Autore |
Discussione  |
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2010 : 23:11:00
|
Ciao a tutti... Eccomi qui che cambio sezione per un vostro aiutino in quanto sono rimasto indietro a burocrazia di un annetto buono. Spiego la mia situazione. Ho finito di restaurare una 150 vbb1 del 61. Si presenta provvista di targa e numeri di telaio leggibili, ma priva di libretto. Gli unici incartamenti che possiedo sono una visura che mi da conferma sulla regolarità e corrispondenza tra telaio, motore e targa ed un foglio (non autenticato) compilato tra me ed il vecchio proprietario (che attenzione era già un proprietario NON INTESTATARIO) in cui si certifica la lecita provenienza, la mancanza di possibili pesi quali diritti di terzi e si sancisce il passaggio di proprietà da lui a me. Foglio quest'ultimo che credo valga poco più di zero in quanto non autenticato. Ora... Vorrei rimettere la moto in regola coi documenti senza andare a cercare ne quest'ultimo (che credo non c'entri più nulla in quanto non intestartario), ne tantomeno il vecchio proprietario ultimo intestatario al pra (non so che tipo sia e vorrei evitare qualche figlio o nipote testa di minchia che fa storie)... Il funzionario aci mi aveva anticipato della possibilità di fare un passaggio di proprietà tra me ed un amico o parente, ma dovrei comunque chiedere il nuovo libretto in quanto il suo è smarrito. E queste sono comunque notizie di un annetto fa... Illuminatemi...
|
|
Vespa125
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova
185 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2010 : 23:56:57
|
Ci sarà qualcuno ch magari ti risponderà meglio di me ma cerco di dirti quello che so:
Allora se HAI LA TARGA ma NON IL LIBRETTO dovresti agire così:
1)Scrittura privata di compravendita
2)DOPO che diventi il PROPRIETARIO della Vespa puoi andare alla Polizia e fare la denuncia dello smarrimento del libretto e della carta di circolazione
3)Fatto ciò ti rechi alla motorizzazione e inizi le pratiche per una nuova immatricolazione mantenendo la vecchia targa. Ti faranno fare il collaudo e ti daranno la copia del nuovo libretto. Lì dovrai presentare: - la denuncia che avevi fatto - il certificato d’iscrizione all'ASI o alla FMI (quindi conta 3 mesi) - l'atto di vendita privato (fallo con chi vuoi, OVVIO se la moto è rubata arrestano tuo cugino (es.) ma se il mezzo è regolare vai tranquillo) - una dichiarazione dei lavori svolti da un meccanico iscritto alla CCIAA - visura del PRA
4)Dopo di ciò verrai "spedito" all'ACI con i 3 bolli maggiorati del 50% degli ultimi 3 anni e la nuova carta di circolazione...
POI SARANNO PASSATI 4 MESI DA QUANDO AVRAI INIZIATO A PENARE PER OTTENERE UNA COSA CHE IN QUALSIASI STATO ESTERO E' UNA FORMALITA' MA IN QUEL MOMENTO NON CI PENSERAI PIU' E SARA IL VESPISTA PIU' FELICE DEL MONDO      
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 00:27:13
|
Eh ma la vespozza non è radiata... E' quello il "problema"... E la domanda mia inoltre è: Se l'atto di compravendita lo faccio con mio cugino, commette un falso in atto pubblico comunque perchè si dichiara proprietario anche se non lo è. Giusto? Comunque andiamo in ordine... Poniamo questa condizione... Per fare l'atto di compravendita non è necessario il libretto ne cdp. Giusto? Vado all'aci con tizio e dico lui è il proprietario di questo mezzo che è senza libretto, lo vende a me. Fa una dichiarazione e si autenticano le firme. Primo passo. Giusto? Io divento automaticamente proprietario intestatario del mezzo.
2 Vado dai carabinieri e faccio la denuncia di smarrimento di libretto e cdp come proprietario a questo punto INTESTATRIO... Corretto? Mi danno il foglio di circolazione provvisorio e non essendo la moto radiata mi mandano a casa dalla motorizzazione il nuovo libretto (questo dovrebbe essere corretto coi miei dati) e il nuovo cdp...
