Autore |
Discussione  |
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2011 : 22:13:49
|
Oggi, dopo aver visto i consumi ed aver sentito odore di miscela...  ....
ho smontato il carburatore:




Candela: che mi dite del colore  


nel mio carburatore, sulla torretta, avevo inserito anche una guarnizione di Gomma...probabilmente faceva entrare troppa miscela avendo alzato la torretta di qualche millimetro



adesso, se continuerà a perdere, sicuramente dovrò cambiare lo spillo...

Avete consigli da darmi   |
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2011 : 22:27:54
|
guarnizione sotto al carburatore e tra scatola e carter da controllare, poi controlla tutto il carburatore in generale, magari c'è qualche cosa stretta male.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2011 : 22:30:19
|
ora capisco perchè vuoi portarti la tanica, ma ccertati che non è bucata  
| FRAVESPA ha scritto:
Candela: che mi dite del colore  
|
è un bel nocciola-crema tendente al cioccolato-gianduia.
Per me invece cassata e pistacchio, grazie   
|

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Sbiondi
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: OLBIA
839 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2011 : 22:36:51
|
Frà la guarnizione in gomma sotto la torretta lasciala assolutamente, segui il consiglio di fede ed in più aggiungo, dai un occhiata allo spillo e al galleggiante, potrebbe essere lo spillo che non chiude bene. Per caso se la lasci ferma con rubinetto aperto si ingolfa? |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2011 : 22:54:08
|
no, non si è mai ingolfata, ma quando ho levato il tappino di gomma dietro la scatola del carburatore...è uscito un fiume di miscela  . La guarnizione di gomma l'ho levata...sulla torretta c'era miscela fuoriusciuta... Domani vi aggiorno e poi decido se cambiare lo spillo.
per quanto riguarda la candela è un colore nocciola...senza pistacchi...  , quindi la carburazione dovrebbe essere perfetta   |
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2011 : 23:31:05
|
carburazione buona, cambia anche lo spillo se non lo avevi già cambiato quando avevi rifatto il motore, costa poco ed è fondamentale.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2011 : 00:14:44
|
Oggi, dopo aver smadonnato perchà la vespa non si accendeva, ho deciso di dare una sistemata al carburatore...
Dopo Ravenna avevo messo in preventivo di aggiustare il carburatore e, usandone uno che mi avanzava, ho preso un pò di pezzi di quà e di là...

sostituendo lo spillo vecchio con uno nuovo...



Per quanto riguarda il corpo del carburo, visto che quello che avevo montato era difettoso (la sede di una vite della torretta era spanata)

dopo che ho montato quello nuovo, mi sono accorto che aveva una sede di una vite (attacco tubo miscela sul corpo dove sta il galleggiante spanata)

