Autore |
Discussione  |
vespazzo94
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: Messina
235 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2011 : 19:27:54
|
allora... ...ciao a tutti, dopo tante peripezie e tanti progetti, sono stato costretto a rinunciare al mio progetto del 112cc polini, dovendo ripiegare su un olimpia 100 (sulla scatola c'è scritto 100, ma credo sia 102cc),cosa ne dite, è cosi tanto brutto come GT??, l'ho gia montato e provato, ma credo che smonterò per raccordare...ecco la configurazione a cui stavo pensando ieri: -olympia 102cc -albero originale -raccordatura -lavorazione luci (ditemi voi quali, come e perchè) -frizione polini 4dischi molla rinforzata (ma anche 3dischi, ditemi voi) -rapporti 24/72 modulabile (con pignone da 21/22/23/24??) -volano allegerito special terza serie (con statore a 6 poli?) fino ad ora sono arrivato qui, naturalmente confido che voi mi diate indicazioni su cosa fare ...come marma cosa mi consigliate (una bella espansione sotto i 200€??). ok questo è tutti , attendo vostre risposte, ciao!
|
Vespisti...strana Meravigliosa gente!
|
|
rokito
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
3256 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2011 : 22:17:24
|
espansione??? io ci metterei una sempre ottima proma a banana  |
RRT- Rokito Racing Team |
 |
|
vespafrank
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: cava de' tirreni
2548 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2011 : 22:33:36
|
albero anticipato necessario altrimenti non andrà poco piu di un 75 polini! anticipa il tuo  |
 |
|
tesko
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: Rosolini
1740 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2011 : 22:58:41
|
quoto frank, albero anticipato e ritardato lavorazioni luci io eviterei, se vuoi alzare le fasi fallo tramite una basetta e poi spiani il cilindro. frizione và bene una 3 dischi piaggio con molla rinforzata. rapporti vanno benissimo i 24/72. per ora monta così...si vedrà in seguito in base a cosa vuoi se accorciare o allungare con qualche pignone. volano alleggerito 3^ serie incompatibilissimo con statore 6 poli! O monti statore 6 poli con sua centraline, regolatore di tensione e volano (vespa hp, v o ape) oppure ti tieni il tuo bello statore a puntine con il volano della 3^serie. marme ce ne sono tante..guarda la FAQ |
 |
|
vespazzo94
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: Messina
235 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2011 : 14:11:40
|
mmmm...la proma ce l'ho gia XD...quindi devo anticipare e ritardare...uff ...vabbuo dai me ne faro' na ragione ...anticipare e ritardare quanto?...per la basetta quanti mm?...spiano la testa (tesko hai sbagliato o hai scritto "cilindro" appositamente?), qual è il rapporto di compressione ottimale? (tanto per farmi un'idea) |
Vespisti...strana Meravigliosa gente!
|
 |
|
vespazzo94
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: Messina
235 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2011 : 15:06:49
|
aggiornamente: il bello è che non so' neanche che rapporti ho montati su...vabbuo appena ho un attimo smonto (tanto devo cambiare la frizione) e controllo...poi metto il motore su banco, apro e PROVO ad anticipare e ritardare (mai fatto, consigli? ) e a raccordare (questo l'ho gia fatto altre volte, ma vorrei lo stesso qualche consiglio) e poi pensavo di allargare la luce di scarico di 1mm per lato e mettere una basetta di 1mm (che fantasia co ste misure) spianando la testa...per l'accensione non ho ancora nesuna idea :/ (consigli?)...appena posso metto le foto del GT nuovo e della grippata vecchia (veramente impressionante ) e appena apro le foto dei lavori. |
Vespisti...strana Meravigliosa gente!
