Autore |
Discussione  |
remowilliams
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: massa macinaia
4109 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 22:40:35
|
la moda certo, ma anche la rarità del mezzo non va dimenticata..... guardiamo la 90 SS che è dei '70...... |
la mia vespa:le ali della libertà |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 13:06:49
|
Come ho avuto già occasione di dire, il prezzo di una moto storica, non è subordinata alla rarità,o meglio, quella c'entra relativamente. Infatti le quotazioni sono soggette a vari criteri: la storia della casa, l'evoluzione tecnica del periodo, il successo della moto, ma sopratutto LA MODA. Vi faccio un esempio: io ho una Aermacchi Aletta Scrambler 125 del 68 che ne hanno fatti nemmeno seicento esemplari. Ebbene vale un terzo del Gilera 124 Regolarità, stesso periodo, che invece ne hanno venduti oltre diecimila.
Quindi, fermo restando che 60.000 Euro per un Terza serie sono un esagerazione, quello che conta è la STORIA della Vespa e la sua moda attuale. |
Walter |
 |
|
ciaorosso
Utente Medio
 

Città: traversella
361 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 19:18:05
|
quotone a bocia,spesso si fa il discorso della rarità inutilmente ...
ma poi voglio dire...perchè stare a sindacare sui 60mila della 98...così facendo tra 30 anni magari la mia vespa 50 del 64 ne vale 7000.....   |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 19:51:03
|
| bocia ha scritto:
Come ho avuto già occasione di dire, il prezzo di una moto storica, non è subordinata alla rarità,o meglio, quella c'entra relativamente. Infatti le quotazioni sono soggette a vari criteri: la storia della casa, l'evoluzione tecnica del periodo, il successo della moto, ma sopratutto LA MODA. Vi faccio un esempio: io ho una Aermacchi Aletta Scrambler 125 del 68 che ne hanno fatti nemmeno seicento esemplari. Ebbene vale un terzo del Gilera 124 Regolarità, stesso periodo, che invece ne hanno venduti oltre diecimila.
Quindi, fermo restando che 60.000 Euro per un Terza serie sono un esagerazione, quello che conta è la STORIA della Vespa e la sua moda attuale.
|
Esatto... Niente da aggiungere. Forse teniamo la parte alla vespa perchè in fondo è la nostra moto, quella che riteniamo la preferita sopra alle altre... Tentiamo di giustificare certi prezzi perchè diciamo che non ce ne sono più molte... Ma facciamo un paragone secco... Vespa-lambretta... Prendiamo una lambretta discretamente conservata... Modelli B-c-d-e-f-m... Trovarle da restaurare è già tanto pagarle 2 mila euro... E stiamo parlando di modelli dal 47 in poi... Qui non c'è storia... Il discorso lo fa la moda. Lo fa il fatto che tanta, TROPPA gente non lo fa per collezione ma per moda... Paga una et3 per fare il fighetto alla moda 4000 euro ma ne prende una e stop... Ma prende vespa... Non lambra, guzzi, gilera o mv... E l'affarista gode come un folle... E i prezzi vanno su... Quella 98 non la vende nemmeno per 25 mila secondo me... Altro che 59...   |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2010 : 10:02:39
|
A 25.000 ha già un COMPRATORE IMMEDIATO! |
pugnodidadi |
 |
|
Head
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Prov. Bergamo
243 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2010 : 10:37:34
|
A me ne ha sparati 53000 ieri sera alle 23:00
 |
Alla fine della giornata ogni uomo e' solo di fronte ad uno specchio. E l'immagine riflessa se ne fotte se hai un reddito da 1 milione di € o 10.000€ l'anno: se le fai schifo le fai schifo e basta. Tu ed io ne siamo consapevoli, e tanto ci deve bastare amico mio, visto che non siamo sulla terra per evangelizzare nessuno, ma piuttosto per andare in giro a testa alta. Pratica questa nella quale riusciamo bene. |
 |
|
Discussione  |
|