...per farla breve di due carburatori ne ho fatto uno sano...
La vespa, dopo questa operazione, si è accesa al primo colpo, quindi ho deciso di fare un giro di prova ma...e qui il diavolo ci ha mezzo lo zampino...dopo poche centinaia di metri si è spenta  
Ho provato in tutti i modi di riaccenderla ma non c'è stato nulla da fare...  
Se riesco, nel fine settimana ci rimetto le mani...sembra che non arrivi miscela o ci sia qualche massa che non fà il suo lavoro...premetto che la scintilla (candela con massa sul motore scintilla bene) avete consigli??? |
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2011 : 00:29:49
|
cambia la candela, se la candela produce corrente escludo masse, se non arriva miscela controlla il rubinetto del serbatoio, il foro di passaggio aria nel tappo del serbatoio, il tubo, filtro della miscela nel carburatore, poi passa a pulire tutti i getti, max, min ecc.. per bene, controlla che lo spillo chiuda la sua sede e che il galleggiante non sia rotto. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2011 : 00:39:14
|
figurati, comunque fai attenzione alla candela, sai che hai il paraolio lato frizione da sostituire, questo porta la candela ad imbrattarsi e ad andare a massa.. tienila controllata finchè non sistemi! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2012 : 15:21:43
|
Mi sono imbattuto in questa discussione, la ripesco per un appunto... A questa Vespa fu sostituito il telaio, con uno ricambio prodotto qualche anno dopo. Per questo il lamierato dello scudo reca le aperture grandi come sui telai Arcobaleno.
Lo dico con cognizione di causa, poichè tempo fa ho avuto modo di visionare alcuni telai fondi di magazzino, trattati col consueto fondo grigio medio 8012, che avevo inizialmente scambiato per telai Arcobaleno... al punto da segnalarli ad un mio amico che era proprio alla ricerca di un telaio per Arcobaleno. Quanto tornai con l'amico per esaminarli, notammo il bloccasterzo tipo preArcobaleno. Erano proprio telai "ibridi", ottenuti con i disegni rinnovati per l'Arcobaleno, adeguando unicamente le forature per il fissaggio superiore del nasello (due sedi per i preArcobaleno, anzichè una sola come i successivi) e disponendo i due fori tondi per collocare ad interferenza la scatola di giunzione dell'impianto elettrico.
Trattandosi di una Vespa del 1982 capite che è inverosimile che potesse nascere col telaio già modificato, specie perchè le PX preArcobaleno dell'anno successivo conservavano lo scudo vecchio disegno. Visto personalmente su diverse PX databili 1983.
Notate peraltro la presenza della sede rettangolare per la morsettiera a pettine, introdotta con la serie Arcobaleno: non avrebbe senso su un telaio nato nel 1982.
Nel caso specifico, dunque, io farei qualche verifica sulla punzonatura, per capire se è originale di fabbrica o meno. In conseguenza di questo mi aspettere di trovare o meno delle saldature in quella zona: si intravedeva qualcosa, per caso?
Quanto al parafango, anche se sono passati dei mesi, vedi il bicchiere mezzo pieno e cogli l'occasione per procurarti una parafango originale, lo vernici e poi con calma lo monti. Quello che hai ora è una brutta copia e lo si nota molto bene da come è sagomato nella parte anteriore. Non tutto il male vien per nuocere! |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2012 : 15:33:48
|
  pensavo che a FRAVESPA si fosse rotto nuovamente il carburatore e visto il freddo e la neve si fosse messo nuovamente ad aggiustare la vespa in camera da letto     |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
fracento
Nuovo Utente
Città: Pavia
2 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2012 : 00:35:53
|
| FRAVESPA ha scritto:
non l'ho ancora ordinata, ma visto che il lavoro è stato semplice, nel frattempo ho azzerato altri due contaKM, uno l'originale che stava sulla mia vespa e l'altro preso allo sfascio qualche anno fa insieme al copri faro...:
Purtroppo a questo si è rotta la spina ferma lancetta...vedrò poi di rimediare:

