Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Condensatore speciale DRT: what's about?
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 Condensatore speciale DRT: what's about?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

vespazzo94
Utente Medio

uzzy

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: Messina


235 Messaggi


Inserito il - 22/12/2010 : 17:17:09  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespazzo94 Invia a vespazzo94 un Messaggio Privato
articolo preso da "vespa servizio":

"Condensatore Speciale DRT
Prodotto testato personalmente per voi…

Immagine:

81,1 KB

Ennesima utilità nel campo motoristico Vespa ma questa volta si tratta di un componente elettronico a differenza di tutti gli altri articoli Deni Racing Team proposti su Vespa-Servizio: un condensatore speciale con amperaggio variato.
Questo speciale condensatore D.R.T. è esternamente identico all’originale Piaggio ed è specificamente studiato per accensione a puntine platinate della Vespa 50 e 125.
Ciò che distingue questo componente da un condensatore Piaggio è la capacità, ottimizzata e testata dall’officina Denis Racing Team per far rendere al meglio il gruppo accensione: l’effetto è simile ad una moderna accensione ad anticipo variabile, consente, quindi, di variare lievemente l’anticipo di accensione a seconda dei giri del motore, migliorando la risposta del propulsore a qualsiasi regime.

prova su strada:
Provato personalmente su di un motore di medie prestazioni e la differenza con il condensatore originale è avvertibile.
E’ stato montato su accensione Vespa 50 Special, a mio avviso la miglior accensione a punte platinate sia per efficienza delle puntine che sono a braccio più corto rispetto all’accensione 125 Primavera sia per il peso dei volani.
E’ perfettamente intercambiabile all’originale e non occorre modificare nulla per il montaggio, occorre solo inserirlo nel foro del piatto bobine, stagnare il rosso proveniente dalla bobina e collegare l’occhiello del filo giallo del condensatore alle puntine; naturalmente è sempre buona cosa verificare tutti gli altri collegamenti dello statore.
Si rimonta il piatto bobine in posizione di “tutto anticipato” ovvero ruotato completamente in senso antiorario e si regola la distanza delle puntine secondo i valori Piaggio.
Risultato: l’accelerazione è sensibilmente migliorata fin dai bassi giri risultando più pronta e vigorosa, in allungo il motore ha guadagnato giri e le temperature del gruppo termico sono leggermente diminuite anche dopo lunghi tragitti a pieno regime; la potenza del vostro motore è distribuita meglio in tutto l’arco di utilizzo.
Condensatore D.R.T.:promosso a pieni voti."

cosa ne pensate?

Vespisti...strana Meravigliosa gente!

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 22/12/2010 : 17:20:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Che ne compro TRE!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

vespazzo94
Utente Medio

uzzy


Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: Messina


235 Messaggi

Inserito il - 22/12/2010 : 17:43:17  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespazzo94 Invia a vespazzo94 un Messaggio Privato
ahahah addirittura...da come parla quello che l'ha provata sembra che abbia avuto un notevole miglioramento, ma sai, io sono come san tommaso...se non vedo non credo!

Vespisti...strana Meravigliosa gente!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 22/12/2010 : 18:05:07  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Secondo me, la verità, come sempre, sta nel mezzo. E' vero infatti che con un condensatore di capacità opportuna (non chiedetemi come, perchè NON LO SO) si può ottenere un leggero ritardo all'accensione quando il motore ruota agli alti giri, ma si tratta di pochi gradi. Nella prova fatta, probabilmente la maggior prontezza ed accelerazione dai bassi giri è stata determinata dall'aver anticipato il piatto statore (il motore gira quindi, a questi regimi, con maggior anticipo) mentre agli alti il condensatore ha fatto il resto.
Ad ogni modo suppongo che il costo non sia eccessivo, quindi varrebbe la pena provarlo...
Torna all'inizio della Pagina

vespazzo94
Utente Medio

uzzy


Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: Messina


235 Messaggi

Inserito il - 22/12/2010 : 20:23:18  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespazzo94 Invia a vespazzo94 un Messaggio Privato
si crewdo che la spesa sia abbastanza sostenibile...sicuramente non siamo a livello di una V-tronic però magari con volano alleggerito e centralina ad anticipo variabile...mah!