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2011 : 18:00:57
|
Ciao, concordo con i consigli che ti hanno dato. L'anticipo dell'albero va fatto obbligatoriamente, altrimenti gli altri lavori servono a poco. Per l'anticipo come misura di riferimento potresti prendere quella riportata nelle istruzioni dei kit Polini, e cioè 23mm, ma io ti consiglierei di iniziare dapprima con 19-20mm che è già una buona misura, inoltre anzichè il taglio "dritto" consigliato da Polini, meglio adottare quello curvo, cioè che segue il profilo originale della spalla (rimuovendo meno materiale l'albero si sbilancia meno). Per il ritardo ti consiglio di agire dapprima solo sulla valvola, abbassandola fino alla misura di 28,5-29mm totali (vedi ad es topic di poeta http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24794&whichpage=11 e pagine seguenti; successivamente, con la procedura ivi descritta, misuri anticipo e ritardo di aspirazione così ottenuti, in base a questi dati poi ci si può ragionare sopra. Anche le fasi di travaso e di scarico andranno decise in rapporto con l'aspirazione, per avere una cosa bilanciata. L'idea di mettere una basetta di 1mm per alzare tutte le fasi non è male, ma forse sarebbe meglio appunto prima misurare le fasature originali dell'Olympia, se i travasi non sono troppo bassi si potrebbe forse ottenere un risultato simile, ma in maniera più semplice, lavorando solo la luce di scarico senza basettare nè spianare niente. |
 |
|
vespazzo94
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: Messina
235 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2011 : 23:05:35
|
ok, sei stato (come sempre) molto esaustivo, volevo sapere un'altra cosa...forse è un po' ovvia ma io non la capisco...allargando, come vorrei fare, la valvola di aspirazione, i gradi di anticipo e ritardo aumentano??? |
Vespisti...strana Meravigliosa gente!
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2011 : 09:31:44
|
No...la variazione di fasatura avviene solo lavorando la valvola in senso verticale. Se pensi a come si apre e chiude la valvola con il movimento rotatorio della spalla dell'albero, il perchè ti risulterà chiaro... Allargando la valvola in orizzontale si aumenta solo l'area di afflusso la la fasatura rimane invariata; un pò come succede lavorando la luce di scarico o le luci di travaso in orizzontale, senza modificarne l'altezza. Però sulla valvola c'è il problema che la superficie di tenuta tra valvola e superficie dell'albero, in orizzontale è davvero poca; normalmente la si lavora solo sul verticale, cosa che è più che sufficiente per un 102 "spintarello" e non solo. Allargandola invece è forte il rischio di fare danni compromettendone la tenuta |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2011 : 10:21:55
|
la luce và abbassata di 0,8mm al massimo... con una configurazione come la Tua, usa una lima quadrata e abbassala a mano, non garttere sui fianchi, sono di tenuta... quindi all'inizio vai painino e cerca di capire bene come limare, ma è una cosa facile vedrai...
L'albero prendi un mazzucchelli anticipato, costa poco e và bene...
il resto quel che hai e travasi... |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2011 : 13:33:49
|
| poeta ha scritto:
la luce và abbassata di 0,8mm al massimo... con una configurazione come la Tua, usa una lima quadrata e abbassala a mano, non garttere sui fianchi, sono di tenuta... quindi all'inizio vai painino e cerca di capire bene come limare, ma è una cosa facile vedrai...
L'albero prendi un mazzucchelli anticipato, costa poco e và bene...
il resto quel che hai e travasi...
|
Poeta forse intendevi 0,8 cm.. Comunque per quanto riguarda i lavori sulla valvola, se lavori verso il basso, quindi nella parte inferiore vai ad aumentare il ritardo, questo ti da più giri ai regimi alti. Se devi invece anticipare, l'ideale sarebbe lavorare sull'albero, in quanto la parte superiore della valvola è meglio lasciarla com'è per una questione di tenuta. In poche parole, fossi in te farei così, albero già anticipato, mazzucchelli o altro a scelta, e aumenti il ritardo lavorando la valvola ma occhio non esagerare perchè si compromette la tenuta. L'unico è misurare le fasature in base a cosa vuoi ottenere, per un lavoro di fino... io non essendo soddisfatto del ritardo del mio 102 corsa 45, vorrei almeno portarlo a 60-65 gradi. come anticipo invece sono già a 120 e posso accontentarmi.. |
 |
|
vespazzo94
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: Messina
235 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2011 : 14:17:55
|
x carlo75: scusami sicuramente non mi sono spiegato io, per "allargare" intendevo "allungare in verticale" (veramente non sapevo che la valvola si potesse allargare in orizzontale ), mi sono espresso male. x andredlock: 8CM????...sei sicuro? un altra cosa, come mai monti un corsa 45? x poeta: si credo che evitero d usare il dremel, cosa mi consigli di fare con i travasi? |
Vespisti...strana Meravigliosa gente!
