Autore |
Discussione  |
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2011 : 20:52:29
|
La mia vbb2 non ha niente di tutto ciò.....niente scansi o scivoli....boh.. |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
mark
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
236 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2011 : 21:54:29
|
| Wyatt87 ha scritto:
sono uguali semplicemente perchè i bracci della crociera sono alla stessa altezza per cui compiono lo stesso e identico lavoro su tutti e 4 i punti... e questa è un'ulteriore conferma del fatto che occorre spessorare l'albero del cambio...
|
non voglio andare OT... però su questo forum io ho solo visto ingranaggi con uno o due sbeccature..mai tutti e quattro.. |
Work in progress: TS 125 1976 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 09:52:30
|
In effetti sono strani...
la prima sembra evidentemnte abbaia lavorato male, non tanto per le sbeccature ma per le profonde righe sul pattino interno...
proprio non saprei... è tutto molto strano...
doemnica guardo un cambio OLD che ho in campagna, misuro il numero dei denti di ogni corciera e faccio foto, ho come vago il sospetto che qualkuno abbia rimonatto quella CROCIERA senza FRAPPORRE sul PISTONE che ne determina il movimento la rondella di fermo e quella di spessorazione tra pistone e crocera... quidni avevano monatto la crociera talmnet fuori asse che ha fatto dei casini assurdi!!!
Non sò... guardo quel che ho di mio, poi facciamo dovuti confronti.... hai foto del pistone e della crociera? |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 10:32:45
|
no, ragazzi, sono segni di usura... nessun ingranaggio del cambio deve avere quegli scivoli... lì è indice di qualche problema grave al cambio... p.s. il danno è solo su quell'ingranaggio? a questo punto è possibile che sia stato montato al contrario! |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 10:35:01
|
| poeta ha scritto:
ho come vago il sospetto che qualkuno abbia rimonatto quella CROCIERA senza FRAPPORRE sul PISTONE che ne determina il movimento la rondella di fermo e quella di spessorazione tra pistone e crocera... quidni avevano monatto la crociera talmnet fuori asse che ha fatto dei casini assurdi!!! |
esatto! anche secondo me è successo esattamente questo! |
 |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 11:04:55
|
ragazzi...spiegatemi meglio qual'è i pistone della crocera.....poi oggi in pausa foto dettagliate e sequenza di come era montato il gruppo cambio.
premetto che il motore era stato già aperto in precedenza, infatti ho trovato il pistone NON originale e monta la 5 righe. A questo punto penso che sia solo la prima rovinata....
comunqe oggi foto 
Teo |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 11:46:37
|
La crociera è montata su una specie di cilindro che score all'interno degli ingranaggi e seleziona quindi la crociera da azionare....
quel cilindro è il pistone del cambio, per capirci, è composto da 5 pezzi pattino, rondella di fermo, cilindro, rondella spessore e crocera |
pugnodidadi |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 14:31:56
|
Come promesso sequenza di montaggio come l'ho trovata sul gruppo cambio:
Immagine:
 246,81 KB
Immagine:
 225,68 KB
L'ingranaggio di avviamento presenta delle sbeccature sugli innesti...... è da cambiare???
Immagine:
 236,26 KB
Teo |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 22/02/2011 : 15:17:02
|
Piano piano avanza il restauro:
Frizione e parastrappi revisionati ( a breve foto ) Adesso manca il gruppo cambio; ho contato i denti degli ingranaggi montati 1° = 57 ; 2° = 52 ; 3° = 48 ; 4° = 43
Teo |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2011 : 15:29:56
|
Portato oggi il motore in rettifica..... e fortunatamente dopo diversi imprevisti una bella notizia: l'albero è OK solo da pulire e lucidare..... 100 € risparmiati....  
PS: qualcuno ha aggiornamenti e info sul gruppo cambio 
Teo |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2011 : 17:35:19
|
l'ingranaggio avviamento (quello con i denti rovinati) sinceramente lo cambierei..costa veramente poco |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2011 : 10:33:18
|
Comincia la pulizia dei carter..... lavoro lungo e complicato, in quanto erano veramente tanto ossidati....
Immagine:
 291,07 KB
Immagine:
 320,73 KB
Immagine:
 289,36 KB
ma con un pò di impegno alla fine si pùò arrivare ad un risultato accettabile....
PS: qualcuno ha info sul gruppo cambio....ho postato anche la sequenza di come l'ho trovato montato.
Teo |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2011 : 16:20:20
|
Quasi finita la pulizzia dei carter, ( ho iniziato da 2 settimane ) ma il tempo è sempre poco.... intanto mi sono trovato davanti a un grosso dubbio: la bulloneria del carter non dovrebbero essere fosfatata????
Immagine:
 217,2 KB
Immagine:
 205,74 KB
Queste presentano ( secondo me ) il trattamento di zincatura a freddo, più volte citato da Poeta...
qualcuno ha delucidazioni in merito???
Teo |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2011 : 16:58:04
|
IO... ho quelle info... e sò maledettamente il fatto mio!|
Ma tu, mi hai dato una info preziosa, difatti credevo quei perni zincati a freddo utilizzati solo fino al 1963, bene, mi correggo fino al 1964 sulla VNB4!!!
Per gli ingranaggi cavolo potevi sollecitarmi con u altro MP!!! Lo sai che stò dietro a mille cose VISIONARIO!!!
Comunque.... li ho al box li presi settimane or sono per te, sono di TS prima serie ingranaggi stretti, devo solo contare i denti e fare riscontro con quelli che hai inviato tu, lo faccio presto promesso... prega, perchè sono nuovi nuovi... se vanno bene (riprega) sei apposto! anzi ora vado al box e li vado a contare.... a dopo.
dimenticavo BRAVO. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2011 : 20:05:13
|
Allora gli ingranaggi che ho io montano su quadruplo 13/17/22/27, è il numero dei denti del quadruplo sul parastrappi TS... ed ingranaggi
1° = 57 ; 2^ = 54 ; 3° = 48 ; 4^ = 44
tu li hai appena differenti
1° = 57 ; 2° = 52 ; 3° = 48 ; 4° = 43
Dovresti però avere stesso identico quadruplo e quindi montare senza problemi... conta i pignoni del quadruplo... se corrispondono monta questi che sono pure scalati meglio... |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|