Autore |
Discussione  |
daniele intravartolo
Utente Medio
 

Prov.: Torino
Città: rivarolo
215 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2010 : 14:45:14
|
| daniele intravartolo ha scritto:
| poeta ha scritto:
NON aveva assolutamente il la mk1!
lA VEFRNICE è COME DICE IL carrozziere, IN VERO IL GRIGIO BIACCA, di oggi è in pratica un biancospino, in origine era più scuro e sporco il colore originale e tendeva proprio al grigietto...
alle solite, siamo alle solite le vernici attuali a codice non sono fedeli alle originali, un discorso simile vale anche per la 50N del 64-65 tra GRIGIO AMETISTA E BIACCA, l'originale è una via di mezzo in vero... ed ancora la SV150 prima serie in verde ASCOTT??? No non è ASCOTT il suo verde (solo seconda serie dal 1974) ma bensì un verde più chiaro e il più simile è il 6/4 seppur colore del 1977 è l'unico che si avvicina davvero fedelmente all'originale del 70-73 ad oggi in codice sconosciuto (erano poche in verde medio), potrei continuare con il celeste della VNB1-2 che a codice Max Meyer è quasi verdino mentre in origine era un celeste davvero sparato e puro, idem la GL il codice Max Meyer è più giallino dell'originale che è molto più neutro... ecc...
|
il codice grigio biacca della sikkens e'..497a2. oggi e arrivata la vespa in officina ..perfetta postero' foto .
|
ecco alcune foto del restauro come potete vedere il colore e' cambiato econ la supervisione di mia moglie si continua ..cambiero' i copertoni quella striscia bianca nn mi piace propio ..e vai con i giudizi AUGURI A TUTTI.
Immagine:
 50,48 KB
Immagine:
 53,34 KB
Immagine:
 57,64 KB
Immagine:
 47,69 KB |
dany |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2010 : 15:00:11
|
Ciao!
COme ti dicevo già in precedenza, è un peccato assoluto che non si veda il nocciola nei punti non a vista. E questa vespa se lo meritava proprio!
Altra cosa: VIA IL BAULETTO ANTERIORE! Con la prima serie NON HA NIENTE A CHE FARE!
Il motore lo potevi pulire un po' meglio! Ah: ti sta uscendo l'olio dal paraolio ruota 
Ammortizzatore posteriore non andava verniciato alluminio! Andava lucidato color ferro cn trasparente opaco sopra!
Cribbio ma l'hai già finita sta vespa! |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2010 : 17:52:25
|
mamma mia perchè hai coricato la vespa su un fianco   Il motore sembra pulito 10 anni fà... diavolo via quel bauletto !!!!!! |
TRE travasi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2010 : 18:18:30
|
Il bauletto è un VERO INSULTO su quella vespa! |
pugnodidadi |
 |
|
daniele intravartolo
Utente Medio
 

Prov.: Torino
Città: rivarolo
215 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2010 : 21:11:20
|
| Mazza ha scritto:
Ciao!
COme ti dicevo già in precedenza, è un peccato assoluto che non si veda il nocciola nei punti non a vista. E questa vespa se lo meritava proprio!
Altra cosa: VIA IL BAULETTO ANTERIORE! Con la prima serie NON HA NIENTE A CHE FARE!
Il motore lo potevi pulire un po' meglio! Ah: ti sta uscendo l'olio dal paraolio ruota 
Ammortizzatore posteriore non andava verniciato alluminio! Andava lucidato color ferro cn trasparente opaco sopra!
Cribbio ma l'hai già finita sta vespa!
|
si l'olio lo pulisco il bauletto e di serie ,la prima serie finisce al n°29970 il mio come potete vedere e il n°26143 e a molti telai tra la primae la seconda serie veniva montato di serie il bauletto anteriore io questo nn lo sapevo ma il nostro concessionario del paese che ha venduto vespe dalla 98 ad oggi a compiuto da poco 80 anni cosi' mi dice, a chi credere? toglierlo o metterlo e questione di due dadi si fa veloce a togliere rimarranno le due filetti debbo ancora comprare le ganasce il copri molleggio e i gommini del porta batteria vetro e cornice del ckm.a Gennaio iscrizione e poi collaudo (speriamo bene) |
dany |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2010 : 22:57:31
|
eh si hai ragione..anche io ho sentito di alcune gs che avevano bauletto davanti e dietro.. |
 |
|
daniele intravartolo
Utente Medio
 

Prov.: Torino
Città: rivarolo
215 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2010 : 20:13:00
|
| ildotto88 ha scritto:
eh si hai ragione..anche io ho sentito di alcune gs che avevano bauletto davanti e dietro..
|
meno male mi sentivo solo tanti auguri a te ciao un giro intorno al lago di Como ...di sicuro spettacolo .ciao. |
dany |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2010 : 20:44:21
|
imperativo...togliere il bauletto........ possono anche farti storie per l'iscrizione al registro storico !!!!!!!! |
TRE travasi |
 |
|
daniele intravartolo
Utente Medio
 

Prov.: Torino
Città: rivarolo
215 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2010 : 23:00:51
|
| sgaruffo ha scritto:
imperativo...togliere il bauletto........ possono anche farti storie per l'iscrizione al registro storico !!!!!!!!
|
questa e' una sfida.... vi terro' informati e risalendo ai n° motore e telaio faro' valere la giusta tesi dei due bauletti |
dany |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2010 : 01:37:07
|
Fate Vobis........... |
TRE travasi |
 |
|
daniele intravartolo
Utente Medio
 

Prov.: Torino
Città: rivarolo
215 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2011 : 21:54:14
|
| Mazza ha scritto:
Altra cosa: la staffa pressa-batteria doveva essere vernicita di nero, non di bianco!
|
ciao mazza ho visto varie foto ..su vespa tecnica ..e una in un depliant pubblicitario del 62 dove si vede chiaramente che e' bianco
Immagine:
 44,77 KB |
dany |
 |
|
Discussione  |
|