Autore |
Discussione  |
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 04:10:06
|
Piccolo aggiornamento, ma di fondamentale importanza. Ho finito il GT!  Quindi spero di non doverci mettere ulteriormente le mani... Ecco la "foto di famiglia" dei vari pezzi:
Immagine:
 147,72 KB
Come vedete, ho lucidato, testa, cielo e scarico e ho anche eliminato lo scalino sul collettore di scarico. Per la lucdatura ho utilizzato carta da carrozziere via via più fina, fino a 1200, poi pasta abrasiva, poi polish e poi tanto olio di gomito! Alla fine ho rimisurato fasi e squish:
Fase di scarico 180° spaccati! Fase di travaso 130,5° Squish 1,35mm
Poi ho controllato le luci al PMI:
Immagine:
 104,56 KB
Immagine:
 97,7 KB
Sulla finestra del pistone ho cercato di limitare i danni.. Dite che andrà bene?
Immagine:
 58,42 KB
Ho sentito che si possono fare delle incisioni sul mantello del pistone dal lato dello scarico, in basso... dovrebbero aiutare ad evitare grippaggi, in più, faendole, potrei ribilanciare un po' il peso perso sul lato della finestra. Può funzionare? Se sì, qual è oò principio di funzionamento di questa modifica per evitare grippaggi?
|
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 08:07:26
|
Il principio è che le cave dei fori raccolgono appena un pò di miscela, rilasciandola lungo il mantello nel movimento del pistone... |
pugnodidadi |
 |
|
vespafrank
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: cava de' tirreni
2548 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 10:08:23
|
| poeta ha scritto:
Il principio è che le cave dei fori raccolgono appena un pò di miscela, rilasciandola lungo il mantello nel movimento del pistone...
|
Esatto poeta ti ha spiegato il loro funzionamento, io li ho fatti perché lo userò per tratti a manetta quindi una migliore lubrificazione del lato scarico evita i grippaggi e le scaldate  |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 13:42:34
|
Ok, grazie dei consigli, allora te li copierò volentieri!
Nel frattempo ho sagomato la basetta da 1mm e ho ritagliato per bene le 2 guarnizioni di carta alla base.
Immagine:
 150,15 KB
Credo che le chiuderò con l'ermetico, che ne dite? Sarebbe meglio un filo di pasta nera? |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 14:26:36
|
vai tranquillo con l'ermetico, la pasta nera non è necessaria. io le paste nera e rossa ho imparato a lasciarle da parte. l'ermetico se è tutto ben serrato va più che bene. Che coincidenza, dopo dovrò sagomare anch'io la basetta da 1mm. |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 19:27:25
|
Io personalmente il pistone non lo toccherei più, non farei cioè i buchi lato scarico: l'utilità è dubbia e l'indebolimento è certo, considerando che il pistone è una delle parti più sollecitate. A dire il vero non avrei allargato neanche la finestra, essa infatti serve solo quando ci sono travasi tipo "by pass" (la miscela entra dal foro inferiore passando da sotto il pistone attraverso il mantello, ed esce da quello superiore), qui invece c'è un bel terzo travaso aperto. Cmq visto che almeno hai ottenuto una forma regolare e simmetrica, lasciala pure così, non ti darà problemi
Il resto mi sembra tutto a posto...direi che si può montare!! |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 23:01:42
|
@Andrea, per sagomare le 2 guarnizioni di carta e la basetta ci ho messo un bel po'; per le guarnizioni ho usato le forbicette, mentre per la basetta ho sgrossato con le tronchesi e poi con il dremel con la punta abrasva in corindone e poi ho rifinito a mano con la lima! Non vorrei essere troppo ottimista, ma se non ci saranno inconvenienti e se riuscirò a sistemare il piatto statore, spero di riuscire a mettere in moto domani!   
@Carlo, mi dispiace, ma ho letto il tuo messaggio troppo tardi. Ho fatto 3 incisioni sul pistone lato scarico, non sono molto grandi, sono circolari, con 5mm di diametro e non sono molto profonde... Spero di non aver indebolito il mantello.. A dirti la verità me lo sentivo che tu saresti stato contrario.. In effetti, per modifiche del genere è impossibile valutare l'effettivo rapporto vantaggi/svantaggi; e per questo ero dubbioso. Però, ho voluto fare di corsa queste incisioni sulla scia dell'entusiasmo perché sentivo che mancava poco per chiudere e non vedevo l'ora, però la fretta mi ha fatto fare questo lavoro senza ponderare bene quello che stavo facendo... Spero davvero di non dover rimpiangere questa scelta. Non ho neanche fatto uno foto, dato che avevo fretta di mettere l'ermetico e di chiudere il GT. In ogni caso, ormai l'ho chiuso!
Amen!
Ora mi manca di mettere la testa perché non ho fatto in tempo e sistemare il piatto statore con la nuova bobina DRT ed il nuovo condensatore DRT.
P.S. Logicamente ho messo seeger nuovi polini e fasce nuove con spigoli smussati.... |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 23:17:24
|
Non ti preoccupare...non c'è niente di male ad averli fatti e, sebbene si sappia che la fretta sia una cattiva consigliera (come del resto dimostri di sapere bene, perchè, ribadisco, il tuo motore è stato sicuramente ben studiato e le decisioni ponderate..quasi sempre ), non è detto che sia un male. Più che altro io generalmente sono contrario a tutte quelle modifiche di cui sia impossibile valutare bene il rapporto rischi-benefici...ad esempio nel caso in questione io mi dico, ma se dalla notte dei tempi tutti i "ghisoni" Polini girano tranquillamente (e non grippano) senza queste incisioni, così come anche motori più spinti (penso agli M1, Falc ecc), vuol dire che in fondo non sono necessarie. Poi in linea di massima io il pistone son sempre restio a toccarlo... ...però alla fine son scelte, ti conviene ora non pensarci più e goderti il tuo motore come l'hai fatto, vedrai che non dovrai pentirti di nulla
Attendiamo impazienti la prima accensione |
 |
|
VESPAcco
Utente Medio
 
Città: Roma
258 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2011 : 09:32:43
|
Giorgio anche secondo me non dovrai pentirti di nulla,sei stato davvero meticoloso[^,e visto che le vespe hanno un gran cuore,vedrai che la tua avrà apprezzato le "cure" ricevute e non potrà che "contraccambiare"!!!!
ED ORA BANDO ALLE CIANCIE!!!!!!!!
VIDEO!....VIDEO!....VIDEO!...  |
La felicità è un pieno di benza al 2% |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2011 : 12:45:34
|
video video video video!! 
|
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2011 : 13:18:32
|
      
Ragazzi, io lo so che devo stare zitto! Non si dice mai domani accendo! Per la legge di Murphy, se qualcosa può andare male.. andrà male di sicuro! 
Non ci crederete ma non sono riuscito a completare il piatto statore perché non sono capace a stagnare i fili del piatto! O meglio, i fili composti da una treccia di filetti più piccoli, si stagnano bene. Il problema è stagnare i fili singoli, che partono dalle bobine. La goccia di stagno non ne vuole sapere di attaccarsi sul filo, cioè, sono riuscito addirittura con lo stagno a circondare il filo, ma basta una leggerissima trazione ed il filo letteralmente si sfila dallo stagno. In poche parole lo stagno non si attacca ai fili più spessi! Non so che fare, ci ho perso 2h.
AIUTO!!! |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2011 : 13:38:12
|
eh le prime volte è un pò complicato... prova a carteggiare un pò la punta del saldatore con carta fine, lo fai scaldare bene e la punta la strofini su stagno e filo interessato, senza lasciare la punta fissa sullo stagno, altrimenti si forma la classica goccia rompiballe che non attacca, scalda leggermente anche il filo prima ma non esagerare altrimenti si ossida. un pò di pazienza riuscirai! io utilizzo un saldatore come questo e anzi, ha la punta anche più grossa il mio... prova per strofinamento, non fare formare la goccia. facci sapere. http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.sisme-italia.com/store/images/1850532.gif&imgrefurl=http://it-hobby.confusenet.com/showthread.php%3Ft%3D780314&usg=__VfPq8gES1BWCxrlHfbFSXDVsaxQ=&h=220&w=300&sz=13&hl=it&start=93&sig2=RSy1FZtBIwb3KLL6tcG-bg&zoom=1&tbnid=L69_whl924iTmM:&tbnh=130&tbnw=177&ei=nluYTfzaD8GB5Aba6PXUAQ&prev=/search%3Fq%3Dsaldatore%2Bstagno%26hl%3Dit%26biw%3D1024%26bih%3D573%26gbv%3D2%26tbm%3Disch0%2C2964&itbs=1&iact=hc&vpx=743&vpy=179&dur=539&hovh=176&hovw=240&tx=192&ty=99&oei=eVuYTaiID8nVtAbQpbXWBQ&page=7&ndsp=15&ved=1t:429,r:14,s:93&biw=1024&bih=573 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2011 : 15:47:26
|
Comprati un saldatore buono... è colpa del saldatore... io ne avevo tre li ho butati e mi sono comprato a €60 un saldatore buono... me lo fonde lo statore se non mi sbrigo altro che saldature fredde! |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2011 : 16:24:03
|
Giorgio fidati che se fai attenzione e saldi nel modo giusto non hai bisogno di spender un casino di soldi per un saldatore..specialmente per unire giusto due fili. |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 04:10:30
|
| andredlock ha scritto:
eh le prime volte è un pò complicato... prova a carteggiare un pò la punta del saldatore con carta fine, lo fai scaldare bene e la punta la strofini su stagno e filo interessato, senza lasciare la punta fissa sullo stagno, altrimenti si forma la classica goccia rompiballe che non attacca, scalda leggermente anche il filo prima ma non esagerare altrimenti si ossida. un pò di pazienza riuscirai! io utilizzo un saldatore come questo e anzi, ha la punta anche più grossa il mio... prova per strofinamento, non fare formare la goccia. facci sapere.
|
Ebbene, grazie al tuo consiglio sono riuscito a stagnare per bene tutti i fili! è bastato carteggiarli leggermente che lo stagno ha attaccato subito! Grazie, mi hai fatto risparmiare una sacco di tempo e anche 60 euro! 
Ho sostituito la bobina luci con quella DRT e il condensatore con quello DRT, inoltre ho ripulito il tutto e cambiato le puntine.. Vi allego un paio di foto:
Immagine:
 168,74 KB
Immagine:
 169,8 KB
Per fare questa modifica ho dovuto seguire le istruzioni, infatti, la bobina DRT ha un filo di uscita giallo in più che va stagnato con il filo "blu" che esce dall'altra bobina, il quale filo "blu" prima andava a fare massa insieme al nero che esce dal piatto statore.
Dopo avrei voluto montare il volano nuovo che ho comprato su ebay (il mio aveva la camma rovinata) ma non ci sono riuscito perché il dado che dovrebbe andare a stringere il volano non ne vuole sapere di avvitarsi sulla filettatura dell'albero. Però il problema non sta sul dado, ma sta sull'albero, infatti avevo già avuto difficoltà quando ho montato il disco graduato e usando anche altri dadi per volano, il risultato è stat sempre lo stesso: il dado non entra, non si riesce a fare neanche mezzo giro! 
Così, per il momento, ho lasciato stare l'idea di montare il volano e quindi, di mettere in moto la vespa, e ho iniziato a dedicarmi ad altri piccoli lavoretti, come carteggiare i tamburi con carta a grana 320 e praticare dei tagli sulle ganasce:
Immagine:
 130,26 KB
Immagine:
 184,38 KB
Adesso ho iniziato a dedicarmi al carburatore.
Sul libretto d'istruzioni del collettore lamellare polini c'è scritto che per la carburazione del motore 102 con carter modificati e carburatore PHBL 24, i dati sono i seguenti:
getto max 100-102 diffusore AQ 264 spillo D.22 III tacca valvola 40 getto minimo 60
Voi dite che vanno bene anche se il mio è in corsa 45? Magari mi conviene partire con un getto max più alto, tipo 108-110 e poi scalo?
Ultime domande... Nella scorsa modifica mi ero limitato a sostituire il getto max.. Potreste dirmi a che corrispondono i vari numeri?
1) getto max 2) ? 3) ? 4) spillo... ma per III tacca si intende terza a partire dalla punta dello spillo o viceversa? 5) valvola 6) ? 7) ? 8) ?
Immagine:
 147,92 KB
Immagine:
 128,87 KB
Immagine:
 129,01 KB |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
Discussione  |
|
|
|