Ma domanda... Non manca un passagio?
Cioè... Se topolino vende a minni tramite scrittura all'aci, minni vende a pluto, sempre tramite scrittura e poi di botto subentra zio paperone che vende a paperino, non è che la cosa è irregolare? Cioè come fa zio paperone a vendere a paperino se non era lui il proprietario INTESTATARIO, ma solo proprietario NON INTESTATARIO? C'è qualche legge che permette questa cosa?
|
 |
|
erry
Utente Attivo
  

Città: Roma
747 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 00:28:05
|
Quoto in pieno vespa 125...sto facendo lo stesso sulla mia vnb.... |
VESPISTI INDIPENDENTI - GAETA (LT) |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 00:29:28
|
Dimenticavo... Non essendo radiata in quanto ha pagato la tassa di proprietà fino ai 30 anni non ho nemmeno l'obbligo di passare in registro storico e avere la dichiarazione del meccanico iscritto alla camera di commercio... Sbaglio? Scusatemi le continue domande ma sono nettamente più a mio agio tra la morchia, benzina e acidi vari che tra le carte...   |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 00:32:01
|
Allora da quanto ho capito la moto è regolarmente iscritta ma te hai solo la targa??? se non hai almeno il cdp o il foglio complementare originale in tuo possesso la trascrizione con discontinuità non può essere applicata. devi necessariamente rivolgerti al proprietario intestatario affinche chieda il dulicato del foglio complementare ora cdp e su quello poi fare l'atto di vendita.. altrimenti nulla da fare hai un soprammobile finche non viene radiato d'ufficio e allora lo puoi reiscrivere come non intestatario anche se non hai il cdp |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
erry
Utente Attivo
  

Città: Roma
747 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 00:33:32
|
non è radiata?
Cavolo..ma allora dovrebbe essere molto piu semplice.
Però te c'hai il problema dell'atto di vendita..... |
VESPISTI INDIPENDENTI - GAETA (LT) |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 00:33:36
|
se la vespozza non è radiata con la visura della targa che hai oppure ne fai una nuova e vai dal proprietario intestatario sempre se questo non è defunto e fai una compravendita tra privati altrimenti la compravendita la fai con una persona qualsiasi dichiarando che il venditore della vespa è il proprietario non intestatario. |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
erry
Utente Attivo
  

Città: Roma
747 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 00:35:33
|
| luca-76 ha scritto:
se la vespozza non è radiata con la visura della targa vai dal proprietario sempre se questo non è defunto e fai una compravendita tra privati altrimenti la compravendita la fai con una persona qualsiasi dichiarando che il venditore della vespa è il proprietario non intestatario.
|
QUOTONE!!
Cosi risolvi alla grande.... |
VESPISTI INDIPENDENTI - GAETA (LT) |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 00:39:23
|
| luca-76 ha scritto: la compravendita la fai con una persona qualsiasi dichiarando che il venditore della vespa è il proprietario non intestatario.
|
con quella ci fà un bel quadretto da appendere al muro se è iscritta senza F.compl o CDP originale in possesso La trascizione con discontinuità NONè applicabile!!!! |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
erry
Utente Attivo
  

Città: Roma
747 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 00:43:56
|
Domanda:
La vespa nn è radiata, ha solo smarrito i documenti...
Se Marco fa un atto di vendita col vecchio proprietario e poi denuncia di smarrimento doc. che problema avrà a fare i nuovi documenti?