Vespisti...strana Meravigliosa gente!
Torna all'inizio della Pagina

rokito
Utente Master

RRT2


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


3256 Messaggi

Inserito il - 22/12/2010 : 20:29:47  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di rokito Invia a rokito un Messaggio Privato
Fammi capire una cosa: questo condensatore aiuta con l'anticipo dello statore ai bassi regimi e poi da solo si ritarda agli alti?? Cavolo questo si che è un ottimo aumento di prestazioni e anche un miglior funzionamento del motore, evitando eccessivi riscaldamenti!

RRT- Rokito Racing Team
Torna all'inizio della Pagina

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 22/12/2010 : 20:43:29  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
bene credo sia ora di intervenire,dato che ne ho montati una decina,beh che dire i primi che faceva funzionavano bene gli ultimi fanno un po' schifo
del tipo:si bruciano quasi con la stessa tendenza di quelli normali....piuttosto consiglio questa modifica testata in persona si qualche motore
http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=14&t=17435 devo dire che funziona bene




Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 23/12/2010 : 00:54:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Messaggio di vespazzo94

un condensatore speciale con amperaggio variato.



cerco un elettronico e/o un ingegnere che mi chiarisca il concetto
Grazie.


condensatore amperico



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 23/12/2010 : 12:44:13  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
mimmo ha scritto:

Messaggio di vespazzo94

un condensatore speciale con amperaggio variato.



cerco un elettronico e/o un ingegnere che mi chiarisca il concetto
Grazie.


condensatore amperico


Mimmo smettila di sfankuliare.. certo le terminologie che si trovano in rete sono le più bizzarre...... e giustamente anche le relative teorie........ come ben sai su altri lidi hanno fatto anche di peggio, poi cmq il condensatore non ritarda ma anticipa con tutto ciò che ne consegue (e chiariamo non parlo di sfasamento di accensione ma tra grandezze vettoriali ed esattamente tensione e relativa corrente)... ma sono cose che sai perfettamente ed è inutile parlarne, mi spiace solo veder l elettrotecnica che per noi è stato studio ed ora è professione maltrattata così......
Grazie Mimmo per avermelo segnalato
personalmente non lo monterei se devo toccare l anticipo........ ma è solo una mia opinione personale
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 23/12/2010 : 12:56:43  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Carlo75 ha scritto:

Secondo me, la verità, come sempre, sta nel mezzo. E' vero infatti che con un condensatore di capacità opportuna (non chiedetemi come, perchè NON LO SO) si può ottenere un leggero ritardo all'accensione quando il motore ruota agli alti giri, ma si tratta di pochi gradi. Nella prova fatta, probabilmente la maggior prontezza ed accelerazione dai bassi giri è stata determinata dall'aver anticipato il piatto statore (il motore gira quindi, a questi regimi, con maggior anticipo) mentre agli alti il condensatore ha fatto il resto.
Ad ogni modo suppongo che il costo non sia eccessivo, quindi varrebbe la pena provarlo...


straquoto!!!!!!
giustisssimo Carlo il disorso non fa una grinza, ma il problema è che calcolando la capacità di quel condensatore ad alti regimi (e nemmeno troppo, 6000 rpm) esce un valore molto alto che lo rende irrealizzabile qualcosina ottieni ma come giustamente hai scritto ai bassi la differenza la fa l anticipo ruotato.... in alto qualcosina avviene, ma secondo me sempre troppo poco per garantire affidabilità..... senza considerare le conseguenze in caso di avaria di quel condensatore, un progetto serio di anticipo variabile non può ignorare alcuni fondamentali presupposti indispensabili per essere affidabili in particolare

1) che in caso di avaria la vespa cmq abbia garantito l anticipo originale

questo risultato è ottenibile solo elettronicamente ma spese e difficoltà realizzative rendono il progetto assai discutibile in relazione al rapporto qualità/prezzo.... cmq per prototipo chissà che im qualche garage buio qualcuno non ci stia pensando....

