Autore |
Discussione  |
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2011 : 17:45:20
|
Grazie per la collaborazione Ale.
|

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
aleporcu
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
Città: ghilarza
110 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2011 : 21:02:48
|
Ciao a tutti.aggiornarnamenti sul colore: visto che ho intenzione di rifarla così come usci dalla piaggio anche se a dir la verita non mi fa impazzire (mi piace di più azzurro cina )sono andato stamattina con il serbatoio in mano da un colorificio max mayer. Il proprietario mi ha tirato fuori il librone con tutte le mazzette dei colori piaggio con codici anni etc. Mettendo a confronto, quello che sembra uguale è il rosso corsa 806 anno 1973 (perche c'è anche il rosso corsa 806 anno 77). Vedendo la guida di poeta questo codice però non viene indicato. é possibile che ci sono anche altri colori per quell'anno e modello non indicati nella guida? |
 |
|
aleporcu
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
Città: ghilarza
110 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2011 : 16:56:20
|
Ciao a tutti!anche se lentamente (per mancanza di tempo) procedo con il restauro.Ho sistemato il motore (dopo averlo smorchiato), dove ho sostituito i classici ricambi come cuscinetti, paraoli, guarnizioni,silent block, cavi statore puntine etc. Ho inoltre sistemato con saldatura di alluminio e successiva filettatura gli attacchi per il copriventola che erano spezzati e la valvola di aspirazione. Ho sostituito il cambio che risultava a 4 marce al posto di quello originale a 3 rapporti e la campana che presentava il pignoncino difettoso. Il motore va in moto ed è perfetto,(anche se poi va provato montato, e su strada),ma devo ancora procurarmi il volano in quanto quello con cui ho provato ha troppe alette rotte e non conviene ripararlo.Allego un po di foto:
Immagine:
 48,37 KB
Immagine:
 48,9 KB
Immagine:
 58,35 KB
Immagine:
 68,07 KB
Immagine:
 45,84 KB
Immagine:
 31,55 KB
Immagine:
 42,79 KB
Immagine:
 48,52 KB
Immagine:
 46,47 KB
Immagine:
 34,97 KB
Immagine:
 37,78 KB
Immagine:
 50,52 KB
Immagine:
 55,63 KB
Immagine:
 56,2 KB. Immagine:
 56,47 KB Prossimamente faccio foto del motore riassemblato, nel cavalletto che ho realizzato come supporto. Adesso sono in procinto di sabbiare il telaio con una sabbiatrice da me costruita (utilizzando e modificando un vecchio estintore industriale da circa 80 litri) ovviamente utilizzando un compressore a motore con grossa portata d'aria quelli per martelli pneumatici per intenderci. Spero che funzioni bene. P.S. Qualcuno è in possesso di una special del 73 conservata con colore diverso dal rosso o dal biancospino? ad esempio azzurro cina? Ciao |
 |
|
aleporcu
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
Città: ghilarza
110 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2011 : 18:28:27
|
come promesso inserisco altre foto
Immagine:
 46,05 KB
Immagine:
 47,37 KB
Immagine:
 47,15 KB Come si può vedere devo montare un volano decente, che mi devo ancora procurare, ma per fare la prova di avviamento andava bene così. Ho provato con questo volano, ma non parte.
Immagine:
 48,19 KB Qualcuno mi sa dire se una volta che vengono tolti i rivetti (cosa che è successa a questo volano)separando la camma dal volano c'è una posizione da rispettare nel rimontaggio della stessa?
Immagine:
 27,71 KB
Immagine:
 33,8 KB
Immagine:
 18,16 KB Manubrio saldato con elettrodo per alluminio nell'attaco leva, sabbiato e primerizzato.
Immagine:
 31,08 KB Parafango originale sabbiato, raddrizato, saldato a filo in alcuni punti, primerizzato e stuccato.Ha bisogno ancora di qualche ritocchino e poi è pronto per il fondo isolante.
Immagine:
 33,58 KB
Immagine:
 28,97 KB Stesso trattamento a fianchetto e serbatoio.
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2011 : 20:34:04
|
Il colore rosso è sempre un casino, ma la tua mi sembra corallo... ha per caso fori per scritte vecchio tipo ovvero 5 fori sullo scudo ant inclinati e tre in coda tipo 50Special 1^ serie???
perchè guarda che Io sono di quei Vespettari che di vespe small un pò ci capisce---- e raro sbaglio colore!!!
E poi nel tempo si matura quel VESPASENSO che ti fà decifrare anche il rottame peggiore... anche da due fotine insignificanti, e dal telaio più manomesso se chiudo gli okki e mi concentro.... ci tiro fuori il CONIGLIO DAL CAPPELLO!
