Autore |
Discussione  |
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2011 : 22:33:59
|
Ciao ragazzi ebbene si....hò avuto una ricaduta restauro la 50 N corta,domani vi posto qualche foto da montata perchè oggi l'hò già smontata tutta....iniziavo ad annoiarmi.
Ciao a tutti.
Riccardo.
|
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 19:07:17
|
Eccoci qui Vi metto qualche foto:
Immagine:
 148,89 KB
Immagine:
 144,84 KB
Immagine:
 147,78 KB
Immagine:
 154,8 KB
devono aver cambiato il gt come si vede da quel taglietto che hanno fatto coperchio di lamiera.
Ciao a tutti
Riccardo. |
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 19:10:46
|
ah dimenticavo il colore originale dovrebbe essere azzurro chiaro 400, ci saranno molti particolari per il quale avrò bisogno del vostro aiuto, come al solito.
Riccardo. |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 19:11:57
|
complimenti! facci vedere un bel restauro!,io sono un simpatizzante di questo modello  peccato per la cuffia in ferro tagliata...da recuperare assolutamente! |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 21:07:12
|
Ciao Ale, sicuramente la cuffia si recupera anche perchè già mi manca lo sportellino quello a uncini che mi costerà parecchio.
Riccardo. |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 21:29:34
|
scusa riccardo, potresti dirmi di che mese è la tua vespa? ho un amico che mi venderebbe un coprivolano a V come il tuo per la 1° serie, mi hanno detto che da un certo mese del 1964 veniva montato quello mentre prima uno con "disegno" diverso come quello che ho io. volevo sapere se posso mettere il coprivolano come il tuo
riguardando le tue foto ho notato che hai il manubrio corretto, con il collo più corto rispetto alle serie antecedenti, complimenti sulla mia ne avevano messo uno sbagliato, ne ho comprato uno corretto solo ora...dovrò ri scollegare tutto
ciao alessandro |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 22:02:54
|
Ciao Ale,
guardo sul libretto se trovo un riferimento, comunque il numero di telaio è 427## se poi vuoi magari ti metto una foto del coprivolano.
Riccardo. |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 22:04:00
|
Di carrozzeria sembra messa bene, la cuffia in ferro recuperala, il coprivolano è quello giusto, le chiavi mi sembrano zadi quindi andrà cambiato il cilindretto e le stesse con un bel neiman difficile da trovare ma non impossibile, le manopole mi sembrano le originali quindi miraccomando conservale, vedrai che da smontate con una bella lavata con acqua tiepida, bagnoschiuma e una brusca con setole in plastica non molto aggressiva verrano benissimo. Vai con lo smontaggio senza tagliare o rovinare niente...(che si fà sempre in tempo ) se serve chiedi qualsiasi cosa anche in pm ....io ho rifatto quella di mio papà del dicembre 1964.
smonta fanali, serbatoio, carburatore motore...poi strezo, forcella......è un lavoro infinito...non prenderla sottogamba dicendo tanto è un 50.....questa che hai sottomano è la prima small di Piaggio, un'anima che ha attraversato 47 anni di storia, difficile nel restauro come ogni altra vespa, con dei particolari che solo lei ha. Vedrai ti darà soddisfazione |
TRE travasi |
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 22:15:13
|
Ciao Sgaruffo
il bloccasterzo lo hò smontato oggi e mi sembra un neiman la chiave che si vedeva dentro era quella sbagliata,il vetro del faro ant è un Siem ma la parabola è marcia. Le pedane specialmente quella dalla parte della pedivella nel punto dove batte il cavalletto è messa male, ed ha un colpo un pò profondo la pancia di sx, qualche piccolo taglietto sullo scudo. Oggi hò finito di smontare ci dò una pulitina al telaio e poi metto foto con i particolari. Montata c'era una sella lunga marcata Aquila,è un'accessorio o usciva originale?
Riccardo. |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 22:21:23
|
quotato! avendo questo modello rischi di non finirla mai! (non ti spaventare ) io ho restaurato la mia settembre '64 e sono in continua ricerca di alcuni particolari, per ora sono stato costretto a montare pezzi riprodotti, come la sella e quella dannatissima plastica faro post. che avevo, ma che era stata verniciata di rosso assieme a tutta la vespa senza essere smontata tutto sommato sono stato fortunato, quando la presi mancava "solo" la sella....
sgaruffo, quelle manopole, sono d'accordo con te sul non rovinarle e conservarle, ma ora saranno di sicuro liscissime!, un mio amico le ha così sulla sua 50L e ti assicuro che ti scivolano tantissimo le mani! parere personale, io monterei quelle da catalogo vintage! |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 22:40:07
|
la tua di che colore la hai fatta?
Riccardo |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 13:50:48
|
grigio ametista, l'ho fatta di quel colore visto che è quello con cui è nata all'inizio volevo farla verde 301, ma oramai tutti la fanno così la 1° serie, troppo banale mio parere, anche se bello! |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 14:24:05
|
concordo sulle manopole lisce ma quel giallino mi fà impazzire (de gustibus)....per la parabola non ti preoccupare se è marcia al primo mercatino ne troverai sicuramente una decente.....ovviamente dovrai scomporre il faro ma non ti preoccupare che a tempo debito ti insegneremo come fare e come riprodurre le guarnizioni con dei fogli insilicone , anche per la sella su eb4y e altri siti non tarderai a trovarla sia lunga che corta, io l'ho trovata lì con la targhetta aquila made in italy.....la sella lunga era accessorio dell'epoca molto in voga !!!!! |
TRE travasi |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 20:59:07
|
cavolo belle tutte e io intanto prendo appunti |
cesare lelli |
 |
|
Discussione  |
|