Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Migliorare affidabilità 102 (VIDEO)
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 Migliorare affidabilità 102 (VIDEO)
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 19

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 21/12/2010 : 16:03:57  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
giorgio_cola ha scritto:


Ha detto che nei motori elaborati, di solito, una volta fatta la regolazione del minimo, si toglie mezzo giro alla vite, questo per far si che la vespa ritorni più velocemente giù di giri in staccata e per evitare che contiuni ad accelerare quando si toglie il gas. Quindi, secondo lui, una riga sulla valvola è trascurabile poiché influirebbe solo sul minimo che i motori elaborati in genere non tengono. Tornado via ho ragionato sulle sue parole: ma con un minimo troppo basso non si richia di grippare in staccata?


Anche secondo me, il consiglio del meccanico si riferiva alla vite di regolazione miscela al minimo, e non al regime di minimo in sè. Secondo questa interpretazione il consiglio è senz'altro condivisibile, visto che togliere (aprire) mezzo giro di vite miscela equivale ad ingrassare e quindi mantener fresco il motore nella fase di staccata.
Non è detto, cmq, che un motore elaborato non debba tenere il minimo. anche il Falc da 30cv lo tengono...certo, per qualche decina di secondi, non se la si lascia al minimo per 10min
Riguardo alla valvola, se hai dei dubbi (e quel solco profondo in alto qualche dubbio sicuramente lo crea..) non esitare a rifarla: sono soldi ben spesi ed in ogni caso sempre meglio che dover riaprire il motore
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 21/12/2010 : 18:20:02  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Il mio meccanico si riferiva proprio alla vite della ghigliottina! Quindi intendeva che la ghigliottina deve essere più chiusa per non farla restare accelerata e, infatti, diceva che per far restare acceso un motore elaborato bisogna dare sempre qualche colpo di gas, sennò si spegne.

Al di là dei ragionamenti del mio meccanico, oggi pm sono andato a farmi fare un preventivo in rettifica: 60 euro.
Cavolo! Un collettore lamellare polini nuovo me lo porto a casa più o meno con 70 euro...
Quali vantaggi ci sarebbero a montare il lamellare indipendentemente dalla corsa dell'albero?

Altra domanda: nel caso in cui montassi il lamellare, potrei prendere l'albero a spalle piene in corsa 45. Ho letto che l'albero cono 20 è, ovviamente, più robusto che del cono 19.. ma poi per montarlo sulla special è un casino, vero?

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 21/12/2010 : 19:13:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Ti stai inkasinando da solo...

tienilo corsa regolare... cono 19, che tanto cambia poco....

semmai marmitta seria, lì spenderei sul sicuro.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 21/12/2010 : 21:55:06  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Ti stai inkasinando da solo...

tienilo corsa regolare... cono 19, che tanto cambia poco....

semmai marmitta seria, lì spenderei sul sicuro.


Non credo che mi sto inkasinando...
sto solo cercando consigli per chiarire dei dubbi e per fare un elaborazione che magari alla fine risulterà uguale a tutte le altre, ma sicuramente sarà fatta con cognizione di causa. Di certo non monterò i miei pezzi perché "polini va meglio di DR, ma DR è più affidabile" o per luoghi comuni del genere trovati in rete o sentiti dire in giro. Magari, alla fine, il mio sarà il classico 102 con 22/63 e polini banana, ma di sicuro sarà il mio 102, diverso da tutti gli altri.
Quanto alla marmitta, vorrei restare abbastanza "antisgamo" quindi un espansione seria, sebbene sono sicuro che ripagherebbe della spesa, sarebbe troppo vistosa..
Scusa, ma non ho capito una cosa, quando dici che tanto cambia poco ti riferisci alla corsa dell'albero, al suo diametro o a entrambi?

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 21/12/2010 : 22:51:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Fai bene a cercare di capire i segreti del due tempi...

ma se il tuo motore và bne, lascialo così dai retta!

E spendi semmai denaro per sperimentare un motore totalmnete nuovo..... così li confronti, è una idea buttata lì così ovvio..