Allora..... 1973,,,, special certo 3M, una seconda serie ma pirma versione, scritte come il prima serie in corsivo special post e vespa 50 ant.... modello molto particolare.... l'unica che montava il ROSSO CORALLO della GTr dello stesso anno, con le scritte di nuova foggia stesso anno, si passa all'(50 carminio già appartenuto alla 50N UNIFICATA, che tutti confondono al solito con il ROSSO CORSA della 50R, al solito...
la TUA ha scritte corsive ed è ROSSA CORALLO, una rara seconda serie prima versione... ne parlai altrove.
Fidati....
Dimenticavo... bel lavoro e cavalleto motore spettacolare. |
pugnodidadi |
 |
|
aleporcu
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
Città: ghilarza
110 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2011 : 13:41:41
|
Ciao poeta grazie delle risposte. Ti confermo che è il modello con 5 fori nello scudo quindi scritta "special" in corsivo con 3 pioli (molto difficile da trovare nei normali canali e venditori) e scritta 50 sotto con 2 pioli (facile da reperire la produce anche cif). Per il colore invece ti dico questo: Tempo fa mi avevi indicato (a pagina 1 del post) come possibili colori o rosso 847 o 850 e così armato di serbatoio, con il colore originale sono andato da 1 rivenditore max mayer per fare il confronto con i colori delle varie mazzete con i codici originali. Dopo attenti confronti quello uguale è il rosso corsa 806 con formula del 1973, perche esiste anche il rosso corsa 806 del 1977 che ha una formula di composizione diversa e quindi con una leggera differenza di tonalità. Sta di fatto che hai ragione tu, con questi rossi è sempre 1 casino. Devo poi dire, che per l'anno 1973 non ho trovato indicazioni neanche in quel post sui colori special da te creato. Comunque ancora devo sabbiare e preparare quindi per fare il colore c'è tempo di approfondire. Presto inserisco altre foto sul restauro di altri componenti. Per il volano? qualcuno sa se c'è una posizione da rispettare una volta tolti i rivetti della camma? Ciao |
 |
|
aleporcu
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
Città: ghilarza
110 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2011 : 16:32:17
|
Ciao a tutti. Inserisco altre foto del restauro dei vari componenti in attesa della sabbiatura del telaio e successiva preparazione per la verniciatura.
Immagine:
 66 KB Ho preparato nel tempo diversi ammo che avevo in casa. Dei tre nella foto ho intenzione di montare quello al centro (che poi è quello che montava) che è stato pulito, spazzolato,la molla fosfatata in casa con un prodotto specifico. Quello a sinistra e verniciato con zincante e non va bene,quello a destra è il modello con ramatura e penso non montato da questo modello. Se sbaglio corregetemi
Immagine:
 47,56 KB Ammo anteriore recuperato, smontato, pulito spazzolato e verniciato con trasparente opaco. Lo so che nuovo non costa tanto ma ho intenzione di recuperare tutto quello che si può, perchè come dice poeta e come anche io mi sono accorto nei precedenti restauri "niente è meglio dell'originale".
Immagine:
 49,5 KB cresta parafango originale carteggiata e lucidata
Immagine:
 39,63 KB gemma posteriore originale siem recuperata nel mio archivio ricambi (la vespa non nè aveva). Devo comunque acquistare un faro post di altra marca in quanto non possiedo il tettucio grigio superiore.
Immagine:
 58,63 KB faro anteriore originale siem lucidato. Sono indeciso se montarlo perchè comunque risulta, nonostante ripetuti trattamenti, ancora con graffi che non vengono via e la parabola un po deteriorata ...vedremo
Immagine:
 69,33 KB
Immagine:
 35,01 KB forca sabbiata in casa con piccola sabbiatrice e verniciata. Rulli perno Mozzo sostituiti. Al momento di verniciare i cerchi e il copriventola le do un altra bella mano di grigio
Immagine:
 34,22 KB
Immagine:
 43,12 KB mozzo anteriore sabbiato e primerizzato. Componenti recuperati
Immagine:
 50,38 KB pedale freno originale (a sezione tonda )smontato, pulito, lucidato. Il perno è da ricostruire con il bullone che si vede in quanto il suo originale era completamente consumato e inchiodato. Per estrarlo è stato trapanato.
