Autore |
Discussione  |
|
fabrybg
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: lambrugo
473 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2011 : 18:15:20
|
Ahimè devo cmabiare l'impianto elettrico,quello vecchio è troppo conciato e rattoppato. Avrei bisogno di indicazioni su come sfilare e reinfilare l'impianto. Il mio è con frecce e senza batteria. Qualc'uno può aiutarmi? Grazie!!
|
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2011 : 18:35:29
|
| Messaggio di fabrybg
Ahimè devo cmabiare l'impianto elettrico,quello vecchio è troppo conciato e rattoppato. Avrei bisogno di indicazioni su come sfilare e reinfilare l'impianto. Il mio è con frecce e senza batteria. Qualc'uno può aiutarmi? Grazie!!
|
sfili e reinfili dal pozzetto, nastri i fili nel manubrio insieme ad una sonda (va bene anche un filo della frizione) lo sfili fino al pozzetto, nastri il nuovo impianto e dal pozzetto lo reinfili, la parte destinata al nasello la nastri in aderenza alla parte di impianto destinato al manubrio, quando ti compare ai fori del nasello togli quel nastro, e fai proseguire una parte di impianto verso il manubrio ed una la fai fuoriuscire verso il nasello, è utile oltre che indispensabile aver tolto il pedale del freno... molto più difficile a dire che a fare, unico punto nevralgico alla base del canotto, vicino al pedale del freno il passaggio è stretto, le due parti di impianto vanno fatte transitare affiancate, per questo è opportuno procedere senza pedale freno
cmq piccola considerazione personale, meglio un miliardo di volte un vecchio impianto che quelli attualmente in commercio, io tenterei il recupero.... |
 |
|
fabrybg
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: lambrugo
473 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2011 : 18:41:57
|
ho provato il recupero cambiando già due fili ma mi dà ancora problemi ed ho trovato un'altro filo cotto...mò sò stufo e cambio.... Ho preso un'impianto non pochi euri sperando nella migliore qualità.... Chiaro ilmeccanismo. Domandone:i cavi delle frecce? |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2011 : 18:59:40
|
beh, intanto sarebbe più consono smontare la vespa, per lavorare meglio... o per lo meno forcella (e di conseguenza il manubrio), serbatoio, pedale del freno e fanale posteriore... consiglio di usare il vecchio come sonda... soprattutto per quanto riguarda la parte dedicata al pedale del freno... far passare i fili di lì senza un aiuto è tosta... nel caso lo volessi togliere devi utilizzare diverse sonde (non è un metodo ufficiale, ti sto dicendo solo come ho agito io)... fai partire una sonda (l'ideale sarebbero le sonde ca elettricisti ma puoi usare del fil di ferro non troppo sottile, andrà benissimo) dal pozzetto del serbatoio e la fai arrivare fino al foro inferiore dove infili la forcella (dove si attacca il parafango insomma )... e una... ne fai partire un'altra che parta dal foro che c'è sotto al nasello e che esca dal foro inferiore del telaio (attacco parafango)... e due... la più complicata... passa una sonda dal solito foro inferiore del telaio che esca dal foro del pedale del freno... e tre... manca l'ultima... una sonda che vada dal pozzetto del serbatoio fino all'uscita posteriore del telaio, dove è situato il fanale posteriore... e quattro! la preparazione è terminata! adesso viene il bello... leghiamo la sonda numero 1 (dalla parte della forcella) ai cavi dell'impianto che vanno al motore (nero, giallo e verde? mah non ricordo i colori purtroppo...) e i fili che vanno al fanale posteriore (colori nero blu e giallo?!?!? boh, comunque quelli del fanale posteriore!)... allo stesso tempo i due fili del freno (nero e blu, sempre con il punto interrogativo) li colleghiamo alla sonda numero 3... imbocchiamo sia i fili che vanno al motore e al fanale sia i fili del pedale del freno e tiriamo la sonda numero uno dal pozzetto e insieme la sonda numero 3 dal pedale (insieme nel senso di alternare un po' uno e un po' l'altro altrimenti si aggrovigliano!)... IMPORTANTISSIMO!!! i cavi della sonda numero uno vanno legati insieme (tutti!) con dello scotch da carrozziere in maniera da dagli una forma affusolata, cosicchè non si piantino nel tunnel... chiaramente possiamo dare una nastrata anche ai cavi della sonda 3, l'importante è non legarli a quelli della sonda 1!!! ok... e questa è fatta... ora possiamo far passare la parte superiore in questa maniera... la si lega (sempre con solita accortezza di nastrare per bene l'estremità in modo darenderla più affusolata) alla sonda numero 2 dalla parte del foro inferiore e si tira dal foro sotto il nasello... et voilà, questa era semplice dai! ultimo passaggio!! forse il più complesso (tsk, dai è una belinata! )... avete già tolto lo scotch tra cavi e sonda numero 1? no?! bene fatelo ora... la sonda numero uno non serve più! leghimo ora (sempre con il medesimo metodo) i 3 cavi del fanale posteriore alla sonda numero 4! tiriamo la sonda (piano per carità!) e insieme spingiamo i cavi per aiutarli... se volete si può anche mettere un po' di grasso per farli scorrere meglio)... tira e spingi, spingi e tira e voilà che anche gli ultimi fili sono passati... fine! tutto qua! ci sono ancra i cavi del devioluci e del deviofrecce ma quello sono sicuro che non ci sia bisogno di nessuna spiegazione... basta farli passare prima nel manubrio e successivamente nel foro della forcella, dopo aver già sistemato il resto dell'impianto! ti lascio solamente con un'altra accortezza... non tirare mai violentemente i cavi perchè se perdi la sonda è da rifare tutto il lavoro ed è una gran menata... se si blocca qualcosa usa la tecnica del tirare la sonda e spingere l'impianto con molta pazienza... se non funziona così piuttosto tira dalla parte dell'impianto (in modo che la sonda rimanga al suo posto) e prova a farlo rientrare... spero di essere stato utile ed esaustivo  |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2011 : 19:00:49
|
porc! due ore per scriverlo e il buon luca in due righe ha detto tutto ciò che ho scritto io ... sigh, non ho il dono della sintesi  |
 |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2011 : 19:03:14
|
| fabrybg ha scritto:
ho provato il recupero cambiando già due fili ma mi dà ancora problemi ed ho trovato un'altro filo cotto...mò sò stufo e cambio.... Ho preso un'impianto non pochi euri sperando nella migliore qualità.... Chiaro ilmeccanismo. Domandone:i cavi delle frecce?
