Autore |
Discussione  |
Zed
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Frosinone
Città: Veroli
19 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2010 : 23:06:19
|
| poeta ha scritto:
Si' bi-compo monostrato 5/2 azzurro metz... il fondo 8012 è sballato troppo chiaro monta in vero sulle OLD dal 68 al 73, l'unica per il fondo originale è fare come detto sopra, la tonalità è cod 730 Max Meyer in opaco, ma è vernice e non fondo però,,, insomma una vernice che si avvicina all'esatto colore del fondo originario... reproducilo da te aggiungendo del nero ad un fondo grigio chiaro qualunque, passa questa al carrozziere, la tabella NUMERO telaio dopo sabbiata và pulita con un CHIODO, dato il FONDO alla verificare che i numeri non siano seppelliti ma ancora leggibili, se ancora leggibili nastrare una cartella e poi verniciare, ora via il nastro ecco i numeri in quadro grigio fondo...perfetti (dettaglio della massima importanza)
TUA PX.... vale ben più di 1000-2000-3000 euro!
Perchè il denaro certe cose non le può comprare....
TRE DENARI sono sempre il PREZZO del TRADIMENTO.
|
Quindi devo riprodurre il cod MaxMayer 730 opaco mescolando del fondo grigio con del fondo nero.Giusto?
|
 |
|
Zed
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Frosinone
Città: Veroli
19 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2010 : 18:47:45
|
Cerco P125X con frecce conservato da poter visionare dal vivo...o meglio cerco utente disponibile farmi vedere dal vivo un p125x con frecce conservato da cui prendere spunto per il mio restauro. Faccio questa richiesta perché purtroppo la mia vespa è stata acquistata usata e oltre ad essere stata riverniciata(in malomodo) molti pezzi sono stati cambiati. Grazie.
PS io sono di Frosinone. |
 |
|
erry
Utente Attivo
  

Città: Roma
747 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2010 : 21:19:16
|
Io sto a Gaeta, di solito del we....se ti vieni a fare un giro ti faccio vedere il mio di PX...però, per prendere spunto per un restauro non serve a molto guardare dal vivo un mezzo uguale...questo secondo me chiaramente.
Ad ogni modo sono a disposizione |
VESPISTI INDIPENDENTI - GAETA (LT) |
 |
|
zantuan
Utente Medio
 

Prov.: Pescara
Città: Pescara
373 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2010 : 22:05:39
|
Prova a fare qualche domanda specifica sui pezzi che non ti sembrano originali...sicuramente si riuscirà a chiarire ogni tuo dubbio!!! Alla fine il PX è molto comune!!! |
 |
|
Zed
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Frosinone
Città: Veroli
19 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2010 : 20:20:59
|
| erry ha scritto:
Io sto a Gaeta, di solito del we....se ti vieni a fare un giro ti faccio vedere il mio di PX...però, per prendere spunto per un restauro non serve a molto guardare dal vivo un mezzo uguale...questo secondo me chiaramente.
Ad ogni modo sono a disposizione
|
Erry, innanzitutto ti ringrazio per la tua disponibilità. Mi scuso se non l'ho specificato ma eventualmente farei qualche scatto da vicino per memorizzare meglio i vari particolari,sopratutto per quanto riguarda la verniciatura(ad esempio io non so quali siano le parti della vespa che non erano verniciate),che si possono notare vedendo dal vivo la vespa.
|
 |
|
Zed
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Frosinone
Città: Veroli
19 Messaggi |
Inserito il - 31/12/2010 : 15:22:00
|
Sapreste gentilmente indicarmi quale regolatore di tensione montava originariamente la mia vespa? Ducati,Plessey o altro?
Grazie |
 |
|
Zed
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Frosinone
Città: Veroli
19 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2011 : 20:10:27
|
Ciao ragazzi, vorrei iniziare a breve il restauro della mia vespa, siccome non ho esperienza a riguardo, vi chiedo gentilmente di suggerirmi quale prodotto(della Max Mayer o Lechler) è più indicato per la verniciatura. Grazie |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2011 : 21:01:20
|
Si dice che la vernice Lechler sia piu' fedele all'originale come tonalità colore e che sia di una qualità migliore. Ma questo solo lo ho letto, non saprei dartene certezza. Una cosa è certa, Lechler ha molta esperienza nella ricostruzione delle tinte di veicoli d'epoca, basta che ti registri nel sito e ti scarichi la carta colore completa dei veicoli e autoveicoli, c'è davvero di tutto. Poi direttamente on line puoi ricavare le formule e anche le sue varianti. Io credo che non ha molta importanza se scegli Lechler o Max Mayer, Forse piu' importante è che chi te la vernicia abbia confidenza con la tipologia e la marca di vernice che usa. Spero qualcuno ti possa aiutare piu' di quanto ho fatto io. |
 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Zed
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Frosinone
Città: Veroli
19 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2011 : 21:24:19
|
| Visionario ha scritto:
Si dice che la vernice Lechler sia piu' fedele all'originale come tonalità colore e che sia di una qualità migliore. Ma questo solo lo ho letto, non saprei dartene certezza. Una cosa è certa, Lechler ha molta esperienza nella ricostruzione delle tinte di veicoli d'epoca, basta che ti registri nel sito e ti scarichi la carta colore completa dei veicoli e autoveicoli, c'è davvero di tutto. Poi direttamente on line puoi ricavare le formule e anche le sue varianti. Io credo che non ha molta importanza se scegli Lechler o Max Mayer, Forse piu' importante è che chi te la vernicia abbia confidenza con la tipologia e la marca di vernice che usa. Spero qualcuno ti possa aiutare piu' di quanto ho fatto io.
|
Ti ringrazio per la risposta. Il carrozziere al quale mi sono rivolto mi ha parlato di opaco(che dovrebbe corrispondere al maxcar della MaxMeyer) + trasparente, personalmente ero partito con l'idea di utilizzare il bilux della max meyer(lucido diretto) ma mi ha detto che con il tempo perde di lucentezza. Valuterei anche i prodotti della Lechler, di cui ho sentito parlare bene. |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2011 : 21:43:53
|
[/quote] Ti ringrazio per la risposta. Il carrozziere al quale mi sono rivolto mi ha parlato di opaco(che dovrebbe corrispondere al maxcar della MaxMeyer) + trasparente, personalmente ero partito con l'idea di utilizzare il bilux della max meyer(lucido diretto) ma mi ha detto che con il tempo perde di lucentezza. Valuterei anche i prodotti della Lechler, di cui ho sentito parlare bene. [/quote]
perde lucentezza perchè alla nitro credo, ma di sicuro anche se piu' delicata come vernice è piu' fedele all'originale. Sull'opaco + trasparente non ti so dire nulla..... Al limite se la fai bicomponente monostrato se non vuoi che risulti troppo lucida esistono degli opacizzanti da diluire nella vernice in una minima percentuale, l'unica sfiga è che poi un giorno se fai dei ritocchi devi ricreare la stessa formula con la stessa percentuale esatta di opacizzante. Comunque se fai delle ricerche nel forum sul discorso della vernice puoi stare una notte a leggere e a riempirti di ulteriori dubbi! |
 |
 |
|
Discussione  |
|