Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro VNB 2t del 1961...incrociamo le dita
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro VNB 2t del 1961...incrociamo le dita
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

Domenico
Utente Normale


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli


54 Messaggi


Inserito il - 24/11/2010 : 11:57:51  Mostra Profilo Invia a Domenico un Messaggio Privato
Salve a tutti,
ho appena iniziato il restauro di una vnb2t del 1961, sono solo all'inizio ma ho gia mille dubbi e incertezze, dal vespa tecnica ho tratto le sottoindicate informazioni, ma mi hanno riferito che non sempre è molto attendibile quindi rimetto a voi i miei dubbi con la speranza che mi possiate essere d'aiuto:

Parti da Zincare:
- Cavalletto
- staffe cavalletto
- ammortizzatore anteriore
- bullone ancoraggio motore alla scocca

Parti da fosfatare:
- Molla e ammortizatore posteriore tutto
- Molla cavalletto
- Cuffia copricilindro
- Bulloneria tutta tranne il bullone ancoraggio motore

Parti in alluminio 1268.0983 max mayer:
- Copriventola

....appena riesco posto anche le foto della vespa

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 24/11/2010 : 12:53:56  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato


Non so' se Vespatecnica sia sempre attendibile, quello invece che è certo è che i commissari della F.M.I. o dell'A.S.I, per iscrivere una Vespa al Registro Storico, fanno riferimento a questo libro.

Ciao e BENVENUTO tra noi

Walter
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 24/11/2010 : 16:06:47  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
non va fosfatata tutta la bulloneria casomai zincata
fra le parti in alluminio c'è anche il telaio della sella

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

Domenico
Utente Normale


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli


54 Messaggi

Inserito il - 26/11/2010 : 10:29:27  Mostra Profilo Invia a Domenico un Messaggio Privato
Ragazzi quindi io devo seguire il tecnica fosfatando tutta la bulloneria ad esclusione del bullone di ancoraggio motore scocca che va zincato o seguire le indicazioni di alevespa50 e zincare tutta la bulloneria... dai qualcun'altro che esprima il suo parere a riguardo
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 27/11/2010 : 15:19:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Zincare; dai serbatoio, dadi prigionieri motore, cavalletto, pèrno manubrio, leva camma freno ant e morsetto, molla ammo ant, ammo ant, perni ammo ant sopra e sotto, perno motore, perno ammo post, staffe cavalletto, perni leva.

Cromare: la sola ghiera fanale ant.

Fosfatizzare: molla sospensione post, staffetta al motore guida cavi marce.

Color alluminio; coprivolano, tamburi freno.

Altri trattamenti: il coperchio selettore cambio originale è in alluminio, ma potresti averlòo in ferro, se ferro và zincato anche lui, idem la pedivelal di avviamento se ferro và zincata se alluminio lucidata, la cuffia cilindro sulla VNB1-2 non è fosfatizzata, ma ha un trattamento tipo vernice, non è però colore alluminio coprivolano, ma più chiara ed opaca, ha insomma una zincatura a freddo (metodo di zincatura a vernice e non chimica)

E' davvero tutto.

Lucidare: fregio parafango ant, leve comandi, pedale freno post pedale avviamento (se alluminio), coperchio selettore (se alu)

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Domenico
Utente Normale


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli


54 Messaggi

Inserito il - 29/11/2010 : 11:20:47  Mostra Profilo Invia a Domenico un Messaggio Privato
Ciao Poeta, grazie tanto per le delucidazioni, però avrei altri quesiti da sottoporti.
In particolare volevo sapere come viene trattata la struttura dell'ammortizzatore posteriore??, mentre quando parli di zincatura a freddo, si tratta di semplice pittura allo zinco acquistabile
anche in bombolette a sprai o di altro??
Cmq ti allenco tutti i tipi di trattamento da te sugerti se puoi rivederli perchè alcuni elementi
non sono sicuro di aver capito bene di cosa si parla e se puoi chiarirmi i dubbi dandomi ulteriori
indicazioni.

Parti da ZINCARE:
- Dadi serbatoio (si trovano nuovi rondella piana del 7 e spaccata del 7 entrambe zincate)
- Dadi prigionieri motore (del 7 si trovano nuovi rondella al solito piana e spaccata)
- Cavalletto
- Perno Manubrio
- Perno Motore
- Molla ammortizzatore anteriore (è a vista sulla forcella)
- Ammortizzatore anteriore (prendilo nuovo fodero in ferro €50 circa)
- Perni ammortizzatore anteriore sopra e sotto
- Perno ammortizzatore posteriore
- Staffe cavalletto
- Perni leve (sul manubrio, quelli VNB2 non hanno il dado ma un curioso fermo circolare sono sempre a taglio e si comprano nel nuovo se non li hai o li hanno sostituiti come nel 99% dei casi, quindi specifici mod. VNB1-2)
- Leva ammortizzatore freno anteriore e morsetto (è il braccetto sul mozzo ant della forcella dove si collega il filo freno ant)
- Perno ancoraggio scocca lato motore alla struttura (è il tirante non và zincato ma solo lucidato, alcuni lo zincano, ma lucidato è più bello ed originale)
- Perni e dadi cavaletto (anche questi vanno zincati ma si comprano nel nuovo due rondelle paine ed una spaccata a bullone passo 6)
- Viti leva freno anteriore e frizione (anche questi vanno zincati già specificato sopra è una ripetizione prendili nuovi i perni leva che sono specifici del modello)

Parti da Cromare:
- Ghiera Fanale (si trova nuova marchiata Siem se la hai abbozzata cambiala costa meno che cromarla d'altronde)
- Cornice contachilometri (anche questa si trova nuova a poco)
- Copri devio luce (inesatto, la VNB1-2 ha un particolare devio luci con coperchio in tinta -specifica del modello VNb1-2)

Parti da Zincare a freddo:
- Cuffia copricilindro (verniciata a bomboletta grigia chiara metz o zinco)

Parti in alluminio 1268.0983 max mayer:
- Copriventola
- Struttura sella
- Tamburi freno anteriore e posteriore

Elementi da LUCIDARE:
- Fregio parafango
- Leve freno anteriore e frizione
- Pedivella freno posteriore
- Porta ruota di scorta (errato le VNB tutte lo hanno in metallo e và fatto quindi in tinta con la carrozzeria, in alternativa portaruota posteriore da applicare sotto al portapacco in lamiera del cuscino passeggero, in tinta, molto sofisticato ed elegante evita di graffiare il ponte e lascia più spazio alle gambe del conducente, è elemento molto bello e vintage)
- Coperchio selettore (solo se lo hai di alluminio, se lo hai in metallo arruginito rientra tra gli elementi da zincare)
- Gancio Attacco scocca lato motore (come detto sopra)

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 29/11/2010 : 14:24:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Ho risposto direttamente nel tuo post....

potere dei Moderatori!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Domenico
Utente Normale


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli


54 Messaggi

Inserito il - 30/11/2010 : 12:14:07  Mostra Profilo Invia a Domenico un Messaggio Privato
Poeta sei stato davvero esaustivo e minuzioso nelle risposte, e per questo ti sono molto grato.
Sarò pure un folle ma vorrei mantenere quanti piu elementi originali possibili, preferisco ripristinare i vecchi perni e dadi anziche comprarli dei nuovi, inquanto vi sono delle scritte che i gli originali non presentano, mentre sia la ghiera fanale che la cornice contachilometri sono solo un pò annerite e scollate e prive di bozzi, quindi con una semplice cromatura ritornano nuovi.
L'unica cosa hai dimenticato di rispondermi è sul il tipo di trattamento per restaurare la struttura dell'ammortizatore posteriore.
Per quanto riguarda invece il portaruota sulla mai vespa si presenta in alluminio e a detta del vecchio proprietario non l'ha mai sostituito, nel caso posto una foto in modo da discuterne insieme.
Mentre per il devioluci non so se sia stato sostituito o meno però posso informarmi...saluti Domenico
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 30/11/2010 : 13:57:38  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Ma le foto de sta vespaccia?

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 30/11/2010 : 14:13:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
sopratutto del devio e del portaruota scorta...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 05/12/2010 : 14:44:06  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ciao domenico!
si dai attendiamo le foto!
Torna all'inizio della Pagina

Domenico
Utente Normale


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli


54 Messaggi

Inserito il - 06/12/2010 : 10:41:02  Mostra Profilo Invia a Domenico un Messaggio Privato
Qualcuno sa dirmi come si caricano le foto???
Torna all'inizio della Pagina

Stagnutti
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco


640 Messaggi

Inserito il - 06/12/2010 : 10:53:51  Mostra Profilo Invia a Stagnutti un Messaggio Privato
imageshack....

Cerco bacchetta conservata!
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 06/12/2010 : 11:14:35  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
prova ad usare tinipic è molto semplice..
scrivi tinipic su google..
lo apri
gli indichi la foto da caricare,nel caopo resize metti 800x600,clicca su upload e poi inserisci password che ti comparirà..
poi copi il link forum che ti crea e lo incolli qui sul sito e vedrai che l'immagine comparirà!
ciao!!
Torna all'inizio della Pagina

Domenico
Utente Normale


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli


54 Messaggi

Inserito il - 06/12/2010 : 11:28:58  Mostra Profilo Invia a Domenico un Messaggio Privato
[url=http://www.postimage.org/][/url]
[url=http://www.postimage.org/]image uploader[/url]

[url=http://www.postimage.org/][/url]
[url=http://www.postimage.org/]image uploading[/url]

[url=http://www.postimage.org/][/url]
[url=http://www.postimage.org/]free image hosting[/url]

[url=http://www.postimage.org/][/url]
[url=http://www.postimage.org/]free image upload[/url]

[url=http://www.postimage.org/][/url]
[url=http://www.postimage.org/]image hosting[/url]

[url=http://www.postimage.org/][/url]
[url=http://www.postimage.org/]image hosting service[/url]

[url=http://www.postimage.org/][/url]
[url=http://www.postimage.org/]image host[/url]

[url=http://www.postimage.org/][/url]
[url=http://www.postimage.org/]free image upload[/url]

[url=http://www.postimage.org/][/url]
[url=http://www.postimage.org/]free image uploader[/url]

[url=http://www.postimage.org/][/url]
[url=http://www.postimage.org/]upload image[/url]

[url=http://www.postimage.org/][/url]
[url=http://www.postimage.org/]upload image[/url]

[url=http://www.postimage.org/][/url]
[url=http://www.postimage.org/]free image upload[/url]
Torna all'inizio della Pagina

Domenico
Utente Normale


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli


54 Messaggi

Inserito il - 06/12/2010 : 12:19:19  Mostra Profilo Invia a Domenico un Messaggio Privato
Ragazzi finalmente sono riuscito ad inserire le foto, adesso avrei un paio di domande da porvi:
1) Secondo voi la pedana sinistra va sostituita o basta saldarla soltanto??
2) La pedivella del freno posteriore è stata modificata con uno strano sistema in cui ruota la struttura e non la pedivella, sapete indicarmi come ripristinarla??
3) I due fori presenti al di sopra del fanale posteriore sono originali o realizzati in secondo momento??
4) Come va restaurato la parte centrale del mozzo anteriore?? (so che la parte centrale dove sono i bulloni va in tinta con la e il restante come va trattata va dipinta in grigio o solo grattata e lasciata cosi?? mentre l'allogio esterno va tutto in tinta giusto?
Spero di essere stato chiaro sulle mie preplessità.... attendo con anzia vostre risposte.
Cmq appena posso inserisco anche le foto del portaruota e del devioluci
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever