Autore |
Discussione  |
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2011 : 11:13:31
|
Ciao ragazzi,
dopo la GL io e ILOVESPA abbiamo aiutato un amico a restaurare la sua VBB1T del 1962. Le foto che ho a disposizione non sono molte, in quanto durante il restauro mon si è raccolto molto materiale fotografico.
Le foto a disposizione però sono poche ma buone!
Come vedete dalle foto, la vespa era in perfette condizioni, motore funzionante, impianto elettrico, luci e campanello ok. Si poteva tentare un restauro conservativo, ma qualche bottarella c'era e in più nelle pedane, pur non essendo passante, la ruggine era comunque presente.
Si è deciso per sabbiatura e riverniciatura integrale. Verniciatura tramite smalto nitro-sintetico MAX MEYER. La finitura finale, come vedrete, è perfetta.
La vespa è stata verniciata da un carrozziere di zona, che si occupa solo ri restauri di mezzi storici.
La mano sapiente si è subito vista. Sfumature eccellenti, sia nel pozzetto, sia nel serbatoio e parafango. La cosa più bella però sono i numeri telaio con fondo nocciola :)
Ecco qualche foto della vespa durante lo smontaggio:
Immagine:
 61,87 KB
Immagine:
 80,86 KB
Immagine:
 83,44 KB
Immagine:
 68,37 KB
Immagine:
 92,11 KB
Immagine:
 74,7 KB
Immagine:
 73,1 KB
Ecco qualche immagine dopo la sabbiaura e la primerizzazione con primer epossidico.
Immagine:
 100,09 KB
Immagine:
 84,6 KB
Immagine:
 61,04 KB
Immagine:
 57,47 KB
Ed ora qualche foto nel garage di ILOVESPA durante le fasi di stuccatura. Notare ILOVESPA che mette le mani sulla sua struzzo, mentre io sono sulla VBB1T.
Il nostro amico invece, ovviamente guarda :)
Immagine:
 61,19 KB
Immagine:
 85,98 KB
Immagine:
 48,35 KB
Ecco le foto del restauro ultimato!
Immagine:
 70,38 KB
Immagine:
 67,6 KB
Immagine:
 65,66 KB
Immagine:
 44,37 KB
Immagine:
 96,36 KB
Immagine:
 67,81 KB
Immagine:
 82,73 KB
Immagine:
 42,04 KB
Bene Signori, a voi il giudizio! Presto farò qualche foto anche dei dettagli, ma vi assicuro che ci sono tutti e soprattutto originali!
Un saluto!
|
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2011 : 11:27:21
|
10+, davvero molto bella devo dire. Splendida la marmitta e l'ammo posteriore... davvero fatti a dovere...  Ora un parere personale... X me quella vbb meritava ben altra sorte di un restauro integrale... Meritava un conservativo...  |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2011 : 11:32:14
|
Aspettavo proprio te Marco, lo "Sgarbi" di Vespaforever :)
Per quanto riguarda il restauro conservativo, forse hai ragione, ma se la vespa non è davvero perfetta, difficilmente si riesce a ottenere un risultato eccellente.
Le pedane erano tutte da riverniciare, compreso lo scudo che aveva parecchie ammaccatture e anche le pance e la coda. Si è preferito, allo scopo, sabbiare e riverniciare con vernice originale!
Ora si procede con pratiche FMI!
Grazie ancora! |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2011 : 12:33:46
|
veramente un ottimo lavoro! |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2011 : 12:42:07
|
| Mazza ha scritto:
Aspettavo proprio te Marco, lo "Sgarbi" di Vespaforever :)
Per quanto riguarda il restauro conservativo, forse hai ragione, ma se la vespa non è davvero perfetta, difficilmente si riesce a ottenere un risultato eccellente.
Le pedane erano tutte da riverniciare, compreso lo scudo che aveva parecchie ammaccatture e anche le pance e la coda. Si è preferito, allo scopo, sabbiare e riverniciare con vernice originale!
Ora si procede con pratiche FMI!
Grazie ancora!
|
Ahahaha grazie dello Sgarbi!  Niente dai, come non detto allora x il conservato... Rinnovo i complimenti... lavoro ottimo...  |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2011 : 12:42:53
|
ma porca vacca ragazzi, ma non si possono restaurare mezzi del genere dai!!! |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2011 : 12:50:02
|
comunque è diverso il discorso... quella vespa non andava proprio toccata, qua non si parla di restauro totale o conservativo... cosa dire... è bellissima, vero, avete fatto un ottimo lavoro (se vogliamo esagerare vi consiglierei di verniciare i numero di telaio in tinta)... però quella vespa era molto più bella prima, non ci sono storie... avete cancellato tutta la sua storia per due piccole magagnette che aveva sulle pedane... come ho detto anche nel post di marcoVBB adesso avete un confetto azzurro che non potrete far circolare per paura di farci righe o che ve la freghino la prima volta che la poggiate sul cavalletto... scusate, non vorrei denigrare in alcun modo il vostro lavoro, che sicuramente è stato ottimo... però sono molto deluso da ciò che avete deciso di fare... |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2011 : 12:53:44
|
ah, anche il gancio portabuste è sbagliato... |
 |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2011 : 13:03:25
|
Qual è il gancio porta buste Lorenzo? |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2011 : 13:14:36
|
Intendevo dire il gancio portacasco... sulla vbb non c'era il portacasco ma un gancio portabuste aperto... ti faccio vedere...
Immagine:
 182,66 KB
Immagine:
 315,74 KB |
 |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2011 : 13:20:03
|
Grazie per le foto!
Questa mi è nuova! Strano però perchè i due fori di fissaggio c'erano e so per certo che non erano stati fatti dopo... Mah... |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2011 : 13:22:11
|
si, è stato sicuramente aggiunto perchè da un certo periodo in poi il gancio portacasco è diventato obbligatorio (non ti so dire da quando però)... |
 |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2011 : 13:27:54
|
Ok, e grazie per le indicazioni. Cmq la terrò così. In FMI non dovrebbero fare problemi!
Molto bella la tua vespa Lorenzo! |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2011 : 13:28:40
|
Complimenti Giacomo, appena Alessandro(aerox2) può, inserisce anche le foto della mia.
|
Walter |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2011 : 13:31:47
|
| Mazza ha scritto:
Ok, e grazie per le indicazioni. Cmq la terrò così. In FMI non dovrebbero fare problemi!
Molto bella la tua vespa Lorenzo!
|
no no fai bene, quel gancio è scomodissimo e alla fmi non se ne preoccupano assolutamente  grazie mille! peccato che sia ancora ferma quella dannata vespa  |
 |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2011 : 13:34:30
|
Dai che tra qualche mese c'è l'estate! Ma come mai è ferma? |
 |
|
Discussione  |
|