Autore |
Discussione  |
Head
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Prov. Bergamo
243 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 08:03:41
|
La Vespa in oggetto ha regolare libretto intestato al proprietario che è il soggetto fisico che venderà al sottoscritto la Vespa.
Ora, come mi devo comportare.
Nel senso: quali pratiche devo espletare e con che spesa per avere la stessa a me immatricolata e regolarizzata a dovere.
Spendo quello che va speso, ma voglio essere STRA apposto.
La Vespa, in questo momento, è priva di targa (non chiedetemi perchè).
NOTA BENE: complimenti per il forum. SOno felicissimo di esser giunto anche io qui.
GRAZIE A TUTTI
|
Alla fine della giornata ogni uomo e' solo di fronte ad uno specchio. E l'immagine riflessa se ne fotte se hai un reddito da 1 milione di € o 10.000€ l'anno: se le fai schifo le fai schifo e basta. Tu ed io ne siamo consapevoli, e tanto ci deve bastare amico mio, visto che non siamo sulla terra per evangelizzare nessuno, ma piuttosto per andare in giro a testa alta. Pratica questa nella quale riusciamo bene. |
|
tonis67
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
193 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 08:29:11
|
Benvenuto!!!
Per acquistare una vespa 50 non c'è da fare il passaggio di proprietà, quindi: niente spese di nessun tipo.
Occorre che tu faccia una scrittura privata con il venditore con la quale ti dichiara di essere proprietario della vespa (modello, numero di telaio, ecc.)e che la vende a te.
ESEMPIO DI SCRITTURA PRIVATA PER CICLOMOTORI: SCRITTURA PRIVATA Il sig. AA nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. BB nato a ___ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___, il ciclomotore PIAGGIO Vespa 50 Special, telaio n. V5B1T *123456*, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usato nello stato in cui si trova, provvisto di certificato di ciclomotore n. A12345 rilasciato dalla motorizzazione di ___ in data __/__/____, e comunque di pieno gradimento del sig BB, per averlo visionato in ogni sua parte. Il sig. AA si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. BB. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaAA firmaBB
Se proprio vuoi essere certo che non ci siano problemi, puoi verificare presso il sito del Ministero dell'Interno (inserendo il numero di telaio) se il veicolo risulti rubato!
Per la targa la devi richiedere in motorizzazione!
|
ottonani |
 |
|
Head
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Prov. Bergamo
243 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 09:50:01
|
Oh, grazie mille. Mi chiedevo: perchè non c'è bisogno di fare nessun passaggio di proprietà? E' necessario dalle cilindrate OLTRE il 50cc?
Ok, pago la vespa (che ha il regolare libretto) e me la porto a casa, e poi? come mi devo comportare? La vespa in questione è una 50cc del 74.
Sai, sono passato molti anni dal mio 50ino di quando ero ragazzo e non so davvero come muovermi..
Intestazioni varie?
Assicurazione?
registri storici?
E per la tergatura?
Cosa devo fare?
Scusatemi per le tante e forse troppe domande.... |
Alla fine della giornata ogni uomo e' solo di fronte ad uno specchio. E l'immagine riflessa se ne fotte se hai un reddito da 1 milione di € o 10.000€ l'anno: se le fai schifo le fai schifo e basta. Tu ed io ne siamo consapevoli, e tanto ci deve bastare amico mio, visto che non siamo sulla terra per evangelizzare nessuno, ma piuttosto per andare in giro a testa alta. Pratica questa nella quale riusciamo bene. |
 |
|
CRAZY-BULLDOG
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Casale Litta
168 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 11:24:50
|
Allora per un 50 e in questo caso anche per la tua vespa, non esiste nessun certificato di proprieta', quindi il proprietario e' chi possiede il libretto. Quindi se insieme alla vespa ti viene consegnato anche il libretto, da quel momento il proprietario sei tu! La scrittura privata ti serve solo per tutelarti nel caso ad esempio che il vecchio proprietario ti contesti il mancato pagamento.....etc etc. Diciamo che e' una prova dell effettiva vendita. Per la targa vai in un agenzia pratiche auto con libretto vespa e i tuoi documenti personali, nel giro di 20 minuti e 100€ in meno in tasca, ti ritrovi la targa nuova e il libretto nuovo. ATTENZIONE IL LIBRETTO VECCHIO TE LO RITIRANO!!! Una volta che hai il libretto vai a fare l'assicurazione e il bollo......... se la vespa non ha fatto la regolare revisione sul libretto uscira' scritto che prima di circolare il veicolo deve essere sottoposto a regolare revisione.......quindi prima di usare la vespa dovrai andare a farla, altrimenti se ti fermano son dolori..... |
 |
|
Head
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Prov. Bergamo
243 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 11:57:52
|
Siete gentilissimi. Sono davvero felice di aver trovato questo furum!
GRAZIE! |
Alla fine della giornata ogni uomo e' solo di fronte ad uno specchio. E l'immagine riflessa se ne fotte se hai un reddito da 1 milione di € o 10.000€ l'anno: se le fai schifo le fai schifo e basta. Tu ed io ne siamo consapevoli, e tanto ci deve bastare amico mio, visto che non siamo sulla terra per evangelizzare nessuno, ma piuttosto per andare in giro a testa alta. Pratica questa nella quale riusciamo bene. |
 |
|
Head
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Prov. Bergamo
243 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 13:26:31
|
Mi ha detto il venditore che lui possiede la sua vecchia targa originale personale.
Con la vendita, la vespa mi verrà venduta senza targa, vero?
|
Alla fine della giornata ogni uomo e' solo di fronte ad uno specchio. E l'immagine riflessa se ne fotte se hai un reddito da 1 milione di € o 10.000€ l'anno: se le fai schifo le fai schifo e basta. Tu ed io ne siamo consapevoli, e tanto ci deve bastare amico mio, visto che non siamo sulla terra per evangelizzare nessuno, ma piuttosto per andare in giro a testa alta. Pratica questa nella quale riusciamo bene. |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 13:53:00
|
esatto se la vespa in questione è fornita del libretto originale allora compri la vespa e te la porti a casa, mentre nel caso che la vespa abbia il nuovo tipo di libretto quello informatico come le auto e la nuova targa a 6 cifre allora il discorso cambia bisogna fare le mini volture perché la targa è associata al mezzo e non al proprietario come la targa a 5 cifre. |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 13:53:42
|
la sua vecchia targa può farci un bel quadretto :) |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Head
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Prov. Bergamo
243 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 14:37:51
|
E per la revisione, ragazzi, dove questa (se è stata fatta) la posso vedere? Sul libretto vecchio ed originale?
Per l'assicurazione come mi devo comportare?
Per il bollo?
E per l'iscrizione come storica?
|
Alla fine della giornata ogni uomo e' solo di fronte ad uno specchio. E l'immagine riflessa se ne fotte se hai un reddito da 1 milione di € o 10.000€ l'anno: se le fai schifo le fai schifo e basta. Tu ed io ne siamo consapevoli, e tanto ci deve bastare amico mio, visto che non siamo sulla terra per evangelizzare nessuno, ma piuttosto per andare in giro a testa alta. Pratica questa nella quale riusciamo bene. |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 15:35:15
|
devo precisarti una cosa per quanto riguarda i ciclomotori di 50cc : Se non hai a disposizione una targa a 5 cifre, devi necessariamente portare il libretto alla motorizzazione ,li ti annulleranno quello e ti consegneranno il libretto informatico (lo stesso tipo delle auto ) con la nuova targa a 6 cifre ,successivamente puoi benissimo recarti in un centro autorizzato per fare la revisione. Se invece hai a disposizione una targa a 5 cifre ti rechi direttamente in un centro revisioni con la vespa e il libretto li ti fanno la revisione,anche se sul libretto non c'è nessun tipo di tagliando che attesta l'ultima revisione fatta . il bollo per i 50 cc non è altro che una tassa di circolazione e va pagata solamente se il veicolo circola su strada ,discorso valido per targhe a 5 o 6 cifre. Per l'assicurazione agevolata mezzo storico la vespa deve avere compiuto 25 anni solari dalla data di immatricolazione. Ma se la vespa ha 30 o più anni allora per poterla assicurare beneficiando di ulteriori agevolazioni deve essere iscritta all'FMI come veicolo d'epoca.
|
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
Head
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Prov. Bergamo
243 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2010 : 12:19:28
|
Ok, l'ho portata casa. Ha il SIP libretto originale, è del 72 ed ha superato la revisione a maggio 2010 (sul libretto c'è il tagliandino). Ora, io non ho una targa a 5 cifre.
Ce faccio per averla regolarizzata e x aver avere la targa? X il bollo dove e come lo pago? E x l'assicurazione, vadobin una normale assicurazione di paese o meglio qualcosa on-line?
Scusate x le tante domande e buona domenica a tutti
Alessandro |
Alla fine della giornata ogni uomo e' solo di fronte ad uno specchio. E l'immagine riflessa se ne fotte se hai un reddito da 1 milione di € o 10.000€ l'anno: se le fai schifo le fai schifo e basta. Tu ed io ne siamo consapevoli, e tanto ci deve bastare amico mio, visto che non siamo sulla terra per evangelizzare nessuno, ma piuttosto per andare in giro a testa alta. Pratica questa nella quale riusciamo bene. |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2010 : 14:32:17
|
Ottimo allora se ha già fatto la revisione fino al 2012 se apposto, con il libretto originale vai in motorizzazione lì ti daranno dei bollettini da pagare fatto ciò torni nuovamente alla motorizzazione e ti rilasceranno il nuovo libretto informatico con tanto di targa a 6 cifre a questo punto sei quai apposto, ti basta solamente andare con il libretto e la targa in una agenzia pratiche auto moto e fai l'assicurazione. I50ini non sono soggetti al pagamento del bollo ma alla tassa di circolazione la quale va pagata solamente se il veicolo circola sulle strade. Per le pratiche di iscrizione Registro Storico ti rimando a chi lo sa spiegare molto meglio di me, l'unica cosa che ti posso dire è che se la vespa non è iscritta come veicolo storico paghi una sassata di soldi per assicurarla ma non ti devi preoccupare le compagnie che fanno riferimento al Gruppo Generali per assicurare un 50ino non sono esagerate per esempio io l'anno scorso ho assicurato la mia Vespa pk XL con soli 248 euro mentre quest'anno ne ho spesi 210.
|
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 19:05:58
|
azz mi rendo conto che avere il vecchio taghino è un gran vantaggio a quanto pare |
cesare lelli |
 |
|
Head
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Prov. Bergamo
243 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 22:20:13
|
Botta di cu.lo abnorme! Ho ritrovato il vecchio targhino a 5 cifre che montavo sul booster! C'è da fare un pelo di restauro, ma diciamo che SI, ce l'ho! Quindi niente targone nuovo e niente libretto nuovo... Ora devo "metterla in strada" con bollo e assicurazione. Conviene che prima mi iscrivo ad un club x farmi dare la tessera di socio? Se si, quale? E un'assicurazione economica, quale puó essere? Io con le vetture ho axa... ah, online? Se aspetto che me la passano FMI facciam le calende greche... (non che non passi, ma dolomite il tempo italianegginte x queste cose...),quindi diciamo che l'iscrizione FMI la faró questo inverno/l'anno prox e la sfrutteró x la prossima tranche di assicurazione...
Dai, sotto con le dritte.... Grazie. |
Alla fine della giornata ogni uomo e' solo di fronte ad uno specchio. E l'immagine riflessa se ne fotte se hai un reddito da 1 milione di € o 10.000€ l'anno: se le fai schifo le fai schifo e basta. Tu ed io ne siamo consapevoli, e tanto ci deve bastare amico mio, visto che non siamo sulla terra per evangelizzare nessuno, ma piuttosto per andare in giro a testa alta. Pratica questa nella quale riusciamo bene. |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 23:16:08
|
vai vai di assicurazione e tassa di circolazione e sei apposto muoviti che l'inverno non aspetta un mese e mezzo e poi addio belle giornate tiepide con il sole per poter andare in vespa. |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
Head
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Prov. Bergamo
243 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2010 : 08:52:03
|
Stamattina mando mia madre all'ACI a pagare la tassa di circolazione. Ma quanto si paga + o -? |
Alla fine della giornata ogni uomo e' solo di fronte ad uno specchio. E l'immagine riflessa se ne fotte se hai un reddito da 1 milione di € o 10.000€ l'anno: se le fai schifo le fai schifo e basta. Tu ed io ne siamo consapevoli, e tanto ci deve bastare amico mio, visto che non siamo sulla terra per evangelizzare nessuno, ma piuttosto per andare in giro a testa alta. Pratica questa nella quale riusciamo bene. |
 |
|
Discussione  |
|