Autore |
Discussione  |
Vespa125
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova
185 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 00:58:21
|
Si Marco ma tu hai "comprato" una Vespa di proprietà LEGITTIMA di un'altra persona! Cioè quella vespa legalmente NON E' TUA! Ora la strada è una sola: andare dal LEGITTIMO PROPRIETARIO ed esporgli la tua situazione e le reazioni possono essere 2: 1) è una persona ragionevole, ti mette due firme, ti fa pagare tutte le pratiche a te e si disinteressa della Vespa 2) non è una "persona ragionevole" e rivuole la SUA vespa. In tale caso purtroppo la Vespa gliela devi restituire e lui è obbligato a darti un indennizzo per i lavori. (Se gli studi di Diritto fatti poco tempo fa non mi tradiscono...) |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 01:02:52
|
Domani vado in aci e sento cosa mi dicono allora... In caso che per forza devo rivolgermi al proprietario intestatario passo dal tipo che me l'ha venduta e parlo anche con lui. Si sa mai che conoscendosi mi dia una mano... |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 01:09:15
|
Ragazzi, ma state scherzando vero? La vespa ha un legittimo proprietario, a quanto pare, e solo lui puo vendere e/o fare denunce di smarrimento. E magari se gli girano le scatole puo pure fare una denuncia di furto e allora tu, bianchi, rossi e verdi vi fate un bel tour nelle patrie galere! |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 10:16:04
|
Beh adesso non esageriamo però... Io seppure non sono niente sono comunque proprietario non intestatario e ho comunque in mano un atto di vendita tra me e l'ultimo poprietario non intestatario, in cui viene dichiarato esplicitamente che il veicolo è di lecita provenienza e quest'ultimo non ha altro da pretendere da me. Quindi io sono in buona fede... Eventualmente è chi l'ha venduta a me che si becca la denuncia pure per false dichiarazioni, ma non io. Ma comunque spero di sistemarla in buona maniera... Anche se devo per forza rivolgermi all'ultimo proprietario mi rivolgerò a quest'ultimo e si vedrà il da farsi... xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx  |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 10:34:53
|
| Marco.87 ha scritto:
... Eventualmente è chi l'ha venduta a me che si becca la denuncia pure per false dichiarazioni, ma non io. Altrimenti targa e libretto ad uso collezionistico di una radiata su ebay e la aggiustiamo in modo diverso... 
|
fermo restando la buona fede di tutti, tu sei comunque colpevole di "incauto acquisto".
Bociaaaaaaaaaaa dove sei???
| Marco.87 ha scritto:
Altrimenti targa e libretto etc etc
|
questo te lo cancello |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 11:05:18
|
Cavolo, Marco... spero che ti capiti la botta di culo di trovare un proprietario ragionevole... altrimenti questo potrebbe tranquillamente prendersi la vespa e ringraziarti per avergliela restaurata... |
 |
 |
|
erry
Utente Attivo
  

Città: Roma
747 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 11:18:45
|
Secondo ma la prima cosa importante da fare quando si decide di restaurare un mezzo è preoccuparsi dei documenti.
Su questo Marco è stato superficiale!
Io, solo dopo aver avuto in mano l'atto di vendita firmato e autenticato dal proprietario del mezzo radiato, come risultava da Visura, ho iniziato a spendere i primi euro per i pezzi e quant'altro..
Brutta situazione questa!
|
VESPISTI INDIPENDENTI - GAETA (LT) |
 |
|
Vespa125
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova
185 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 12:26:21
|
Marco la tua transazione con quell'atto di vendita non autenticato non vale nulla... Per lo stato la Vespa è passata dalle mani del Signor Rossi alle tue senza alcuna autorizzazione scritta nè con l'assenso del Legittimo Proprietario. Perchè TU NON sei il proprietario ma il Possessore del mezzo il quale E' DEL SIGNOR ROSSI E NON TUO! |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 13:03:04
|
ohi ohi. ohi......
chi ti ha venduto la vespa dovrebbe far fare la denuncia di smarrimento doc al propr. intestatario e magari attivarsi di persona affinchè il prec. propr. vada dalle forze dell'ordine....
Può darsi che il proprietario sia un vecchietto ed abbia bisogno di qualcuno che lo accompagni...e scarrozzi...
Poi, riottenuti i documenti, se, è una persona corretta non dovrebbe avere probl. a firmarti il passaggio
Con i documenti riottenuti alla mano, nel caso ilvecchietto avessi probl. a muoversi, il tizio che ti ha venduto la vespa
credo potrebbe farti il passaggio con l'art.2688 passaggio da proprietario non intestatario
ti verrà annotato sul CDP la seguente nota : discontinuità nelle trascrizioniai sensi dell'art.2688 c.c.
x la mia f.b. ho seguito questa pratica nel mio caso avevo i documenti, ma lo zio era deceduto. il passaggio lo feci con un nipote
Non sono certo però se è possibile attuare questa procedura se il propr. è vivente .....