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 22/12/2010 : 13:20:06  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
è un'idea buttata lì così, ma hai perfettamente ragione e ci avevo pensato anche io.
Di vespe in garage ne ho 6, solo 4 sono le mie, ma di sicuro non mi mancherà l'occasione di sperimentare un altro motore completamente nuovo.. magari un corsa lunga! ..e un po' di soldi risparmiati non sono mai male, specialmente per me che ho ancora molto da studiare prima di vedere uno stipendio..
Certo, mi allettava l'idea del massimo raggiungibile su corsa corta, ma: prima cosa, non ho un cilindro diametro 57,5mm, ma solo 55mm, e quindi già in partenza non potrò mai avere il max ottenibile su un corsacorta; secondo, non vorrei fare un motore fantastico per i primi 100km, ma che poi ha bisogno di continue revisioni..

Detto questo, rimane il mio dubbio riguardo ai vantaggi di un collettore di aspirazione lamellare.

Inoltre, non so perché, ma il mio albero non mi ha mai convinto molto, forse per le vibrazioni che dà, ma anche perché ha subito dei colpi durante lo schiavettamento e nonostante l'abbia fatto rettificare, non mi da molta fiducia..

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 22/12/2010 : 13:27:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Cerca l'albero PINASCO corsa corta con spalla bilanciata in teflon...

nonchè se ne dica quel COSO è una meraviglia!

ma trovarlo non è facile.... è un vecchio albero... ANDREA PINASCO

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 22/12/2010 : 14:46:36  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Ok, vedrò di confrontare bene i vari alberi e fare la scelta giusta

Ho quasi terminato il lavoro sui travasi, però adesso vorrei sabbiare i carter per avere i vantaggi dello strato limite..
Qui in zona di sabbiatori che sappiano fare il loro lavoro non ce n'è.. o cmq non ne conosco neanche uno.

Come posso fare? Porei provare a lucidarli per bene con carta fine e poi una passata leggera con grana 100 per renderli ruvidi?

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 22/12/2010 : 15:17:06  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
giorgio_cola ha scritto:

è un'idea buttata lì così, ma hai perfettamente ragione e ci avevo pensato anche io.
Di vespe in garage ne ho 6, solo 4 sono le mie, ma di sicuro non mi mancherà l'occasione di sperimentare un altro motore completamente nuovo.. magari un corsa lunga! ..e un po' di soldi risparmiati non sono mai male, specialmente per me che ho ancora molto da studiare prima di vedere uno stipendio..
Certo, mi allettava l'idea del massimo raggiungibile su corsa corta, ma: prima cosa, non ho un cilindro diametro 57,5mm, ma solo 55mm, e quindi già in partenza non potrò mai avere il max ottenibile su un corsacorta; secondo, non vorrei fare un motore fantastico per i primi 100km, ma che poi ha bisogno di continue revisioni..

Detto questo, rimane il mio dubbio riguardo ai vantaggi di un collettore di aspirazione lamellare.

Inoltre, non so perché, ma il mio albero non mi ha mai convinto molto, forse per le vibrazioni che dà, ma anche perché ha subito dei colpi durante lo schiavettamento e nonostante l'abbia fatto rettificare, non mi da molta fiducia..

Quello evidenziato in grassetto è in contrasto col titolo della discussione! Vuoi affidabilità o tirare fuori il meglio in prestazioni dal corsa corta?
Io credo che tu voglia entrambe le cose e bene se è così monta senza complicarti troppo la vita se vuoi affidabilità, qualche lavoretto, volendo porti lo squish a 1,2 mm e col 24 phbl sei a cavallo.
Se vuoi qualcosa di solo estremo naturalmente devi metter da parte affidabilità e lavorare quasi ai limiti consentiti, ma sarà un motore meno affidabile.

Quoto poeta, che poi un 102 con i travasi e lavoretti "senza troppa teoria" è un motore con i controcoglioni di suo, montaci un 24 phbl misura lo squish portalo qualche decimo più in basso e sei a cavallo!
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 22/12/2010 : 15:55:39  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Hai ragione, io cerco l'affidabiltà soprattutto perchè, a causa di errori miei (la prima volta) ed errori di altri (la seconda e la terza) sono già 3 volte che riapro questo benedetto motore!
Magari sono andato a perdermi in considerazioni poco rilevanti per questo 102, ma quello che ho scritto riguardo al "massimo raggiungibile su corsacorta", poi era seguito da un paio di motivi per i quali non intendo intraprendere quella strada. E in sostanza il motivo è proprio il fatto che voglio un motore affidabile. Questo però non pregiudica il fatto che io voglia informarmi per poter prendere i pezzi migliori che posso comprare e fare i lavori migliori che posso.
Qualcuno più esperto di me ha detto cose simili:

"L'elaborazione di un motore ha due scopi: la ricerca dell'affidabilità e quella della potenza, con l'obiettivo di un giusto compromesso.
L'affidabilità si raggiunge mediante una cura certosina nell'assemblaggio, con l'aggiustaggio, la rettifica ed il controllo di ogni singolo particolare, nel rispetto di tolleranze e giochi fra una e l'altra parte, nel giusto dimensionamento dei vari particolari, curando che gli stessi non abbiano a subire variazioni durante il funzionamento, utilizzando le parti migliori che il denaro può comperare. Ponendo un limite alla potenza stessa e rapportandola ai materiali utilizzati."

Detto questo, ora vorrei lasciare perdere i discorsi generali e concentrarmi sui lavori e sui pezzi.

1) Credo che prenderò un collettore lamellare. Va bene il Polini o ci sono anche altre opzioni?

2) Si può avere un effetto tipo sabbiatura sui carter tramite la carta vetra? Che grana è migliore 100, 200, 300???

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 22/12/2010 : 16:38:02  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
1)Credo che, su un motore come il tuo, l'unica scelta sia il lamellare Polini. Esistono altri pacchi lamellari ma son dimensionati per motori corsa lunga e carburatori "over 30"...Al più controlla che la lamella chiuda bene e, se è il caso, sostituiscila con una in materiale migliore (la fibra di carbonio è il "top")
2)Rifiniscili con carta vetrata via via più fine, partendo dalla 100 fino alla 400. L'effetto visivo non è uguale a quello ottenuto con la sabbiatura, ma il risultato alla fine è simile. AH...naturalmente fallo solo sugli scivoli dei travasi...se vuoi farlo su tutta la camera di manovella non finisci più e non è neanche tanto utile
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 22/12/2010 : 17:43:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Per rendere un pò ruvidi i travasi, carta rossa a metro grana 60-40, tagli delle striscioline e poi poggiate sulle superfici interne del travaso batti con un minimartellino... prova e vedrai.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 29/12/2010 : 16:39:04  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
è passata la prima parte delle feste e colgo l'occasione per fare gli auguri di buon anno a tutti!
Ho finalmente deciso di prendere un collettore lamellare polini. Ho scelto di prendere il lamellare per 2 motivi:
1) la riparazione della valvola mi sarebbe costata quasi quanto il lamellare;
2) in un motore elaborato, ma che vuole essere abbastanza turistico e da usare tutti i giorni, il lamellare ha il vantaggio di avere un'erogazione più fluida e quindi rende il motore sfruttabile in un régime di giri più ampio.

Ora vorrei cambiare anche l'albero e provare uno spalle piene, magari in corsa o 45, ma anche 43 va bene.
Voi quali alberi mi consigliate?

Mi dispiace di non poter dare retta al consiglio che mi aveva dato Poeta, ma l'albero pinasco in teflon è proprio introvabile!

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 30/12/2010 : 17:38:25  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Ragazzi,non avete nenache un'albero da consigliarmi come alternativa al corsa 45 spalle piene drt?

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 30/12/2010 : 17:42:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Devi alvorare tutti i carter se metti uno spalle piene e un collettore lamellare....

non sò bene come si faccia in vero...

alberi a spalle piene buoni ed economici sono i mazzucchelli.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 19 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever