Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - VESPA GT
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 VESPA GT
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 12

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 27/09/2010 : 10:17:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Un BRAVO a WYATT!

Sigla VNL2T e VNL2M, una curiosità aggiuntiva... che potrebbe tornare utile la GT è prodotta in due versioni, una ancora con lo scudetto logo vecchio tipo sugli scudi ed un'altra con logo esagonale (poco importa ma seguimi), il successivo modello del 1969 la Gt"r" seppur è vespa differente continuerà a portare curiosamente stessa sigla TELAIO VNL2T e stessa sigla MOTORE VNL2M, i motori Gt e GTr quindi sono IDENTICI tranne che per il edttaglio del carter di Dx che sulla Gt ha impresso in rilievo la scritta PIAGGIO e sulla Gtr invece NO! E per la scatola dei contatti elettrici vicino alla bobina che è in bachelite nera ad uovo e non quadrata in plastica, và detto però che le ultime Gt del 1968 potrebbero avere il motore identico alla GTr e quinbdi privo di scritta Piaggio, ma se precendente 1965-1967 deve averla.

Importante è la sigla VNl2M.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

ciccio
Nuovo Utente

Città: Piombino


36 Messaggi

Inserito il - 28/09/2010 : 10:07:52  Mostra Profilo Invia a ciccio un Messaggio Privato
Anche io ho una gt del 67 e per quel che conta il mio pensiero punta sulla gt ma OCCHIO ai documenti.Se uno è tranquillo non deve avere nessuna remora nel mostrare documenti o eseguire controlli.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

aerox2
Utente Master

tette3


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


3211 Messaggi

Inserito il - 28/09/2010 : 11:05:38  Mostra Profilo Invia a aerox2 un Messaggio Privato
ciccio ha scritto:

Anche io ho una gt del 67 e per quel che conta il mio pensiero punta sulla gt ma OCCHIO ai documenti.Se uno è tranquillo non deve avere nessuna remora nel mostrare documenti o eseguire controlli.
Ciao.


Quotone!! È anche nel suo interesse dimostrare che ha tutto in regola (se è vero che è così...)...
Altrimenti il discorso puzza...
Anche perché non ti chiede due lire...

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

meccanico
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: colle di val d'elsa


320 Messaggi

Inserito il - 08/10/2010 : 22:30:11  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di meccanico Invia a meccanico un Messaggio Privato
presa...... tutto in regla fatto il passaggio all'istante mi hanno rilasciato sia la cedolina che il ctp.la vespa e' bella e ben fatta xo ci sono dei dettagli che vorrei sistemare. primo il manubrio,dalla foto nn si vede ma c'e un particolare che nn mi piace, la leva delle marce ha il pallino della folle mentre sul riscontro del manubrio c'e la lineetta, che mi pare era della gl poi sotto il manubrio ci devono essere dei coperchi o no?il cavalletto e' stato verniciato lo stemma piaggio e' di plastica.poi vorrei un parere sulla targa da poeta , visto che ne ha gia sistemata una se anche questa si puo riportare all'antico splendore

Immagine:

204,1 KB

Immagine:

145,16 KB

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 08/10/2010 : 23:34:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
bella poi la vediamo meglio... la targa si ripara, segui la faq, ne ho fatte di peggiori.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 08/10/2010 : 23:36:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Se 3000 l'hai pagata pure bene dai retta!

Non è mica una GTR....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

meccanico
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: colle di val d'elsa


320 Messaggi

Inserito il - 09/10/2010 : 09:14:46  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di meccanico Invia a meccanico un Messaggio Privato
x quanto riguarda la sigla del motore tutto ok ma nn ha la scritta piaggio, solo il logo rettangolare stampigliato sul carter e la scatola dei fili e' nera rotondeggiante anno di immatricolazione 67 e cmq l'ho pagata un po' di piu.

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 09/10/2010 : 13:21:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
i MOTORI gT MONTANO ENTRAMBE I MODELLI DI CARTER con scritta in rilievo e privo...

la vespa in effetti è più pregiata di analoghe GTr o Sprint veloci essendo faro Trapezoidale (molto affascinanti a mio dire), la targa.... è un lavoraccio ma si sistema.


COMPLIMENTI son solo foto, ma sembra buona.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

meccanico
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: colle di val d'elsa


320 Messaggi

Inserito il - 09/10/2010 : 14:00:11  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di meccanico Invia a meccanico un Messaggio Privato
stamani l'ho fatta vedere dal mio carrozziere eanche lui ha espresso un parere positivo, e' stata fatta bene a suo dire.adesso la sto rivedendo un po'ho trovato dei dadi nn serrati tra cui quello dell'ammrtizzatore che voglio cambiare, le rondelle dei dadi ruota nn sono zingate, ma nere.a proposito di ammortizzatore quello anteriore si rigenera o va cabiato? il suo ho vsto costa 108 euro mentre uno con la protezione di plastica costa 30 il pedale del freno ha preso gioco sull'alberino asolando il foro, e' possibile riparalo facendo una boccola? anche il selettore della marce ha un po di gioco che si nota sul comando quando si mette la prima xke la leva ruota molto piu di quando dovrebbe, questi particolari sono reperibili o vanno riparati?

