatto che non so se i pezzi di ricambio sono tutti reperibili ( cuscinetti paraolio gabbie frizione e quant'altro che possa essere usurato e che una volta aperto bisogna sostituire.Chi sà mi dica tutto il possibile che io immagazzino.
Un ciao a tutti.
Riccardo |
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2011 : 19:19:19
|
Ciao a tutti
attendo Vostre conferme o pareri.
Riccardo. |
 |
|
Discussione  |
|