Autore |
Discussione  |
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2010 : 20:20:00
|
tamponi della traversa?? intendi i silent block?? quello dell'ammo è nuovo...quello della traverla mi sembrano ancora buoni..non li cambio..anche perche ho visto che bisogna diventar matti per cambiarli..
|
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2010 : 20:20:06
|
Per i silent forse (devo ancora prenderli e provare) riesco a risolvere con quelli già imboccolati, più semplici nella sostituzione, riferirò in seguito nel mio 3d... |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2010 : 20:43:40
|
domandone: l'ultimo disco presenta delle sporgenze fatte a "T" le quali escono dalla campana e 99 su 100 non si incastra...un meccanico mi ha detto di limarle un po fino a che non entra...ma non mi sembra una cosa "simpatica"....e poi sulla frizione originale a tre dischi,questo diso non c'è...che SSSAdafffà?????

poi....qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi come rimettere correttamente in fase l'impianto elettrico?? lo sto rimontando ora.. grazie!!! :-D
 |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2010 : 21:20:01
|
Per la frizione il meccanico ti ha detto bene. Anche sulla mia ho montato gli stessi dischi. Sono quelli del px e nonostante questo sono identici agli originali a dispetto di quelli che invece vendono per vbb e non c'entrano un fico secco... Con pazienza e dremel o limetta moli via i dentini che ti impediscono l'incastro... Anche come numero sono ok... 3 in sugherite e due in acciaio... Per l'impianto io di solito segno il supporto statore ed il carter con cacciavite e martellino prima di svitare le viti del supporto... Mi risparmia un sacco di problemi. Te deduco che non l'hai fatto vero?   |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2010 : 01:39:55
|
Si,l'ho fatto...solo che ho cambiato tutto il blocco,quindi volevo metterlo x bene in fase.. |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
taxidiver
Utente Senior
   

Città: sremo
1486 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2010 : 09:02:52
|
Complimenti per il restauro, se hai segnato lo statore ti conviene rimontarlo così, se è per tua soddisfazione personale ci sono tantissime guide per la regolazione dell' anticipo online, a grandi linee: trovare PMS, segnarlo sul carter e poi seguire queste semplici indicazioni http://www.vespaforever.net/index2.htm (menù a sinistra, vespa fai da te n° 22, articolo "regolazione anticipo" ) 
Mi intrometto in questo post perchè proprio ieri ho portato a casa un VBB2T 2129** e volevo cortesemente sapere se il fanale posteriore (il resto c'è tutto e in buono stato, ha ancora le chiavi infilate nel blocchetto) potrebbe essere l' originale o no ?
In teoria andrebbe quello a goccia ma potrebbe essere che sia uscita con questo ?
Ciao e buon lavoro
 |
"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
|
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2010 : 10:37:44
|
Il mio fanale non é così... Poi non so se questa numerazione di telaio facesse eccezione.. |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
kenenna85
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
290 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2010 : 12:03:56
|
non dovrebbe esserci nessuna eccezione.sarà stato cambiato durante gli anni. |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2010 : 12:58:42
|
| Marco.87 ha scritto:
Per la frizione il meccanico ti ha detto bene. Anche sulla mia ho montato gli stessi dischi. Sono quelli del px e nonostante questo sono identici agli originali a dispetto di quelli che invece vendono per vbb e non c'entrano un fico secco... Con pazienza e dremel o limetta moli via i dentini che ti impediscono l'incastro... Anche come numero sono ok... 3 in sugherite e due in acciaio... Per l'impianto io di solito segno il supporto statore ed il carter con cacciavite e martellino prima di svitare le viti del supporto... Mi risparmia un sacco di problemi. Te deduco che non l'hai fatto vero?  
|
Io ho montato anche il quarto disco...magari si rinforza....ho fatto male?
|
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2010 : 18:31:04
|
oggi sono un po demoralizzato e "sconfitto"....non so come fare a tappare i buchi sulle pedane provocati dalla ruggine... mi sa che opterò per qualche specialista del settore....anche se mi porterà nettamente fuori budget...ma almeno tra un anno non vedrò ruggine riaffiorare... Qualcuno di voi conosce un bravo carrozziere dalle mie parti?? TREVISO.... orami col motore ho quasi finito...
|
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2010 : 18:47:27
|
Wei ciao... Non so il quarto disco se sia corretto o no. Dipende da come ti trovi col pacco frizione finito a spessori e come lavorano le molle. ma se hai comprato tutto il pacco nuovo in un unica soluzione magari ti hanno infilato le molle leggermente più corte e quindi il quarto disco va bene. Per la ruggine non essere sconfitto... Anche io come te ero sconfitto, poi Poeta mi ha fatto vedere un restauro da lui fatto su una sprint veloce se non ricordo male... Li si che c'era da essere sconfitti...  Per il budget... Beh... Stai tranquillo che comunque se non è per la scocca andrai fuori budget per altro. Quello che posso dirti è di non avere fretta. magari mettici un anno come nel mio caso, dilazioni le spese, ma fai i lavori fatti bene, curati, almeno la vespetta, anzi qui si tratta di vespona, una volta finita la metti li e non ti da più problemi. Ti scordi ruggine che riaffiora dalle giunte e queste cose qui. Affidati ad un carrozzaio che lavora la lamiera, mi raccomando... Che a lavorare lo stucco sono buoni tutti... O quasi...   |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2010 : 19:57:37
|
grazie per la "pacca sulla spalla".....adesso mi informo su qualche bravo carroziere....o se magari qualcuno me ne consiglia uno di serio da ste parti :-D
|
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2010 : 08:10:17
|
i lavori proseguono...sto lavamdo il cilindro con benzina e diluente...ma difficilmente viene pulito per essere riverniciato con l'alta temperatura...bisognerebbe sabbiarlo....
|
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2010 : 16:51:05
|
infatti qualche sporcizia rimane sempre....se lo fai nero no problem....ma se dai trasparente....devi sabbiare |
TRE travasi |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2010 : 17:40:25
|
Se non vuoi sabbiare compri in ferramenta gli scovolini in filo ottonato da passare tra una lamella e l'altra, ma costano dai 2 ai 3 euro l'uno più il lavoro di pulizia e scrostamento scarico. Se già ne prendi 2 sono 4/6 €. Se proprio becchi un sabbiatore disonesto con 10 € lo sabbi... Direi hai la possibilità sabbia che non gli fa male  |
 |
|
Discussione  |
|