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

kenenna85
Utente Medio

vespapa


Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento


290 Messaggi

Inserito il - 09/10/2010 : 15:00:57  Mostra Profilo Invia a kenenna85 un Messaggio Privato
complimenti la gt di quel colore è la più bella in assoluto secondo me.auguri!!
Torna all'inizio della Pagina

meccanico
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: colle di val d'elsa


320 Messaggi

Inserito il - 09/10/2010 : 18:31:51  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di meccanico Invia a meccanico un Messaggio Privato
kenenna85 ha scritto:

complimenti la gt di quel colore è la più bella in assoluto secondo me.auguri!!

grazie.

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

meccanico
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: colle di val d'elsa


320 Messaggi

Inserito il - 10/10/2010 : 21:31:42  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di meccanico Invia a meccanico un Messaggio Privato
vorrei un parere sulle selle, sto cercando di scambiarle o venderle x prendere una sella lunga,le selle sono nuove. quale e' la sella lunga che posso montare?mi date un consiglio?

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 10/10/2010 : 21:59:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Allora.... il pedale frena lascialo come è, semmai cambialo e trovane uno usato che non abbia il foro ovalizzato e lo porti a LUCIDARE... di solito si ovalizza il pedale e non il perno sul telaio, costa usato sui €20 evita la boccola...

Per il selettore non è lui il problema, ma il cavo prima marcia montato male, spero, o le guaine da sostituire, in ultimo il selettore, và vista da uno esperto per dare un giudizio certo, ma al 90% è il cavoal 9% la guaina allo 1% il selettore.

La sella lunga è molto più comoda, così come è comodo sulla Gt il portapacchi cromato post Cuppini con alloggiamento ruota di scorta, è enorme ma sulla Gt non nò perchè ci stà benissimo!

La sella deve essere quella della Sprint faro trapezio, ovvero la lòunga tipo Sprint veloce , Ts, GTr, ma priva di serigrafia PIAGGIO in coda con targhetta aQUILA CONTINENTALE, maniglia in plastica blu rigida a righe e viti di fissaggio finghia sul telaietto a taglio.

La sella lunga completa costa sui 100, come la tua sola anteriore, il pianale và tolto se la monti, ricordalo.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

meccanico
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: colle di val d'elsa


320 Messaggi

Inserito il - 10/10/2010 : 22:06:24  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di meccanico Invia a meccanico un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Allora.... il pedale frena lascialo come è, semmai cambialo e trovane uno usato che non abbia il foro ovalizzato e lo porti a LUCIDARE... di solito si ovalizza il pedale e non il perno sul telaio, costa usato sui €20 evita la boccola...

Per il selettore non è lui il problema, ma il cavo prima marcia montato male, spero, o le guaine da sostituire, in ultimo il selettore, và vista da uno esperto per dare un giudizio certo, ma al 90% è il cavoal 9% la guaina allo 1% il selettore.

La sella lunga è molto più comoda, così come è comodo sulla Gt il portapacchi cromato post Cuppini con alloggiamento ruota di scorta, è enorme ma sulla Gt non nò perchè ci stà benissimo!

La sella deve essere quella della Sprint faro trapezio, ovvero la lòunga tipo Sprint veloce , Ts, GTr, ma priva di serigrafia PIAGGIO in coda con targhetta aQUILA CONTINENTALE, maniglia in plastica blu rigida a righe e viti di fissaggio finghia sul telaietto a taglio.

La sella lunga completa costa sui 100, come la tua sola anteriore, il pianale và tolto se la monti, ricordalo.

x la sella domani provo a telefonare a p4scoli.ilproblema era sul selettore, si era asolato il fermo delle marce, intaccando anche il perno dove ruota,causando aveva un gioco anomalo,visto che il foro era gia grande gli ho messo dentro una boccola di ottone di 5 di diamentro e una vite di 4 x fissaggio al posto del perno vite, si il pedale del freno e' asolato il perno e' ok.

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

santolo
Utente Senior

fb

Città: Fossacesia


1247 Messaggi

Inserito il - 10/10/2010 : 22:35:59  Mostra Profilo Invia a santolo un Messaggio Privato
sono entrambe bellissime!

anche se i particolari vanno visti da vicino a meno che non metti foto dettagliate.......

cmq io opterei per la sprint,ma e' una scelta soggettiva...sono gusti


FAQ:gs 150 vs5
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 12 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever