Autore |
Discussione  |
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 14:47:00
|
ciao a tutti...vorrei gentilmente avere un vostro parere sullo stato delle pedane della suddette...secondo voi sono da sostituire??


|
Cerco bacchetta conservata! |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 15:18:03
|
A prima vista non mi viene da dirti che sono da sostituire. Vero anche che dovresti sabbiare prima di dire qualsiasi cosa. Portala in sabbiatura e poi si giudicherà meglio. La barra di rinforzo è un po' bucherellata. Nessun problema, si trova in commercio e costa una quindicina di euro. Si toglie quella vecchia bucando con il trapano i vecchi punti di saldatura e si sostituisce con la nuova pedana!
Ti consiglio cmq di sabbiare, poi realmente sarai in grado di dire com'è messa la vespa! |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 15:22:21
|
intanto grazie... Altra domanda.....qualcuno di voi sa dove posso portarla a sabbiare qui in provincia di treviso??? ho guardato su internet...ma non ho trovato niente che mi ispira.. se avete qualcuno di fiducia... |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 15:36:45
|
SI, io ce l'ho! Ma è a vicenza! Mi chiede 70 euro per la sabbiatura di una vespa. Non penso che cmq a vicenza sia molto comodo per te.
Guardati un po' in giro, solitamente trovi "sabbiatura e veniciatura". Se non trovi niente, vai da qualche carrozziere e fatti dare qualche nominativo! |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 21:00:42
|
beh,se è uno serio,la porto volentieri...passo spesso per di la ..ho la morosa da Brescia... Altra domanda...le pance laterali si possono sabbiare?? perche mi sembrno di un altro materiale... quanto tempo ci impiega a sabbiartela? in termine di giorni immagino... grazie.
|
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 22:42:13
|
I lamierati vanno tutti sabbiati. Dalla scocca alle sacche, per finire con supporto ruota di scorta, parafango, cerchi, manubrio, forcella (Smontata ai minimi termini eh... Ci tengo a precisarlo perchè spesso si vedono forche sabbiate intere). Insomma tutto quello che è lamiera e va riverniciato o ritrattato. Quindi anche cuffia motore, chiocciola motore eccetera... Io sulla mia ho sabbiato anche tutta la minuteria e i particolari da mandare a zincare. Dalle vitine del clacson alla molla ammortizzatore anteriore, fino ai particolari più imboscati come ghiera rubinetto benzina, alla bulloneria motore, ma quella roba ti conviene farla in un secondo momento perchè se non ti segni tutto vai insieme e non capisci più cosa va dove (e soprattutto avere un super sabbiatore, altrimenti della minuteria te ne torna la metà)... La pedana non è concissima... Si è bucherellata ma non è spaccata, storta eccetera... Con un pò di pazienza, sempre che dopo la sabbiatura sia ancora così, la potresti recuperare... Poi la cosa è soggettiva... Un lavorone sarebbe sostituirla e bom. Hai una vespa finita che ti dura altri 50 anni senza farci sopra nulla... Però devi vedere tu... E soprattutto devi avere un ottimo lamierista a cui affidarti. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 23:00:17
|
Che è sempre il Lamierista e il Basttilastra la nota amara per la nostra vespetta bisognosa di carezze.... |
pugnodidadi |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 23:34:02
|
| poeta ha scritto:
Che è sempre il Lamierista e il Basttilastra la nota amara per la nostra vespetta bisognosa di carezze....
|
Già... Quotone... Ma la prossima mia ne ha già uno di lamierista... :D Saranno 1000 sporchi chilometri a portarla tra andata e ritorno e altrettanti a tornare a prenderla... Ma... C'è un ma... :D |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 23:59:46
|
| Stagnutti ha scritto:
beh,se è uno serio,la porto volentieri...passo spesso per di la ..ho la morosa da Brescia... Altra domanda...le pance laterali si possono sabbiare?? perche mi sembrno di un altro materiale... quanto tempo ci impiega a sabbiartela? in termine di giorni immagino... grazie.
|
Si, come dice Marco devi sabbiare tutte (o quasi tutte) le lamiere della vespa. Cmq si è uno serio, ma è soprattutto onesto perchè 70 euro sono veramente pochi! Se passi per vicenza ci si può trovare e ti indico la strada! |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2010 : 16:37:39
|
grazie mille,magari lasciami il tuo numero di cell cosi mi dai info piu dettagliate,grazie ancora...
|
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2010 : 16:17:20
|
secondo voi ,dopo aver tolto tutta la ruggine...quei fori spassanti sulle pedane,li devo tappare con lo stucco metallico??... |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2010 : 16:19:25
|
Assolutamente no! Mai usare stucco per chiudere buchi. MAI! Qui buchi li devi chiudere saldandoci sopra altro ferro! Se non sei pratico devi andare da un buon carrozziere! |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2010 : 16:28:18
|
azz....un tantino laboriosa come cosa...perche dici che lo stucco salta via?? con la saldatrice ad elettrodo mi sa che non ce la faccio a farlo...troppo fine la lamiera...
|
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
mitico
Utente Normale

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Acireale
56 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2010 : 17:31:07
|
Ciao .Come consigliano gli amici del forum ,prima sabbia e solo dopo ti rendi conto di ciò che si deve fare!!.Prima però fai delle foto sempre,su ogni particolare prima di smontare ,che ti serviranno!. Cmq i fori se sono piccoli falli tappare con apposite saldature da personale esperto,se lamiera un pò troppa usurata fare tagliare solo la parte rovinata e sostituire con lamiera nuova !!.. |
mitico |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2010 : 17:52:43
|
I buchi li tappi saldando, ma non elettrico se no vai fuori di sotto appena inneschi. Rigorosamente brasatura a cannello ossiacetilenico. C'era una vecchia pratica che pagherei oro per impararla, ma ad oggi niente da fare... Si usava una volta e consisteva nello stagnare le lamiere... Perchè comunque mangiate come sono, una volta turati i buchi con la lega d'apporto un velo di stucco dovrai passarlo comunque perchè solo col fondo non riesci a tirare piane le lamiere. Invece con la stagnatura alla fine hai un tutt'uno e lamiere pari al nuovo... |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2010 : 17:58:41
|
GRAZIE PER LE CORTESI RISPOSTE...ho un'altra domanda...ho smontato il cuscinetto a rulli del cambio..e non ricordo piu come va rimontato...(cominciamo bene...) se con la rondella in battuta carter o esterna...praticamente questa rondella serve a tenere "chiusi" dentro i rulli.. il cuscinetto è quello in sinistra...

|
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
Discussione  |
|