Autore |
Discussione  |
|
gigo1973
Nuovo Utente

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: vedelago
3 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2010 : 00:32:25
|
ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto, possiedo una vespa del 1962 ma il proprietario è mio zio che recentemente è deceduto.Ora vorrei mettere le cose in regola ma non so come fare per il passaggio di proprieta tenuto conto che la vespa è radiata d ufficio.posso venderla dichiarando che sono il possessore ma nn il proprietario o in caso contrario come posso fare?grazie...
|
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2010 : 01:00:52
|
Da quanto ne so io se un mezzo è radiato non occorre nessun passaggio di proprietà, in quanto giuridicamente è solo "un pezzo di ferro". tu dichiari con autocertificazione (dichiarazione sostitutiva atto di notorietà, trovi il modulo su federmoto.it scarichi stampi e compili) che la vespa è di tua proprietà. Un tuo amico qualunque ti fa una autocertificazione in cui dice che ti ha venduto la vespa per xxx€. ( io pinco pallino nato a ... il... residente a.... vendo a gigo73 nato a... residente a.... la vespa modello.... targa.... per euro..... scritto su carta semplice) con questo fai l'iscrizione all'fmi e poi paghi i 3 bolli maggiorati del 50% revisione e sei in strada con targa e documenti originali. Questo almeno accadeva con la legge vecchia, ma non credo che cambi molto.
MA essendo comunque la vespa "di famiglia" e non comprata da un estraneo, magari c'è anche una strada più semplice....
Qua serve l'intervento del BOCIA, il MAGO della burocrazia !!!! |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2010 : 01:11:54
|
Scusa non avevo letto bene.... VUOI VENDERLA????? pensavo volessi restaurarla e tenerla.... Se vuoi venderla basta fare quel foglio in carta semplice, specifoicando che il mezzo è radiato e che è di legittima provenienza. Il compratore al momento dell' iscrizione all'FMI si compilerà lui il suo certificato sostitutivo atto notorietà e basta. Addirittura penso che basti solo una autocertificazione di legittima provenienza e solo se il compratore lo richiede...
E visto che sei nuovo BENVENUTO!!!!
E' un peccato che tu la voglia vendere!!! è la vespa di tuo zio tienila, poi se non la restauri adesso lo puoi fare un domani .... Ma se la vendi un giorno ci ripenserai e ti dispiacerà....
Ma se non la vuoi e non te ne fai niente, perlomeno farai felice un altro vespista , dalla quindi in buone mani!!!! |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
gigo1973
Nuovo Utente

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: vedelago
3 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2010 : 13:13:59
|
grazie della tua risposta dario....originariamente mi sarebbe piaciuto tenerla ma per una serie di motivi sto pensando di venderla con grande dispiacere.Hai girato il coltello nella piaga;-( |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2010 : 14:37:19
|
In teoria essendo si un tuo famigliare quindi ci son dei leggittimi eredi se lo zio a suo tempo non ha ricevuto la comunicazione della radiazione d'ufficio, gli eredi(con delega che autorizza un leggitimo erede a procedere) potrebbero recarsi al pra a pretendere la reiscrizione del veicolo, se la vuoi vendere behh per non aver rogne un atto(scrittura privata con autentica di firma in comune ad esempio)io lo farei fare..non si sà mai un domani..Ciao |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
gigo1973
Nuovo Utente

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: vedelago
3 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2010 : 17:40:13
|
c'è mia zia come leggittimo erede...quindi come devo comportarmi per intestarla a me? |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2010 : 23:06:16
|
Bociaaaaaaaaaaa dove sei? |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2010 : 15:00:48
|
Per intestarla a te devi andare con la zia al pra chiedere la reiscrizione perche(lei unica erede del marito può farlo) non ha ricevuto comunicazione a suo tempo della imminente radizione d'ufficio, una volta reiscritta la vespa e pagato i relativi costi, normale passaggio di prorietà con lei firmataria su dichiarazione di unico erede e quindi leggittimo firmatario.. fatto cio la vespa è tua ed è pure in regola!!! |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2011 : 15:47:54
|
Come dice Steck, questa è la strada più regolare, ma ti converrebbe farla se tu ti tenessi la Vespa. Visto che invece la vuoi vendere puoi venderla benissimo anche così com'è. Basta una scrittura privata fra te e il compratore. A te la scelta.
Sappi comunque che una Vespa con i documenti in regola ha un valore, radiata d'ufficio ne ha un altro.
|
Walter |
 |
|
|
Discussione  |
|