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 13:19:54
|
Allora vediamo un pò... Da ultime notizie mi salta fuori che la denuncia di amarrimento dei documenti è fattibile da terzi se in possesso di opportuna delega corredata da carta di identità del proprietario. Quindi la posso fare io, a patto che vada dal proprietario a chiedergli di compilarmi la delega. Con delega in mano alla stradale o ai carabinieri non possono dirmi niente perchè sono autorizzato dal proprietario.
Ottenuta la delega si fa lo smarrimento dei documenti e ottenuta una copia, ovviamente intestata al signor rossi si fa il passaggio. E la menata dovrebbe finire li... Io sento in primis il tipo che mi ha venduto la vespa che dovrebbe essere amico del reale proprietario e vediamo cosa ne viene fuori. Ovviamente non mi pare il caso di dire che la vespa è come dire... Molto compromessa e work in progress... Si sa mai... 
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 13:24:21
|
Ah ps... Idea balzana... E se invece di tutta sta menata, deleghe e mica deleghe porto il reale proprietario all'aci e facciamo una scrittura di vendita autenticata? E' vero non c'è il cdp, ma la visura al pra certifica la proprietà... Non dovrebbe essere poi sufficiente per autorizzarmi a sbrigare la menata dei documenti da me senza deleghe e richiedere nuovo cdp in forza dell'atto di vendita autenticato anche se non è un passaggio di proprietà ufficiale fatto con cdp o complementare? |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 13:38:28
|
Ps piccolo aggiornamento. L'art. 2688 è applicabile anche in caso di mezzi NON RADIATI, quindi entro anche io... Il proprietario intestatario al PRA ha tempo tre anni dalla trascrizione di proprietà secondo l'art. 2688 per fare opposizione verso l'atto di vendita. Trascorsi 3 anni la dicitura di passaggio con discontinuità effettuato secondo l'art. 2688 apportata sul nuovo cdp è ininfluente in quanto 3 anni sono il termine massimo per presentare un opposizione formale. Trascorso tale termine il passaggio è in tutto e per tutto regolare come per un passaggio comune. |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 14:01:44
|
| Steck81 ha scritto:
| luca-76 ha scritto: la compravendita la fai con una persona qualsiasi dichiarando che il venditore della vespa è il proprietario non intestatario.
|
con quella ci fà un bel quadretto da appendere al muro se è iscritta senza F.compl o CDP originale in possesso La trascizione con discontinuità NONè applicabile!!!!
|
CONFERMO IN TOTO quanto scritto da Steck.
Se la Vespa NON è radiata, senza Foglio Complementare o senza C.D.P., NON si fa assolutamente NULLA. Difatti L'UNICO che può fare denuncia di smarrimento dei suddetti documenti è il PROPRIETARIO INTESTATARIO del veicolo o, l'eventuale EREDE.
Quindi Marco, o la tieni come soprammobile, oppure, anche se è un peccato ne convengo, butta la targa vecchia e reimmatricola come VEICOLO DI ORIGINE SCONOSCIUTA. Cosa questa possibile mediante la legge del 19.03.2010.
Ovviamente per fare ciò devi iscrivere la Vespa al registro storico etc.etc. |
Walter |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 14:37:19
|
Oltre che come sempre Quoto Bocia direi due cose.. ragazzi la differenza fra le persone la fà il Buon senso è vero non sempre paga, in questo mondo di sciaclli,iene strozzini che per guadagnare un euro non guardano a calpestare il babbo ma è pur sempre vero che se noi siamo persone corrette credo che la cosa migliore sia agire nel modo corretto e LEGALE!!! quindi caro Marco ti rinnovo il mio consiglio-parere vai dal leggittimo proprietario intestatario..magari ci vai con chi ha venduto a te la vespa e vai con lui al Pra..con la sua presenza li al pra puoi contestualmente chieder il duplicato del Cdp e fare il PP con la ristampa del nuovo libretto(per questo ti devi munire prima di andare di una denuncia i smarrimento)in perfetta regola..spederai qualche soldino in più ma dopo una mezz'oreta te ne vai via con tutti i documenti in mano a te regolarmente intestati e cosi avrai la Vespa TUA solo TUA e in regola in tutto..pronta per poter circolare |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 14:54:13
|
| Marco.87 ha scritto:
Ps piccolo aggiornamento. L'art. 2688 è applicabile anche in caso di mezzi NON RADIATI, quindi entro anche io... Il proprietario intestatario al PRA ha tempo tre anni dalla trascrizione di proprietà secondo l'art. 2688 per fare opposizione verso l'atto di vendita. Trascorsi 3 anni la dicitura di passaggio con discontinuità effettuato secondo l'art. 2688 apportata sul nuovo cdp è ininfluente in quanto 3 anni sono il termine massimo per presentare un opposizione formale. Trascorso tale termine il passaggio è in tutto e per tutto regolare come per un passaggio comune.
|
Scusa Marco, ma ribadisco quanto detto prima. L'art. 2688 va bene solo se c'è il Foglio Complementare o il C.D.P.. altrimenti NON si può fare. |
Walter |
 |
|
Discussione  |
|