Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro completo di una vba1t
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro completo di una vba1t
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 22

boris10
Utente Senior

Fumetto

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi


Inserito il - 19/01/2011 : 16:23:24  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Ciao ragazzi, come da titolo ho intenzione di iniziare il restauro di questa vba appena acquistata (vedi su valutazione il post intitolato che dite?). Voglio però subito dirvi che il restauro verrà realizzato molto lentamente sia perchè ho poco tempo a disposizione sia perchè credo che la premura giochi per queste cose brutte sorprese.
Intanto continuerò a girare per le strade con il mio P200E deò 1981 che da quando acquistato non gli ho fatto nulla e non perde un colpo.
Per qualche foto e soprattutto riguardo la formulazione di qualche mia domanda della vecchia abbiate gentilmente la pazieza di aspettare ancora un pò.
Un saluto a tutti da Boris.

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 19/01/2011 : 21:32:38  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Allora ragazzi, dato che come ho già detto desidero che questo post fin da adesso possa servire a chiunque come punto di riferimento per tutti gli appassionati, comincio a mettere qualche foto, anche magari per qualcuno di voi, superflua, ma a mio avviso sempre utile per comparare i pezzi di una vba che ognuno ha con quelli che possiedo io.
A tal proposito credo che sia utile per tutti iniziare dei post che riguardono una determinata vespa inserendo tutti insieme foto dei particolari delle vespe in questione naturalmente se si pensa che si tratti di pezzi originali. Voi cosa ne pensate?
Dopo questa premessa andiamo a noi:
Il pezzo più rovinato nel senso di più arrugginito che mi è stato consegnato è la ruota di scorta. Ho avuto difficoltà non ci crederete a svitare i bulloni.
In queste foto vedete i due pezzi dopo una passata di spazzola d'acciaio, si può notare ancora qualche sfumatura del azzurro col quale erano verniciati.

Immagine:

216,39 KB


Immagine:

219,84 KB
Naturalmente tutto verrà fatto sabbiare.
Inserisco due particolari del gancio e del lucchetto per aprire il cofano:


Immagine:

114,38 KB


Immagine:

172 KB
Adesso la prima domanda riguardo a questo particolare è: combacia con il vostro della vostra vespa?
Domani posterò la chiave.
Per ora è tutto.
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 20/01/2011 : 13:18:39  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Posto il particolare del bloccasterzo

Immagine:

110,21 KB
Quindi le chiavi: la chiave a sinistra è quella del bauletto quella a destra del bloccasterzo.
Secondo voi sono originali o dei duplicati?


Immagine:

155,87 KB
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Mazza
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


479 Messaggi

Inserito il - 20/01/2011 : 14:27:25  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Mazza Invia a Mazza un Messaggio Privato
Che bellezza queste serrature ancora intatte!
Lucidare e tenere tutto!
Bellissime, e complimenti per il mezzo!
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 20/01/2011 : 14:37:52  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
le chiavi sono originali...

Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 20/01/2011 : 15:03:13  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Mazza, grazie dei complimenti.
Wyatt87 quindi le chiavi originali? bene farò subito dei duplicati non si sa mai.
Voglio adesso togliermi di mezzo quelle parti della vespa che richiedono un intervento più specifico ed attento nella fase del restauro almeno per quel che riguarda la carrozzeria, quindi adesso si facciano avanti gli specialisti del settore dandomi dei consigli.

Purtroppo ci sono alcuni problemi da risolvere:
Come vedete il bauletto è bollato[


Immagine:

184,37 KB
Lo scudo in questo punto mi sa che è saldato alla meno peggio


Immagine:

216,82 KB
Nella pedana in prossimità dei fori del cavalletto ci sono degli spessori quindi credo che si siano allargati i fori


Immagine:

217,85 KB


Immagine:

203,33 KB
Oltre a questo per il resto mi sembra tutto più tranquillo, la ruggine che c'è è solo superficiale e non ci sono altre ammaccature.
Una domanda riguardo il cavalletto: come mai la vespa col cavalletto messo non sta in equilibrio e ci vuole poco che cada? in pratica non tiene, sembra che sia in bilico su una fune e le ruote non si alzano in pratica è come se il cavalletto fosse basso, sarà per gli ammortizzatori scarichi?
Mi raccomando datemi consigli non abbandonatemi.



La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 20/01/2011 : 17:47:46  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ciao e bella vespozza... Per il cerchio non è cosa grave. Sono le parti che vanno di più, specialmente sull'interno dove se la vespa viene usata c'è sempre umidità e acqua. Tranquillo che sabbiando, e successivamente col fondo lo tiri nuovissimo...
La sacca bollata non è un problema nemmeno lei, è un pò rognosa perchè bollata in corrispondeza del portellino, quindi raddrizzandola dovrai provare e riprovare oltre che la sagoma che vai a riprendere sia corretta, anche la corretta chiusura del portellino.
Lo scudo c'è un pò più da lavorarci ma è una scemenza anche quello, anzi se non l'avevano saldato era più un bel lavoro... Devi molare via tutta la saldatura e ti consiglio di cominciare con un disco grana 80 nuovo (quelli azzurri a lamelle di tela vetrata x flessibile) e a lavoro quasi ultimato passa ad un disco sempre della stessa grana ma alla frutta. Ti permette di lavorare con molta più precisione e stondare via la sagoma. Infine risaldi tutta la crepa con la saldatrice a filo con puntature brevi ed infine moli l'eccedenza e con un tondino risagomi il bordino..
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 20/01/2011 : 18:31:03  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Grazie dei consigli Marco, invece per la pedana cosa mi dici?
Intanto altre foto:


Immagine:

258,26 KB


Immagine:

265,14 KB


Immagine:

197,25 KB
credo che il parafango ed il resto di sotto sia in buone condizioni


Immagine:

192,36 KB


Immagine:

252,24 KB


Immagine:

195,26 KB


Immagine:

188,37 KB
Questa è la sella che come potete notare non è marca acquila ma radaelli quindi sarà stata sostituita.
la sella non è in pessime condizioni, spero quindi di riuscire a mantenerla.


Immagine:

146,46 KB
questo è il raddrizzatore che spero non sia guasto


Immagine:

205,79 KB
il carburatore


Immagine:

170,15 KB
il numero del motore


Immagine:

214,22 KB
altra foto dove si vede la targa che purtroppo è decisamente arrugginita. Come posso procedere per il restauro?
Devo farla sabbiare?
Datemi consigli
Grazie

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 20/01/2011 : 19:49:52  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
allora la vespa la fai sabbiare tutta..la targa no.. la tiri a ferro con carta da carrozzieri,insomma di grana grossa,quella che usano per lisciare lo stucco..
comunque complimenti.. non è messa male!
ps.:splendide le chiavi originali!
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 20/01/2011 : 19:58:49  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Per la pedana mi sembra di capire che il tuo dubbio è su cosa fare se i fori sono allargati, o sbaglio? Se sono allargati li risaldi, li spiani con la moletta, ripresenti il cavalletto e le relative staffe e rifori col diametro giusto. Io sulla mia un foro ormai era quasi da m9 ed ho fatto così. E' un lavoretto abbastanza semplice...
Personalmente nessuno ha ancora detto nulla, ma quella vespa ha particolari allucinanti...
In primis la sella... Radaelli... Con copertura da recuperare... Se la sostituisci con una replica ti mangio!!!! Poi quelle due gomme che sarebbe un vero splendore se non sono rase a recuperarle. Mai viste prima d'ora...
E poi obiettivamente quella vespa è un piccolo gioiellino... A parte qualche stupidata di lattoneria è davvero molto molto bella. Lavoraci dietro con calma e pazienza e tiri fuori uno spettacolo!!!
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 20/01/2011 : 19:59:49  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
ildotto88 ha scritto:

allora la vespa la fai sabbiare tutta..la targa no.. la tiri a ferro con carta da carrozzieri,insomma di grana grossa,quella che usano per lisciare lo stucco..
comunque complimenti.. non è messa male!
ps.:splendide le chiavi originali!


Perchè la targa no?
Va fatta sabbiare anche la targa e rifatta in toto...
Bianco puro + blu traffico 5017.
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 20/01/2011 : 21:30:11  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Marco, i tuoi pareri a riguardo mi felicitano, e sono sempre più convinto quindi di non aver preso una cantonata.
la sella cercherò di tutto per mantenerla come d'altronde tutti gli altri che lo permettono Le gomme sono della goodyear e devo dire che non sono affatto male sono appena consumate.
Mi viene di fare una domanda riguardo la marmitta: c?è qualche particolare che può farmi capire se è originale? Qualche marchio? ed eventualmente dove devo guardare?
Ok, per oggi basta.
Grazie a tutti
Un saluto da boris

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 20/01/2011 : 21:53:13  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
per la marmitta controlla se ha numero omologazione..
ciao!!
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 20/01/2011 : 22:27:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
un particolare interessante è questo:


Immagine:

205,79 KB



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 21/01/2011 : 13:11:34  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Ciao Mimmo, un particolare interessante in che senso?
Potresti dire qualcosa in più
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 21/01/2011 : 13:26:01  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Anche se le gomme sono appena consumate, con gli anni che hanno saranno dure più del cemento, e sul bagnato saranno dolori. SOSTITUISCILE.

Va bene l'originalità, ma la sicurezza viene prima di tutto.

Walter
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 22 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever