Autore |
Discussione  |
bacchetta48
Nuovo Utente

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: gatteo
40 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2011 : 22:00:20
|
| fede200e ha scritto:
complimenti per il buon gusto del NONNO.. questa merita un restauro perfetto.. non essere frettoloso, hai mai fatto dei restauri su altre vespe??
|
eh... bel capitolo quello dei restauri... il primo fu una 50 l allungata, il primo carrozziere me la verniciò sopra la morchia senza neanche lavarla, casino totale!!!! il secondo, amico fidato... un'esperto nel campo vespa, da ragazzino feci pure "il boccia" nella sua officina, passavo il tempo là.... è molto noto nell'ambito vespistico italiano, ha l'officina qui in zona; cmq 1.300 euro per sabbiarla( chiesto esplicitamente ) e verniciarla e alla fine me l'ha verniciata senza sabbiarla sopra la verniciatura che era stata fatta sopra lo sporco.... Però i 1.300 € li ha voluti eccome... Ora per la terza volta è dal carrozziere, questa volta serio, ogni fase la seguo personalmente, è specializzato vespa e 500, ho visto i lavori che fa.... La vespa è in fase di ultimazione Il secondo restauro un 50 r, comprata senza motore, dall'amico, lo stesso che ha verniciato la L il telaio sembrava ok, misurato qua e là, provato, nessuna ammaccatura importante.... sabbio vernicio, monto il motore e vedo che il dietro sta tutto da una parte... da verniciata metto su una dima seria e la "scricco", praticamente ho fatto verniciare una seconda volta solo il dietro per un paio di crepini, però il lavoro o si fa bene o non si fa.... Ora è a posto, montata Terzo restauro una 50 n, dopo che l'ho sabbiata ho notato un bella botta sul davanti... il telaio è dritto ma è da raddrizzare lo scudo e una botta nel tunnel sotto. La stanno raddrizzando e poi va ancora in sabbiatura . Non male...
|
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2011 : 23:58:28
|
Questa è vespa ben più importante !!!!!! |
TRE travasi |
 |
|
de88
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano
253 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 19:49:53
|
se il colore è il suo è un peccato toccarla è stupenda!!!spero di vederla dal vivo prima o poi,dato che siamo quasi vicini di casa!! |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 20:40:38
|
| de88 ha scritto:
se il colore è il suo è un peccato toccarla è stupenda!!!spero di vederla dal vivo prima o poi,dato che siamo quasi vicini di casa!!
|
Non sei stato attento....abbiamo appena detto che il colore non è il suo !!! |
TRE travasi |
 |
|
de88
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano
253 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 21:01:29
|
piccola svista ho letto velocemente...allora vada x il colre nuovo!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 21:54:07
|
Tre piccole SMALL, non sono in vero sufficienti per rendere l'Idea di quel che ti aspetta sulla bacchetta....
ma sono un inizio, io dico che hai imparato... sarà dura, ma ce la puoi fare a fare un buon lavoro.... soffermati su ogni dettaglio... con perizia e soloq uando sei certo procedi... |
pugnodidadi |
 |
|
bacchetta48
Nuovo Utente

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: gatteo
40 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 09:05:38
|
| poeta ha scritto:
Tre piccole SMALL, non sono in vero sufficienti per rendere l'Idea di quel che ti aspetta sulla bacchetta....
ma sono un inizio, io dico che hai imparato... sarà dura, ma ce la puoi fare a fare un buon lavoro.... soffermati su ogni dettaglio... con perizia e soloq uando sei certo procedi...
|
eh, immagino, ma questa non deve venire bene, deve essere meglio di quando è uscita da piaggio una prerogativa sarà la pazienza, andrò molto lento sia per una questione economica sia perché la fretta non và d'accordo con la qualità, per prima cosa smontaggio sopraffino, documentato accuratamente, cercherò di salvare anche i grumi di grasso poi appena trovo un fanale davanti serio procedo con sabbiatura e verniciatura... Il resto verrà da se... Il carrozziere mi badava a dire se per verniciarla preferivo nitro "normale", nitro "normale" più trasparente opaco all'acqua ( per via dei solventi che con la nitro non vanno d'accordo ) oppure metallizzato all'acqua, invecchiato ( lavano al vespa un paio di volte e assume l'opacità della nitro ) ???? mah... |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 14:21:26
|
Secondo me visto che sta vespa come presumo (poi mi posso sempre sbagliare) non farà un uso estremo e verrà coccolata sempre in garage portata a fare qualche giretto in estante il mio consiglio NITRO e basta !!!!!! |
TRE travasi |
 |
|
bacchetta48
Nuovo Utente

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: gatteo
40 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 16:07:24
|
| sgaruffo ha scritto:
Secondo me visto che sta vespa come presumo (poi mi posso sempre sbagliare) non farà un uso estremo e verrà coccolata sempre in garage portata a fare qualche giretto in estante il mio consiglio NITRO e basta !!!!!!
|
Si, certo non hai tutti i torti.... però metti che faccio rifornimento e mi cade una goccia di benza.... sono cavoli amari... le nuove nitro che si trovano ora in commercio sono molto molto molto "deboli" basta una goccia di benza per rovinarle, a meno che non si trovi un barattolo di nitro che usavano nel 48, quella vera  tra l'altro notavo proprio l'altro giorno che pure nel diluente alla nitro hanno abbassato ancora la percentuale di purezza, ora fà proprio schifo,non so con che cosa la tagliano, penso qualcosa tipo bioetilene o giù di li, ha la stessa puzza della benza verde di adesso ... W LA NITRO CON LE PALLE E LA BENZA SUPER !!!! |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 21:29:54
|
Ti dò ragione....ma tanto quando farai rifornimento (a meno che non partecipi a qualche raduno) sarai nel tuo bel garage con imbuto e stracci a portata di mano....già ti vedo come un'aLchimista con olio e benza che misceli e poi via nell'imbuto con calma senza schizzare....
CHIMICA VESPISTICA |
TRE travasi |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 22:28:20
|
io la farei bilux in monostrato |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
bacchetta48
Nuovo Utente

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: gatteo
40 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 11:50:53
|
| sgaruffo ha scritto:
Ti dò ragione....ma tanto quando farai rifornimento (a meno che non partecipi a qualche raduno) sarai nel tuo bel garage con imbuto e stracci a portata di mano....già ti vedo come un'aLchimista con olio e benza che misceli e poi via nell'imbuto con calma senza schizzare....
CHIMICA VESPISTICA
|
Si... certo userò olio cuore per il mio vespone cmq a parte gli scherzi, ok a imbuto stracci ecc... sono indeciso sull'olio, un'amico mi diceva il motul 410 o 510 comunque un olio buono ma "base" cioè meno sintetico, anche perchè con miscela al 5% e un sintetico 100% rischi di tappare marmitta e bruciare candele, per esperienza il sintetico 100% sulla vespa, qualsiasi, non và bene perchè ne brucia la metà, è una spesa inutile di soldi e in più imbratta tutto, con i giri della vespa andrebbe bene veramente l'olio cuore... non concepisco i vespisti che con motore originale o poco elaborato buttano soldi in sintetici al 100% o ancora peggio nel ricinato per kart che va bene solo per motori che girano da 14.000 in sù.... mah... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 12:56:10
|
| bacchetta48 ha scritto:
| sgaruffo ha scritto:
Ti dò ragione....ma tanto quando farai rifornimento (a meno che non partecipi a qualche raduno) sarai nel tuo bel garage con imbuto e stracci a portata di mano....già ti vedo come un'aLchimista con olio e benza che misceli e poi via nell'imbuto con calma senza schizzare....
CHIMICA VESPISTICA
|
Si... certo userò olio cuore per il mio vespone cmq a parte gli scherzi, ok a imbuto stracci ecc... sono indeciso sull'olio, un'amico mi diceva il motul 410 o 510 comunque un olio buono ma "base" cioè meno sintetico, anche perchè con miscela al 5% e un sintetico 100% rischi di tappare marmitta e bruciare candele, per esperienza il sintetico 100% sulla vespa, qualsiasi, non và bene perchè ne brucia la metà, è una spesa inutile di soldi e in più imbratta tutto, con i giri della vespa andrebbe bene veramente l'olio cuore... non concepisco i vespisti che con motore originale o poco elaborato buttano soldi in sintetici al 100% o ancora peggio nel ricinato per kart che va bene solo per motori che girano da 14.000 in sù.... mah...
|
Da miscela ho sempre usato il classico olio rosso che trovi in ferramenta apposito per miscela di dece e motoseghe. Per essere precisi uso il dolmar, questo qui: http://www.reteimprese.it/arts_A48658B9546 Personalmente è il migliore che abbia mai provato. Zero fumosità, sero residui, quando smonti le candele le trovi nocciola come dovrevve essere, non nere e non intasa le marmitte perchè brucia davvero bene. E poi come costo non è nemmeno tanto caro. |
 |
|
Discussione  |
|