non dimentichiamo che tra i componenti elettronici il condensatore è il + sensibile all invecchiamento.. con il tempo modifica la sua capacità.......... con conseguente variazione dei restanti parametri....... ne vale la pena?
Torna all'inizio della Pagina

franke
Utente Attivo

Città: roma


621 Messaggi

Inserito il - 23/12/2010 : 14:06:40  Mostra Profilo Invia a franke un Messaggio Privato
Esperienza personale direi bahh!!? L'ho sostituito con quello originale dopo circa 700 Km perchè non funzionava più e mi ha anche lasciato per strada perchè nel punto di saldatura perdeva elettrolita. Premetto che l'avevo montato con la bobina modificata del Kit.con gt DR F1 raccordato , corsa 45 anticipato,fasato alto, carb 19.
Il condensatore originale funziona ugualmente bene e nel caso del mio motore il rendimento migliore l'ho ottenuto con un anticipo intermedio di circa 21° che ho lievemente ridotto a circa 20° rimontando il condensatore originale. Direi differenze veramente trascurabili!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 23/12/2010 : 14:43:30  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
franke ha scritto:

Esperienza personale direi bahh!!? L'ho sostituito con quello originale dopo circa 700 Km perchè non funzionava più e mi ha anche lasciato per strada perchè nel punto di saldatura perdeva elettrolita. Premetto che l'avevo montato con la bobina modificata del Kit.con gt DR F1 raccordato , corsa 45 anticipato,fasato alto, carb 19.
Il condensatore originale funziona ugualmente bene e nel caso del mio motore il rendimento migliore l'ho ottenuto con un anticipo intermedio di circa 21° che ho lievemente ridotto a circa 20° rimontando il condensatore originale. Direi differenze veramente trascurabili!



personalmente non credo che il gioco valga la candela (e il maggior rischio)
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 23/12/2010 : 18:14:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Il condensatore DRT però è solido come un EFFE originale, non perde elletrolita dall'attacco dei cavi, anzi ha i cavi saldati molto comodi in vero se poi sono 0,4 o 0, 3Micro farad poco importa, bisogna provarlo e magari anticipare 2°-3°. a mio dire il discorso del raffredamento è suggestione, difatti il calore che sviluppa un gruppo termico ad un certo numero di giri non è certo dato dalla scintilla o dalla candela!!!! Ci sono attriti e scoppi nel gruppo termico accidenti, mica acqua minerale! Il condensatore DRT (mai provato) ha certo ottime qualità costruttive e di assemblaggio grazie ai cavi solidali (chi ha cambiato l'EFFE originale sà quanto sono bastarde quelle saldature), che poi varii un pò l'anticipo ci credo, ma anticipare TUTTO mi sembra un pò eccessivo!

và provato... per quel che costa và provato.... certo và bene come le componenti DRT in genere, ma ai MIRACOLI non credo!!!

Credo piuttosto che aiuti regolare bene l'anticipo a seconda del comportamento del motore per prove successive su ogni motore, più che fidarsi a priori degli anticipi determinati consigliati, di solito solo indicativi, ogni motore vuole il suo a mio dire...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 23/12/2010 : 18:31:15  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Il condensatore DRT però è solido come un EFFE originale, non perde elletrolita dall'attacco dei cavi, anzi ha i cavi saldati molto comodi in vero se poi sono 0,4 o 0, 3Micro farad poco importa, bisogna provarlo e magari anticipare 2°-3°. a mio dire il discorso del raffredamento è suggestione, difatti il calore che sviluppa un gruppo termico ad un certo numero di giri non è certo dato dalla scintilla o dalla candela!!!! Ci sono attriti e scoppi nel gruppo termico accidenti, mica acqua minerale! Il condensatore DRT (mai provato) ha certo ottime qualità costruttive e di assemblaggio grazie ai cavi solidali (chi ha cambiato l'EFFE originale sà quanto sono bastarde quelle saldature), che poi varii un pò l'anticipo ci credo, ma anticipare TUTTO mi sembra un pò eccessivo!

và provato... per quel che costa và provato.... certo và bene come le componenti DRT in genere, ma ai MIRACOLI non credo!!!