|
i cavi delle frecce nastrati all impianto principale, come ti dicevo poi all altezza del nasello li separi e incanali nelle opportune sedi (fori sul canotto) |
 |
|
fabrybg
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: lambrugo
473 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2011 : 19:12:56
|
ok ragazzi comunque la vespa è già aperta perchè stò revisionando la forcella(il manubrio è solo 'spostato' come da manuale officina),cambiando il tubo benzina,guaine,ecc. per cui non mi pesa togliere il nasello ed il pedale del freno. Appunto facendo questa 'revisione' che mi saono accorto dello stato poetoso dell'impianto. Mi sa che utilizzo il filo di ferro che ho usato per le guaine.... |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2011 : 19:20:45
|
| fabrybg ha scritto:
ok ragazzi comunque la vespa è già aperta perchè stò revisionando la forcella(il manubrio è solo 'spostato' come da manuale officina),cambiando il tubo benzina,guaine,ecc. per cui non mi pesa togliere il nasello ed il pedale del freno. Appunto facendo questa 'revisione' che mi saono accorto dello stato poetoso dell'impianto. Mi sa che utilizzo il filo di ferro che ho usato per le guaine....
|
serve molta calma ma ce la farai tranquillaamente dopo aver tolto il nasello ti saranno più chiari anche i sistemi da usare (sotto al nasello ci sono un bel numero di fili) |
 |
|
fabrybg
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: lambrugo
473 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2011 : 19:39:03
|
lo sò...il famoso junction box che era rotto e che smadonnato a trovarlo.... |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2011 : 19:42:42
|
ah! ho dimenticato i fili delle frecce!!  |
 |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2011 : 20:10:27
|
| fabrybg ha scritto:
....dello stato poetoso dell'impianto.
|
lapsus freudiano   |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
fabrybg
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: lambrugo
473 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2011 : 20:25:21
|
assolutamente...che brutto scrivere con la stanchezza..... |
 |
|
fabrybg
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: lambrugo
473 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2011 : 17:44:01
|
Ciao ragazzi oggi ho inziato la sotituzione e niente di complesso(farò un faq appena finito,con foto) Ho un dubbio però: il vecchio impianto aveva due cavetti neri di massa sui perni dei ganci esterni dei cofani. Quello nuovo no.... Il resto è identico,anche i colori ed è originale piaggio.Ho il nero di massa dove c'è il regolatore di tensione. potrebbe essere un problema o è stato semplicemente abolito negli anni? |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2011 : 20:27:44
|
| fabrybg ha scritto:
Ciao ragazzi oggi ho inziato la sotituzione e niente di complesso(farò un faq appena finito,con foto) Ho un dubbio però: il vecchio impianto aveva due cavetti neri di massa sui perni dei ganci esterni dei cofani. Quello nuovo no.... Il resto è identico,anche i colori ed è originale piaggio.Ho il nero di massa dove c'è il regolatore di tensione. potrebbe essere un problema o è stato semplicemente abolito negli anni?
|
le masse ai ganci puoi lasciarle scollegate, non ho capito invece cosa intendi oer massa al regolatore......... che differenza c è con il vecchio impianto? |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
fabrybg
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: lambrugo
473 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2011 : 18:23:56
|
nessuna differenza o quasi,nel senso che il cavo nero con asola che è fissato alla vite del regolarore e che poi si immette nello stesso(segnato come massa nello schema)c'è. Mancano solo i due cavetti(uno che si sdoppia)che si collegano ai ganci come massa(sempre segnato sullo schema) Allora a posto così penso..... |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2011 : 18:32:44
|
| fabrybg ha scritto:
nessuna differenza o quasi,nel senso che il cavo nero con asola che è fissato alla vite del regolarore e che poi si immette nello stesso(segnato come massa nello schema)c'è. Mancano solo i due cavetti(uno che si sdoppia)che si collegano ai ganci come massa(sempre segnato sullo schema) Allora a posto così penso.....
|
si a posto così...... |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
|
Discussione  |
|