Autore |
Discussione  |
|
geronimo
Nuovo Utente

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso
10 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2011 : 23:15:53
|
Non sapevo che esistesse "l'automatica" finchè non l'ho vista su subito.it e l'ho portata a casa. NON L'AVESSI MAI FATTO 
 Va in moto ma perde benzina come un cesto della frutta. Poco male, sostituisco l'ago del galleggiante: tutto ok! La puleggia sul volano fa un rumore "strano", non so niente di questa vespina e allora smonto: la molla è in condizioni pietose, mancano due alette e i denti sono consumati.....
 ......al punto tale che sono penetrati dietro ai dentini del volano

 roba da restare a piedi con paio di partenze.In un fondo di magazzino trovo la molla di ricambio (miracolo), la vecchia non la butto, appena avrò tempo la restaurerò. Bonifico il volano riportandogli il materiale mancante
 Avrei trovato il volano a ricambio ma mi hanno chiesto 110 euri....troppi! Domani posterò il proseguo dei lavori. Si accettano opinioni e MAGARI!!! suggerimenti.
|
meglio un solido dubbio piuttosto che una fragile certezza |
|
Winter89
Utente Master
    
Prov.: Bergamo
Città: darco city
5220 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2011 : 01:40:57
|
Bel problema... la cosa migliore sarebbe ovviamente volano e molla nuovi,ma se,nel caso del volano vuoi recuperare quello forse per fare una cosa giusta dovresti trovare qualcuno in grado di rifarti il cono...ma non è semplice credo! |

"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"
GLI SPECIALISTI
|
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2011 : 12:30:47
|
Ke spettacolo il vespino automatico  |
TRE travasi |
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2011 : 22:06:08
|
Ciao la tua di che anno è, ne hò una anche io del 91 è leggermente diversa nel manubrio. Devo dire che ancora non hò capito perchè lo portata in garage ed ancora non sono riuscito a farla stare in moto.Penso che in questa discussione ci terremo compagnia, è un casino trovare pezzi e costano pure cari.
Ti saluto
Riccardo. |
 |
|
geronimo
Nuovo Utente

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso
10 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 00:18:49
|
| Winter89 ha scritto:
Bel problema... la cosa migliore sarebbe ovviamente volano e molla nuovi,ma se,nel caso del volano vuoi recuperare quello forse per fare una cosa giusta dovresti trovare qualcuno in grado di rifarti il cono...ma non è semplice credo!
|
Avevo pensato di "rifare" il cono, ma oltre al costo c'era un'altro problema: il cono con la sua imposta per la chiavetta, determina la fase. Se sbagli la chiavetta o le forature (anche di poco) mi sa che son dolori. Ho optato per una ghiera di rinforzo ai dentini, praticamente i denti sono diventati di spessore doppio. Adesso le creste della molla appoggiano su una superficie doppia. A fine settimana cambio la cinghia e allora vi posto una foto del lavoro fatto. |
meglio un solido dubbio piuttosto che una fragile certezza |
 |
|
geronimo
Nuovo Utente

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso
10 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 00:25:24
|
| Riccardo ha scritto:
Ciao la tua di che anno è, ne hò una anche io del 91 è leggermente diversa nel manubrio. Devo dire che ancora non hò capito perchè lo portata in garage ed ancora non sono riuscito a farla stare in moto.Penso che in questa discussione ci terremo compagnia, è un casino trovare pezzi e costano pure cari.
Ti saluto
Riccardo.
|
Ciao Riccardo, sarà un piacere stare "in compagnia". Avremo modo di scambiarci parecchie informazioni. La mia è dell'84 ma sta in moto tranquillamente, i problemi sono di carburazione. Visto che ci siamo dimmi che getti hai, io ho un 60 per starter, un 40/120 di minima e un 54 temo taroccato, di massima. Vorrei proprio sapere i valori originali perchè io sto andando avanti a tentativi. Oggi l'ho fatta correre bene con un 68 di max, ma tende ad essere grassa.....domani provo a lavorare sul livello in vaschetta costante. Ciao,bruno |
meglio un solido dubbio piuttosto che una fragile certezza |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 09:47:56
|
| Riccardo ha scritto:
Ciao la tua di che anno è, ne hò una anche io del 91 è leggermente diversa nel manubrio. Devo dire che ancora non hò capito perchè lo portata in garage ed ancora non sono riuscito a farla stare in moto.Penso che in questa discussione ci terremo compagnia, è un casino trovare pezzi e costano pure cari.
Ti saluto
Riccardo.
|
Riccardo la tua e una serie più moderna.. quella di Geronimo è la prima serie...
|
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 18:58:56
|
eh si Steck hai proprio ragione,c'e parecchia differenza tra i modelli. Va bè cercheremo di commiserarci a vicenda.
Ciao a tutti.
Riccardo. |
 |
|
geronimo
Nuovo Utente

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso
10 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 20:54:37
|
| Riccardo ha scritto:
eh si Steck hai proprio ragione,c'e parecchia differenza tra i modelli. Va bè cercheremo di commiserarci a vicenda.
Ciao a tutti.
Riccardo.
|
Commiserarci?.....non ha senso: dobbiamo RIUSCIRE . Oggi ho abbassato il livello in vaschetta, già molto meglio! Domani riduco ancora il max, dopodichè apro un pò lo scarico, comincio a credere che sia "soffocata" |
meglio un solido dubbio piuttosto che una fragile certezza |
 |
|
geronimo
Nuovo Utente

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso
10 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 21:18:48
|
| Riccardo ha scritto:
eh si Steck hai proprio ragione,c'e parecchia differenza tra i modelli. Va bè cercheremo di commiserarci a vicenda.
Ciao a tutti.
Riccardo.
|
...e tanto per non commiserarci, ci sono novità: sono arrivato ad un getto max da 66, mi sputacchia ancora benza dal carburatore. Secondo me è "strozzata" allo scarico e lo dico perchè ho aperto la marmitta ed è nuova. Stasera ho provato a cannibalizzare leggermente l'ultima camera: comincia a prendere giri con un pò di anticipo.
A domani,bruno. |
meglio un solido dubbio piuttosto che una fragile certezza |
 |
|
geronimo
Nuovo Utente

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso
10 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2011 : 21:06:02
|
Allora: rifatte le lamelle, getto max 68, praticato 3 fori da 14 mm aal'ultima paratia del silenziatore, scarico originale da 18 mm sostituito con un pezzo di tubo da 28mm. Adesso prende giri subito e tira a meraviglia, dimenticavo, ho abbassato il livello in vaschetta costante. Ho provato a portare il getto max a 70 ma sembra che si "anneghi", domani provo con 66 o 68.
|
meglio un solido dubbio piuttosto che una fragile certezza |
 |
|
geronimo
Nuovo Utente

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso
10 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2011 : 21:38:20
|
Obbiettivo raggiunto: l'ideale del getto max è 68, va a meraviglia, tiene il minimo ... certo che non credo superi i 60km/h, basta accontentarsi  |
meglio un solido dubbio piuttosto che una fragile certezza |
 |
|
|
Discussione  |
|