Credo piuttosto che aiuti regolare bene l'anticipo a seconda del comportamento del motore per prove successive su ogni motore, più che fidarsi a priori degli anticipi determinati consigliati, di solito solo indicativi, ogni motore vuole il suo a mio dire...


certo come in tutte le cose... vanno provate sul campo, che sia un ottimo condensatore lo sarà sicuramente ma non dimentichiamo che in questo caso partimo da un piatto tutto anticipato, se questo condensatore perde efficienza (e con il tempo è del tutto normale, non si tratta di essere buono o meno) andremo sempre a lavorare con maggior anticipo, per sicurezza andrebbe cambiato ogni invernata....

La teoria del calore si basa sul fatto che lavorando con meno gradi di anticipo i gas caldi residui della combustione permangono meno in camera di scoppio, a parità di scarico nen è un discorso del tutto insensato ma per notare le differenze servono ben altri "anticipi variabili".....

cmq provare è sempre la cosa migliore
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 23/12/2010 : 18:49:20  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Il condensatore DRT però è solido come un EFFE originale, non perde elletrolita dall'attacco dei cavi, anzi ha i cavi saldati molto comodi in vero se poi sono 0,4 o 0, 3Micro farad poco importa, bisogna provarlo e magari anticipare 2°-3°. a mio dire il discorso del raffredamento è suggestione, difatti il calore che sviluppa un gruppo termico ad un certo numero di giri non è certo dato dalla scintilla o dalla candela!!!! Ci sono attriti e scoppi nel gruppo termico accidenti, mica acqua minerale! Il condensatore DRT (mai provato) ha certo ottime qualità costruttive e di assemblaggio grazie ai cavi solidali (chi ha cambiato l'EFFE originale sà quanto sono bastarde quelle saldature), che poi varii un pò l'anticipo ci credo, ma anticipare TUTTO mi sembra un pò eccessivo!

và provato... per quel che costa và provato.... certo và bene come le componenti DRT in genere, ma ai MIRACOLI non credo!!!

Credo piuttosto che aiuti regolare bene l'anticipo a seconda del comportamento del motore per prove successive su ogni motore, più che fidarsi a priori degli anticipi determinati consigliati, di solito solo indicativi, ogni motore vuole il suo a mio dire...


su questo poeta non posso essere d accordo, il lavoro di "variazione anticipo" viene espletato proprio in base alla sua capacità (in realtà sarebbe dalla sua reattanza capacitiva ma che a sua volta è legata alla capacità) quindi deve essere preciso come capacità altrimenti sarebbe come avere un anticipo non determinato, è per questo che facevo il discorso della sua variabilità nel tempo, la sua inevitabile variazione di capacità nel tempo porta ad una variazione dell anticipo ed in questi termini parlavo di variabilità

resta fermo quanto sostenuto in precedenza, non può fare miracoli vista cmqq la capacità in gioco....... si parla di frazioni di gradi......
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 23/12/2010 : 19:22:13  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
testato personalmente e lo monto tuttora, il perchè è dato dal fatto che con i normali effe presi in piaggio mi trovavo male non ne funzionava uno...almeno con questo ci giro ormai da mesi senza alcun problema di accensione. A dir la verità sembra che effettivamente scaldi meno ma naturalmente questo a bassi regimi o medi, ma anche con qualche tiratina se non si ha il motore sempre a palla si riesce a tenere la candela in mano senza problemi, cosa che con l'altro condensatore non era possibile.
Come anticipo sto sui 16-17 gradi, per quanto ci sia scritto di anticipare tutto il piatto statore, io non mi fido non mi spingo oltre col 102 polini.
Altra cosa comoda è che ti ritrovi già saldato il filo rosso alla base col filo giallo, con i normali effe (tra l'altro anche questi di DRT li produce effe) se non si ha pratica con le saldature a stagno si rischia di usurare irreparabilmente il condensatore.
Ripeto, io l'ho acquistato più che altro perchè con i normali non ne cavavo piedi..
Uno ce l'ho di riserva magari per un'altro motore!
Non per fare pubblicità alla DRT ma io mi son trovato bene, anche la marmitta riesco a toccarla tranquillamente dopo un pò di traggitto, prima il cavolo!
Dimenticavo, volendo si può abbinare al kit la bobina doppio avvolgimento che non ho testato sempre drt
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever