Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Ricaduta Vespa 50 N corta del 64
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Ricaduta Vespa 50 N corta del 64
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 9

Riccardo
Utente Medio


Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba


202 Messaggi

Inserito il - 14/03/2011 : 21:55:12  Mostra Profilo Invia a Riccardo un Messaggio Privato

Ciao ragazzi
molto bellissime tutte e due le vespette, appena riesco a dare una prima pulita al telaio faccio le foto dei punti bruttini, cosi poi mando a sabbiare tutto. La sella Aquila ce l'ho, il teleio è ottimo la copertina è strappata in più punti ma la parte posteriore con la scritta è buona penso che la farò rifare conservando la parte posteriore.La parabola pensavo di comprarne una nuova e sostituire il vetro con il mio.Ragazzi devo essere onesto le manopole hò provato in più modi a levarle e poi le hò tagliate.DOMANDA: il manubrio in lega di alluminio Voi lo fate sabbiare non è che va via troppo materiale specialmente sul manicotto del cambio e si cancellano i numerini delle marce?
Riccardo.
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 14/03/2011 : 22:35:28  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
noooooooooooooooooooo hai tagliato le manopole.......mi dispiace dirtelo ma 6 una BBestia bastava una scaldatina e aria compressa

le parabole nuove la gran parte fanno ca@@re

la sella dipende da quanto è strappata....foto please

per lo sterzo, a meno che non usi una sabbiatrice per le mura dei palazzi, dubito le tue deduzioni

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo
Utente Medio


Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba


202 Messaggi

Inserito il - 14/03/2011 : 22:50:58  Mostra Profilo Invia a Riccardo un Messaggio Privato
Ciao Sgaruffo

le manopole erano di legno le hò tenute nell'acqua calda parecchio ma non c'era verso che si ammorbidissero e di qradrettini c'era rimasto quasi niente,comunque la prossima volta proverò con l'aria compressa. faccio le foto allasella così dai un'occhiata.

Ciao

Riccardo.
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 14/03/2011 : 22:55:41  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
và bene per questa volta ti perdono

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo
Utente Medio


Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba


202 Messaggi

Inserito il - 15/03/2011 : 22:02:18  Mostra Profilo Invia a Riccardo un Messaggio Privato
ciao a tutti, vi metto qualche foto "dei lavori in corso":



Immagine:

139,32 KB
quella piastra di rinforzo nella parte finale della pedana è originale?



Immagine:

146,75 KB
La Piaggio verniciava con il serbatoio già montato, visto che il bordo sotto al serbatoio è di color nocciola?



Immagine:

155,33 KB

Immagine:

152,64 KB
la sella Aquila cosa dite vale la pena farla rifoderare conservando la parte posteriore?



Immagine:

126,3 KB
Gli ammortizzatori sono quelli originali?



Immagine:

155,89 KB



Immagine:

134,44 KB


Immagine:

146,89 KB

Datemi pure dei riferimenti e valutazioni personali.

Un saluto a tutti.

Riccardo.
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 15/03/2011 : 22:11:03  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
-il rinforzo della pedana è giusto
-ammortizzatori originali!
-si, la piaggio verniciava con il serbatoio inserito,ovviamente un po rialsato con l'aiuto di una "zeppa" sotto
-la sella la devi recuperare assolutamente!!e mi raccomando recupera la targhetta " aquila made in italy"!!
-la marmitta è stupenda, ma non originale, sulla 1° serie il cannello va nella parte,alta purtroppo questa è l'ennesima cosa introvabile della nostra amata 1° 50cc!!

il colore originale si direbbe grigio ametista, ma la foto è un pò sfocata, potrebbe essere anche verde 301

ciao, alessandro

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

150
Moderatore

Alex


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo


4256 Messaggi

Inserito il - 15/03/2011 : 22:16:18  Mostra Profilo Invia a 150 un Messaggio Privato
attento alle lambrette,con una vespa vicino ce rischio che le divori

Torna all'inizio della Pagina

Riccardo
Utente Medio


Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba


202 Messaggi

Inserito il - 15/03/2011 : 22:28:21  Mostra Profilo Invia a Riccardo un Messaggio Privato
Ciao

la marmitta è virata oro ed hà il becco basso,è leggerissima e non so cosa farci perche hà fatto un pò di ruggine in alcuni punti?

Gli ammortizzatori c'è modo di ripristinarli o li sostituisco?

Non si vede bene ma il colore è azzurro chiaro

I rinforzi erano da tutte due le parti in origine o da una solo?

x le lambrette non c'è da preoccuparsi sono cresciute insieme si adorano, alla sera si tirano le copertine a vicenda.
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 15/03/2011 : 22:41:37  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
gli ammortizzatori si recuperano!!
soprattutto l'anteriore fai di tutto per recuperarlo, le repliche fanno schifo

i rinforzi vanno bene da tutte e due le parti

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo
Utente Medio


Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba


202 Messaggi

Inserito il - 15/03/2011 : 23:10:15  Mostra Profilo Invia a Riccardo un Messaggio Privato

va bene recuperare gli ammortizzatori, ma poi mi dovete spiegare come rigenerarli? sarà una dura battaglia questa!!!

Riccardo.
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 16/03/2011 : 14:34:20  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
dipende se sono da rigenerare gl'ammo....quello anteriore se originale ed ho qualche dubbio non ha idraulica ma solo tamponi in gomma,,,quinidi..

inizia a ad aprire,sezionare e mettere foto che così è più facile spiegare e dare consigli

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 16/03/2011 : 14:37:00  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
l'azzurro sotto il clacson non è originale, queste vespe erano o verde 301 o grigio ametista o rosse o il fantomatico grigio biacca al posto dell'ametista.....se leggi Dati tecnici e storici di vari modelli Vespa ti farai una cultura su questo modello e ti si schiariranno le idee

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo
Utente Medio


Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba


202 Messaggi

Inserito il - 16/03/2011 : 21:53:21  Mostra Profilo Invia a Riccardo un Messaggio Privato
Ciao a tutti
approposito del colore hò giusto fatto una foto del particolare, perchè l'azzurro non mi convinceva sotto l'azzurro c'è un colore che direi sabbia ( attenzione sono un pò daltonico i mezzi colori non li acchiappo bene)vi metto foto,



Immagine:

143,29 KB

Immagine:

149,98 KB
Ditemi un pò Voi?



Immagine:

147,78 KB

Immagine:

142,84 KB
ragazzi all'interno è perfetta non c'è ina briciola di ruggine,dico una cavolata ma se all'interno non la sabbiassi?



Immagine:

147,77 KB
il numero stampato sul bordino a cosa si riferisce?

Per gli ammortizzatori vado a vedere un pò di discussioni in merito perchè non li hò mai smontati.
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 16/03/2011 : 22:51:08  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
il numero sul bordino è una stampigliatura di fabbrica....sai che ci avevo pensato anchio di non riverniciare l'interno e lasciare quel bel numero stampato all'interno del pozzetto? è da valutare

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo
Utente Medio


Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba


202 Messaggi

Inserito il - 16/03/2011 : 23:05:55  Mostra Profilo Invia a Riccardo un Messaggio Privato


l'idea non mi sembra male sentiremo altre opinioni. sto preparando i pezzi da mandare a sabbiare, e devo anche sguinzagliare il mio spacciatore di Genova per verificare se mi trova i ricambi, di urgentissimo mi servirà lo sportellino ed il rinforzo della pedana.

Riccardo.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 9 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever