Autore |
Discussione  |
|
fabiomarte73
Utente Medio
 
Città: padova
122 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2010 : 15:44:12
|
ciao, quando avvito la vite dell'aria sul carburatore, smagro la miscela: smagro significa ridurre la percentuale di benzina o ridurre la percentuale d'aria. quindi, smagro = ridurre aria. illuminatemi grazie
ciao e grazie
|
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 01:36:55
|
Intanto che vespa è?
Se è una large, quando avviti smagrisci e qundo sviti ingrassi. Se è una small allora è all'opposto.
Il combustibile (benzina) e il comburente (aria) per combinarsi correttamente e bruciare devono trovarsi in un preciso rapporto ponderale detto stechiomentrico, se il combustibile è di meno la miscela è magra, se è di più è grassa. Smagrire significa che il carburante è in difetto rispetto al comburente, ingrassare vuol dire l'opposto.
Traduco: quando smagrisci riduci la quantità di combustibile, la combustione avviene così a temperature più alte, inoltre il lubrificante introdotto è di meno e tutto ciò porta un notevole stress al gruppo termico con rischio di surriscaldamnto, carenza di lubrificante e quindi di grippare. Quando ingrassi aumenti la quantità di combustibile rispetto all'aria, la combustione avviene a temperature più basse ma è lenta e incompleta con formazione di depositi carboniosi nella camera di combustione, inoltre l'eccesso di lubrificante introdotto imbratta tutto il motore e porta impedimento al movimento del pistone con sovraccarico del manovellismo.
Ne consegue quindi che la carburazione va regolata sempre quanto più possibile vicino al rapporto stechiometrico anche se si preferisce, soprattutto nel due tempi, tendere a un lieve eccesso di combustibile (miscela grassa) piuttosto che a un difetto (miscela magra) onde evitare pericolosi eccessivi smagrimenti al momento della chiusura del gas o in caso di variazione di pressione atmosferica o di temperatura, ecc. in considerazione del fatto che il carburatore non riesce mai a mantenere un corretto rapporto aria/benzina a tutti i regimi di funzionamento del motore.
Spero di essere stato abbastaza "illuminante" |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 01:40:27
|
Mi dimenticavo di dirti che quella vite regola il rapporto aria/benzina solo al minimo cioè a gas chiuso e alle piccole aperture, a gas aperto entra in funzione un altro circuito di alimentazione. Quindi regola la vite in modo da avere una miscela leggermente grassa proprio per evitare smagrimenti eccessivi alla chiusura del gas.
Ciao |
 |
|
fabiomarte73
Utente Medio
 
Città: padova
122 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 12:02:14
|
grazie, super illuminante ...
la vespetta e' un 50n del 64.... il mio problema e' che in terza e' lenta a riprendere, sembra soffocare un po, pensavo fossi troppo grasso infatti la candela e bella nera e sporca. ma quindi, essendo un 50 svitando smagro?
ciao grassie. |
 |
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 13:03:04
|
se sviti ingrassi al minimo se avviti smagrisci.. ma sempre a gas chiuso. a gas aperto entra in funzione il getto del massimo sotto la vaschetta. prova a pulire il fltro.. il getto della vespa 50cc sul 16-10. dovrebbe essere 53-55. la vite aria-miscela svitala di 2 giri mzzo. e lasciala cosi. |
andy90 |
 |
|
hki
Utente Attivo
  

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
514 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 13:35:55
|
2 giri e mezzo per le large, la small 1 e mezzo poi prova col colore candela |
http://www.vespepadane.com/ |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 14:47:54
|
| andy90 ha scritto:
se sviti ingrassi al minimo se avviti smagrisci.
|
Attenzione, questo vale per il carburatore weber delle large, mi pare che per le small funzioni al contrario.
Comunque per controllare la carburazione devi fare un pò di strada a gas bello aperto, poi spegni aspetti che raffredda e vedi il colore della candela. In caso serva aggiustare la carburazione devi sostituire il getto del max. Sul motore originale i getti originali vanno benissimo quindi non c'è niente da toccare.
Ripeto poi che quella vite regola la carburazione solo al minimo e non puoi vedere dalla candela se al minimo va bene oppure no. Devi sentire quando scende di giri se scende velocemnte come se volesse spegnersi oppure se al minimo tende a ingolfarsi allora è grassa. Se invece scende lentamente di giri o scoppietta tanto mentre scende al minimo oppure il minimo tende ad alzarsi e restare accellerato allora è magra.
Vedi tu.
Controlla anche che il filtro dell'aria sia pulito. |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 15:35:48
|
per le small quella vite sul carburo non è altro che un rubinetto e quindi più sviti la vite più aumenta il passaggio di conseguenza ingrassi al minimo tutto chiaro? |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
|
Discussione  |
|