Per il colore? Poeta hia letto quello che ho scritto sopra? che mi dici a proposito? Ciao |
 |
|
matteo67
Nuovo Utente
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: ivrea
38 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2011 : 17:23:41
|
ottimo lavoro!procede assai bene,era messa proprio male!
quel pedale lucidato............gran lavoro!
al mozzo però dovevi togliere il coperchietto in gomma grigia....... |
vespaccia |
 |
|
aleporcu
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
Città: ghilarza
110 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2011 : 17:53:33
|
ciao matteo. é stato lasciato apposta per evitare che la sabbia il primer si infilasse dentro e in quanto deteriorato e vecchio è da sostituire. Si vedono anche i tappi a caso messi nel foro guaina contakm e nel foro rinvio contakm per lo stesso motivo Ciao |
 |
|
matteo67
Nuovo Utente
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: ivrea
38 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2011 : 19:53:54
|
capito......ma non è strano ch3 una special avesse quell'ammortizzatore davanti????pare più vecchio! |
vespaccia |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2011 : 20:59:01
|
quell'ammortizzatore è della 50 r prima serie 1969-1970. ciao e complimenti per l'ottimo lavoro! |
 |
|
aleporcu
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
Città: ghilarza
110 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2011 : 13:45:07
|
Quindi pensi che sia stato sostituito? Dalle condizioni iniziali sembrava sempre stato lì, ma in 38 anni ne avrà visto di tutti i colori. Per il colore qualche info? |
 |
|
aleporcu
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
Città: ghilarza
110 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2011 : 18:41:03
|
Ciao a tutti !!Anche se molto lentamente, causa molti altri impegni, procedo con i lavori della special. A ottobre grazie alla disponibilità di un muratore che mi ha prestato un compressore diesel (per martelli pneumatici)ho proceduto da ma alla sabbiatura con una sabbiatrice che ho realizzato io modificando un vecchio estintore a polvere di circa 100 litri di capacità. Una cannonata!! Ho primerizzato subito il tutto e ora sto procedendo allo stuccagio. Un po di foto...
Immagine:
 84,62 KB
Immagine:
 72,35 KB
Immagine:
 87,54 KB Immagine:
 91,42 KB
Immagine:
 128,79 KB
Immagine:
 104,16 KB
Immagine:
 92,76 KB
Immagine:
 75,27 KB
Immagine:
 75,89 KB le foto non mi sono uscite in sequenza ma si capisce il prima e dopo. Ciao |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2011 : 21:51:56
|
Allora.. per il colore....
è rossa la tua perchè è interserie... solo lei in rosso e Biancospino quella con le scritte come la tua, per questo il colore non è riportato nella scheda, il Rosso guarda io dico che è il solito corallo, lo stesso che montava la prima serie del 72 e la Gtr... il rosso corsa del 73 se dici che è lui... è lui, ma è sinceramente è colore mai veduto, ma data la particolarità del modello è certo come dici tu...
Io ho una TRE 50 V5B1T del 74 scritte regolari due in rosso ed una in azzurro cina.. ed è un rosso che non decifro per altro, quindi possibile sia anche lei quel ROSSO corsa del 73 di cui parli tu, dammi codice e foto quando lo hai spruzzato...
che stavolta ne abbiamo scovato un altro di dettaglio!
L'ammo ant è per modelli dal 66 al 70 di tipo fino, serve nuovo RMS o CIF per special.
La mia l'avrei fatta rosso 850 che ci somigliava ma non era proprio uguale.
DAMMI DETTAGLI PISTOLA E SABBIATRICE CHE MI STò ORGANIZZANDO IN MERITO, ovvero mi basta un compressore 220V da 150 litri a cinghia???? la pistola del briko o cosa?
Ottimo lavoro direi ed ottime saldature... sei veramente bravo. |
pugnodidadi |
 |
|
aleporcu
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
Città: ghilarza
110 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2011 : 16:35:38
|
Ciao Poè. Grazie della risposte. Allora per la sabbiatrice come detto ho modificato l'estintore e con circa 10 euro tra raccordi e rubinetti ho fatto tutto. La pistola è stata acquistata da internet come ricambio x sabbiatrice (25 euro)compreso 4 ugelli di diverse misure in ceramica. Se può interessare posso fare qualche foto del tutto. La brutta notizia è che, come tutte le sabbiatrici degne di questo nome (non le pistoline che aspirano la sabbia), necessitano di compressori con grandi portate d'aria. Io ho provato anche a collegare contemporaneamente l'aria di 2 compressori elettrici che sviluppano insieme oltre 300 l/Min ma riesci a sabbiare piccoli pezzi con il rischio alla fine di bruciare i motori visto che rimangono sempre attaccati. Alla fine l'ideale sono questi compressori stradali che garantiscono portate e pressioni giuste per fare un buon lavoro in modo veloce. Dove vivo io c'è un impresa che fa il noleggio (io ne ho usufruito nel precedente resturo) del compressore stradale per 60 euro giornalieri (più il gasolio ovviamente). OK per l'ammo anteriore!!
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|