mi sento felice... ...ora che sono diventato "Azzeratore"   
|
Veramente i miei complimenti per questo appassionato restauro.... se non ti crea disturbo potresti dirmi come hai rimediato con la spina ferma lancetta?
E se io non volessi azzerarlo ma impostare un preciso kilometraggio qual'è la procedura?
Grazie. |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2012 : 23:01:07
|
Aggiorno questo post:
Oggi pomeriggio ho fatto un salto da Poeta...vi ricordate che vi avevo accennato di qualche rumorino sospetto proveniente dal motore??? Ebbenne oggi, dopo una visita del dott. Poeta, prima diagnosi ...e prima sincope!!!: c'è da cambiare l'albero e da rettificare il motore....  
,,,ma, come tutti i films, anche in questo c'è un lieto fine....
dopo qualche giro di prova, il primario (...sempre Poeta!!!), dopo aver indossato il camice ed i guanti, rivedeva la sua diagnosi!!!
...è una cazzata, il motore stà bene (...hai avuto culo...visto che è il primo motore che chiudi e, non sò come....ma l'hai chiuso bene!!!  ), il rumore che senti dipende da due fattori: 1)...senza accernarmi niente, prende la chiappa lato motore e, dopo aver messo uno straccio per terra, ci salta con tutto il suo peso e mi dice: un problema l'ho risolto!!!; 2) il rumore che senti và via tirando la frizione...ergo....hai montato male la frizione e...non solo...ma visto che l'hai fatto in camera da letto...sicuramente ti sarai distratto!!!  ....quindi c'è da cambiare il pacco, il resto è ok (...lo dice con un sorrisetto...)
Quindi in finale, uno dei due rumori proveniva dal contatto della chiappa con il copriventola   , mentre il secondo proviene dalla frizione e, per avere una ulteriore conferma, devo aprire il carter coprifrizione e smontare il pacco...(cosa che farò tra qualche giorno...) per poi cambiarlo con uno commerciale (...circa 60 euri...), l'unico problema che ho un pacco frizione 22/68 e quello che si trova è un 22/67....che faccio? nel mio post sul restauro del motore in camera(http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637) ci sono le foto della mia frizione vecchia e di quella che poi ho montato, si può adatatre quella commerciale 22/67??? Mi sono dimenticato di dire che mentre Poeta pensava ai problemi del rumore, con una mano fumava una sigaretta, con l'altra teneva la vespa in orizzontale, con l'altra mi smontava il carburatore e con l'ultima mano disponibile mi cambiava le guarnizioni e mi registrava la carburazione....oh!, mi sembrava la dea Calì!!! ... questo era un modo spicciolo per ringraziarti!!! |
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2012 : 23:24:23
|
Esatto...
la perdita la carburatore è dovuta al serraggio, lento, difatti se serri troppo i due dadi a torretta da 11mm, la ghigliottina della valvola gas si inkioda, classico difetto dei vecchi SI20-20 dal 1973 al 1981 (dopo misteriosamente miglioreranno come fusione), insomma il corpo carburatore se serri si flette e la valvola non scorre, quindi lo hai lasciato appena lento, ma ora vedrai farà tenuta è stato serrato in ottimo compromesso, la perdita dalla torretta era dovuta alla doppia guarnizione, con la sola gomma tiene bene, la VITE REGOLAZIONE ARIA, ad un giro era sbagliata, fumava per quello e non perchè avevi il paraolio rotto come si diceva in passato!
Eliminati vari ingolfamenti e varie vibrazioni ho potuto individuare la natura del rumore, prima mescolato ad altri di varia natura....
la diagnosi è che secondo me ti si è APERTA LA FRIZIONE O STà PER FARLO, ma è lei e solo lei... chiunque sentendo quel motore come sei arrivato avrebbe detto che era l'albero e il pistone, ed anche io ci sono cascato, ma il rumore non mi convinceva, non era esattamente quello, poi la leva pastosa della frizione ed il fatto che non si registrasse bene mi hanno insospettito...
tolti i vari rumori, al minimo finalmente potevo sentirla con la frizione tirata e non, in folle il rumore spariva... è la frizione FRA, la sola Frizione, alle brutte un carburatiore nuovo (quelli vecchi ripeto si flettono che sono di fusione troppo morbida), oppure....
ti dò la dritta del secolo, sfila la valvola piatta del gas e limagli un poco i bordi che fanno da binario, andrà bene e serrando il carburatore non bloccherà, gli devi levare 2 decimi almeno, non sono pochi, puoi anche agire sui binari del corpo carburatore, limetta piatta piccolina, o carta abrasiva da 150 ed olio sulla mattonella e ci sfreghi sopra la valvola fin quando a carburatore serrato per bene non inkioda più!
Soluzione brutale ma efficace che non compromette il funzionamento.
Incredibile, montata quasi bene, i cavi marce non hai letto la mia faq, fallo ora anche se è tardi, ma in fin dei conti meglio di come li montano tanti meccanici!
E duqnue il mio verdetto è che il motore lo hai fatto bene, i paraolii sono OK, la carburazione ora meglio ed il carburatore con una limatina si sistema e recupera, la frizione di certo fà tutta skifo, prendila nuova completa ed amen....
Colpa più che tua dei pezzi bastardini... la vespa è un mezzo mix tra puntine ed elettronica, ma si sistema, nulla di grave, non serve riportarla in camera da letto, smonta la frizza e vediamola da vicino...
Bravo FRA.... anzi BRAVINO, si è visto di peggio, ed una volta tanto il guasto creduto grave è quasi da nulla!!!
però come eri arrivato, suonava male davvero, sentendoti arrivare mi sono meraviglaito che quel coso girasse! Era solo baccano... ingannevole baccano.
Le vespe vanno provate e capite....
hai un ottimo motore, o meglio lo avrai tra breve. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|
|
|