Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2011 : 20:25:21
|
ALT!!!
Il tuo ingranaggio 4^ non è sbeccato ma è così dalla casa!!!
mentre confermo quello della prima... ha gli spigoli ben vivi....e si vede che quello invece è toccato...
allora secondo me.... puoi rimontare tutte le corone del tuo cambio, avendo la sola accortezza di comprare il KIT rasamenti a misura variata della DRT, così chiudi il cambio con una crociera nuova e la setti bene a filo delle corone... è un lavoro facile poi ti spiego.... |
pugnodidadi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2011 : 00:52:08
|
| Wyatt87 ha scritto:
no, ragazzi, sono segni di usura... nessun ingranaggio del cambio deve avere quegli scivoli... lì è indice di qualche problema grave al cambio... p.s. il danno è solo su quell'ingranaggio? a questo punto è possibile che sia stato montato al contrario!
|
ragazzi mi meravigliate....
quegli scivoli sono normalissimi |
TRE travasi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2011 : 08:54:15
|
X SGARUFFO, normalissimi???? Ma non vedi che ha le parti di attrito tutte graffiate, quel motore ha lavorato male e secco a mio dire, quegli ingranaggi se misurava il gioco che hanno da montati rispetto allo spallamento di chiusura scommetto una pizza che hanno 1,2 mm di gioco contro il 0,2 che dovrebbero avere!
Sono stati sfruttati moltissimo e pure male....
l'ingranaggio dela 1^ non ha svasature poi...
ma andranno ancora bene viste le PRESTAZIONI di una VNB.. basterà montare una crociera nuova e spessorare bene, portanto il gioco a 0,3-0,4 max...
non sò andrebbe misurato e visto bene... si recupera e rimonta certo, ma bene non stà. |
pugnodidadi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2011 : 13:56:38
|
No no io intendevo gli scivoli sulla 4^ marcia ma ovviamente gli ingranaggi sono quasi disastrosi, ho notato anchio le profonde rigature d'attrito... |
TRE travasi |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2011 : 14:57:55
|
Grazie grazie grazie..... davvero.... Punto 1) - Ho rigenerato la zincatura a freddo sulla bulloneria dei carter....il risultato mi sembra più che accettabile
Immagine:
 287,91 KB
Immagine:
 235,86 KB
Quindi la bulloneria zincata a freddo si monta fino a 1964 su VNB5???
Punto 2) - Se sono così rovinati gli ingranaggi non è meglio montare quelli nuovi che mi darebbe Poeta??? dalle foto si vede che l'ingranaggio molto rovinato è quello della 1° marcia..... mentre quello della 4° sembra essere così di fabbrica... la 2° & 3° non presentano denti usurati o scalini e segni di attrito
Punto 3) - Il mio quadruplo è 13 - 17 - 22 - 27
Teo
|
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 17:55:56
|
secondo voi è recuperabile l'ammortizzatore posteriore.....ho guardato in giro, ma le nuove riproduzioni fanno un pò schifo....
Immagine:
 299,74 KB
intanto prosegue la pulizia carter  
Immagine:
 209,96 KB
Teo |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 18:09:54
|
| teocarper ha scritto:
secondo voi è recuperabile l'ammortizzatore posteriore.....ho guardato in giro, ma le nuove riproduzioni fanno un pò schifo....
Immagine:
 299,74 KB
intanto prosegue la pulizia carter  
Immagine:
 209,96 KB
Teo
|
Certo che è recuperabile quell'ammortizzatore ma... Dai retta comprane uno usato su subito o ebay... Il mio era conciato peggio del tuo, col fodero che era una groviera da tanto era marcio. Tentai di levarlo ma in cima è saldato al cappellotto (e causa inesperienza non lo sapevo). Ho dovuto tagliare il fodero raso al cappellotto alla belle e meglio, montare il cappellotto sul tornio e pelare via la parte di fodero rimasta e la saldatura... Una morte guarda. In più a lavoro ultimato trovalo il tubo in ferro che vada su giusto. Non può essere troppo stretto perchè se no frega sulla cartuccia dell'ammortizzatore ne troppo largo perchè se no frega sulla molla e non va su. Ho girato ovunque ma IMPOSSIBILE. Se non ricordo male dev'essere tubo in ferro spesso 1 mm o addirittura 0,8 e di quel diametro non lo trovi. E' di una misura molto precisa. Non di millimetri, ma di decimi. Ovviamente manco a dirlo ho dovuto rifare da zero pure il fodero partendo da uno spezzone di tubo in ferro trafilato (quindi senza saldatura) della misura interna giusta e pelarlo a tornio fino ad assottigliarlo a tal punto da parlo passare dall'imbocco della molla... Manco a dirlo quando peli a tornio 25 cm di tubo fino a renderlo una carta velina beh... Ti caghi addosso... Sono quei momenti in cui se va storto qualcosa vola via pezzo, utensile e qualche madonnina... Un lavoro da idiota guarda che ad immaginarmelo correvo a comprarne subito uno usato o una replica di ammortizzatore...  |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 18:10:43
|
difficile dire se l'ammortizzatore è recuperabile mostri solo il fodero superiore dell'ammortizzatore che sembra la fotocopia del mio, ma dovresti provare la parte inferiore che è il vero ammortizzatore. Difficilmente comunque si riesce a restaurare un ammortizzatore e far si che duri ... conviene cambiarlo (ahime!). L'apertura dell'ammortizzatore è un terno al lotto (devi avere una chiave a U per i 2 fori e tentare di svitare il coperchio (senza distorcere il fodero), devi cambiare il gommino che dopo 30 anni è crepato e pulire molle e quantaltro, mettere una quantità giusta di lubrificante e rivedere la corsa, ecc) Poi quando compri un ammortizzatore nuovo, devi: smontarlo, sverniciarlo, fosfatare la molla e ramare lo stelo, rimontarlo (stando attento alla lunghezza iniziale)...
|
kiwi |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 18:17:23
|
la parte inferiore è ok.... è il superiore che è mangiato dalla ruggine....
e se taglio la parte bassa che è corrosa????
Teo |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 18:20:41
|
se il fodero superiore (tagliato) non copre bene la parte inferiore ci può andare della schifezza lungo l'asta e impaccare tutto
|
kiwi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 19:54:21
|
13/17/22/27
Bingo!!!
Guarda possiamo fare così te li spedisco li guardi e li provi rimontando il secondario nel semicaretr lato volano e ci monti anche il selettore e fai prove di innesto a carter aperto, esagerando ci puoi anche poggiare il quadruplo e chiudere un attimoi carter tanto senza avviamento ed albero si chiudono con due secondi, metti due dadini a chiudere e fai girare l'asse del secondario con nuna pinza o il tamburo e provi a mettere a mano tutte le marce... così fai il cambio davvero BENE!
Poi ti dico pure come devi fare per regolarlo bene negli spessori, devi prendere due misurette con un banale spessimetro, poi ti dico come, che i tuoi di ingranaggi alle brutte li potevi riutilizzare anche, ma di certo avevi una tolleranza di chiusura vergognosa...
Ora magari non sai di cosa parlo e ci hai capito nulla, ma non preoccuparti... ti invio sti quattro PEZZI DI FERRO e poi con calma ti spiego tutto, non è nemmeno detto che montino d'altronde, magari una piccolezza non li rende compatibili (non è vero però sono compatibilissimi).. dammi indirizzo se poi rimani soddisfatto parliamo del prezzo...
che immagino sarà POPOLARE, quindi tranquillo...
qui non sei su Ebay, ma tra amici. |
pugnodidadi |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2011 : 16:57:05
|
Mentre aspettiamo i carter in pellegrinaggio nel santuario Romano, procedo con qualche piccolo lavoro...
pulizia e ripristino supporto luci faro posteriore
Immagine:
 254,3 KB
Teo |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2011 : 18:12:45
|
| alevespa50 ha scritto:
potresti farmi un paio di foto del supporto della lampadina che ho evidensiato qui sotto? dovrei ricostruirlo perchè il mio faro non cel'ha!
|
vedo se ho supporto in più... ricostruirlo è quasi impossibile....
Teo |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2011 : 15:33:10
|
| alevespa50 ha scritto:
potresti farmi un paio di foto del supporto della lampadina che ho evidensiato qui sotto? dovrei ricostruirlo perchè il mio faro non cel'ha!
|
Purtroppo il supporto che ho in più è mangiato dalla ruggine proprio nella parte che ti interessa. magari in fiera trovi un faro usato original... con poco lo porti via. ecco le foto in dettaglio:
Immagine:
 206,92 KB
Immagine:
 229,73 KB
Teo
Immagine:
 239,31 KB |
 |
|
Discussione  |
|