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2011 : 15:44:13
|
Infatti, in orizzontale meglio non fare niente...ci sarebbero solo pochissimi decimi di mm da limare, non ne vale proprio la pena..è un lavoro che non si fa mai. Allungando in verticale dunque si aumenta il ritardo se si lavora verso il basso, si aumenta l'anticipo se verso l'alto. Però in alto non c'è spazio,dunque occorre fare come ha detto andredlock, e cioè agire sulla valvola (verso il basso) per aumentare il ritardo e sulla spalla dell'albero per aumentare l'anticipo. Cmq lui ha scritto "0,8cm" ossia 8mm. Ora non ricordo quale sia la misura originale della valvola, ma se limando 8mm si arriva attorno ai 28-29 di lunghezza totale direi che ci siamo |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2011 : 16:03:26
|
| Carlo75 ha scritto:
Infatti, in orizzontale meglio non fare niente...ci sarebbero solo pochissimi decimi di mm da limare, non ne vale proprio la pena..è un lavoro che non si fa mai. Allungando in verticale dunque si aumenta il ritardo se si lavora verso il basso, si aumenta l'anticipo se verso l'alto. Però in alto non c'è spazio,dunque occorre fare come ha detto andredlock, e cioè agire sulla valvola (verso il basso) per aumentare il ritardo e sulla spalla dell'albero per aumentare l'anticipo. Cmq lui ha scritto "0,8cm" ossia 8mm. Ora non ricordo quale sia la misura originale della valvola, ma se limando 8mm si arriva attorno ai 28-29 di lunghezza totale direi che ci siamo
|
@vespazzo: tra 8 cm e 0,8 cm c'è una bella differenza per il corsa 45 volevo provarlo, da più coppia e alza un pò anche le fasi, però mi ritrovo ad aprire il blocco dopo un anno per lavoretti di perfezionamento...quindi agirò sil ritardo e vedrò un pò se limare anche un pò l'albero oltre alla valvola. Monto la basetta, per avere fasi ancora più alte, come scarico ora sono intorno a 173-175°, ci abbinerò la polini cannone e vediamo come si comporta...un bel 24phbl, e magari ritoccatina scarico ai lati. squish intorno al millimetro.. Magari aprirò un nuovo post appena inizio.. Ora vado a ritirare il cilindro in rettifica. |
 |
|
vespazzo94
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: Messina
235 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2011 : 22:47:44
|
x andredlock: scusa non ho visto bene... ...mea culpa. quindi prendo il mazzucchelli e abbasso di 8mm la valvola, e per la camera di manovella siamo apposto, la frizione prendo una 3 dischi con molla rinforzata, per i travasi che faccio?, lascio originali?, allargo? (e questa volta intendo propio allargare ), altra cosa come faccio a sapere quanto raccordare??...intendo dire come prendo "la traccia" per sapere fino a che punto lavorare il travaso? |
Vespisti...strana Meravigliosa gente!
|
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2011 : 08:56:07
|
| vespazzo94 ha scritto:
x andredlock: scusa non ho visto bene... ...mea culpa. quindi prendo il mazzucchelli e abbasso di 8mm la valvola, e per la camera di manovella siamo apposto, la frizione prendo una 3 dischi con molla rinforzata, per i travasi che faccio?, lascio originali?, allargo? (e questa volta intendo propio allargare ), altra cosa come faccio a sapere quanto raccordare??...intendo dire come prendo "la traccia" per sapere fino a che punto lavorare il travaso?
|
Tranquillo capita Comunque io lavorerei diversamente.. invece di abbassare di 8mm, o meglio invece di basarsi su tale misura, l'ideale è prendere goniometro o disco graduato, ti misuri la fase di aspirazione (ritardo) con albero montato, guardi quanti gradi hai, e poi decidi di quanto abbassare la valvola... Io avevo appunto lavorato a occhio abbassando di qualche millimetro senza una misurazione precisa e non essendo soddisfatto mi trovo a riaprire. Questo naturalmente per un lavoro di fino e più preciso. Poi certo se ti accontenti di un piccolo incremento del ritardo puoi fare a occhio ma non esagerare, la valvola se non tiene poi è un casino. Per una sicurezza maggiore, se vuoi fare i lavori a "occhio", lascia almeno 4mm dal bordo inferiore. |
 |
|
Discussione  |
|
|
|