Autore |
Discussione  |
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 12:55:18
|
Questa mattina chiaccherando con un amico sull'acquisto della mia vespa, mi chiede... ma ha il libretto con le pagine? Occhio che quando vai per la revisione non combini nulla se non hai il libretto nuovo in quanto mancherebbero alcune info (riferito da un centro revioni, nuova circolare)
AZZ! Ma è veramente così? Oppure ha capito male.
Ho dato una veloce occhiata in rete ma non ho trovato nessun riferimento, cmq il mio 150 è in regola con i documenti ho libretto cdp e targa originale.
Spero davvero che si tratti di un malinteso.
|
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 13:07:26
|
No, non è un malinteso. Se sei in possesso del vecchio libretto a pagine, prima di effettuare la Revisione devi farlo aggiornare. Ti rechi in Motorizzazione con: Fotocopia di tutte le pagine del libretto "" "" " del C.D.P. "" " "" Carta d'dentità fronte retro "" "" cod. Fiscale
Se le fotocopie non sono PERFETTAMENTE leggibili, ti conviene portare anche gli originali in visione. La, fai una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, e loro con la suddetta documentazione inseriscono i dati e poi tu puoi fare la revisione. E' TUTTO GRATUITO.
Non so a Genova, ma qui a Verona ci vuole un mese circa se nel libretto c'è scritto il n° di omologazione circa tre mesi se senza omologazione. Quindi prenditi per tempo. |
Walter |
 |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 19:22:25
|
ok, grazie! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 20:23:20
|
Veramente sui vecchi libretti a pagine è riportato tutto, dalla massa all'omologazione dello scarico!
Che sui libretti nuovi manca... ci sono pure le trascrizioni dei proprietari e spesso la prima concessionaria lo timbrava pure!!!
insomma è molto, ma molto più completo a livcello tecnico di quello nuovo attuale... (fino al 1975-76) credo. |
pugnodidadi |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2010 : 13:52:16
|
Poeta, sui vecchi libretti a pagine, è vero, era riportato il n° di Omologazione, ma come ben sai fino a non molti anni fa quando si faceva un passaggio di Proprietà con cambio Provincia, veniva cambiata sia la targa che il libretto, e sul libretto nuovo non veniva riportato il n° di omologazione bensì la dicitura "reimmatricolazione già targa......). Ora, il Direttore della Motorizzazione di Verona, alle nostre rimostranze per la lungaggine delle pratiche, ci ha detto che se il n° di omologazione non è riportato sul libretto, devono cercarselo nell'archivio cartaceo e da qui l'allungamento dei tempi.
|
Walter |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2010 : 14:20:39
|
Tutto corretto per quanto riguarda la revisione se hai(si parla di targati ovviamente) un vecchi libretto a pagine, questo non è trasitato cioè non è stato inserito nella banca dati telematica (sportello telematico dell'automobilista) nel quale i centri revisione accedono per poter effettuare il collaudo.. quindi in pratica se non vai li e te lo fai iscrivere da cartaceo a forma telematica(lo fai transitare) questo veicolo per i centri di collaudo non esiste..non è inserito |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2010 : 19:10:59
|
Esatto, ne parlavo stamane con un ragazzo collezionista, mi ha riportato in pratica le stesse cose. Non sono entrato nei dettagli ma il libretto dovrebbe rimanere lo stesso, aggiornano solo i dati telematici. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2010 : 19:54:36
|
Il problema non mi si pone.. datosi ceh facendo sempre e solo revisioni MCTC l'aggiornamento lo fanno loro seduta stante.... |
pugnodidadi |
 |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2010 : 13:26:05
|
| bocia ha scritto:
No, non è un malinteso. Se sei in possesso del vecchio libretto a pagine, prima di effettuare la Revisione devi farlo aggiornare. Ti rechi in Motorizzazione con: Fotocopia di tutte le pagine del libretto "" "" " del C.D.P. "" " "" Carta d'dentità fronte retro "" "" cod. Fiscale
Se le fotocopie non sono PERFETTAMENTE leggibili, ti conviene portare anche gli originali in visione. La, fai una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, e loro con la suddetta documentazione inseriscono i dati e poi tu puoi fare la revisione. E' TUTTO GRATUITO.
Non so a Genova, ma qui a Verona ci vuole un mese circa se nel libretto c'è scritto il n° di omologazione circa tre mesi se senza omologazione. Quindi prenditi per tempo.
|
Riuppo il 3d per un aggiornamento...
Oggi sono stato in motorizzazione a GE con la documentazione citata, risultato nulla di fatto in quanto manca sul libretto l'omologazione e senza quella vogliono vedere la Vespa, reviosinarla e nel contempo aggiornare i dati. Spero non ci siano problemi per la mancanza di omologazione sul libretto oltre il disagio di dover portare la mia vbb in furgone fino a Genova. |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2010 : 13:38:10
|
Boh, è proprio vero che siamo nel paese dei farlocchi.
La Motorizzazione deve solo inserire i dati nel terminale. Ora, se nel vecchio libretto c'è l'omologazione possono inserirli immediatamente. Invece, se non c'è l'omologazione, devono cercarsela internamente tra le scartoffie, ed è per questo che impiegano (a Verona) circa due tre mesi. Ma poi la revisione, una volta inseriti i dati si fa dove si vuole. Però ripeto questo è quello che succede a Verona. |
Walter |
 |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2010 : 14:42:21
|
Ma allora quando porterò la Vespa da loro per la revisione non è che l'omologazione ricompare magicamente!!
Mi sa che dovro fare qualche telefonata con la speranza di trovare un impiegato più informato...
Edit : Ho chiamato l'uffico di Savona... mi sono sembrati più dinamici proponendomi soluzioni senza dover revisionare per forza presso loro, purtroppo lunedì si riprende con il lavoro e devo rimandare tutto almeno a dopo natale. Sperem. |
 |
|
Head
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Prov. Bergamo
243 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2010 : 16:07:58
|
Sul libretto della mia special '72 (libretto a pagine originale)c'è il tagliandino della revisione di maggio 2010....il semplice tagliandino.... |
Alla fine della giornata ogni uomo e' solo di fronte ad uno specchio. E l'immagine riflessa se ne fotte se hai un reddito da 1 milione di € o 10.000€ l'anno: se le fai schifo le fai schifo e basta. Tu ed io ne siamo consapevoli, e tanto ci deve bastare amico mio, visto che non siamo sulla terra per evangelizzare nessuno, ma piuttosto per andare in giro a testa alta. Pratica questa nella quale riusciamo bene. |
 |
|
schiapputer
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: sarnico
418 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2010 : 16:26:29
|
| bocia ha scritto:
Boh, è proprio vero che siamo nel paese dei farlocchi.
La Motorizzazione deve solo inserire i dati nel terminale. Ora, se nel vecchio libretto c'è l'omologazione possono inserirli immediatamente. Invece, se non c'è l'omologazione, devono cercarsela internamente tra le scartoffie, ed è per questo che impiegano (a Verona) circa due tre mesi. Ma poi la revisione, una volta inseriti i dati si fa dove si vuole. Però ripeto questo è quello che succede a Verona.
|
Ho avuro lo stesso problema a Bergamo. E' bastato portare il libretto alla motorizzazione e dopo 4 giorni era tutto a posto e ho fatto la revisione presso un'officina privata |
schiapp Gippiolo n. 62 Membro del CAPB (tessera n. 003) membro del PPCSP
http://www.gmdb.it/schiapputer/index.htm http://www.youtube.com/user/schiapputer http://community.webshots.com/user/schiapputer Il grande schermo non è il cinema, è la visiera del mio casco.(cit)
|
 |
|
remowilliams
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: massa macinaia
4109 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2010 : 22:18:00
|
ma te guarda la maledetta burocrazia.......... |
la mia vespa:le ali della libertà |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2010 : 00:19:23
|
Questa mi giunge nuova.... |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
feranzat
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
65 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2011 : 21:38:37
|
Ciao ragazzi, volevo aggiornarvi su quanto mi è accaduto. Martedì 21 dicembre ho acquistato una vespa 125 da un tipo di Torino, naturalmente essendo io di Padova ho dovuto andare in un agenzia del capoluogo piemontese. Prima di partire ho telefonato all'agenzia e una delle impiegate mi dice:"Se viene prima delle 18.00 facciamo anche il cdp perchè siamo collegati con il pra..." in effetti dopo dieci minuti dalla firma del passaggio me ne sono andato con il cdp intestato a me e il tagliandino da applicare sul libretto. Ma arriviamo alla parte interessante, martedì sono andato alla motorizzazione di Padova per aggiornare il database con il telaio della mia ciospa e poter fare quindi la revisione presso un officina privata, ma sorpresa sorpresa il tipo mi dice che il telaio è già presente! Io allora gli chiedo quando è stato inserito, e lui mi risponde il 21 dicembre 2010! Quindi con il passaggio è stato aggiornato anche il database! Vi risulta una cosa normale? Comunque meglio così........ Ciaooooooo
|
"La Vespa, un prodotto interamente italiano come non se ne vedevano da secoli dopo la biga romana".
|
 |
|
Discussione  |
|