Ma se una vespa non è radiata ha senso fare un atto di vendita?
|
VESPISTI INDIPENDENTI - GAETA (LT) |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 00:45:14
|
Vabbè poniamo la questione sotto un ottica diversa. Come posso fare per risolvere sta rogna senza andare a prender l'ex proprietario? Non perchè ho qualcosa nei suoi confronti, è che: 1 sta a 100 e passa km da me. L'aci più vicino sta ad altri 25 km da dove abita, quindi 250 km tra andare e tornare 2 non ho la benchè minima idea di che persona sia. Può essere che se ne frega e mi dice va bene come può essere che scoperchio un pentolone di figli o parenti che al solo suono della parola "vespa" si trasformano in iene
Nache farla radiare per fare questo passaggio con discontinuità non credo sia possibile... Cioè credo non basti andare al pra e dire voglio radiare una vespa... Boh... Sono nelle canne... Italia di merda con tutte le sue cartacce di cacca!!!! Uff...    |
 |
|
Vespa125
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova
185 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 00:48:47
|
No scusate non ho capito... Tu hai una Vespa NON RADIATA, DI PROPRIETA' DI TALE SIGNOR ROSSI (perchè se la moto non è radiata, non è demolita nè altro il proprietario resta l'ultimo). Cioè il Signor Rossi ha dato la Vespa senza nessun atto di vendita al ragazzo dal quale tu l'hai comprata a tua volta senza alcun documento valido... Quindi scusa ma così la proprietà resta al SIGNOR ROSSI... ed è a lui che ti devi rivolgere secondo me... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 00:50:27
|
| erry ha scritto:
Domanda:
La vespa nn è radiata, ha solo smarrito i documenti...
Se Marco fa un atto di vendita col vecchio proprietario e poi denuncia di smarrimento doc. che problema avrà a fare i nuovi documenti?
Ma se una vespa non è radiata ha senso fare un atto di vendita?
|
Credo di si... Che abbia senso... Alla fine è come una macchina... Se hai perso solo il libretto e il cdp, la questione è solo di smarrimento dei documenti. La proprietà non viene messa in discussione credo. Quindi volere o volare il passaggio di proprietà va fatto. Se fosse radiata allora no... Sembrerebbe più difficile invece dovrebbe essere più facile... Perchè alla fine hai un oggetto... Non un motociclo regolarmente iscritto... Quell'oggetto non serve che sia intestato a te per rimetterlo in strada proprio perchè ha subito radiazione dal pra. Non è più classificato come motociclo piaggio vespa 150 vbb1t ma come un pezzo di ferro a 2 ruote che con il pubblico registro non c'entra più nulla... O almeno credo... |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 00:51:10
|
Per poter effettuare una trascrizione dell'atto di vendita occorre presentare il cdp o il foglio complementare Originale, se Marco non è lui intestatario della Vespa e non è in possesso del documento Originale NON può chiederne un duplicato perche non è l'intestatario..quindi di conseguenza non se la può intestare!! Mi dispiace dirtelo caro marco.87 ma se vuoi fare il passaggio devi scoperchiare il pentolone eccome..devi andare dal vecchio proprietario.. te ti poni da persona serie onesta e corretta quale sei e illustri il problema e la tua situazione..se non trovi della gentaglia pirati dei caraibi ti aiuteranno nella pratica è anche interesse loro non aver a nome loro un mezzo che effettivamente non possiedono più da anni..quindi te che fai le cose in regola dovrebbero pure dire un bel Grazie che non fà mai male... |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 00:53:29
|
| Vespa125 ha scritto:
No scusate non ho capito... Tu hai una Vespa NON RADIATA, DI PROPRIETA' DI TALE SIGNOR ROSSI (perchè se la moto non è radiata, non è demolita nè altro il proprietario resta l'ultimo). Cioè il Signor Rossi ha dato la Vespa senza nessun atto di vendita al ragazzo dal quale tu l'hai comprata a tua volta senza alcun documento valido... Quindi scusa ma così la proprietà resta al SIGNOR ROSSI... ed è a lui che ti devi rivolgere secondo me...
|
Bravo... Perfetto. Il signor rossi è ufficialmente l'ultimo proprietario intestatario presente in visura... Bianchi che ha comprato da rossi, ha già comprato senza libretto con la formula "ciapa su e porta a ca" e ha poi venduto a me... il problema è che se il proprietario intestatario ultimo fosse bianchi (che ho conosciuto e si è rivelata una buona persona abbastanza disponibile che si disfava di questa e di un altra in regola già restaurata per bisogno di soldi), non conosco ROSSI... E ho paura che venga fuori qualche casino... |
 |
|
Discussione  |
|